Maxi multa a Poste Italiane, sotto accusa anche la raccomandata digitale

15 Settembre 2020 193

Poste italiane dovrà pagare una maxi multa da 5 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette. Lo ha disposto l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sottolineando che l'ammontare della sanzione non è commisurata al fatturato di Poste Italiane (3,492 miliardi di euro nel 2019), ma è il massimo consentito attualmente dal Codice del Consumo (in quest'ottica il termine maxi non è ingiustificato) - a voler leggere nemmeno tanto velatamente tra le righe, l'ammontare sarebbe stato anche maggiore se la legge lo avesse consentito.

La materia del contendere è rappresentata dal servizio di recapito delle raccomandate, compreso quello che permette di effettuarne il ritiro digitale. L'AGCM ha riscontrato un'ingannevole promozione di caratteristiche del servizio che viene di fatto disattesa.

Più nello specifico, i punti centrali della vicenda ruotano attorno a due aspetti:

  • Servizio di consegna delle raccomandate:
    • I tentativi di consegna delle raccomandate non sono sempre effettuati in maniera certa e tempestiva come riportato nei messaggi pubblicitari; vengono inoltre eseguiti con modalità diverse rispetto a quelle previste dalla legge: Poste Italiane talvolta utilizza per comodità il deposito dell'avviso di giacenza della raccomandata nella cassetta postale anche quando sarebbe stato possibile consegnarla nelle mani del destinatario, si legge nella nota dell'AGCM. Poste Italiane è inoltre accusata di non aver effettuato gli opportuni controlli e di non aver adottato le misure correttive per evitare questi disservizi.
  • Servizio di ritiro digitale delle raccomandate:
    • Poste Italiane non ha informato correttamente l'utente omettendo nei messaggi pubblicitari che promuovono il servizio che si può utilizzare solo se anche l'invio della raccomandata è avvenuto in digitale - non viene chiarito che tale servizio è utilizzabile per i soli invii originati digitalmente, dice l'AGCM. In altri termini, il servizio non permette di ritirare una raccomandata cartacea in qualsiasi momento tramite PC, smartphone e tablet, ma questa possibilità è riservata solo a quelle inviate tramite uno strumento digitale (web o app).

In breve: raccomandate consegnate non tempestivamente, a volte con mezzi diversi da quelli consentiti dalla legge, e strumenti che, nonostante gli sforzi che Poste Italiane sta facendo per ammodernarsi ricorrendo alla tecnologia digitale, non vengono correttamente pubblicizzati. Gli effetti sui consumatori e all'amministrazione della Giustizia italiana (la raccomandata è uno strumento essenziale per la notifica degli atti dei processi) sono definiti estremamente gravi e i comportamenti contestati estremamente frequenti, mentre per quanto riguarda le sanzioni l'AGCM auspica che l'Italia adotti quanto prima la direttiva europea (2019/2126) che avrebbe permesso di applicare una sanzione pari al 4% del fatturato.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

193

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio Casta

Volendo si se è stato effettivamente accertato quando dichiarato.

Antonio Casta

Azz sei fortunato allora.

Tugur Reddu

Riviste di settore, bollette cartacee,ricevute, eventuali brochure lavorative, oltre che semplici comunicazioni (perchè la pec è un obbligo, però la pubblica amministrazione in molti casi ti manda ancora le lettere normali o le raccomandate).
Fortunatamente la mia sede legale è presso un'altro luogo e quindi le comunicazioni principali le ricevo regolarmente li, ma se invece del rid bancario con le bollette dovessi aspettare il cartaceo? pagherei sempre in ritardo. Tralascio la perdita di eventuali pacchetti di aliexpress/wish per i quali ero anche punto di ritiro (attività che ho dovuto cessare su quel negozio).

Oliviero Mannucci

Sono semplicemente i fatti! L'ignoranza pazzesca è di chi si comporta come i dipendenti delle Poste.

Il mer 16 set 2020, 19:48 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:

Riga89

Beh qui è una questione di TIM mobile, io ti parlavo del fisso, dove ovviamente dipende sempre se l'operatore fa bene la richiesta. Però il fax in quel caso serve solo se ci sono delle incongruenze. A te sicuramente hanno chiesto di mandarlo perché non avevano voglia di gestirlo per bene andando a verificare gli addebiti, le date precise e comparare i dati con la data della tua richiesta perché durante la chiamata si hanno tempistiche ridotte. Anche il back office (cioè chi gestisce in seguito le richieste) non si è impegnato. Poi come ti dicevo il fax ci mette 60 anni a essere gestito e perciò sei finito in quella situazione.. Ho lavorato anche in TIM business mobile (per aziende e forze dell'ordine) ma in assistenza tecnica fortunatamente. Non ti dico gli addebiti che arrivavano ai Carabinieri per i mille giochini che attivavano per sbaglio. Ecco, lì ad esempio avviavano da sé la richiesta sul loro portale e bom, bastava aspettare qualche settimana ma venivano rimborsati, mentre noi bloccavamo solo i servizi. Per noi consumer invece dipende tutto da come lavora la gente e in Italia i call center sono imbarazzanti, cioè anche volendo impegnarti come cercavo di fare io ce n'erano altri 10 che sparavano mink i ate nella postazione a fianco

onzolo

che stupidaggine

onzolo

messaggio di una ignoranza pazzesca....così come decine e decine di post scritti qua dentro.

Andrea Settembri
Oliviero Mannucci

Si è privata d'educazione!

Il mer 16 set 2020, 15:16 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:

Aristarco

Falso, sda è di proprietà delle poste da 22 anni...

Aristarco

Ma assolutamente no, non è mai stata privata, l'hanno quotata solo per far cassa, è controllata dallo stato

Aristarco

Ancora? È controllata in maggioranzA da cdp e Ministero dell'economia, è una società in prevalenza pubblica quotata in borsa

Aristarco

Ma dove? In parte e solo per far cassa

Aristarco

SDA Express Courier è
un'azienda nata nel 1984 per operare nel settore delle spedizioni
espresse nazionali. Dal 1998 fa parte del gruppo Poste Italiane e ha
ampliato l'offerta nella gestione logistico-distributiva e per la
vendita a distanza.

Sandra Penazzi

SDA non è poste

Sandra Penazzi

SDA non è poste...poste si avvale di SDA per i pacchi

Sandra Penazzi

Poste Italiane è privata...e comunque quelli che lavorano nel privato sono perfetti?? Hanno sempre voglia di lavorare scommetto

Sandra Penazzi

Non sono tutti uguali i dipendenti delle poste...un pò di rispetto per quelli che sgobbano sul serio no mai vero??? Troppo difficile

Sandra Penazzi

Non è vero...ma come al solito si fa di tutta l'erba un fascio e poi Poste italiane è privata

Mauro Corti (Sbabba)

La storia é questa in breve: cambio operatore passando a Tim, chiedo di disattivare i servizi a contenuto al 119. Fatto. Dopo mesi mi accorgo (autoricarica) che mi hanno scalato decine di euro per servizi a contenuto. Protesto al 119, mi dicono che non risultava la mia richiesta. Mi incazzo come una iena, mando mail, nulla. Richiamo e un altro operatore molto piú gentile trova la mia richiesta e apre il ticket. Mi dicono dopo settimane che ho ragione ma la richiesta di rimborso va inviata via fax. Mando il fax e dopo 2 mesi ottengo l'accredito dei soldi sulla sim. In totale 6 mesi per riaverli.

Commendatore

lo hanno fatto apPoste

Riga89

Non per difendere Tim perché ho purtroppo lavorato in un call center (non di tim, sotto agenzia, contratti da 4 a 10 giorni, per più di un anno) ma basta fare reclamo telefonicamente. Ovviamente io so tutte le categorie a memoria ma l'operatore è tenuto a fartelo e x sicurezza puoi farti dare il numero del reclamo. Voci anomale in fattura è la più generica ma ce ne sono tante altre, sta a te e all'operatore scrivere tutto per bene. Io ho richiesto un rimborso per 1 mese senza internet dopo un guasto non riparato. Ne ho dovuti fare 2 (il primo non accettato, non so per quale motivo, probabimente perché scritto male dall'operatore) ma alla fine mi hanno rimborsato 100 Euro. Il fax è anche peggio perché spesso scannerizzano solo il primo foglio (se hai da allegare dei documenti dicono che non li hai inviati) e comunque ci mette qualche giorno ad arrivare, essere scannerizzato e caricato nel sistema. I reclami vengono gestiti in circa 1 settimana quindi puoi richiamare per sapere l'esito o fare solleciti. Il problema è il metodo che usano nei call center in Italia, nei corsi di 10gg senza affiancamento, dei contratti, dei Team Leader che rompono, dei KPI da rispettare per avere il rinnovo. 4 minuti per chiamata, per dirne uno.. Impossibile. Ti assicuro che gli operatori rumeni lavorano 10 volte meglio

Lacustre81

Per non parlare delle ricevute di ritorno recapitate dopo 4/5 mesi

Francesco Renato

Analisi corretta, ma i postini che usano il trucchetto degli avvisi di giacenza in pratica coprono il problema dell'organico insufficiente danneggiando se stessi e favorendo i dirigenti incapaci, dato che formamente il lavoro assegnato risulta eseguito regolarmente nei tempi previsti.

Bannato!

la ciàina

Francesco Renato

E' privata solo dal punto di vista formale essendo una Spa, ma è posseduta e controllata dal governo attraverso Cassa depositi e prestiti e attraverso il ministero dell'economia.

LeoX

Qualunquismo 100%

Appunto!

Mirko

Conosco uno che lavora in posta, è andato in ferie al sud ed invece di tornare continua a mandare certificati di malattia ...

Mirko

Se era la lega si rubavano perfino i francobolli ...

Mirko

No, sono azionista delle poste e non puoi farci causa.

ice.man

OT
ma secondo voi dopo questa multa ci sono i presupposti per fare causa alle PosteItaliane e chiedere un rimborso per il tempo perso in coda a ritirare una raccomandata che avremmo potuto ricevere comodamente a casa?!!?

Grammo

Esattamente.

Aster

Me ne sono reso conto

eve stewart

Sei stanco di cercare Prestiti e Mutui, sei stato costantemente rifiutato dalle tue banche e da altri istituti finanziari, offriamo qualsiasi tipo di prestito a persone fisiche ed enti a basso tasso di interesse. Se sei interessato a prendere un prestito, non esitare a contattarci via email ora, ti offriamo i migliori servizi in assoluto. Dacci solo una prova, perché una prova ti convincerà. Quali sono le tue esigenze finanziarie?
Hai bisogno di un prestito aziendale?
Hai bisogno di un prestito personale?
Vuoi acquistare un'auto o una casa?
Vuoi rifinanziare?
Hai bisogno di un mutuo ipotecario?
Hai bisogno di un capitale enorme per avviare la tua proposta commerciale o espansione?
Hai perso la speranza e pensi che non ci sia via d'uscita, e i tuoi oneri finanziari persistono?

Contatto..

(swiftpaydayloan@gmail.com)

MatitaNera

Il postino fisso

Mauro Corti (Sbabba)

Ovviamente bisogna pensare anche a chi é diversamente smart. Io non propongo di abolire tout-court la carta, ma di rendere obbligatoria la digitalizzazione degli atti e avere sempre e comunque, se qualcuno lo desidera, l'alternativa cartacea.

gioflo00

Tutto giusto e corretto, poi si fanno i conti con una popolazione "anziana" che di roba digitale non ne capisce nulla, connessioni lente, per non parlare delle zone dove la connessione è ancora un miraggio. In questi ultimi mesi mi è capitato di vedere diverse videoconferenze, beh vedere gente collegata con i video che laggano non ha prezzo, specialmente se si parla di organi istituzionali. Con il mio lavoro spediamo migliaia di "buste verdi" ed effettivamente non posso che confermare, la maggior parte viene ritirata negli uffici postali e non consegnata a casa e tutto questo per la modica cifra di 9,50 euro, con questi soldi di solito si spediscono i pacchi.

theskig

"Ma la postepay costa meno"

Mattia A.
massimo mondelli

Le ultime due? Sono almeno venti anni che fanno così

Darkat

Boh, nella mia esperienza mi è sembrato più semplice avere a che fare con le banche, si in posta ti trattano in maniera più umana e meno da numero, ma la quantità di operazioni burocratiche e scervellamenti vari che bisogna fare per ogni singola operazione è nettamente a svantaggio. Anche solo i tempo di attesa degli sportelli di prelievo cambiano parecchio

Darkat

Si :/ o pagavo il pacco celere o non sapevo se arrivava, assurdo.

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

almeno non è la lega

TLC 2.0

SDA = Poste Italiane da anni

The Evil Queen

Poste italiane alias poste b*astarde

pollopopo

gli hanno fatto il solletico al pancino :)

Desmond Hume

Chiediti perché chi legifera non aumenta gli importi

Falloppo

Penso... tutti.

Falloppo

Dici che si sono spaventati?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?