Fibra ottica e 5G per far ripartire l'Italia: i punti chiave del Piano Colao

09 Giugno 2020 240

Digitalizzazione e innovazione: è questo uno dei tre pilastri su cui fondare il rilancio del nostro Paese, colpito duramente dalla pandemia sia per numero di decessi sia per le conseguenze economiche dovute al blocco delle attività produttive. In realtà più che "pilastro" nel documento "Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022" si parla di "assi di rafforzamento" da predisporre al fine di "raggiungere obiettivi di cambiamento profondo e duraturo dell'economia e della società italiana".

Il Piano Colao - così viene chiamato il rapporto dal nome dell'ex AD di Vodafone, messo a capo della task force voluta dal Governo Conte per la gestione della crisi - parte dal dovere di "trasformare i costi del rilancio in investimenti per il futuro": da qui la visione basata sugli assi di rafforzamento (verde e parità di genere/inclusione si aggiungono al già citato asse digitalizzazione e innovazione).


INFRASTRUTTURE, FIBRA E 5G

Il Comitato propone un’ampia gamma di interventi (fibra, risparmio energetico, mobilità sostenibile, de-carbonizzazione, economia circolare, gestione rifiuti etc.) che possono offrire ritorni interessanti per capitali privati e possono quindi essere realizzati senza aggravare eccessivamente il debito pubblico, nonché un insieme di iniziative volte ad accelerare la realizzazione delle infrastrutture strategiche, con importanti ricadute positive sulla fiducia del Paese in sé stesso e sulla sua reputazione internazionale.

Sono proprio le infrastrutture il "volano del rilancio" indicato nel Piano Colao: per i prossimi 5 anni si rendono necessari investimenti per 300 miliardi di euro in cinque "macro-aree", tra cui "Infrastrutture per le telecomunicazioni". La crescita del Paese, in altre parole, deve passare necessariamente (anche) da questo punto. L'Italia è chiamata a recuperare terreno rispetto ad altre realtà, riducendo nel contempo il digital divide "in termini di penetrazione e qualità". Si dovrà puntare su e-learning, e-commerce, telemedicina, sanità digitale, pagamenti contactless, e per questo la "priorità assoluta" sono lo sviluppo della fibra ottica e delle reti di nuova generazione.

E' fondamentale completare su tutto il territorio nazionale la posa di tale rete, complementare al pieno sviluppo della rete 5G che deve a sua volta essere realizzata rapidamente, in linea con i Paesi più avanzati.

Vittorio Colao

Quattro sono i punti individuati dalla task force per "accelerare la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni":

  1. Piano Fibra Nazionale: si rende necessario lo sviluppo di un piano che preveda il completamento della copertura del Paese. A tal proposito si suggerisce di "estendere la logica di gara per lo sviluppo di un'unica rete in fibra ottica a tutte le aree oggi senza impegni cogenti di copertura", garantendo l'accesso ad altri operatori concorrenti e contribuendo parzialmente alla copertura dei costi attraverso finanziamenti governativi: qui si fa espressamente riferimento alle aree grigie, ovvero alle zone del territorio nazionale in cui è prevista nell'immediato futuro la presenza di un unico operatore privato di rete a banda larga. Da citare a riguardo l'impegno messo in atto da Fastweb e Linkem, che proprio nelle aree grigie realizzeranno insieme reti 5G FWA con velocità fino a 1Gbps.
  2. Cablaggio della Pubblica Amministrazione: tutti gli edifici della PA devono essere coperti dalla fibra, specie scuole, strutture socio-sanitarie ed amministrazioni locali. Ciò si traduce in un incentivo alla diffusione dei servizi digitali ai cittadini, allo smart working dei dipendenti ed all'accesso facilitato ai dati della Pubblica Amministrazione.
  3. Sviluppo Reti 5G: per incentivare la diffusione delle reti di nuova generazione il super-consulente del Governo propone di innalzare i limiti di emissione elettromagnetica, che in Italia sono attualmente 3 volte inferiori rispetto a quelli europei. Adeguare (ovvero aumentare) i valori nazionali permetterà di restare ampiamente all'interno dei livelli di soglia di rischio, stimolando nel contempo lo sviluppo del 5G su tutto il territorio. E viene espressamente indicato: "escludere opponibilità locale se protocolli nazionali sono rispettati", con l'intenzione di evitare situazioni come quella recente di Messina e Tremestieri Etneo in cui sindaci di singoli comuni si oppongono al 5G bloccandone i lavori con ordinanze.
  4. Sussidio Digital Divide: voucher per i meno abbienti per consentire loro di accedere alla banda larga.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

La trasformazione digitale deve riguardare, come si è visto, anche la Pubblica Amministrazione: il sempre maggior impiego di strumenti come PagoPA, IO, SPID e CIE (carta d'identità elettronica, ora utilizzabile per accedere ai servizi della PA su Android e iOS) potrà contribuire a questo cambiamento, mentre la migrazione dei dati sul cloud consentirà di risparmiare risorse, di rendere le banche dati più coerenti tra loro e di aumentare il livello di (ciber)sicurezza. Concetti sulla PA che si estendono naturalmente anche alla sanità pubblica per lo sviluppo di una piattaforma "che integri telemedicina, homecare e nuove tecnologie di acquisizione dei dati sanitari".

Credits immagine d'apertura: Pixabay


240

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pinoflash

Il termine colpevole non mi sembra il piu' consono in questo contesto.
Rileggendo il mio commento si dovrebbe evincere che decisioni inerenti la strategia di business non sono mai prese da una persona sola, ma da una pluralita'.

uncletoma

No, affatto, però il metodo Genova piace tanto alle mafie.
Piuttosto, perché non dai del grullino anche a Cottarelli?
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/103159987_2647450712166385_8056590554233770754_o.jpg?_nc_cat=105&_nc_sid=8024bb&_nc_oc=AQnoy30njX0eT0jAXmKQPobcW1Gr_3WE11UAk0-qwk3bGPKP9f6w68k_QD2EtjwXjho&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=724c3e73bec70750b857f0c16b6f10fd&oe=5F075C4F

AcommonAlien

Per fortuna che sei tu l'illuminato di turno :P
Spero che tu capisca che l'esempio non c'entra una m*****, in quanto sulla velocità hai tu il controllo, quindi puoi andare anche a 400km/h su una strada di campagna per poi smaterializzarti vicino un albero, che è una decisione tua. xD

Homer76

Le imposte sono alte e vessatorie, non c'è dubbio.
Non è questo il motivo principale per cui molti evadono: lo fanno perché sanno che non rischiano nulla e, fosse pure per un 1 euro, ci guadagnano (non pochi lo fanno per principio).

Homer76

Si tratta di trovare una soluzione che permetta di recuperare l'enorme evasione fatta da piccoli e piccolissimi contributi. I metodi ci sono e andrebbero applicati (il termine stanare, non mi piace...parliamo di persone che compiono una scorrettezza, ma restano sempre meritevoli di ogni rispetto, dal mio punto di vista).
Personalmente, sono convinto che la possibilità di compiere una piccola evasione spinge molte persone ad essere tolleranti verso la grande evasione, la quale si neutralizza rendendo estremamente sconveniente ricorrere ai paradisi fiscali (inutile pensare di eliminarli...).

Mattia Righetti

Ma realmente siamo così indietro? Io leggendo del piano BUL vedo solo cose positive, una grandissima parte d'Italia è cablatissima con la fibra

Mattia Righetti

Come viene detto negli articoli che ti ho linkato, i problemi grandi di evasione si hanno con grandi aziende che evadono milioni e milioni. Tracciare e stanare milioni di persone che evadono 1000 euro sarà sempre complicato, con o senza il denaro. Se passiamo al digitale totale devono esserci gli enti che controllano in modo efficace per arrivare al risultato che tu dici, ma sappiamo tutti come funzionano le cose qui.

Condiloma Peperlizia

E' un diritto che con i propri soldi uno ci fa quello che vuole.

Condiloma Peperlizia

Quello che favorisce l'evasione sono le assurde imposte alle imprese ed è il motivo principale per cui l'Italia ha un buco economico assurdo.

Condiloma Peperlizia

Generalizzazione.

Beso

Vero, ma in realtà si e visto quanto siamo indietro rispetto alle altre nazioni su questo tema. Il 5g aiuta molto le aziende ed introduce un nuovo modo di pensare, lavorare ed agire e complementa al meglio la fibra ftth, che l'ex monopolista sta cercando in tutti i modi di bloccare per salvaguardare la sua rete obsoleta in rame. Senza fibra e 5g non puoi basare il futuro perché non sarebbero possibili altre cose come la telemedicina, alte velocità di accesso alla rete, smartworking e telelavoro e tante altre cose. Se queste infrastrutture non sono adatte non si va da nessuna parte.

Homer76

L'italia è diversa dalla Germania, ogni paese ha le proprie criticità e, conseguentemente, dovrebbe dare priorità a strumenti differenti per risolverle. Io non credo che i pagamenti elettronici riducano a zero gli illeciti, ma nel nostro paese l'eccessiva circolazione di contante rende fin troppo semplice commetterli.

istricerotto

I cittadini ignoranti bloccano gli scavi della fibra non per questioni di complottismo ma di "decoro", dovendo inevitabilmente lasciare delle buche sulla strada in attesa che dopo qualche mese (periodo di prova per eventuali problemi) si asfalti nuovamente.

Le antenne 5g verrebbero installate e le persone neppure se ne accorgerebbero. Oltretutto almeno in italia è molto raro trovare gruppi di complottisti dal vivo, sono quasi tutti online. Trovo difficile che qualche idi.0ta metta a rischio il proprio conto in banca andando a bruciare antenne 5g. Aggiungo inoltre, siamo il paese dell'apparenza, anche i complottisti cavalcano il momento, poi dimenticano. Non si parla più di scie chimiche, di vaccini, di 11 settembre, ora il tema è il 5g, in attesa di qualche nuovo complotto.

Mattia Righetti

Puoi iniziare studiando i facili articoli che ti ho commentato sotto, puoi dopo passare a letture più pesanti che non saprei consigliarti di preciso perché ce ne sono realmente tante, basta andare nel database delle ricerche universitarie americane o italiane per trovare 1000 controprove a quello che tu assumi per vero e dimostrato. Vorrei inoltre ricordarti che paesi come Germania, Regno Unito, Svizzera, Finlandia e molti altri non hanno una evasione fiscale spropositata come la nostra e non hanno nemmeno un tetto massimo di acquisto con contante, e questa cosa la dice lunga.

Mattia Righetti

www repubblica it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2019/10/21/news/limiti_all_uso_del_contante_sono_veramente_efficaci_nel_combattere_l_evasione_fiscale_-239089930/?refresh_ce

www repubblica it/economia/diritti-e-consumi/fisco/2019/10/05/news/pagamenti_con_carte_di_credito_e_contrasto_all_evasione_fiscale_le_esperienze_internazionali-237555176/?refresh_ce

www ilfoglio it/economia/2019/09/25/news/la-lotta-allevasione-non-si-fa-col-moralismo-ne-con-la-guerra-al-contante-276256/

24plus ilsole24ore com/art/i-pagamenti-digitali-non-bastano-combattere-l-evasione-fiscale-ACbz4Pz

Homer76

Ma provato da chi?!

Signor no

No non capisci, se da domani ti dicono che tutti gli incidenti succedono sopra i 100 km/h e il governo mette il limite a 6 km/h immagino che per te vada bene. LoL

uncletoma

no, però il modello Genova è veramente un regalo alla criminalità organizzata, dato che sospende ogni controllo. Tutti, nessuno escluso. Non per nulla piace a Salvini.

Giorgio

Non ho mai affermato il contrario, il problema è non capire quello che si legge ed in Italia vari test dimostrano che sono proprio i giovani ad avere tali carenze....oltre al fatto che 2 sberle sulle bocca in più hanno solo fatto che bene e a te sono mancate

Daniele Davide

nokia, ericcson, ecc ma cmq non huawei assolutamente

Daniele Davide

conte salvini, zingaretti sarebbero dei capaci?

Daniele Davide

mano a mano, an che s con calma, l'Europa è compatta sull'escludere huawei dal 5G, ma ovviamente c'è di mezzo la Cina per altre questioni.

Daniele Davide

grullino?

Daniele Davide

meglio Colao di tutti i politici

Vinx
Migliorate Apple music

Alcune limitazioni sono veramente ridicole e anche se l’arpa certifica che le BT’s del 5g rimangono nei limiti vedi i complottare che vorrebbero diminuirli ancora di più.

AcommonAlien

Non ho ancora letto da nessuna parte che è stato dichiarato da gruppi di ricerca seri che nel modo più assoluto non fa niente. Non abbiamo ancora la conoscenza al 100%, perché ostinarsi? Che poi, teoricamente non dovrebbe fare male in quando sono frequenze più alte ma potenze più basse non ci piove(intendo solo il 5G).

Oddio, non vado in 2G e 3G ne nelle case in campagna(tranne se in tufo e/o muri davvero spessi) né negli appartamenti di città, il 4G fa già questo lavoro(anche se un po' peggio), ma una linea potrebbe essere risparmiata, magari il 3G, così da poter fare durare i cellulari (NON Smartphone) ancora diversi anni.

Bhe, per diminuire il problema della facile schermatura delle onde millimetriche si utilizza antenne meno potenti, ma in numero maggiore...

baldanx2

Da 2 settimane sono passato da 7 mega a 75.....adesso che si fott4no tutti :)

AcommonAlien
Itachi

il ping basso del 5g servirà per rendere finalmente efficaci le operazioni chirurgiche a distanza.

Ha più senso in un'ospedale che in qualsiasi altro posto.

Xellos

a lui non interessa il 5gggì, lui usa il citofono

Mattia Righetti

È dimostrato ovunque che spostare tutto sul digitale non risolverà una virgola di quello che hai appena detto.

Mattia Righetti

E più aumenti la frequenza più diminuisce la capacità di penetrazione dell'onda, questo spiega perché ne devi mettere una in ogni via praticamente.

Fabio Biffo

Far ripartire l'italia? Evoluzione delle linee? Progresso??

Ma se in Italia si bruciano le antenne 4G pensando che siano 5G e che trasmettano il COVID...

Oltre al potenziamento delle linee, più soldi a scuole e direi anche programmi televisivi puntanti all educazione scientifica della popolazione, dato che gli italiani sono uno dei popoli più ignoranti d'europa.
Poi le enti statali e sopratutto aziende private necessitano di connessioni internet di livello per essere competitive, ma ci sono troppi cerebrolesi in questo paese ai quali internet andrebbe tolto di forza.

NaXter24R

Non è solida, è quello il problema. Il Giappone sta avendo e avrà serissimi problemi visto che non ha più lavoratori e ne avrà sempre meno visto che, stavo scordando, il tasso di natalità è bassissimo.
Gli USA, dove mi pare 1/10 del debito è in mano appunto a Cina e Giappone, hanno si la capacità di creare ricchezza, ma la distribuzione è pessima. Senza contare la solidità di tutto questo. Ci sono aziende come Tesla che per quanto innovative, si basano sulla fuffa per esempio. Ti ricordo da dove è nata la crisi del 2008.

Mattia Righetti

Il fatto che non sia più AD Vodafone non significa che non abbia interessi in quel mercato e spinga su quello. Per quanto riguarda le reti sono d'accordo, ripeto, contentissimo se da domani ci sia il 5G in ogni angolo d'Italia, mi domandavo solo se si possa pretendere che questa sia la priorità in questo momento ma allo stesso tempo credo che la situazione vada sfruttata, non saprei.

Eugenio Volcov

non hai visto il ponte wifi accroccato a vista da linustech a 13km ahah

Mattia Righetti

Assolutamente no, per questo motivo non faccio il premier

Mattia Righetti

In realtà da quello che so e leggo, le task force non vengono pagate.

Chirurgo Plastico
GTX88

Bla bla bla, nulla a che fare con la roba scritta prima e lontano anni luce da quanto scritto nell'articolo, forse era meglio per te impiegare il tempo della risposta in modo diverso

Mauro B

Sicuramente il digitale terrestre è arrivato a tempo di record perché altrimenti doveva rinunciare a delle reti poiché eccedeva il massimo consentito dall'Europa. Poi ci fu anche il furto di frequenze a danno di Europa 7 per cui lo Stato ha pagato tantissimi euro di danni. Ma si sa, la politica trascende la ragone... È come per il tifo sportivo.

Mauro B

Ma non c'entra nulla con il 5G nell'ottica di dare copertura a banda ultra larga. Funzionano a frequenze diverse con caratteristiche diverse.

Fandrea

ricordo ancora Gasparri che bloccò lo sviluppo dell'ADSL per destinare i fondi al digitale terrestre dove il maggior produttore di decoder era proprio il fratello di Berlusconi..

Frost Lox

Ti rendi conto che hai appena detto che le 3 economie piú grandi al mondo che da sole controllano quasi la metà della ricchezza globale "non stiano andando benissimo", basandoti su valutazioni di tipo sociale interne soprattutto di ridistribuzione della ricchezza e di servizi (giustissime, che condivido al 100%) che non centrano nulla con la capacità di produrre ricchezza e l'avere bassi livelli di disoccupazione che sono gli indicatori piú importanti di un economia solida?

Cristopher99

Lo spero fortemente, soprattutto per poter almeno utilizzare le mmwave, o non avere limitazioni CEM nelle città

NaXter24R

Beh, leggendo i commenti si. Hanno portato ad esempio USA, Cina e Giappone. Gli USA hanno un debito monstre, parte di questo debito lo hanno Cina e Giappone, che a loro volta si stanno indebitando sempre di più. La Cina dovrà fare i conti con una classe media che sta nascendo e sta cambiando, dovrà adattarsi a nuove economie visto che ormai produrre a basso costo, non è più per loro. Contemporaneamente si stanno indebitando per cambiare il paese a livello di infrastrutture, perchè così come esistono le megalopoli, esistono territori rurali, roba che un pastore Sardo è un newyorkese in confronto.
Il Giappone ha altri c4zzi, tipo un'età media altissima, pensione a 70 anni (con tanto di lavoratori che vogliono continuare a lavorare) e deflazione. Tutto questo con tasso di disoccupazione bassissimo, tanto che son costretti ad importare manodopera di basso livello dall'estero. Il Giappone si salva per i conglomerati industriali e per la loro cultura: un giapponese a cui presti i soldi te li ridà, ed ha dei conglomerati che valgono decine di miliardi come garanzia. Lo stesso non puoi dire dell'Italiano, sono economie e culture completamente differenti.

Premesso questo, tutti e 3 i paesi in questione stampano moneta, e non mi pare che le cose stiano andando benissimo. Se prendiamo gli USA, quelli più vicini a noi, possiamo notare come un mesetto di virus ha ammazzato completamente il mercato del lavoro, in un paese dove non c'è un sussidio per chi non lavora, dove se stai male e non hai l'assicurazione sanitaria semplicemente muori. Ma stampano moneta quello si. È uno stare bene apparente, non è strutturale. In Europa bene o male, non siamo messi così male. I problemi non ci sono perchè non stampiamo moneta, ci sono perchè siamo un popolo di defic1enti che non capiscono che ci sono delle regole e che vanno rispettate, e che urlare e sbraitare non serve a nulla se non a peggiorare le cose. Non è un caso che con l'Euro TUTTI si son arricchiti, tranne noi. Non perchè siamo poverini, ma perchè crediamo di essere quelli furbi

Cristopher99

Sommatoria si, ma anche le bande con cui fai il deploy in X città. I limiti CEM sono talmente stringenti che ci sono situazioni in cui non puoi tiltare il raggio d'azione di un pannello perché supereresti i limiti, smerdando così quello che non dovrebbe
È cosa buona e giusta alla fine, soprattutto per le mmwave che, coi limiti italiani, non avrebbero futuro

Signor no

Considerando che Eolo è sfruttato nelle zone rurali/montane; non dubito che in certe zone rurali del paese il cattivo tempo non sia un problema, in altre però con 200 GG l'anno di nuvolo o pioggia o neve è come non avere il servizio. Sai che bello ho un servizio internet che va 3 mesi l'anno.
Se vogliamo essere un paese Civile con la c maiuscola ci vogliono investimenti strutturali anche in queste zone. Poi rompono sui i migliaia di borghi fantasma. E sti caxxi manco ci arriva internet.
È conveniente NO. È da fare SI.
Benefici a lungo termine come lo sono state le autostrade o il sistema ferroviario, o la costruzione di ospedali. C'è un motivo perché sono state la maggior parte imprese statali. Non convengono nel breve termine, ma nel lungo si.

Homer76

L'eccessiva circolazione di contante favorisce criminalità ed evasione, quindi, ritengo necessario porre qualche limite. Altro che "ognuno ha diritto di fare quello che gli pare"! Viviamo in una comunità e dobbiamo tenere conto delle peculiari esigenze e problematiche del Paese.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?