
16 Luglio 2021
MediaTek ha alzato ufficialmente il sipario sul nuovo SoC di fascia alta Helio G95, una versione potenziata del precedente Helio G90 introdotto esattamente un anno fa dalla casa madre.
L'ambito di impiego è nuovamente rappresentato dagli smartphone gaming di fascia alta, le prestazioni sono infatti il punto forte di Helio G95, grazie ad una coppia di core Arm Cortex-A76 che operano fino a 2,05GHz, affiancati da altri sei core Cortex-A55 sino a 2GHz. Il comparto grafico si affida invece ad una GPU ARM Mali-G76 MC4, in grado di operare fino a 900 MHz.
La piattaforma è in grado di gestire fotocamere con sensori principali sino a 64MP, la codifica/decodifica di video 4K 30fps ed è dotata di un'unità di elaborazione AI ulteriormente migliorata rispetto al passato.
MediaTek ha apportato ulteriori miglioramenti alla tecnologia HyperEngine, in grado di migliorare le prestazioni nei giochi, monitorando alcuni parametri di funzionamento del dispositivo come la connettività di rete. In caso di segnale Wi-Fi debole, HyperEngine attiva in modo intelligente e in simultanea le connettività Wi-Fi e LTE, garantendo una connessione fluida e senza ritardi, coadiuvata da una gestione dinamica di CPU, GPU e memoria.
I primi smartphone equipaggiati con il chipset Helio G95 dovrebbero iniziare ad arrivare a partire da settembre.
Commenti
Grazie mille e mi scusi di nuovo per il disturbo
Non avendo mai provato un Unisoc, andrei sullo Snap sulla fiducia...
Mi scusi di nuovo per il disturbo ma tra Snapdragon 662 con UFS 2.1 ed Unisoc T700 con eMMC 5.1 cosa è leggermente meglio per prestazioni in generale e per fare un gioco?(Come esempio Asphalt 9)
Grazie mille per la risposta
Come prestazioni è più o meno a livello dell'Helio G85.
Mi Scusi piervittori ma il 665 di Qualcomm a quale Helio della serie G equivale? O con la serie P?
Ben sopra. Il G90 è pari al 730 o meglio.
Come ampiamente dimostrato, Xiaomi fa fin troppi aggiornamenti ....
Mi pare che i problema del bluetooth (sugli Huawei) fosse proprio il sensore bluetooth 4.2, infatti io smadonnavo con il p20 pro per collegarlo alla cassa
In Cina qualcosa c'è. Purtroppo "non ci stanno dietro" nel produrre sta linea, decidendo quindi di dedicarsi almeno nel 2020 solo al mercato cinese
Nel 2021 invece dovrebbero sbarcare anche in occidente
ma dei mediatek infinity 1000 se n'è mai visto uno in vendita? Chiedo per un amico.
infatti il kirin 820 monta gpu g57 6 core che è uno dei migliori soc di fascia medio alta come il dimensity 820 altro soc tra i migliori se non il migliore nella sua categoria monta g57 ma con 5 core.. anche il kirin 985 monta la G77 come il dimensity 1000..insomma dove ci sono queste gpu non mi sembra che non abbiano raccolto grande successo.
anche no...quelli medio gamma han sempre avuto problemi di compatibilità con i dispositivi bluetooth....la famiglia dei 65x era un calvario da questo punto di vista....
Redmi 10 Pro futuro?
Sul fronte consumi ci hanno azzeccato alla meglio con i dimensity.. Ma ad ogni modo anche questi serie G pur essendo a 12nm e non a 8 o a 7 non consumano molto e non scaldano
Se abbia benchmark truccati o meno non lo so, ma ho visto un sacco di confronti tecnici e pratici e il g90t così come questo g95 ( essendo praticamente gli stessi soc ) non sfigurano affatto nei confronti di un 730 anzi... In quanto ad ISP per foto e video questi mediatek vanno meglio degli ISP integrati negli exynos e kirin di pari fascia
Certo, ma la prima generazione di Valhalla (G77/G57), presentanlta l'abbi scorso, non ha riscosso grandi consensi tra i produttori.
La G78/G68, che ne é l'evoluzione 2020,
per adesso non la ha ancora adottata nessuno (r con HiSupic9n fuori dai giochi, ed Exynos che sta passando ad AMD, rimane solo Mediatek che la adotterá).
Invece la G76, che é l'evoluzione finale della vecchia Bifrost, é efficiente ed equilibrata.
Circa, si allineerebbe a 720G se non erro sto SoC mediatek
Fascia alta dei SoC medio-bassi = fascia media... O sbaglio?
si riferisce alla serie G come fascia alta
un pò come per snap, 765 per ora è la fascia alta della serie 7xx
penso sia fascia alta dei SoC medio-bassi
Speriamo bene, i Kirin sono sempre stati una certezza in tutte le fasce di prezzo.
Il g90t del redmi note 8 pro ha i benchmark truccati, per via dello scandalo Mediatek. Si tratta comunque di un buon processore nonostante tutto ma è pari allo snapdragon 720g nel gaming, leggermente più lento nelle app quotidiane, mentre ne prende su lato fotocamera e videocamera.
Per chi fosse dubbioso, google redmi 6 pro vs redmi note 8 pro.
questo monta gpu g76 che è basata su una architettura vecchia di tre anni la Bifrost, non g77 o g78 o g57 che si basano sulla nuova architettura Valhall
Mah, sai, il Cortex A77 si é mostrato abbastanza energivoro.
Il nuovo Cortex A78 infatti é un affinamento del design che lo rende piú efficiente.
La Mali G57 e la G77, cosí come le nuove Mali G68 e G78, sono la stessa GPU, ma le prime (57 e 68) sono semplicemente limitate nel numero massimo di core (massimo sei).
Immagino che in futuro un ipotetico G100 con Cortex A78 e Mali G68 sia probabile.
Sarebbe interessante se fosse a 12nm, tanto per vedere fin dove si può arrivare con quel processo produttivo, che come si é visto con Il G90 e G95, può ancora dire la sua.
se non ho letto male su hdblog entro il 15 settembre ci sarà la risposta..
ma non deve esserci per forza il tripla A eh, basta giocare bene a qualunque gioco già esistente, potresti dirmi che è una cosa che già si può fare, ma se uno può giocare meglio perchè no? e soprattutto in genere questi soc sono comunque migliori per l'uso del telefono in generale.
Uso regolarmente Drastic e per i giochi DS e lì puoi usare il touch anche se preferisco comunque il controller (8bitdo Lite, quelli abbastanza piccoli da entrare in tasca)
ah ecco, allora si. ma con gli emulatori non puoi usare il touch. io un raspberry con joypad. o usi un rg350
non che 765 sia tanto differente da 730, anzi... :D
Con gli emulatori ovvio, i giochi mobile sono quasi tutti imbarazzanti e quei pochi discreti da noi non arrivano.
Dolphin con giochi Wii/Gamecube gira a prestazioni quasi discrete su Hello G90T
...per giocare a? saranno stupidi gli sviluppatori a fare un gioco che sfrutta una GPU potenterrima, ma esistente sullo 0.02% dei cellulari in giro. già su android i ricavi sono quelli che sono. spreco di tempo.
Confermo, GSMarena lo dichiara su 12nm TSMC, è un "overclock" del G90T in pratica.
Non dipende di certo dal chipmaker, ma dal produttore
Che poi si siano visti i mediatek sempre nei bassi di gamma, che non vengono quasi mai aggiornati, quello è un altro discorso
ciao PierVittorio. non metto in dubbio la potenza ma proprio la configurazione tecnica.. potevano mettere gli a77 invece dei A76 o aggiornare la gpu con la nuova architettura anche nella versione g57 Valhall.. a occhi chiusi preferisco il g90t o il g95 alla controparte Qualcomm 720, 730 o 732..
Dicono che sul fronte consumi devono ancora lavorarci meglio
100 mhz in piú sulla GPU, in pratica hanno fatto quanto ha fatto Qualcomm con il 730 che é diventato 732.
Comunque, viaggia piú dello Snapdragon 765, dai primi test, e polverizza lo Snapdragon 730.
basta che guardi gli aggiornamenti che ha ricevuto il redmi note 8 pro.. uscito con Android 9 e aggiornato a marzo alla 10..proprio ieri è stato aggiornato alla miui 12 la versione europea.. è alle immense rom costumizzate che ci sono per il redmi note 8 pro.. questi sono i fatti
se queste sono le caratteristiche non trovo differenza alcuna con il g90t... forse faranno un g95t per un boost con il g90t
non essendo previsti, il soc è senza compromessi!!! :)
tu dici??? il loro medio gamma 5g fa a fettine sotyo tutto i punti di vista dalla potenza e al modem la controparte Qualcomm 765 e 768 e sto parlando del dimensity 820...
Ma che stai dicendo? Hai mai avuto un redmi note 8 pro con il g90t? Gira meglio di un 730, consuma poco, non scanda e non ha il minimo problema. I dimensity sono tanta roba ma in generale anche gli altri recenti soc si mediatek hanno la loro qualità. Non è più la mediatek di una volta
Sarei anche tentato di provarlo l'ultimo loro top di gamma visti gli ultimi miglioramenti
Sì. Però è da dire che sta migliorando parecchio su tutti i fronti.
Wow...Ehm...Ok lol
Quanto tempo ci vuole per avere risposta sulla licenza per vendere a Huawei?
Una volta ottenuta si acqusisce tutta l'attività SoC da Hisilicon, si rebrandano i Kirin e via!
Ma dove senza compromessi suvvia.
Dei mediatek sono buoni i dimensity e poi stop, gli altri sono eredità del vecchio retaggio di mediatek, non mi sorprenderebbe se tra 5 mesi venissero fuori benchmark tarocchi anche di questo
alta per gli standard mediatek
penso 12.
Band 71? Fatto apposta per gli americani quindi