
30 Ottobre 2020
Il 30% delle famiglie italiane è coperto da reti in fibra (FTTH, fiber-to-the-home), secondo gli ultimi dati del'AGCOM, ma il numero degli abbonamenti è a dir poco sconfortante. A marzo 2020 sono stati rilevati solo 1,34 milioni di accessi FTTH, contro gli 8,14 milioni di quelli VDSL (da 20 a 200 Mbps) e 6,82 milioni delle DSL (<10 Mbps). Complessivamente, mettendo in gioco tutte le tecnologie e quindi anche il fixed wireless, il numero non supera le 19,47 milioni di unità ed è in progressivo calo da almeno due anni. Probabilmente molti hanno abbandonato il residenziale e si accontentano dello smartphone, anche perché su una popolazione di circa 60 milioni in Italia circolano 78 milioni di SIM.
Le connessioni misto rame-fibra spopolano, ed è comprensibile poiché vantano l'88,9% della copertura delle famiglie, poi ci sono le connessioni in rame che sono presenti dappertutto. La bizzarria di questo paese è che moltissimi sarebbero disposti a qualsiasi compromesso per avere connessioni veloci, ma altrettanti non sembrano proprio interessati. iDate per FTTH Council Europe ha rilevato a settembre 2019 un tasso di penetrazione per gli abbonamenti FTTH pari solo al 4% delle famiglie, contro il 54,3% della Spagna e una media UE di circa il 10%. Se si considera anche il "cable", ovvero l'ultra-broadband veicolato tramite la tv via cavo – che in Italia non c'è - la media europea sale al 17,1%. Si potrebbe supporre che all'estero l'FTTH sia molto più diffuso e parzialmente è vero, ma la media UE in tal senso è del 33%; noi siamo al 30%...
A fine 2019 risultavano 29 linee broadband residenziali e affari ogni 100 abitanti. Numeri che perplimono perché considerando che una famiglia media è composta da 2,3 componenti e circa un terzo è unipersonale è evidente che un'ampia fetta della popolazione sopravvive digitalmente solo con la telefonia mobile. E questo dettaglio si ripercuote sulla minoranza che brama servizi di accesso ultra-broadband, perché gli operatori sono costretti a indovinare dove possa eventualmente valere la pena investire per macinare abbonamenti. Ecco spiegato il motivo perché le zone competitive sono privilegiate rispetto alle altre.
Da una parte sono aree del Paese dove c'è alta densità abitativa, dall'altra è più facile implementare le reti grazie alla presenza di cavidotti esistenti. Insomma, ci si può permettere di scavare poco e storicamente gli accessi alle dorsali non sono troppo distanti. Sotto il punto di vista prestazionale le connessioni con capacità maggiori di 30 Mbps sono pari a 16 linee per 100 abitanti; quelle superiori a 100 Mbps scendono a 11,7 linee ogni 100 abitanti. A questo punto viene da chiedersi quali siano le criticità che impediscono alle famiglie italiane di sposare la causa della connettività.
Al netto di una comprensibile diffidenza nei confronti delle offerte degli operatori, dovuta in molti casi a esperienze deludenti legate ai problemi delle reti in rame e miste rame-fibra, la verità è che gli italiani sono agli ultimi posti in Europa per le competenze digitali. "Solo il 42% delle persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni possiede almeno competenze digitali di base (58% nell'UE) e solo il 22% dispone di competenze digitali superiori a quelle di base (33% nell'UE)", sottolinea il documento DESI 2020. "Il 17% delle persone che vivono in Italia non ha mai utilizzato Internet; tale cifra è pari a quasi il doppio della media UE e colloca il Paese al 23° posto nell'UE. Le attività online più diffuse sono l'ascolto di musica, la visione di video o giochi, seguite dalle videochiamate, dalla lettura di notizie e dall'uso dei social network. Seguire un corso online e vendere online sono le attività meno diffuse".
Certamente non va sottolineata anche la componente economica. OpenPolis ha rilevato che il 2,3% delle coppie con i figli non può permettersi di abbonarsi a Internet e il 4% non può acquistare un PC. Quelle monogenitore con almeno un minore sono ancora più in difficoltà: le percentuali salgono rispettivamente al 4,1% e 5,3%. Ad ogni modo "il 94,4% delle famiglie in cui vi è almeno un minorenne dispone di connessione a banda larga (fissa e mobile), ma solo il 34% (31,4% nel 2018) delle famiglie composte solo da ultrasessantacinquenni dispone di un accesso broadband fisso o mobile", ricorda l'AGCOM.
Incide probabilmente di più il livello di studio poiché il 94,0% delle famiglie con almeno un componente laureato ha una connessione a banda larga, "valore che scende al 46,1% per le famiglie in cui il titolo di studio più elevato è la licenza media". In sintesi naviga in rete l’82,9% di chi possiede un diploma superiore a fronte del 51,9% di chi ha conseguito al massimo la licenza media. Per di più solo la metà (53,5%) della popolazione di età superiore ai 6 anni si connette quotidianamente; la sostanziale totalità dei 15-24enni utilizza internet, mentre fra i 55-59enni solo il 72,4% e fra i 65-74enni il valore scende al 41,9%.
La politica strategica di sviluppo delle reti in fibra, in Italia, è stata a lungo affidata (quasi) esclusivamente al mercato. La diretta conseguenza è che la copertura dei servizi Internet più veloci è stata assicurata solo nelle zone produttive, ad alta densità e con redditi più alti. In pratica nelle grandi città, nei rispettivi hinterland e nei comuni di medie dimensioni. Eclatante ad esempio il caso della Lombardia che svetta con le province di Milano e Monza-Brianza, ma nel resto della regione fa peggio dell'Emilia Romagna, Puglia e Sicilia. Il progetto BUL (Banda Ultralarga) sta portando la fibra di Stato in circa 7mila comuni in digital divide, ma si rischia che quelli in aree grigie dove è presente un unico operatore con offerte non superiori ai 30 Mbps rimangano al palo.
Si parla da tempo di un altro bando dedicato a queste zone, che dovrebbe prendere corpo entro fine anno, ma il percorso è tortuoso perché si rischiano criticità sul piano della concorrenza e incombe il divieto UE degli "aiuti di Stato". Se a tutto questo si aggiunge il divario culturale in ambito digitale, il disinteresse di un'ampia fetta della popolazione e la questione tariffaria –anche se i nostri abbonamenti FTTH sono fra i più economici d'Europa – appare chiara la difficoltà di un progetto organico e vincente.
Che fare quindi? Probabilmente dovrebbero essere favoriti gli accordi di sviluppo fra gli operatori, proseguire la strategia BUL con nuovi bandi, sostenere i piccoli operatori FTTH e fixed wireless locali, puntare sulla formazione fuori e dentro le scuole, attivare voucher per le famiglie meno abbienti (sia per i servizi che per i dispositivi) e infine avviare un'ampia campagna nazionale di sensibilizzazione che si rivolga non solo ai cittadini ma anche alle associazioni di categoria… perché è inaccettabile che gli amministratori di condominio non agevolino il cablaggio degli appartamenti a chi lo desidera.
Commenti
Internet explorer?
Scusa il ritardo ma leggo ora cercando l'articolo:
Vodafone vende la fibra di Openfiber, la fibra di openfiber è venduta da decine di operatori a partire da 22/25 euro al mese e basta a meno che hai scritto il messaggio due minuti dopo che vodafone ha fatto il primo collegamento a openfiber. dopo qualche settimana era vendibile da tutti tranne fastweb e tim che vendono quella di flashfiber
In centro a Torino , dove abito io , l' unico operatore che offre la FTTH , ovvero Vodafone , mi ha chiesto 250 euro per l' attivazione della linea . Sarà anche questo uno dei possibili motivi della mancanza di interesse alla fibra ?
Guardo le pareti di Catania dove tante zone sono già pronte per FTTH e non vedo nessuno collegato. Poi ci sono zone con la FTTC dove tante persone (come me che ho l'armadietto di strada a meno di 50 metri) che agognano per avere la FTTH. Con la fusione della Rete, non essendoci più concorrenza, quei 50 metri di fibra li passeranno tra 20 anni... E poi si lamentano se la rete non è sfruttata...
Perché la usi poco, io ad esempio che guardo 1h al giorno di media di servizi in streaming, spenderei un botto.
Bella termoli, ci ho passato un capodanno con amici.
no veramente.
Non è vero e l'articolo è ottimo e piu alto della media come livello.
Io ho FTTC 100 con reali a 45 Mb/s con cavo. E il cabinet però ce l'ho a circa 520 metri...
Dunque probabilmente hai un altro problema...
Ottimo articolo.
CasaPound. Sempre votato loro, gli unici che guardano solo al popolo, cittadini e bene italiano. Ma sai com'è, i "radical-scic (all'italiana) buonisti accoglioni (ed anche senza "ac" iniziale)", con le toghe rosse (di nome e di fatto, e non è di certo un caso la scelta del colore delle toghe.....), specie pidocchi e miss "pompa della bici" bonino che ricevono milioni da $oro$ per far invadere l'Italia (provati e comprovati, dichiarano entrambe le parti!) è difficile avere e vedere "un politico non compromesso".....
non conosco politici che fanno solo il bene dello stato/popolo, non ad oggi... è tutto un compromesso...solo che in italia siamo noi (popolo) più féssì che in altri stati.... lascia stare...da sinistra a destra non c'è un parlamentare che veramente ci rappresenta in qualche modo in modo degno....
Non è questione di "noccioline". Hanno potuto ricostruire coi soldi europei (quelli che in teoria avrebbero dovuto pagare come danni per la seconda mondiale, oltre l'oro nazista tutt'oggi in Svizzera per la maggior parte, e casualmente chi sono i due stati più ricchi d'Europa?)
Vincono perché abbiamo un governo di farabutti venduti di emme, traditori dell'Italia (sinistra tutta). Ma qui, meglio evitare....
consolida la sua posizione :P
vendetta dei mangia kartoffeln...ti ripeto, 'vincono' perché hanno 2 noccioline grandi grandi....noi ci mangiamo tutto...loro hanno ricostruito tutto e hanno rimesso in sesto anche la parte est...
Già.
Sai cosa mi ha fatti anche parecchio schifo? Tavolo europeo per gli "aiuti" del recovery fund. In teoria a capo tavola dovrebbe esserci il capo del parlamento europeo, no? No. Merdel. C'era la Merdel, classico "simbolismo" del "comando io", con ai lati Francia e Belgio.
Un caso?? No, non credo proprio!! Almeno Hitler ci avrebbe dato un posto alla pari ed ha fatto qualcosa di buono (inventato la VW.... Beh oddio, buono...., poi autostrade senza limiti, ferrovie, lavoro per tutti i tedeschi, ecc), questa ha solo depredato la Grecia prima, Italia distrutta e ridotta al cesso d'Europa, e tra poco inizierà con la Spagna, poi... Francia.
Piccola avventura: chiamo il 187 per avere FTTH visto che ho FTTC sin dal 2013. La signorina italica mi dice che come vecchio cliente posso avere FTTH al costo di 29,90 (come pubblicizzato) ma con dei costi aggiuntivi: poiché ho una sottoscrizione di 48 mesi a un prodotto (che non ho mai fatto) mi dice che mi mancherebbero altre 33 mensilità dato che sono passati solo 15 mesi (dal 2013) e in più mi comunica che se non faccio il RID il costo aumenta di altri 3€ circa. Però. Morale della fava al posto di pagare 29,90 € pagherei circa 42€, cioé più di quello che pago ora. Naturalmente mi ricontatta TIM per sapere com'era la qualità dell'operatore: tutti 10! Non oso immaginare gli altri operatori visto che la portante è solo TIM.
l'italia era ricca di investimenti e debiti che ora ci stanno tornando indietro con gli interessi.....la Germania è quello che è perché è 'furba'...mica perché il padre eterno gliel'ha concesso....avrà perso la seconda guerra mondiale ma la 3 guerra politica l'ha vinta di brutto in europa.....
Concordo, soprattutto sul primo punto. Da me la velocità della Fibra alla fine arriva a 48, mentre con Antenna 30. Se devo pagare per 100 voglio 100, non 48, se no spendo un po meno ma se mi dice 30 e sono 30 io lo prediligo.
Perchè non mi serve e non ho voglia di cambiare ancora tutto
perché l'esigenza di tanta gente viene soddisfatta con connessione mobile.
Sbagli.
Ci sono contratti con BMG 0 i cosiddetti "best effort"
Nella stragrande maggioranza dei casi, nei contratti italiani residenziali di solito equivale a 100kbps o 200kbps.
Da come la vedo io gli italiani non si abbonano per 3 motivi principali:
1- Le prestazioni dichiarate dagli operatori sono perlopiù solo sulla carta, visto che la vera fibra se va bene arriverà in casa del 10% degli italiani tutti gli altri hanno il rame marcio spacciato per fibra.
2- Siamo uno dei paesi più vecchi del mondo, con milioni di anziani ormai totalmente slegati dalla realtà e che se gli parli di fibra, ti rispondono che loro vanno di corpo regolarmente e non ne hanno bisogno. Per costoro e sono milioni, guardare la TV è più che sufficente.
L'ronia della sorte è che di norma gli anziani hanno appartamenti nelle zone di pregio delle varie città dove sono spesso serviti al meglio e da più di un operatore in fibra, solo che non gliene frega niente.
3- Moltissimi sono dei di morti di fame.
Ci sono milioni di persone che vanno via con lo smartphone da 700 euro preso a rate e poi fanno i barboni cercando sempre di risparmiare una manciata di euro al mese, e cambiando operatore con la stessa frequenza con cui si cambiano le mutande.
Per costoro la fibra è sempre troppo cara e nessun prezzo sarà mai abbastanza basso.
Se la fibra gli costa più di una pizza al mese non si abbonano, e continuano a navigare col telefono a 6,99999999 euro al mese, ( perchè già 7 euro sono troppi...) con la compagnia telefonica virtuale albanese, gestita da rumeni, di proprietà di Uzbeki, con il call center delocalizzato in Afganistan e personale che parla solo il dialetto pashto.
Oppure seguitano a scroccare il wi-fi del ristorante, del centro commerciale, del comune o del vicino.
articolo imbarazzante...o vi è assoluta negligenza nell'averlo redatto o malcelata nequizia...pago da diversi mesi il 200 megabit, prima con tim e ora con vodafone e a casa me ne arrivano al massimo 40 ! E ho la fibra a 30 mt..ma dal cabinet arriva il rame ! E questa situazione vale per il 95 % della popolazione...non vivo a nord, ma a Termoli (molise)..la fibra se non entra in casa è inutile! Prima di diffondere stupidaggini...informatevi !
Gli italiani non si abbonano perchè sono dei ladri con i prezzi...
Per ogni minima scemenza un abbonamento.. si sono rotti le scatole...
il servizio dato è spesso una trappola con opzioni a tempo e pieno di fregature..
Ovviamente ci saranno migliaia di paperoni italiani oppure super dotti che invece diranno che i servizi sono giusti come pure i prezzi e tu sei un morto di fame...
meglio un webcube che una connessione fibra a casa (in attesa che qualcuno faccia un offerta vera e duratura senza fregature)
si come sotto casa mia,c'e da 1 anno ma non posso attivarlo.
il servizio ancora non e disponibile nella mia zona,mi danno ancora ADSL niente FTTC.
Ci sono anche casi (come quello del sottoscritto) in cui la FTTH è disponibile solo con un determinato operatore (TIM) mentre tutti gli altri offrono FTTC. Dato che ho l'armadio esattamente sotto casa e che l'offerta per me più conveniente non era di TIM ho scelto la FTTC (100 mega stabili)
BMG è banda minima garantita... in contratto è presente sempre... non è detto che però venga sempre rispettata....
non è tutta rosa e fiori la germania... a partire dal sistema che trova lavoro ad i disoccupati che vengono pagati moltooo meno e se escono non ci puoi rientrare.......... certamente comunque è uno stato avanti di 20 secoli rispetto all'italia
complimenti, una casa in ogni città, non è che ti invidio, io faccio fatica a tenerne una (ma sono solo), c'è chi cià, e c'è pure chi non cià.
con 12€ hai 100 gb...
La Fibra non c'è e se c'è non sono disposti ad attivartela.
La mia famiglia ha diverse case nel centro nord Italia. Queste case sono tutte in zone centrali delle città.
Alcune volte abbiamo i tombini di Open Fiber che ci passano davanti a casa ma nessun operatore è disposto ad allacciarci.
Altre volte il sito di Open Fiber ci dice che la città è coperta, mentendo spudoratamente, perché le città sono coperte solo a macchie di leopardo.
Fatto sta che a Venezia, Cesena, Bologna, Faenza, Milano, Verona e Mantova la Fibra non ce l'ho.
Infostrada "fibra 200". Infatti sono anni che la sconsiglio a TUTTI, sia wind che Infostrada.. Chi non mi crede, poi mi dice "avevi ragione, fa schifo".
Ma il tuo commento è inappropriato. Tu vedi in 4K, con 56Mbs D. Io ho la metà circa dei tuoi Mbs, quando vado "veloce" arrivo a 35, in media fatico ad arrivare a 30-32Mbs D.
Ma in questo caso è come dire: con 100cv in macchina arrivo a 175KmH. Tu ne hai 180cv ed arrivi a 240KmH. LOGICO che vai (in teoria, peso permettendo) più veloce, no??
Comunque Fastweb è migliore, lo so, l'ho avuta un paio d'anni e viaggiavo oltre i 100Mbs, tutto fluidissimo e ping tra 5 e 6. Se non mi avessero aumentato il contratto da 29 a 39 euro al mese, avrei mantenuto lo stesso operatore. Invece sono dovuto tornare in Infostrada (la quale mi fa pagare 26-27 non ricordo + 5 euro/mese il modem), ma tenendo conto il mio utilizzo, che ad esempio i server Steam vanno in egual modo o se devo aggiornare/scaricare un gioco da 30-80GB alla settimana, posso farlo anche mentre gioco (o di notte), e ci metterei 5 ore invece di 3 ore, e che le altre applicazioni (a parte youtube o pochi altri siti con "cap") vanno bene o male uguali, sono soldi a fine anno!
4K non mi serve, vedo il FHD al massimo e quando sarà necessario, cambierò operatore, FELICEMENTE via da Infostrada.
Quando voglio vedere Youtube in FHD, attivo la connessione dati 4G+ sul cell e arrivo a 170-180Mbs.
Vero, ma era per dire che qualcosa si sta muovendo per fortuna...non ci sono abbastanza fondi per poter coprire tutto in Ftth purtroppo. Meglio FWA che niente
Con fasulla intendo che il palazzo dove vivo come studente fuori sede risulta ftth ma dentro ci son i cavi in rame e oltre i 100 mega non ci fan arrivare..se controlli la copertura però risulta 1 gbit ahha
Ma che servizio è lol?
Io con fastweb FTTC sto a 21 up 56 down, e posso guardare roba in 4k ....
Ahahahah parole più insensate non le ho mai sentite. OpenFiber è sostenuta sia dai privati che dallo Stato. E nasce proprio per portare la FTTH nelle zone che nessun privato coprirebbe perché non avrebbe grossi guadagni. Quindi inutile quello che tu scrivi.
Così come ? Che bisogni avere sempre tutto a meno di 5€ al mese ?
Il coassiale sarebbe stato la scelta migliore anni fa.Tv,telefono e internet in un solo cavo. Altro che dtt e compagnia bella
Così è un gran vantaggio e sicuramente più facile poi che venga attivata. Io temo che molti lavori faranno la fine di quelli fati tantissimi anni fa per portare i cavi in casa per un'ipotetica forma di collegamento mi sembra con coassiale che poi fini in nulla...
Mmh ma di in quei 300 comuni c'è da considerare che al 99% la fibra arriva solo in centro e nei quartieri più popolati... non mi pare fattibile che cablano anche le case di periferia e/o isolate
So cos'è la BMG e la differenza con velocità di navigazione minima dato che fa anche parte del mio lavoro. E proprio per questo torno a dire che sicuramente non hai un contratto residenziale con BMG a 60Mbps. La BMG costa e anche tanto
per chiamare alcune assistenze un po viziosette...
non c'e perchè la gente è ignorante sulla tecnologia e non solo
70, mi bastano. se si finiscono prima c'è l'opzione "restart", e riparti con una nuova mensilità quando vuoi.
E quanti GB hai mensilmente?
La maggioranza non ha nemmeno un pc a casa, usa il telefono per 'navigare'.
Hai ragione, esempio qui in Friuli la fibra è arrivata ovunque, specie quella regionale, presente in tutti i capoluoghi dei comuni.....nonostante questo investimento Tim si sbatte. L'unica è Eolo che ormai da i 100 Mbps quasi ovunque fuori dai centri principali, la parabola sul tetto che manda il segnale alle Bts collegate alla fibra a massimo 2/3 km.
Quindi a tutti gli effetti sono velocità simili alla fibra, che in alcuni casi (provato) va molto molto meno veloce.
Personalmente ho i 30 mbps, sufficienti per un film 4K in streaming e non ne sento la mancanza.
Io la metterei di corsa se Open Fiber non avesse saltato SOLO il mio civico, ormai hanno terminato il cablaggio della zona da mesi ma hanno saltato solo me.
Posso dirti che io a Taranto (praticamente il bronx) ho FTTC Tim che viaggia nominalmente a 200/20 e praticamente a 185/20. Cabinet a circa 200 metri di distanza cablata e uso un modem privato (fritzbox 7590). Purtroppo le linee di trasmissione in rame soffrono di tanti e tanti problemi. Bisogna avere fortuna. L'unica cosa che si può fare in maniera autonoma in casa è eliminare tutte le diramazioni telefoniche per avere una sola linea fisica dalla derivazione di piano a dove colleghiamo il modem. https://uploads.disquscdn.c...