
18 Novembre 2020
Mozilla sta licenziando 250 persone, circa un quarto della sua forza lavoro, e prevede di spostare alcuni team su progetti finalizzati alla monetizzazione. Prevista anche la chiusura della sede di Taipei. Dopo la ristrutturazione aziendale, come confermato da un portavoce, i dipendenti rimarranno circa 750.
Mozilla aveva già licenziato circa 70 persone lo scorso gennaio, prima dello scoppio della pandemia. In quel caso, le motivazioni furono indicate nel ritardo del rilascio di alcuni prodotti utili a generare entrate. Il virus ha invece avuto successivamente "un impatto significativo sulle entrate", come affermato dal CEO di Mozilla Mitchell Baker, rendendo di fatto irrealizzabili gli obiettivi prefissati.
Baker ha stabilito una serie di nuovi obiettivi per Mozilla. Tra questi, la focalizzazione sulla creazione di una community, lo sviluppo di nuovi prodotti che "mitighino i danni", "che siano amati e voluti degli utenti" e che, soprattutto, possano consentire di creare nuovi flussi di entrate.
Mozilla ottiene la maggior parte dei suoi guadagni dalle aziende che pagano per rendere il loro motore di ricerca predefinito in Firefox. Tra queste, Baidu in Cina, Yandex in Russia e, in particolare, Google negli Stati Uniti e nella maggior parte del resto del mondo. L'azienda guadagna anche da royalties, abbonamenti e pubblicità
Baker afferma che la società si concentrerà inizialmente su prodotti come Pocket, il suo servizio VPN (debuttato in beta negli USA a febbraio), i suoi hub di chatroom VR e nuovi strumenti relativi a "sicurezza e privacy". Mozilla ha iniziato a lanciare servizi a pagamento nell'ultimo anno offrendo un abbonamento a notizie e l'accesso a una VPN direttamente da Firefox.
Mozilla ha avuto un decennio sicuramente difficile che ha visto un calo della quota di mercato di Firefox e il fallimento di grandi progetti, tra cui Firefox OS.
Qualcomm Snapdragon 870 5G ufficiale: la fascia alta ha un nuovo protagonista
WhatsApp: nuova informativa privacy dall'8/2. Cosa cambia | Video
Smartphone e GIGA gratis per 1 anno: cos'è il kit di digitalizzazione del Governo
CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere
Commenti
Ma dove pappero? Se puoi dimostrarmi che la Mozilla Foundation fa profitto allora va bene. E per inciso parlo di soldi escono dall‘azienda ed entrano delle casse di un privato in modo direttamente proporzionale agli utili della fondazione stessa, che é il funzionamento di un‘azienda privata.
Per sostenere la fondazione Mozilla anziché una donazione fine a se stessa come è ora, molti molti anni fa c'era uno Store dove si potevano comprare maglie felpe e cappellini. È un vero peccato che non ci sia più
Per la cronaca il nuovo Edge chromium fà faville su tutte le piattaforme,provatelo!
Opera mobile con grafica modalità tablet. Mi ci trovo benissimo, prova
Su smartphone è più lento di opera e Chrome. Su PC invece mi sembra sia più pesante ma è anche vero che opera è più buggato. Si è un peccato per Firefox
Boh su mac fa abbastanza pena. Sicurezza ottima e alcune chicche molto belle. Però UI lenta, non nativa e poco ottimizzata, manca il bounce to scroll ed il pitch to zoom (soprattutto mica il double tap to zoom).
Firefox è e sarà il mio browser predefinito sia su mobile che su desktop.
Altrimenti, dovrò per forza di cose andare su chromium.
Troppo facile usare come scusa il covid, che non regge proprio soprattutto per le imprese IT
E come fai ad esserne sicuro?
Con Android ha reso AOSP praticamente inutililizzabile chiudendi sempre più cose e castramdolo sempre più ad esempio, e principalmente perchè l'OS è un'accozzaglia di licenze difficile da gestire, alcune delle quali non permettono la chiusura del codice (es: il Kernel)
I browser basati su Chromium hanno UI diverse ma comunque non personalizzabili come quella di Firefox.
Secondo te la cosa è un caso se nessuno di loro è personalizzabile?
Prendiamo Brave, che sarebbe la cosa teoricamente più simile e Firefox ma basato su Blink (Eich, il fomdatore, è ex CEO Mozilla).
La UI strizza abbastanza l'occhio a quella di Firefox, ma la personalizzazione è anni luce lontana.
Ma rimane che è Una soluzione sviluppati dalle aziende e quindi soggetta esclusivamente alle necessità aziendali.
TI faccio un altro esempio, Android.
La tastiera migliore per Android è quella Google.
Che si arricchisce spesso di funzionalità che hanno senso per l'azienda, ma non per l'utente (es: prima c'era il tastone di Google in alto a sinistra, poi eliminato e sostituito dalla scritta "Google" sulla barra spaziatrice. Tolta perchè tutti si sono lamentati).
Ecco, con il Browser non è dissimile.
Un Browser creato esclusivamente da aziende, tra cui le più grandi del mondo tech (Google e Microsoft) la bilancia tende sempre di più verso le scelte aziendali.
Invece con Firefox si ha una gestione più democratica, perchè se da una parte devono pensare ai fondi, dall'altra i fondi non sono tutto a quello a cui pensano, il che permette di implementare cose che le aziende come Google e Microsoft difficilmente faranno (es: adblocker veri e non semplici pubblicità coperte da riquadri monocromatici).
O inevitabile conseguenza
Firefox beta
E invece è un problema.
Non è un mercato che soffre di frammentazione, anzi.
Avere un progetto fortemente guidato da una sola azienda che poi lo ricommercializza ed ha una grossissima fetta di mercato è un bel problema... Poi non è neanche GPL... Open Source non significa GPL
Con l'arrivo della 79 il miglioramento è netto.
Ora che su Android Gecko è unificato e indipendente dal browser sono a posto.
Adesso manca solo il passaggio completo a servo.
La qualità del codice e la sua "innovatività" intesa come l'adozione di soluzioni più moderne è nettamente superiore a chromium.
Purtroppo ci sono quei problemi che hai citato sua compatibilità
Un vero peccato per la storia che rappresenta e le innovazioni che ha portato e che continua a portare il team Mozilla.
Purtroppo i più grandi "donatori" a progetti open sono competitor di Mozilla. Hanno perso anche l'occasione di Microsoft Edge che ha scelto chromium. Hanno mancanze di finanziamenti e mancanze di collaboratori.
Speriamo intervenga qualche "donatore" come RedHat e collabra, a sostenere le sorti fibanziarie di Mozilla.
Con l'arrivo della versione beta su Android potrebbe esservi un miglioramento e il vpn potrebbe aiutare.
Un vero peccato che questi scarsi risultati colpiscano un prodotto che non solo ha una filosofia superiore ma è anche tecnicamente ben fatto, un prodotto davvero di qualità. Ma il marketing e la pubblicità vince sulla qualità
Credici
business non molto solido evidentemente
anche le altre aziende potrebbero prendere chromium e fare un fork per loro.. e creare un consorzio parallelo.. Google lo ha fatto da Webkit a Blink.. solo che se diventa chiuso, problema suo.. una versione open resterà sempre..
molti browser basati su chromium hanno interfacce molto diverse e molto simili a quelle di Firefox.. ma preferisco una soluzione diretta di Mozilla
"Che la maggior parte dei browser sia basato su Chromium è un bene per i web developer e quindi anche per gli utenti."
Rockefeller avrebbe detto la stessa cosa per il suo petrolio.
"Nel mio caso l'interfaccia di Firefox è migliore e gli accorgimenti sulla privacy.
L'interfaccia ne risenterebbe parecchio, perchè quella di FX è molto modulare, mentre Chrome molto meno.
potrebbe.. ma non succederà
Beh si, perchè Google inizia lo sviluppo delle feature (e le introduce spesso) quando ancora non sono standard.
Dire che Google non chiuderà mai i sorgenti perchè Chromium è open è assurdo, Google è il principale contibutor al codice e potrebbe farci quello che vuole.
Potrebbe dire all'improvviso "sapete cosa? Abbiamo appena rilasciato Chrome 120, da adesso Chromium non lo sviluppiamo più e i sorgenti testano chiusi".
Chi si basa du Chromium (es: Opera, Microsoft ecc) si ritrova a Dover mantenere tutto il codice da un giorno all'altro. Certo, potranno portare avanti lo sviluppo di Chromium, ma Google ha già più del 70% del mercato browser desktop e mobile.
Google ti propone di passare a Chrome sui suoi siti e nelle sue pubblicità. come Microsoft e Bing propongono Edge (lecito anche se palloso)
Se aziende come Microsoft passano a Chromium è perché hanno garanzie che Google non chiuderà tutto.
Che la maggior parte dei browser sia basato su Chromium è un bene per i web developer e quindi anche per gli utenti.
Se Firefox passasse a Chromium avremo un browser maggiormente compatibile con i siti, con i vantaggi di essere Firefox (nel mio caso l'interfaccia di Firefox è migliore e gli accorgimenti sulla privacy).
html5test sostiene che Chrome sia più compatibile agli standard di Firefox.
Inoltre il problema del testing degli sviluppatori dei siti è un motivo per cui preferire Chromium.. una situazione analoga a quella di IE non ci potrà di nuovo essere perché chromium è open e gestito da più aziende.
Il motore di Chrome è opensource ma sotto licenza Apache. Google potrebbe decidere all'improvviso di chiudere tutto e fregarsene degli altri (cosa che ovviamente già da).
Le feature che include sono molto business-oriented invece che consumer freindly.
Anche ammettendo che il motore rimanga opensource, i browser basati su Chromium sono in monopolio, cosa che non rende la cosa un vantaggio per gli utenti.
E la cosa già si vede, i siti sono ottimizzati solo per Chrome, Google ti propone di passare a Chrome praticamente ovunque ecc.
su macos no.. solo su ios
Ma anche no.
Il motore di Firefox è ormai praticamente alla pari con Chrome.
Il problema dei Chrom*-based è che i siti ormai sono ottimizzati/restato solo su quel browser, quindi a Volte du FX ci sono dei bug sui siti
Ma non solo, Mozilla è una fondazione, non ha scopo di lucro. E il suo prodotto principale continua ad essere il solo browser.
Google invece come prodotto principale ha i dato degli utenti, che sono estremamente profittevoli.
Quindi gli investimenti che fa Mozilla devono essere molto più mirati rispetto a quelli di Google.
Stai semplificando troppo.
Ci sono tantissime cose da tenere in conto. Una delle cose di cui gli investitori tengono conto è il mercato.
In molti casi vengono salvate dagli investitori, in altri casi no perchè non si vede come possa raggiungere la profittabilità.
Poco ma sicuro
Edge sta facendo il cool a tutti :DDDD
Sara' divertente come settembre 2020 :DDD
Ahahahah
Ok,si ambito desktop comprende anche macos e linux.E su macos la marmellata si fa solo con le mele;)se non ti piace stai fuori
E quindi quale sarebbe il tuo browser ottimo?
Azz... :DDD
Mi pare evidente.
O viceversa.
Parlavo del mondo IT, seguo community sia Italiane che internazionali e di crisi non mi sembra ce ne sia... (Poi ovvio, nessuno nega che in altri settori ci sarà una strage).
Tutto questo per dire che quel 25% di dipendenti non è stato lasciato a casa per il covid, hanno evidentemente altri problemi.
Anche a me.
Sto mondo e' al rovescio.
pagano per usare firefox.
LOL
Un tempo c'era parecchia differenza, adesso uso Chromium su FydeOS tutti i giorni ed ho anche un Chrome installato nel Crouton tanto per dire di averlo.
In queste versioni attuali i due prodotti sono pressoché identici, la cosa che varia di più è il colore dell'icona.
Perdonami. Mi sono mal espresso. Ho dato per scontato l'ambito desktop.. comunque i test di quella pagina sono riferiti al sistema operativo da me in uso, in questo caso Windows
Secondo me è un po confuso,confonde chromium con google chrome:)
Appunto hai detto tutto;)no il sistema operativo e fondamentale. Ci sono sistemi che neanche esiste o si puo installare o peggio e obbligato a sottostare a certe regole.Quindi tu parli di motore poi viri su google che fa chrome e non c'entra niente con chromium.Deciditi;)
è indipendente dal sistema operativo. ma se non ti piace quella classifica, pensa solo a chi mantiene il progetto.. da una parte Google e Microsoft, dall'altra Mozilla (con una piccola quota di adesione tra l'altro)..
Era quello a cui pensavo, alla fine devi convincere gli utenti ad usare il tuo browser e quindi servono risorse.
Se dall'altra parte hai Google, MS, Apple etc la vedo dura per i "piccoli"
è in mano a un consorzio di aziende.. tra cui ora c'è anche Microsoft.. e secondo me questo è un punto di forza..