Rimborsi telefonici dopo 15 anni da O2, meglio tardi che mai

25 Giugno 2020 31

Alcuni ex-clienti di O2 residenti nel Regno Unito hanno ricevuto rimborsi legati ad errati addebiti. Sin qui nulla di strano se non fosse per il fatto che i beneficiari non sono più clienti dell'operatore telefonico da 15 anni. Meglio tardi che mai verrebbe da direi, ma si potrebbe anche commentare mettendo il luce il buon esempio di correttezza da parte di una categoria spesso al centro di critiche proprio per addebiti ingiustificati.

La notizia è partita dopo alcune segnalazioni diffuse in rete nei giorni scorsi ed è diventata presto virale. In un primo momento i destinatari hanno pensato che la lettera con assegno allegato fosse solo un tentativo di truffa. Successivamente lo stesso operatore O2 ha confermato di aver inviato le missive ad un gruppo di ex-clienti ai quali aveva erroneamente addebitato spese prima dell'interruzione del contratto.

Abbiamo individuato un problema di fatturazione che ha comportato un doppio addebito del conto finale di alcuni clienti prima di lasciare O2. Abbiamo la responsabilità di fare tutto il possibile per rimborsare il cliente con ciò che gli spetta di diritto, anche se hanno lasciato la nostra rete e l'importo è basso

Una delle lettere di rimborso. Fonte Gleen Pedgen via BBC

Non si parla certamente di cifre esagerate - un utente ha ricevuto 127 sterline, un altro solo 2 sterline (cifre il cui ammontare è stato rivalutato con interesse del 4% tiene a precisare O2) - resta però da apprezzare il gesto e gli sforzi dell'operatore che ha dovuto fare anche un po' di lavoro extra per trovare gli indirizzi dei beneficiari - dopo 15 anni molte cose possono cambiare. O2 ha confermato di essere riuscita ad individuare all'inizio dell'anno gli ex-clienti che avevano diritto ad un rimborso, ma ha inviato gli assegni solo dopo l'allentamento del lockdown per il Coronavirus.

Non è certamente il rimborso più veloce di sempre ma è auspicabile che l'onestà dimostrata da O2 possa essere fonte di ispirazione anche per altri operatori. In Italia il tema dei rimborsi telefonici è tornato alla ribalta con l'annosa vicenda della fatturazione a 28 giorni che ha continuato a produrre strascichi anche all'inizio dell'anno.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Markk

Per quelli che fino all'anno scorso non avevano cambiato operatore perché per gli altri dicono che non è stata specificata la modalità del rimborso.

OnlyKekko

Con mia grande sorpresa mi sono stati scalati nell’ultima bolletta a circa un mese dalla richiesta. (TIM).

iclaudio

ma della vasta e certosina operazione della polizia postale su dipendenti infedeli che rivendevano i dati dei clienti ne vogliamo parlare?

Nino

No, voglio le donne nudeeee....

BLERY

Perché ti scoccia spogliarle?!

Nino

Voglio le donne nude.

Umberto

Fatto richiesta per Vodafone e sono arrivati, dopo mesi ma sono arrivati

Matteo

Io ho fatto richiesta con Tim (Telecom) fisso e mi hanno dato indietro 41€

BLERY

Passa domani,

BLERY

Almeno lo sai

L'illuminato

Le telecom mi ha fatto partire la chiamata da un'agenzia recupero crediti per una linea chiusa da un anno e mezzo dove però loro continuavano a far pagare spese varie...

StadiaReborn

Io ho chiesto via Twitter non appena è uscita la notizia, mi hanno detto che la richiesta sarebbe stata processata nel giro di 3 mesi, e al terzo mese mi son visto rimborsare i soldi con sconto in fattura.

StadiaReborn

Non a caso Vodafone è inglese. Le tlc furbette le han pure lì...

efremis

Vai di Concilia Web, altrimenti ciao...

Michele Brunetti

Se in UK ci hanno messo 15 anni in Italia Tim ce ne metterà almeno 30

Alexv

Bene, che dite, fra dieci anni vedrò da Tim i rimborsi degli abbonamenti non richiesti?

Markk

E i rimborsi per i 28 giorni? La sentenza definitiva c'è stata da moltissimi mesi!

Jeson

Può essere che magari in caso fossero stati scoperti avrebbero pagato qualche sanzione seria?

In Italia invece a furia di "Ehh non c'è la delibera, aspetti che io non me ne occupo, non sei più cliente" si arriva a "Eh ormai è roba vecchia, addio".

Sentient6

Io dopo aver aperto e vinto la pratica sul conciliaweb(piattaforma più inutile del pianeta) sto ancora aspettando un rimborso da vodafone per una voce di disattivazione non dovuta nell'ultima fattura e visto che avevano rimodulato non era dovuta, c'era scritto 60 giorni, ne saranno passati più del doppio, appendere avrò un po di tempo e un po di soldi per pagare l'avvocato mi farà rimborsare ogni giorno di ritardo.

Baronz

Io ho scritto PEC a Wind per i 28 giorni e il rimborso lo ho già avuto... Un paio di mesi dopo la pec.

Nino

Cetto la Qualunque :))))
Voglio le donne nudeee....

Pablo Escodalbar

Qualunque-mente :)

Nino

Pure a me mi hanno chiamato, volevano vendermi un no so che, ho buttato giu' la cascina. Evviva u pilu'.

Nino

Ahahah con TIM ex Telecom Italia c'e' gente che aspetta da 28 giorni eppure oltre.

Pablo Escodalbar

Corecom mi ha chiamato oggi.
Voleva vendermi non so cosa e ho buttato giu'.

Nino

Fondiamo il Comitato, Ringrazio, il sindaco, il presidente, il comitato festa che ci ha permessso tutto cio', Evviva u pilu'.

Pablo Escodalbar

Pure io.
Fondiamo un Comitato.

Pablo Escodalbar

Scommetto che succedera' a breve pure con Telecom Italia!
Ahahahah scherzo non sono diventato pazzo di colpo

Comitato_no_Disqus

Ancora attendo i rimborsi della fatturazione a 28 giorni, ovviamente non li vedrò mai

Giardiniere Willy

Come Vodafone, Tim e WindTre.
Anche loro mettono in atto queste pratiche nelle rarissime occasioni in cui commettono delle sviste. https://uploads.disquscdn.c...

Baronz

Quasi surreale... Qua per avere i rimborsi minimo devi andare tramite Corecom.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città