
02 Febbraio 2021
Qualcomm ha ufficializzato le nuove piattaforme Snapdragon Wear 4100+ e Snapdragon Wear 4100 progettate per smartwatch e dispositivi indossabili. Qualcomm potenzia e riprende quanto di buono realizzato con il precedente SoC Snapdragon Wear 3100, a partire dalla riproposizione dell'architettura ibrida a basso consumo.
Con "architettura ibrida" si intende una soluzione che prevede l'impiego di un SoC principale per la gestione delle attività più impegnative - ad esempio tutte quelle legate all'interazione diretta con l'interfaccia utente, l'avvio delle app e l'attivazione di funzionalità come il GPS o il modem - abbinato ad un coprocessore che ha il compito di gestire la funzioni dell'always-on display, mantenendo i consumi contenuti.
SoC principale e coprocessore AON (always-on) sono entrambi presenti e migliorati nel caso dello Snapdragon Wear 4100+; Snapadragon Wear 4100 integra invece il nuovo SoC ma è sprovvisto del coprocessore AON. Rispetto a Snapdragon Wear 3100 c'è un importante affinamento del processo produttivo che si traduce in un aumento delle prestazioni e in una riduzione dei consumi. In sintesi la piattaforma Snapdragon Wear 4100+ comprende:
Rispetto al precedente SoC principale di Snapdragon Wear 3100 il processo produttivo passa da 28 a 12nm, la CPU è sempre quad-core ma ora è formata da quattro core Cortex-A53 @1,7 GHz (erano Cortex-A7 @1,1 GHz in Snapdragon Wear 3100); c'è una nuova e più prestante GPU, l'Adreno A504 con frequenza di clock a 320 MHz (era l'Adreno A304 200MHz in Snapdragon Wear 3100); la memoria di tipo LPDDR3 opera ad una frequenza più elevata (750MHz contro 400MHz) ed infine c'è un doppio ISP che può supportare sino a fotocamere con sensore da 16 megapixel (sino a 8MP con la precedente generazione).
La piattaforma comprende un modem 4G con processo produttivo a 12nm, DSP dedicato, supporto cat. LTE 1, 3 e 4 (sino a 150 Mbps), configurazioni a doppia e singola antenna e possibilità di gestire le eSIM. Il coprocessore AOL è ora in grado di supportare una modalità ambient a 64.000 colori (solo 16 con il co-processore dello Snapdragon Wear 3100) e nuove funzionalità. La piattaforma comprende inoltre una serie di affinamenti per ridurre i consumi e migliorare l'autonomia, ad esempio la variazione dinamica delle frequenze di clock e della tensione in base al carico di lavoro, miglioramenti del comparto GPS e Bluetooth.
Qualcomm ha fornito i primi dati sul passo in avanti che la piattaforma Snapdragon Wear 4100+ riesce a compiere rispetto allo Snapdragon Wear 3100:
E poi c'è un'altra serie di miglioramenti che non sono quantificabili con un dato numerico, ma saranno concretamente percepibili usando l'always-on display. Grazie al nuovo co-processore si potranno utilizzare le stesse funzioni dalla precedente piattaforma ma con un'interfaccia decisamente più accattivante, grazie alla profondità di colore a 16-bit, altre funzioni saranno gestibili più rapidamente (es. la riattivazione a seguito del movimento del polso), altre ancora saranno inedite, ad esempio il monitoraggio in continuo del battito cardiaco e del sonno, e l'utilizzo delle mappe scaricate per le modalità sport.
Qualcomm ha ufficializzato i primi due smartwatch che utilizzeranno il nuovo SoC Snapdragon Wear 4100: si tratta di BBK Z6 Ultra e del TicWatch Pro 3, rispettivamente il primo Kids Watch e il primo smartwatch wearOS equipaggiati con la nuova piattaforma. Il numero è destinato a crescere nelle prossime settimane visto che i nuovi chipset sono attualmente in distribuzione ai clienti di Qualcomm.
Da precisare che la precedente piattaforma Snadragon Wear 3100 resta a catalogo. Riassumendo:
NOTA: Snapdragon Wear 4100 condivide le stesse caratteristiche della piattaforma Snapdragon 4100+ fatta eccezione per co-processore di cui è sprovvisto
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Chiaro, potevano fare di meglio
Gusti personali.
Parlando di vendite però, di fatto, Google ha lasciato il mercato ad Apple e Samsung.
Io no e la notte lo spegnevo.
Come ho già scritto, forse era un'unità fallata.
Tutto spento arrivavo al 35%/30% alle 20.
Ieri ho provato anche ad allenarmi (15min di corsa)
Da 100% ad 81% ed ho sgamato un bug.
Impostando il riepilogo vocale, non ricevevo nessuna risposta.
Impostato ogni 10 Min, non ha dato segni di vita.
Nel pomeriggio ho provato a pagare con Pay in un negozio.
Niente, non andava.
Ho effettuato il reso e devo dire che Amazon è sempre impeccabile sotto questo punto di vista
Anche io. Ho disattivato il rilevamento della hot Word.
Cmq ho effettuato il reso
Ne ho avuto uno, non è il top
a me piacerebbe un lg w7 + nfc con schermo inferiore del sony 3 e un wear os leggermente più ottimizzato per durare 36 ore filate senza ansia con le impostazioni come ok google attivate....
mi fregherebbe anche poco dei sensori cardio, quelli su gli orologi da tutti i giorni fanno schifo per essere usati in ambito sportivo.
Investono poco perche è un mercato che non fa fare soldi come gli smartphone
Si Android come smartwatch decenti ci sono solo i Tizen di Damsung, vediamo quello di Oppo se sarà buono...
Esatto.
Me ne trovi che mi serve urgentemente.
Ecco cosa mi ero dimenticato!
Non dimenticare gli airpods altrimenti non vai da nessuna parte.
Io attivo assistant con pressione prolungata sul pulsante centrale
Io con il Fossil gen 4 se disattivo i sensori e accendo lo schermo premendo il pulsante ci faccio quasi 3gg, ma spegnendolo la notte
Non ne ho idea. Io lo uso pochissimo il gps.
Pero' dovrebbe esistere qualcosa di simile.
Dipende a che piano ti trovi!
O magna meno a cena!
Ma non si vergognano a presentare ste schifezze?
Io ho un asus zenwatch 3... wearos lo conosco, più che altro è proprio il come funziona che mi interessa, il zenwatch è abbastanza una piaga, così come la g watch 2 che ho avuto prima... lenti e laggosi a schifo
A quali alternative bisogna rivolgersi?
allora, la batteria cala abbastanza, diciamo che siamo ancora in fase di stabilizzazione, ma nella mattinata dalle 9 alle 13:00 é passato dal 100 al 74%.
le chiamate vanno benone, le notifiche fuzionano bene.
per ora il bilancio é positivo.
vengo da un amazfit bip che ho tenuto un anno e mezzo, prima avevo un lg g watch.
Da allora wear os é cambiato parecchio, adesso sembra di avere un telefono al polso.. vediamo come procederà.
Tenendo in conto anche del prezzo (169 invece dei 299 richiesti) per ora ci siamo.
Azz.. Che odio, io non avevo nemmeno questi.
Vine a cavallo.
La cosa più importante è quella che nettamente migliora meno... Ottimo
E tirano fuori ancora smartwatch con il 2100!
Grazie lo stesso snap.
Non mancherò
Aggiornami, se ti va!
Anche perché i Galaxy Watch sono dei bei prodotti, ma un po' di concorrenza a Samsung fa solo bene
Non me ne intendo purtroppo, sorry
Guarda l'ho ricevuto ieri sera, l'ho aggiornato, impostato.. Da oggi comincerò ad usarlo.. esteticamente ineccepibile, bello, robusto, bello schermo. Anche il feed della vibrazione è ottimo. Vediamo usandolo come si comporta
Wear os al passo mmm... Mi spiace perché ci speravo, ma non fanno affinamenti da troppo tempo... Wear os è morto se non si danno una svegliata in Google
Come funziona? Ci stai facendo un pensierino... anche se con sta notizia converrà aspettare
eppure rimane a disposizione a catalogo, questo rende l'idea di questi personaggi
Con la smart band fare certe operazioni è scomodo
Ad esempio io quando sono in piscina lo tengo scollegato dal telefono, e lo stesso per quando ascolto la musica, visto che l'ho scaricata sull'orologio
assistant uccide la batteria :)
Ansia da autonomia a parte, a me non funziona per niente bene Assistant. Senza quello, ad esempio, non posso mandare messaggi WA al volo ma posso solo rispondere a quelli che arrivano, non posso prendere un appunto veloce o segnare un evento senza prendere il telefono.
Sul telefono, Wear non ha restituzioni di nessun tipo ma visto che è un problema diffuso su più modelli di più marche, non credo ci sia intenzione di risolverlo anche perché pur volendo, non si può segnalarlo in nessuno modo....
Aspettavo giusto questo per cambiare il Ticwatch E con qualcosa di più moderno. Speriamo solo in un Wear Os al passo (e a prezzi decenti).
disattiva solo la rotazione del polso e ok google, per il resto dovrebbe arrivare in fondo alla giornata :)
la promozione era golosa, e lo stile c'è tutto (schermo a parte).... wear os è il problema, in particolare nell'ottimizzazione generale veramente scarsa... se uno aveva un po meno ansia da batteria tanto da dover togliere funzioni utili come la rotazione del polso e ok google forse per 170 uno poteva tenerlo....anche perché questi aggeggi per essere usati bene devono stare stretti al polso (non le puoi tenere come gli orologi normali) e in inverno diventano scomodi col il vestiario più pesante, anche da usare, già mi dava fastidio l'amazfit bip (il migliore secondo me)....
un esempio è messanger di facebook, non funziona, è stato chiuso il supporto ma anche altre app che si installano sul cell e che lavorano in simbiosi con wear os sono state abbandonate o quasi :)
scusa la domanda, sai un programma di geolocalizzazione a pagamento, per tenere sotto controllo un numero senza che il controllo lo sappia, mi serve per tenere sotto controllo la mia figliola. E' urgente.
Così ti voglio, scusa la domanda, sai un programma di geolocalizzazione a pagamento, per tenere sotto controllo un numero senza che il il controllato lo sappia, mi serve per tenere sotto controllo la mia figliola.
Pensa che io ho disattivato praticamente tutto, scherno compreso, e finisco a stento la giornata.
Non ho capito cosa intendi con il discorso delle app che vengono "abbandonate".
Cmq si, è un pesante soprammobile.
Leggo nei commenti che anche altri hanno approfittato della stessa offerta per i Gen5.
Come hai ben detto, penso anche io che molti torneranno al mittente
Il 3100 è proprio preistorico...
l'autonomia è sotto le 24 ore.... diciamo che non ci devi dormire.... ci si può stare....certo scordati di usare gps e la rotazione del polso.........
quel maxi bordo lo fa sembrare una cinesata da 300 euro....
l'ho usato meno di poco (appena ho visto che le poche app che ha vengono gradualmente abbandonate poi....), non ho avuto grossi problemi, però non mi stupirei, prima avevo un huawei watch 2 e dopo 1 settimana lo resi dalla disperazione.....l'importante è concedere tutti i permessi e togliere wear os dalle impostazioni di risparmio....
per lo sport lo vedo pesantino, inoltre come tutti gli orologi non sono super attendibili quando si parla di misurazioni al polso
l'idea è carina ma sarà "usabile" solo quando ci saranno app come whatsapp ecc.... e quando la batteria con un uso intenso (veramente intenso) supera le 36 ore..... ora come ora è un pesante soprammobile..
Non è che tizen è poi molto migliore, anzi, se non hai un samsung ha i suoi problemi.... però è strutturato molto meglio nei menu, gestione batteria ecc....
Non mancherò
Quel "difetto" dello schermo, giuro, mi ha fatto impazzire.
L'ho notato cambiando quadrante ed è inguardabile. Si è costretti a lasciare lo sfondo nero per non accorgersene.
Come dici tu, su un orologio da 299 euro di listino non è accettabile.
Domani provo a fare un allenamento per vedere come si comporta Google Fit , come vengono gestite le sessioni miste e poi giovedì faccio il reso.
Anche tu hai riscontrato problemi con Assistant (collegato in BT) e autonomia scadente?
Che sia rimasto fermo è lampante.
L'integrazione solo superficiale con Assistant è lì a dimostrarlo
Esatto, doppie ma a portata di polso. Esattamente il motivo per cui non l’ho restituito