
14 Ottobre 2021
Realme UltraDart Fast Charging è ufficiale: sigla lunga per identificare qualcosa che invece punta invece ad accorciare i tempi della ricarica della batteria degli smartphone. Realme si inserisce così nel novero delle aziende che stanno intensificando gli investimenti per far compiere ulteriori passi avanti alla tecnologia per la ricarica rapida.
La notizia non sorprende più di tanto visto che era stata preannunciata e arriva poche ore dopo l'ufficializzazione da parte di Oppo della sua analoga soluzione per la ricarica cablata a 125W - anche se Realme è indipendente da Oppo, da cui era nata in origine come sub-brand, è verosimile che continui a condividere risorse e tecnologie.
Non vengono ancora annunciati smartphone Realme che utilizzeranno la tecnologia per la ricarica a 125W ma si iniziano a quantificare i benefici: l'azienda fa riferimento alla possibilità di ripristinare il 33% della carica di una batteria da 4.000 mAh di uno smartphone 5G in 3 minuti e il 100% in 13 minuti.
E per ridurre invece gli svantaggi derivanti da una ricarica veloce portata oltre il muro dei 100W Realme utilizza il concetto di una tecnica di ricarica che tiene conto di tre elementi: una gestione dinamica e graduale della tensione per massimizzare la potenza di carica e ridurre la produzione di calore.
Secondo quanto dichiarato dall'azienda, grazie al sistema messo a punto - che prevede tra l'altro l'impiego di un foglio di grafite multistrato - la temperatura durante il processo di ricarica non supera mai i 40 gradi centigradi. La tecnologia UltraDart Fast Charging di Realme è inoltre retrocompatibile con i protocolli di ricarica VOOC, Dart, Warp, SuperVOOC, SuperVOOC 2.0 e SuperDart, e può essere impiegata sia per la ricarica delle batterie degli smartphone sia per quelle dei notebook.
Per qualcosa di più concreto - cioè per i primi dispositivi che la utilizzeranno effettivamente - c'è da attendere. Al momento Realme si limita ad anticipare che la ricarica UltraDart a 125W sarà integrata in diversi smartphone di Realme equipaggiati con modulo telefonico 5G e collocati in ogni segmento di mercato:
realme intende annunciare diversi smartphone 5G forniti con la tecnologia di ricarica UltraDART 125W Flash, con fasce di prezzo differenti per far sperimentare anche ai giovani utenti, la tecnologia di ricarica innovativa di realme.
Intanto, seguendo l'esempio di Oppo, anche Realme ha presentato nuovi caricatori compatti che supportano la ricarica a 50W e a 65W.
Commenti
tu veramente hai problemi a comprendere e a fare ragionamenti, avrai 15 anni al massimo spero.
io non sto dicendo che la scocciatura e' mettere sotto carica qualcosa (ma capisci l'italiano? capisci quello che uno dice?), la scocciatura e' controllarlo dopo che lo hai messo sotto carica.
io lo smartphone lo metto sotto carica e non voglio piu' stare a controllarlo, voglio fare i ca..i miei senza doverlo controllare.
se devo fare una cosa al pc, non mi voglio interrompere dopo tot di tempo per andare al telefono e scollegarlo.
se sono fuori in giardino a fare qualcosa, non voglio stare li con l'orologio a dire, dai ormai dovrebbe aver raggiunto l'80% devo correre a staccarlo.
se tu fai queste cose, sei schiavo della batteria, cio' che io non voglio e di cui non mi interessa nulla.
se invece il cellulare e' scarico e' ovvio che lo metto sotto carica, cosi' come il pc, ma questo non e' essere schiavi del dispositivo, lo metto sotto carica perche' mi serve, mica sto li "con l'ansia" per staccarlo dopo tot tempo.
ma se non capisci neanche sto discorso, di che parliamo?
interpreti in modo sbagliato e a modo tuo
non ci riesco, sono troppo stup1do per comprendere le azioni di persone cosi' tanto intelligenti.
ma si deve per forza essere un 15enne schiavo dello smartphone, perche' solo cosi' puoi veramente stare a seguire una notifica che ti dice che e' ora di svegliare il bimbo.
siamo arrivati a livelli incredibili, gente palesemente schiava del telefono che addirittura smette di fare cio' che stava facendo perche' la notifica gli dice che la batteria e' all'80% ed e' ora di staccarlo... ma fino a qui va bene, fara' come vuole, il problema e' che si crede pure furbo e per di piu' sei tu che non capisci niente solo perche' non hai voglia di seguire il tuo smartphone e quindi lo ricarichi quando ti pare per tutto il tempo che ti pare.
mi auguro davvero che questo non ha piu' di 15 anni
il punto e':
se sto facendo una cosa al pc, perche' devo cambiare focus per fare da balia ad un ca..o di telefono collegato lontano da me? non devo diventare schiavo di una batteria, e' lo smartphone che deve stare alle mie esigenze non il contrario... ma ehi tu sei libero a vivere per il bene del tuo smartphone.
sei ridicolo punto.
stai facendo passare le tue esigenze, le tue abitudini, i tuoi gusti, per legge e chi non la pensa come te allora non capisce niente.
ti rendi conto di quanto sono ottusi i tuoi commenti?
:( proprio ora che i produttori non metteranno più i caricatori nelle confezioni..."Ma tu ne hai già almeno uno a casa".
A me ha detto di dormire di più solo perché ho detto che dormo poco più delle 6 ore di una ricarica lenta notturna. Dai avrà 15 anni, so ragazzi
ma sopratutto il mio smartphone ce l'ho da 3 anni, l'ho sempre caricato quasi ogni notte fino al 100% lasciandolo attaccato fino alla mattina, a volte mi e' capitato anche di caricarlo fino al 100% piu' volte al giorno (pokemon go), e ancora oggi accubattery me la segna al 94% e infatti non ho problemi di autonomia.
e poi mi vengono a dire, nooo caricalo fino all'80%, quindi dovrei stare sempre dietro a lui, senza fare altro perche' senno' poi mi scordo e arriva al 100%, insomma fare tutte ste pugn3tte, perdere tempo per "accontentare" la batteria, usarla anche meno della sua reale capacita'? ma anche no, se per caso la batteria si degrada troppo o la cambio o cambio smartphone, ma non esiste che divento schiavo della ricarica.
un conto e' se mi mettono come nei pc la modalita' conservativa, che blocca automaticamente la ricarica ad una certa percentuale, un altro conto invece e' stare dietro a inutili notifiche che ti ricordano che devi badare il bimbo
non puoi stare lontano dallo smartphone, senno' non hai una vita (e' cio' che ha scritto sotto), non puoi piegare lo smartphone alle tue esigenze (lo carichi e lo lasci li tutto il tempo che ti pare mentre fai altro), no devi essere tu a piegarti alle esigenze del tuo smartphone... manco fosse un bambino, devi stare li, lo metti a nanna col suo bell'alimentatore da 6kW, e aspetti buono buono 20 minuti che si ricarica fino alla giusta percentuale, cosi' poi lo stacchi e lo fai riposare.
sta gente e' davvero incredibile, praticamente invece di usare la tecnologia, si fa usare da lei, e ti da pure dell'asociale se non fai cosi'.
ti dico solo che ha dedotto che non ho una vita solo perche' ignoro lo smartphone
ma che problemi hai? tiri fuori deduzioni da id1ota in base al nulla solo perche' uno la pensa diversamente da te?
la vita privata ce l'ho, ma questo non mi obbliga certo a stare continuamente al telefono, sopratutto anche perche' ti svelo un segreto, siamo nel 2020, le notifiche ti arrivano anche su pc, sai le web application, il cloud, quindi posso parlare con chi mi pare anche da pc quando mi pare senza avere sempre il telefono a 20cm da me.
per fortuna per chi cambia tel una volta l'anno o due non serve stare a buttare tempo e stressarsi dietro a come e quando ricaricare una batteria, lol
Efficienza 98%. Incredibile. Ecco perchè non supera 40°, solo il 2% dell'energia erogata diventa calore.
100% in 20 minuti.
Io ammetto di non notare niente di che essendo passato (diciamo non volutamente) a un 90hz, venendo da un 60hz. Però il passaggio è stato doppio, in quanto venivo da ips e sono passato ad amoled. In passato avevo odiato i display amoled perché nello scrolling notavo delle scie, ora qui assenti... se dipende dai 90hz quindi ben venga. Se no torniamo al punto che non servono a una ceppa secondo me. Manco con tv e console mi faccio tutte ste menate.
Beh, c'è da dire che i tempi sono maturi per un nuovo vero cambiamento, dopotutto avvengono circa ogni 15 anni (metà anni 70: primi telefoni cellulari, inizio anni 90: nascono i feature phone come li conosciamo, 2006: primo iphone) nei prossimi 5 anni mi aspetto di vedere qualcosa di nuovo e interessante
Be tu invece sei di quelle persone che pensano che una soluzione (?) con cui ci si trova personalmente bene possa andare altrettanto bene per tutti. E poi tranquillo che le batterie sono già programmate per non arrivare mai nè al vero 0% ne al 100%.
Ma non ho mai danneggiato una batteria in 10 e più anni di smartphone perché devo mettermi a fare ste menate e avere un'autonomia ridotta all'80%. Usateli sti smartphone invece di venerarli.
1000 notifiche per messaggi social?
ahh ho capito sei una di quelle persone che non capisce che le persone hanno esigenze diverse e non tutti sono uguali.
1. normalmente la maggior parte del tempo sono al lavoro, ed e' in modalita' non disturbare, quindi non guardo le notifiche e non avrei voglia di stare dietro al telefono a vedere quando arriva all'80 e anche se mi suonasse magari in quel momento non ho tempo o non sono li alla scrivania.
2. quando sono a casa non uso praticamente mai il telefono e non ce l'ho mai vicino a me, se lo carico rimane in camera mia ma magari sono fuori in giardino, oppure al pc, e nuovamente me lo perdo il telefono
se poi tu riesci a stare sempre incollato al telefono, e anche quando e' sotto carica gli stai sempre appresso come fa una madre con il proprio figlio neonato allora e' un altro discorso.
ma c'e' gente che quando tiene il cellulare sotto carica, lo lascia li senza stare li a fargli da balia
Anche con le altre ricariche a 2A trovavi gli smartphone caldi..ma non ho notato grosse perdite.
In 5 anni di OnePlus One, la batteria dai 3000 era arrivata a 2500..ma dopo 5 anni ripeto..1 ricarica al giorno
devi comunque stare dietro al telefono, installare un'app che ti segnala la cosa, e quando ti suona stare pronto a staccare, diventa un "lavoro" e uno stress.
per me ad esempio il telefono si ricarica la notte, punto.
se vedo che arrivo a sera con il 70% magari non lo carico per niente oppure carico un po fino finche' lo sto usando a letto, e prima di dormire lo ristacco cosi'..
senno' pazienza lo carico fino al 100% e me ne frego, il telefono ce l'ho da piu' di 3 anni e ancora la batteria e' buona (ma e' una Li-Ion non una Li-Po).
Non devi stare a guardare nulla, tin installi AccuBattery che ti fa suonare lo smartphone quando arriva alla percentuale che decidi tu !
PS dormi di più che ti fa bene..
A me addirittura è capitato di dimenticare di metterlo in carica la notte... mi sveglio col telefono morente e il tempo di doccia e colazione (una mezz’oretta) lo ritrovo al 100%. Però ammetto che nonostante tutte le “promesse” sul fatto che non danneggia la batteria etc etc lo ritrovo un bel po’ caldino, quindi di solito evito.
Per come si sviluppa la mia giornata non ho certo tempo/modo/voglia di stare a guardare quando arriva all'80% e staccare. Se e quando la batteria si rompe si provvede. L'unica accortenza che posso fare è proprio quella di usare un caricatore lento in modo da ridurre a pochissimo tempo questo fenomeno. Considera che ci mette quasi 6 ore il caricatore in questione, una volta che lo provai di giorno, e io dormo poco di più.
Anche secondo me la SuperVooc non è dannosa, alla fine la batteria non raggiunge nemmeno alte temperature e la ricarica è rapidissima.
Io uso sempre quella
Quindi lo lasci 8h ad 1A, in modo che rimanga al 100% per qualche ora? (Cosa da non fare sulle nuove batterie)
Invece che usare la ricarica rapida per 5min fino all'80% e non far degradare tutta la batteria negli anni ?
oddio che il refresh rate alto ci sta, non ne sono cosi' convinto. dai su la gente su pc ha sempre usato monitor da 60Hz, oggi si vuole far credere che non si puo' usare uno smartphone con display a 60Hz.
addirittura la gente su console da sempre gioca per lo piu' a 30fps (o anche meno in alcuni casi), quindi senza neanche sfruttare i 60Hz, con gameplay frenetici visivamente poco fluidi e non si lamentano, ma ehi se non hanno lo smarthone da almeno 61Hz (giusto per dire di averlo piu' fluido dell'altro) allora non vale niente.
secondo me si sta un po esagerando... anzi stanno trovando sempre piu' scuse per aumentare i prezzi e ridurre le autonomie (che poi vanno a compensare con ricariche del genere)
D'accordo con la ram che sta raggiungendo quantitativi ridicoli (che poi magari gli stessi produttori adottano sistemi proprietari in sostituzione di Doze che killano le app dopo 5 minuti, ma vabbé lol) e con il refresh rate (che su schermini da 6" lascia il tempo che trova, neanche stessimo parlando di monitor da gaming)...
Ma sulle mille fotocamere dipende dai casi (sicuramente quando si parla delle macro e profondità piazzate solo per far numero, ma non quando si tratta avere più lunghezze focali che invece sono forse la migliore novità degli ultimi tempi) e i display enormi (o meglio, sempre più wide), che sono un trend impossibile da fermare, dato che è ciò che vuole il mercato...
Le batterie poi non fanno più pena da un bel pezzo - anzi, ormai è quasi la norma arrivare a due giorni di utilizzo con gran parte dei telefoni - e la situazione non è minimamente paragonabile a qualche anno fa, dove salvo eccezioni bisognava fare i salti mortali per arrivare anche solo a sera indenni...
Se ora c'è anche la possibilità di ricaricare le batterie (ormai enormi) molto più rapidamente di prima, ben venga no? Quella volta in cui se ne ha davvero bisogno perché non si ha tempo o ci si è dimenticati, può fare la differenza credimi... :)
Poi sul discorso delle innovazioni su mobile, ricordo che se ne discuteva alla stessa maniera già anni fa, non sono certo discorsi nuovi sui forum... I bei tempi con Sony, Nokia, HTC, Motorola & Co. in cui si sfornavano telefoni originali e riconoscibili ormai sono andati, ad oggi i telefoni si somigliano veramente tanto, sembrano tutti realizzati con lo stampino...
Il punto è che in un mercato sempre più saturo la differenza la fanno sempre più il design e
il softwarepersonalizzazioni di Android. Anche senza scomodare paragoni tra questo e quel produttore, ogni anno il telefono nuovo si differenzia dal precedente sopratutto per un hardware più pompato: processore più potente, quantitativo maggiore di ram, refresh rate più alto.Da quando hanno scoperto le frequenze di aggiornamento hanno trovato il nuovo spennapolli. Ci sta, ma a cosa servono 144Hz su uno schermo da 6 pollici?
Lasciando all'utente libera scelta di come ricaricarlo (ci mancherebbe pure che fosse una forzatura la ricarica rapida) non è si cambi prospettiva su un mercato sempre più appiattito. Sarebbe come dire che le droghe pesanti vanno bene solamente perché nessuno ci obbliga ad assumere
Idem, stesso telefono, quando dimentico di caricarlo la notte. Supervooc, capaitna in bagno caffè e in 10/15 minuti mi salva la mattinata. Meglio ricariche veloci e non dannose che 250 megapixel senza dubbio.
"Qualche giornalista anglofono che lo chiamerà UltraFart" è quotato a 0.98.
Visto che sono passati 15 anni e non si sono fatti progressi lato autonomia, almeno pensano a ridurre i tempi di ricarica. Io ho l'x2pro, tendenzialmente lo carico la notte come ho sempre fatto con un caricatore da 1 Ah, ma non ti nego che 3/4 volte che sono dovuto uscire senza preavviso e il telefono era ormai vicino al 20% mi ha salvato il supervooc con ricariche da 5/10 minuti...
Ma il refresh rate più alto ci sta, come ci sta la ricarica rapida. Di certo non ti obbligano a ricaricare lo smartphone a 125W. A me la cosa che più mi fa innervosire sono i Soc potentissimi a stento supportati due anni.
non sanno piu' cosa inventarsi.
i soc ormai sono belli performanti, la ram e' in abbondanza, le fotocamere stanno coprendo tutta la back cover, i display ormai sono enormi, le batterie fanno sempre pena e non riusciranno mai a migliorarle, quindi cosa inventarsi? un maggior refresh rate dei display e ricariche rapute sempre piu' spinte.
si vede proprio che da qualche anno hanno finito con le innovazioni su mobile