
19 Ottobre 2020
L'emergenza sanitaria ha costretto moltissime persone ad intrattenere un rapporto diverso e più continuo con la tecnologia, e a farlo in fretta, mettendo in evidenza tutte le criticità relative ad una scarsa alfabetizzazione informatica diffusa e all'impreparazione del mondo del lavoro.
Durante il lockdown lo smart working ha messo sotto stress le linee fisse e mobili, che però a quanto pare hanno retto bene l'urto (le prime in particolare). Forse anche perché la percentuale di individui, e di interi nuclei familiari che non hanno accesso ad Internet, in Italia è ancora alta.
Secondo quanto emerge dal Rapporto annuale Istat, la percentuale degli italiani che utilizzano regolarmente internet nella fascia di età compresa tra i 16 e i 74 anni nel 2019 si è attestata al 74%. Sebbene rispetto agli ultimi tre anni vi sia da registrare una crescita del 5%, si tratta comunque di un dato che evidenzia un ritardo rilevante rispetto alla media europea, pari all'85%. E infatti nella classifica che tiene conto di questi dati ci posizioniamo quartultimi, preceduti dalla Grecia e seguiti solo da Portogallo, Romania e Bulgaria.
Un ritardo confermato anche dalla quota dei non utenti, che è pari al 20%, contro la media europea dell'11%. Bassa anche la percentuale di residenti che possono vantare competenze digitali elevate: solo il 22%, mentre la media europea arriva al 33%.
Le famiglie completamente offline sono infatti 6.175.000, ovvero il 24,2% del totale. Come detto, i dati sono relativi al 2019, e rendono però l'idea di quale fosse lo stato delle cose poco prima dell'arrivo della pandemia, e quindi quale possa essere stato l'impatto sulle fasce di popolazione più deboli nel momento in cui internet ha assunto una centralità ancora maggiore.
Le famiglie più svantaggiate sono quelle composte di soli anziani e quelle con una scarsa istruzione (laddove il titolo più elevato all'interno del nucleo risulti essere la licenza media). Ad impressionare è la differenza legata al territorio: al Sud, e nei comuni fino a 2.000 abitanti, la percentuale di famiglie in cui nessun componente fa uso di internet sfiora il 30%.
Numeri che fanno il paio con quelli relativi alla dotazione informatica dei minori tra i 6 e 17 anni: al Sud la percentuale di ragazzi che non possiede né un computer né un tablet raggiunge il 19%, contro il 10,5% del Centro e il 7,5% del Nord. Una cifra che aumenta al decrescere del livello di istruzione dei genitori, arrivando al 25,6% laddove nessuno dei due è andato oltre la scuola dell'obbligo.
L'esperimento della didattica a distanza si è quindi scontrato con la presenza di diseguaglianze di carattere sociale e territoriale ancora forti, capaci di rendere difficile l'accesso all'istruzione proprio nei nuclei familiari più deboli in questo senso. In generale, il rapporto evidenzia una difficoltà diffusa nell'uso degli strumenti digitali da parte degli studenti: sono ben 3 milioni e 100 mila, ovvero il 45,4% del totale (sempre nel campione compreso tra i 6 e i 17 anni), quelli che hanno denunciato una difficoltà nello svolgimento della didattica a distanza.
Questo perché la presenza di un tablet o un computer e di una connessione internet sono condizioni necessarie ma non sufficienti a garantire un'esperienza efficace, dal momento che entrano in gioco altri fattori: come il numero (e la qualità) dei dispositivi capaci di connettersi ad internet internamente ai nuclei familiari, che normalmente risulta inferiore al necessario, e cioè a garantire che lo stesso dispositivo non debba essere condiviso con altri fratelli, ad esempio.
Il divario digitale e la mancanza di dotazioni informatiche adeguate sono - lo confermano i dati - aspetti da ricondurre a fattori di carattere sociale, generazionale e territoriale: tutte criticità su cui la crisi sanitaria ha insistito, evidenziandole. La speranza è che l'improvvisa urgenza di convertire molti aspetti della vita quotidiana, e di farlo usando internet, abbia prodotto la giusta attenzione sull'impreparazione di larghe fasce della popolazione e del mondo produttivo e sulla necessità di intervenire in tal senso.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Eh lo so, ho un amico ancora in ADSL a Bermondsey...
e sei messo anche bene, io pagavo 30 per una misera adsl in piena londra 10 mb
assurdoooo che mafiosi
ah certo, io pago £30 per 80/20, altrimenti c'era la 50/10 per £26...
Il bello è che poi in molti di cappano la velocità e se vuoi andare più veloce paghi di più, mentre qui hai il massimo della tecnologia a dispozione a contratto. Misteri
In che zona vivi?
Hanno rette bene l'urto??? Ma dico scherziamo? CI sono stati un sacco di articoli dove è stato riportato che i fornitori di servizi dovevano ridurre la banda disponibile per non intasare, netflix e altri hanno ridotto la qualità, altrimenti era collasso!!! Mi sembra un articolo un po' di parte...
Si ma questo non significa non avere accesso a internet.. Non potrai fare una videocall ma una chiamata normale via skipe senza video si puo fare.
Eolo non arriva?
quelli con i rossi da bevitore e cognomi di Kruften,Gantuns,Frick etc..
Mi spiace per la tua triste situazione ma numericamente non rappresenta la normalità
Internet e' il mondo online e come tale rispecchia l'umanita' con tutte le sue sfaccettature ; per esempio il poter accedere a tutta la documentazione che mi serve in un battito di ciglio e' qualcosa di magico e non solo quello . Cio' che conta e' l'uso che se ne fa' delle tecnologie e le linee di telecomunicazione hanno cambiato la nostra vita : in meglio se le sai usare in modo sensato . Poi per tutta la £$%" basta non prenderla in considerazione. Saluti a tutti
Forse le eccezioni le vedi tu.
Ripeto, ci sono un sacco di persone con smartphone ma senza internet, non solo feature phone.
PS. ormai anche i feature phone hanno internet...
1m da casa tombino openfiber ... e beh ho 1mb con tim CHE TRISTEZZA!!
Vero!! Quoto in pieno la mia situazione 1Mb quando tim si degna di darmelo!! Saluti a tutti.
Riposto una risposta in modo piuì pacato magari questa resta, mi autocensuro!!
Nella zona in cui vivo ho 1Mb su linea fissa e circa 2-3Mb su linea cellulare, se questo lo vogliamo considerare linea adsl si c'e' ma e' praticamente inutile, ho cercato di mandare una mail con allegato ho rinunciato e sono andato di persona , PERCHE' ADESSO SI PUO' FARE !! Il 30% dell'articolo e' anche troppo positivista !!
Saluti a tutti
p.s. poi ci sono $%%$&I che fanno a pezzi le antenne!!
Nella zona in cui vivo ho 1Mb su linea fissa e circa 2-3Mb su linea cellulare!!
Saluti a tutti p.s. poi ci sono gli STRONZI che fanno a pezzi le antenne!!
Io ho sempre fatto tutto senza la linea adsl ma peccato che con una pandemia mi sono ritrovato in un mare di ££$%&!! Non potevi entrare in nessun ufficio e fare o consegnare qualsivoglia documento , con una linea FUNZIONANTE sarei riuscito a sopperire benissimo a questa situazione. Ora sto convertendo tutto in digitale e OVVIAMENTE SERVE UNA F"£$%& "£$$£ DI LINEA che non ho , la pubblica amministazione si accorge che la digitalizzazione serve e se ne accorge ORA che siamo con l'acqua alle chiappe giusto per dare un immagine carina. E si una linea performante ti serve per fare di tutto anche per lo svago magari vedermi un film DECENTE e non quella spazzatura trasmessa sulle reti generaliste. Siamo obbiettivi il mondo va in una direzione ben diversa dal nostro paese , con le linee che funzionano mi evito di prendere l'auto e mettermi in strada per consegnare due pezzi di carta (allegato di 16mb portato a mano nell'uffico). Saluti a tutti p.s. E poter frequentare corsi a distanza non ha valore , spero di poterlo a farle anche a 200 anni per allora spero ci sia una linea adsl da 1Gb (il mondo andra' in Tb ovviamente) !!
Buongiorno se ci metti un ora per scrivere un commento come diamine credino che siano mese le nostre linee?? Ho TIM e vado ad 1mb quando me lo consentono altrimenti si puo' misurare in bit e' indecente!! Aggiungiamo che ad un metro da casa ho pure un tombino openfiber mi sento veramente preso in giro ci vuole una pandemia per comprendere la situazione !! Ho superato gli "anta" e sarei ben contento ad avere una linea da 1Gb se si potesse altro che non essere in grado di usare le tecnologie anziani un par de "£$%. Saluti a tutti
Nulla di cui sorprendersi, è un paese con mentalità da anziani, è più importante andare in chiesa che farsi una cultura informatica.
- Ragiona prima di obiettare.
Perchè le tariffe attuali di qualunque gestore di telefonia oggi includono un certo (notevole) numero di gigabyte di traffico incluso a forfait. Per favore resisti alla tentazione di citarmi eccezioni minoritarie che so esistere.
- Se devi parlare per analogie scegline di coerenti
No, è come dire che siccome hai un'auto allora circoli su strada.
Probabilmente conosci gente molto particolare e il tuo caso non fa testo, o almeno non lo fa di più che se ti dicessi che anch'io conoscevo persone che facevano così, quando le chiamate si pagavano a scatti, ma non ne vedo più uno da decenni. Ragionare per eccezioni non è un modo costruttivo di argomentare.
solo la 30 mega su frequenze non licenziate che è praticamente la connessione con le peggiore recensioni d'Italia
Oppure Superman lo ha rispedito nella Zona Fantasma, e lì non c'è rete...
Perché metti in relazione il fatto di avere uno smartphone col fatto di avere l'accesso ad internet?
È come dire che siccome hai un'auto allora prendi sicuro l'autostrada ogni giorno. Falso.
C'è gente con smartphone che ti chiama ancora con l'addebito o fa gli squilli per essere richiamati..
Io non mi stupisco più di nulla...
Eh ma indovina perché: c'è solo FTTC e nemmeno a 200Mb.
Internet lo usano già in troppi. Ci vorrebbe il patentino.
siamo primi nella corruzione.
Vorrei vedere come sono state poste le domande.
Per molte persone, per internet si intende il collegamento casalingo (ADSL, fibra) e magari hanno risposto NO perche' non li hanno.
Ma poi usano usano whatsapp e fanno qualche ricerca col cellulare, senza sapere che anche questo e' internet.
Verissimo
Non dimentichiamoci che in UK la velocità media delle linee fisse è una vergogna, perfino paragonata a paesi come il Portogallo.
Mio padre ha 73 anni e di internet non frega nulla, non ha neanche il cellulare per le chiamate, e me la mena per disdire il telefono fisso.
Poi pensandoci non è che internet serva poi così a tutti, io che sono appassionato penso che se non lo avessi potrei vivere tranquillamente, dato che per me sarebbe solo per svago.
Mi sembra stranissimo che il dato sia così basso anche perchè è assolutamente impossibile che uno non abbia almeno un cellulare a cui collegarsi
Per me è sempre amarissimo vedere che in UK (dove vivo) nonostante le infrastrutture siano più indietro che in Italia (FTTH raggiunge appena il 10% spalmato su tutto il territorio vs il quasi 30% italiano) c'è quasi il 90% di adozione di linee fisse. Bah.
Il numero di posti di lavoro non è paragonabile ai settori da me citati ed è in costante diminuzione da anni
esistono gia,menarini,magneti marelli.Non devi aprire niente,sei gia pieno,anzi sono 20 anni che fai delocalizzazione
ma va. Meglio aprire il concorrente della bayer o della bosh. Dai che abbiamo sia i numeri che l'etica
dici? perché dal valore delle case di moda e dei brand di design (non due falegnami) sembra parecchio alto.
ma esiste ancora l'adsl? nel senso si possono ancora attivare? credo che il servizio sia solo dove non c'é la fibra
le famiglie completamente offline credo siano molto meno del dato. sfrutti il wifi libero o comunale e il pc non é una cosa fondamentale ne la linea fissa di casa. fanno piú chiamate internazionali i marocchini(senza offesa) al semaforo che io..avranno poi lo smartphone piú scarso ma li trovi a sfruttare tutte le piazze con wifi
Vero che le ore sono quelle, ma quando andavo al liceo certi professori passavano più tempo dietro alle interrogazioni e compiti che alle lezioni.
Infatti poi i risultati si vedono: agli studenti non frega niente di quello che stanno imparando, basta passare a tutti i costi interrogazioni (ed in futuro gli eventuali esami).
Il problema più grave non è non saper fare determinate cose, non siamo nati informatici.
Ma proprio il fatto di NON SAPER LEGGERE E SEGUIRE UNA GUIDA!!!
O forse sono i montanari delle Alpi ;)
(Musica di Astronomia e Palbearers che ballano)
E hanno ragione.
Un'adsl da 7 mega nel 2020 in Europa è una vergogna, manco fossimo in uganda o nel mato grosso.
La meta di quelli che non hanno internet hanno però una pistola e sono mariuoli del sud
No oggi diventi uno di quelli che si lamentano perchè li prendono a fare a fare lavori sotto pagati.. Non fai manco più il magazziniere se non sai usare un pc..
Io una settimana fa ho effettuato un trasferimento di proprietà.
Esperienza disastrosa: appena attivato l'impiegato mi ha preannunciato il fatto che spesso il sistema non funziona.
Aspetto ben 40 min in piedi davanti al bancone mentre il tipo tenta di fare il "passaggio".
Risultato il dipendente cede e invece che rilasciarmi la nuova carta unica di circolazione mi applica l'adesivo dietro il libretto alla vecchia maniera.
Avere accesso a Internet non significa farne un uso produttivo. Non mi stupisce che a molti non serva
si ma in che zona? Voglio capire dov'è così scarsa la presenza di telecomunicazioni
Non ci credo neanche se lo vedo con i miei occhi, anzi, quello che vedo con i miei occhi è che non esiste essere vivente che non abbia almeno uno smartphone (escludendo una parte di anziani), quindi internet lo hanno quasi tutti. Il 30% indicato nell'articolo è ridicolo.
connessione satellitare a bassa latenza, vedi spacex starlink , entro fine estate faranno i primi test, potresti essere selezionato se ti candidi.