
19 Agosto 2020
14 Agosto 2020 28
Avete troncato la relazione con il/la vostro/a moroso/a e decidete di cancellare le fotografie o i messaggi scambiati insieme su Instagram? Bene, sappiate che quelle immagini non scompariranno definitivamente, o almeno era quello che succedeva prima che uno sviluppatore di sicurezza si accorgesse di questo bug presente sulla celebre piattaforma social.
I fatti risalgono allo scorso ottobre, quando dopo aver eliminato una sua fotografia e aver deciso di utilizzare la funzione "Download dei dati" lanciati nel 2018, il ricercatore di sicurezza Saugat Pokharel ha scoperto che tra i file contenuti nell'archivio c'erano anche delle immagini o conversazioni cancellate un anno prima.
Non è raro che le aziende archivino i dati appena eliminati per un po' di tempo. Instagram ha affermato che ci vogliono circa 90 giorni prima di rimuovere completamente i cancellati dal sistema, anche se in questo caso qualcosa sembrerebbe essere andato davvero storto.
Il bug era stato segnalato nell'ottobre 2019, ma la sua risoluzione è arrivata soltanto ad inizio mese. Secondo quanto riportato da Techcrunch, inoltre, il ricercatore ha ricevuto da Instagram una ricompensa di 6.000 dollari per aver individuato e segnalato il problema di sicurezza.
Il ricercatore ha segnalato un problema in cui le immagini e i messaggi di Instagram cancellati da qualcuno sarebbero stati inclusi in una copia delle loro informazioni se questi avessero utilizzato il nostro strumento Download dei dati su Instagram. Abbiamo risolto il problema e non abbiamo visto alcuna prova di abuso. Ringraziamo il ricercatore per averci segnalato questo problema.
Commenti
Però si è anche isto che, a fronte di particolari eventi, gli organi di Polizia fanno grosse pressioni per accedere ai dti, sbloccare account, dispositivi, ecc. Non mi stupirei se ci fossero accordi che bypassano qualunque diritto dei cittdini. Ovviamente senza tanta pubblicità: occhio non vede...
devono sempre rispettare le leggi dello stato in cui sta un determinato cliente.
se io utente UE, chiedo la rimozione di tutti i miei dati sensibili, loro devono per forza anonimizzare i dati
Poi facci sapere quali dati vengono raccolti volutamente da TikTok che non siano interessi e ads
shhhh, tra un po arrivano i fun di trump , e ti dicono che gli americani ci spiano per il nostro bene, mentre i cinesi sono i cattivi
come quando le auto di Google che mappavano le strade registravano tutti i dati che recuperavano dalle wi-fi *PER SBAGLIO*?
Me lo devo vedere un programma che deve registrare immagini che a un certo punto *per sbaglio* inizia a connettersi al wi-fi e registrare su Hard Disk tutto quanto, ahahaha ;)
essì che l'hardware necessario per registrare i file di un miliardo e mezzo di persone costa parecchio.
Quindi, strano che non cancellassero i dati in eccesso... dovevano avere una ragione più che valida dal punto di vista economico per non cancellare!
Chissà quale! ;)
Che strano, Facebook aveva lo stesso "bug" qualche anno fa e si scoprì che conservava anche le cose che l'utente cancellava. Come sono sbadati i dipendenti di Facebook, per fortuna non sono cinesi
Ah si? Quindi quando Amazon ed Apple ascoltavano le conversazioni dei propri assistenti vocali che tipo di bug era esattamente?
Aggiunto ai casi sospetti causati da COVID-19
comunque a me non arrivano più le notifiche per i direct, qualcun altro con questo problema?
Ah va bene, tipo condizionare le elezioni come ha fatto in america Cambridge Analytica con i dati degli utenti iscritti a Facebook
quelle americane si chiamano bug, quelle cinesi per la stessa cosa, lo chiamano col nome di backdoor, spionaggio, complottismo a gogo
hdblog sicuramente sì, credono ad ogni str0nzata detta da zuckshit, da sempre...
A me sembra che questa casualità sia circoscritta a casi come questi (ammesso che si tratti davvero di un errore imprevisto), perché quando si tratta di raccogliere dati c'è chi mostra una particolare bravura nel sottrarre informazioni sensibili degli utenti.
Quando scoppiò il caso Prism si venne a sapere con quanta facilità Google, Facebook, Apple e Microsoft fornissero i dati degli utenti. Poi li convocano al Congresso facendo credere che gli faranno un ca..iatone ma ne escono con una inutile ramanzina
Fonte? Io ricordo massimo 3 mesi, a meno che non ci siano indagini in corso.
In alcuni casi (e sottolineo alcuni) sono veri bug non voluti.
Purtroppo molte app cinesi raccolgono dati apposta e volutamente (es. TikTok)
È già stato corretto da un po', inoltre non è detto che affliggesse tutti gli utenti
Io ho scaricato i miei dati di Instagram e cercavo delle conversazioni cancellate, ma non le ho ritrovate. Mi dispiace perché le avevo cancellate inavvertitamente
Si parla tanto di scarsa sicurezza delle applicazioni cinesi ma quelle americane restano difficili da superare
"mannaggia ci ha sgamati"
Insomma .... credi di cancellare ma tutto rimane !!!
Penso "devano" più "possono": FBI, polizia e simili sanno che spesso ci sono sui profili social elementi cardine per eventuali indagini...
Il vero bug è che le hanno fatte vedere ANCHE all'utente....
No, possono tenere ogni cosa per 5 anni dalla eliminazione del tuo account mi pare
E pensare che è successa la stessa cosa anche a me, ma non gli ho dato tanta importanza. 6mila dollari volati
Molto aranzullesco l'incipit dell'articolo
Ma qualcuno pensa che veramente ciò che cancelliamo sia cancellato veramente?
Eh pensare che lo avevo notato anch'io ma non c'ho mai dato più di tanta importanza...