Quibi, partenza in salita per l'anti-Netflix degli smartphone

09 Luglio 2020 75

Inizia ad arrivare per Quibi il "momento della verità", quando scade l'offerta gratuita di lancio e bisogna vedere quanti utenti decidono di mantenere l'abbonamento pagando. E stando a quanto rilevato da Sensor Tower, le cose non stanno andando molto bene.

Il tasso di conversione è di circa l'8% - basso ma non disastroso. Per esempio Disney+, uno dei maggiori successi nel mondo dello streaming dell'ultimo periodo, ha avuto un tasso di conversione di circa l'11%. Il problema è che il servizio di Disney partiva da un numero di download circa 10 volte superiore: 9,5 milioni contro circa 910.000, Il che significa che inizialmente dovrebbe avere avuto appena 72.000 utenti paganti.

È bene precisare che queste cifre, peraltro stimate e non confermate ufficialmente, riguardano solo i primissimi giorni di disponibilità. Ma le ultime dichiarazioni ufficiali dicono che i download sono saliti a 5,6 milioni, quindi poco più che quintuplicati (Sensor Tower tra l'altro non concorda e dice che i download non superano quota 4,5 milioni). Anche ipotizzando lo stesso tasso di conversione, i paragoni con altri servizi sono impietosi: ad aprile Disney+ contava 50 milioni di abbonati, e non parliamo di Netflix che si aggira intorno ai 182 milioni.

È vero che Quibi, una piattaforma di video in streaming pensata per la fruizione via smartphone, è stata lanciata nel momento peggiore possibile: ovvero all'inizio di una pandemia che ha costretto buona parte della popolazione mondiale a stare a casa. Niente spostamenti con mezzi pubblici, niente attese in posta, niente tempi morti al lavoro, e display di maggiori dimensioni (computer, tablet, TV) sempre a portata di mano tra le mura domestiche. L'azienda, guidata dall'ex AD di HP Meg Whitman e dal veterano dell'industria del cinema Jeffrey Katzenberg, ha tentato di correre ai ripari offrendo un periodo di prova lunghissimo (ben 3 mesi) e implementando in tempi rapidi il supporto alla trasmissione su TV grazie a Chromecast e AirPlay.

Il team PR di Quibi ha smentito le stime di Sensor Tower parlando con The Verge, ma non ha rivelato le cifre reali. Si è limitata a dire che "il numero di abbonati paganti è sbagliato di un ordine di grandezza", e che il tasso di conversione da download ad abbonati paganti è "eccellente".


75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
spino1970

Io non ti malgiudico, sei tu che ti disegni così :)

ZioLollipop

E grazie al ca...

Dark!tetto

niente attese in posta

Si vede che non avete avuto bisogno dei servizi postali in lockdown, specie in quegli uffici senza numeri perchè poco igenici e con orari operativi, paradossalmente e in totale controtendenza insensata, ridotti dalle 8.30 alle 13.30. Un incubo fare spedizioni -.-

GianTT

Si le basi di economia ci stanno tutte vedo

GianTT

Si è una storia che viene diffusa da anni e anni. Gli MP3 illegali favoriscono gli artisti perché poi la gente compra album che gli piacciono, anche di chi non avrebbero ascoltato ecc ecc, poi andiamo a vedere i numeri di album venduti dal 90 al 2010 e vediamo che dagli MP3 in poi il mercato globale è crollato in modo insostenibile, tanto che gli artisti oggi campano di concerti e (poco) di streaming

GianTT

Fortuna che ci sei tu che vivi a scrocco della società. Che fai pure l'evasore fiscale? Tanto sono due spicci quelli che dovresti versare

zdnko

Infatti sono puntate di pochi minuti, una serie è lunga come un film ma spezzettato nei momenti giusti con gli opportuni cliffhanger

Non mi malgiudicare. ;)

spino1970

Nemmeno a rubare, però...

spino1970

https://media1.giphy.com/me...

spino1970

Peraltro, anche la Svizzera si è pronunciata in modo simile sul torrenting, ma sapete perchè? Perché analizzando i dati si è scoperto che la maggior parte di coloro che condividono torrent è anche acquirente di un gran numero di contenuti.

Quindi in quel caso viene considerato un male necessario...

Credo che se facessimo la stessa statistica qui o in portogallo i risultati sarebbero ben diversi :)

spino1970

Ma barboni cosa? Vorresti farci credere che tu scarichi e doni l'equivalente degli abbonamenti in beneficenza? Caccia i bonifici, allora :D

boosook

Come se i classici Disney non fossero dei capolavori e come se alcune serie di Netflix tipo Bojack Horseman o l'iper-citata stranger things non fossero fra le migliori serie in circolazione...

simone

Assurda la fruizione via smartphone... non so come si faccia a vedere un qualcosa più lungo di un paio di minuti sul tel...

Mario Cacciapuoti 85

Prevedo la chiusura del servizio in 3........2........1.........

StadiaReborn

Penso che nemmeno se tutta la popolazione mondiale si mettesse di impegno potremmo riuscire a far fallire aziende come Amazon o Disney. Ormai hanno troppi miliardi e fagocitano ogni anno sempre più compagnie. Mi piacerebbe credere di potergli arrecare danno, ma so che è un sogno impossibile, così come è impossibile che falliscano tali colossi mastodontici.

Aster

Mi dispiaceva per la moglie malatta ,se fosse per piu....

bhora

Fantastico!

Aster

Li ho fatto un favore visto che non volevano pagare 1700 euro per rifare l'impianto del condominio e antenna decente li ho regalato la mia tivsat,i cavi del satellite c'erano gia,ora guarda fullhd tutto:)io mi trasferivo al estero per un po .L'amministratore anche oggi dopo anni se mi vede cambia strada per la vergogna

@bearbops

Io ho espresso un mio parere, non ho detto che tu non dovresti guardarla.

bhora

Scusami come é andata a finire? Intanto io preparo i pop corn

Aster

A me hanno fatto una riunione di condominio negli anni 2000 perche il mio wifi disturbava il segnale rai di quello sotto!

MR TORGUE

Fortuna che esistete voi, che "Illuminate" la gente su cosa guardare, dato che nessuno capisce un c*zzo a parte voi.

The_Th

considerando che costa 9€ al mese, cioè quanto netflix che la puoi vedere da telefono, da pc, da tv eccecc...

MR TORGUE

"comunque non stai rubando niente, al massimo copiando qualche bit." così rubi l'incasso del produttore con cui ha pagato gli attori per fare il contenuto che ti è piaciuto così tanto.

Sempre su questo filo, se tutti dovessero piratare a prescindere, nessuno produrrebbe più nulla.

The_Th

CI ha già pensato Samsung con quella tv che si gira in verticale, utilità 0.

Davide

Nessuno pagherebbe per vedere cose solo da telefono

StadiaReborn

Qui non serve manco forare i muri per avere paura, basta il 5G. lul

@bearbops

No, chi è cosi masochista da guardare la casa di carta si merita di pagare l'abbonamento a prezzo pieno

Aster

ma anche paesi bassi o paesi del est,alla fine ti eviti il vicino che ha paura di forare i muri per passare la fibra:)

The_Th

immaginavo, infatti lo ho cercato al volo

StadiaReborn

Beh dai, già il fatto che scarichino trash per cui tu non pagheresti un euro, non dovrebbe essere lodevole l'atto di masochismo?

asd555

Meh, nì.
TikTok è per i contenuti creati dall'utenza... Io la butto lì: 'sto Quibi chiude entro fine anno.
Il tempo che la gente si renda conto dell'inutilità che è.

@bearbops

Giusto, più che anti-netflix dovevano proporlo come anti-tiktok

asd555

L'anti-Netflix per gli smartphone?

No, seriamente, torniamo seri un attimo per favore.
Chi guarda Netflix sullo smartphone? Ok va bene, magari i pendolari, chi fa breve tratte e così via.
Ma in landscape.
E comunque Netflix lo usufruisci di più su una TV, su un tablet.

Seriamente 'sto coso sarebbe "l'anti-netflix" per guardare roba... IN VERTICALE?
Ora metto la TV in verticale.

@bearbops

Ricordo ancora qualche anno fa "Se proponessero anche da noi netflix a 9,99€ al mese nessuno lo piraterebbe111!!!11!!!" e poi ora si scaricano la casa di carta da torrent per non sganciare 1€. (Per la casa di carta nemmeno io sgancerei 1€ ma quello è un altro discorso)

StadiaReborn

Eh già, tutti gli americani con il coassiale del tv via cavo in casa c'hanno messo poco a riconvertirli per la 1Gbps... Mossa intelligente dell'epoca con risvolto assai positivo in epoca futura.

StadiaReborn

Fortuna che ci sei tu allora a contribuire per tutta la ciurma.

Aster

a chi lo dici,ma la gente ha occhi solo per netflix(i gusti non si discutono)sono 20 anni in italia che lo dico che il via cavo al epoca era la scelta giusta,eravamo coperti fino al ftth per decenni,tra tv telefono e internet.

Mi sono ispirato giusto a questo. ;)

GianTT

"qualche bit" sono anni di lavoro di centinaia di persone, ogni volta che pirati una serie da 10 episodi dietro ci sono attori, registi, sceneggiatori, cameraman e assistenti vari che vengono pagati per 1 anno almeno alla produzione di quel prodotto. Comprare quei "bit" serve a permettere alle aziende di avere i soldi per pagare queste persone.

Fai bene. ;)

Aster

si e quello,o pure fai come sky o altre paytv in altri paesi che hanno tutto insieme dentro,ti fai quel abbonamento e pazienza:)

StadiaReborn

HBO e AMC penso siano gli unici network della tv via cavo che sarei disposto a pagare se ci fossero anche qui, visto che fanno effettivamente contenuti di qualità. Li baratterei volentieri con l'inutile Rai.

Fai un refresh dei commenti ho aggiunto una cosa al mio commento iniziale.
E poi non è vero che Netflix abbia solo schifezze, dipende da te.

The_Th

Oddio anche io ho passato vari servizi, mica li tengo tutti insieme, poi essendo sospendibili facilmente pago quando esce qualcosa di interessante o so che ho più tempo libero.
Ad esempio in estate stacco quasi sempre tutto, tengo la musica al massimo, in inverno li attivo.

Migliorate Apple music

Si stava facendo un discorso locale e poi nel mondo Hbo non esiste al massimo HBO now in determinati paesi e HBO Max negli USA.

@bearbops

Si ma alludere che uno preferisca andare di torrent perchè esistono troppi abbonamenti fa davvero ridere. Piuttosto di che sei tirchio e che non vuoi sganciare na lira.

Rinnovo il mio augurio. ;)

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?