
22 Ottobre 2020
Dropbox Passwords esce dalla Beta ed è disponibile al download per gli utenti iOS, Android, Windows e Mac con un abbonamento Plus, Professional o Family.
Si tratta di un vero e proprio gestore delle password che può essere utilizzato per memorizzare i propri dati di accesso in un luogo sicuro e per accedere ai siti web più rapidamente. Tra le caratteristiche dell'app troviamo:
- Accedi ad app e siti Web con un clic
- Memorizza le password mentre accedi a siti e app
- Accedi alle tue password da qualsiasi luogo con la sincronizzazione automatica su tutti i tuoi dispositivi
Per garantire la sicurezza dei propri utenti, Dropbox non si limita alla sola crittografia end-to-end: il nuovo servizio sfrutta infatti la tecnologia zero-knowledge encryption, un protocollo basato su dei calcoli matematici che permette al server di non conoscere mai la password utilizzata.
Compatibilità:
Altre funzioni:
Per maggiori informazioni su come installare l'app, accedere per la prima volta, collegare più dispositivi e installare l'estensione per browser vi invitiamo a consultare il link in FONTE.
NOTA: articolo aggiornato il 14 agosto con la disponibilità dell'app su iOS, Android, macOS e Windows
Commenti
Ciao solo ora leggo, principalmente fin quando ho utilizzato io bitearden il Sync non era tra i migliori e principalmente preferisco avere tutto sul mio Cloud (puoi farlo anche con bitwarden ma devi avere un server azure tuo quindi molto dispendioso se solo per quel servizio)
Io li trasferisco i file in locale su ogni dispositivo. Ovviamente ho esigenze basiche e pochi account, quindi lo userei poco un password manager
Perché se non hai un server non puoi avere alcuna sincronizzazione fra dispositivi (che è la cosa comoda)
Ovvio che è "meno sicuro" rispetto al database locale su Keepass, però per i miei utilizzi sarebbe troppo scomodo :(
si si ho capito,dicevo perche non fare anche una versione senza account in locale?!
Allora non è quello che cerchi direi! Non è per nulla simile a Keepass.
Questo si basa su un server, che puoi hostare tu volendo se proprio ci tieni alle sicurezza
Eh lo so, hai ragione! Però cavolo, è troppo comodo :)
Proprio perché la penso come te, ho scelto bitwarden piuttosto che una delle varie opzioni commerciali, anche perché volendo lo puoi hostare in autonomia (magari un giorno lo farò, chissà)
Ma non ci penso neanche,a me serve in locale, perché l'account?!Si poteva fare di meglio. Peccato
comodità e sicurezza non vanno mai a braccetto, io di avere le mie password su server esterno non mi fido, tanto vale usare keychan.
la sincronizzazione si può fare anche senza cloud, te la fai a mano :)
io recentemente mi sono fatto una macchina qube os alla quale accedo con vpn, non ho visogno del cloud ;)
oggi la parola cloud è usata spesso a sproposito e come specchietto per le allodole.
Se vuoi avere un accesso web devi farlo, ma essendo open source te lo puoi gestire come vuoi
Se non ti piace l'idea, puoi sempre hostare il server tu stesso
Non è cloud però
Stessa cosa
Su Android: Impostazioni -> Sblocca con dati biometrici -> Attiva
Anche secondo me Bitwarden è il migliore ed ha tutto quello che serve già nella versione gratuita.
Vabbè si parla di diverse macchine, diversi file in locale.
Se vuoi restare in locale c'è solo keepass ma bisogna stare attenti perchè in locale in caso di un infezione alla macchina comprometti tutto ma questo è un discorso a parte
Ormai non trovo alternative valide a bitwarden
Mi piacerebbe usarlo senza account in locale come keepass
Per ragioni di sicurezza: l'account serve in primis per
essere riconosciuti dal servizio e quindi per poterti notificare
l'accesso ai nuovi dispositivi. Considera che è possibile cambiarla
anche successivamente.
Nessun motivo,anzi ti dico uno per non cambiare keepass"chiede di creare un account"
Ma perché devo creare un account?!
;)
Tutto bello quello che dici ma perché devo creare un account per bitwarden?!
Multipiattaforma a parole,anche se le fork funzionano bene finche non chiudono;)
il migliore per quanto mi riguarda, lo uso con soddisfazione da anni
Intendi sull'app per iOS? In tal caso io ho "Sblocca con Face ID" nelle impostazioni, penso che ci sarà "Sblocca con Touch ID". Io la sblocco con Touch Id anche sul macbook. Se intendi android non saprei, so che alcuni Password Manager permettono lo sblocco con l'impronta solo a determinati modelli specifici, un po' come le app delle banche.
ma su bitwarden come si imposta l'impronta?se clicco su dati biometrici non fa nulla
proprio per quello direi che è peggio, web e cloud con un db di password mi fa rabbrividire!
Bitwarden dispone di una parte web e del suo cloud, inoltre garantisce un esperienza omogenea fra i vari device.
Keepass è ottimo eh, però Bitwarden mi sembra nettamente migliore
Io uso kaspersky password manager e mi trovo benissimo
Eh, appunto, sono paroloni da marketing.
In prima battuta quello su Chrome è appunto SOLO su chrome quindi se usi altri browser o dal cellulare le app non può farti l'autocompletamento.
In secondo luogo c'è il problema che ultimamente hanno trovato il modo per clonare le sessioni di chrome e quindi questo genererebbe la copia delle tue password anche se forse questo problema è stato risolto dalla possibilità di attivare una richiesta della password obbligatoria per la visualizzazione in chiaro delle password. (non non ne sono sicuro).
In tutti i casi comunque Last Password ha una miriade di funzionalità aggiuntive che lo mettono proprio su un altro piano rispetto a quello di Chrome, come la possibilità di condividerle con altri utenti, la generazione automatica di password sicure, lo storico delle password usate ecc ecc.
Ma Keepass e bitwarden sono gratuiti?
Io utilizzo FreeOTP di RedHat come authenticator e mi ci trovo bene. Te lo consiglio
no linux no party
La sincronizzazione tra vari dispositivi non è tra le più comode:
https:/ /www. slant. co/versus/2824/19421/~keepass_vs_bitwarden
scomodo multipiattaforma??perchè??
Hai ragione è la soluzione migiore dal punti di vista della sicurezza in quanto è sempre supportato e soggetto a bug bounty:
https://www. cybersecurity. it/lunione-europea-lancia-una-caccia-ai-bug-su-15-software-free-e-open-source/
Però resta scomodo per il multipiattaforma, per questo consiglio bitwarden.
Faresti bene a cambiare:
https:// dpl-surveillance-equipment .com/cyber-security/which-password-managers-have-been-hacked/
https:// www.tomsguide .com/news/password-manager-hacks
Esatto: è trasparente agli utenti e costantemente supportato dagli sviluppatori. Tra l'altro è stata una piacevole sorpresa vedere che anche Riccardo nel suo ultimo video sul tubo lo utilizza come estensione al browser. Lastpass è stato bucato troppe volte, vedi il mio commento sopra.
keepass multi piattaforma password open source senza padroni, la vera soluzione nel campo
Già questa sì che è innovazione...
Peccato che esista da vent'anni
posso sapere perchè hai abbandonato keepass, io lo uso da tempo e mi pare perfetto, quali motivi ti hanno fatto cambiare?
Di Lastpass non mi sono mai più fidato dopo essere stato bucato qualche anno fa. Con questo non dico che altri password manager non possano avere delle vulnerabilità, ma l'open source di Bitwarden penso faccia la differenza.
Lato Desktop c'è l'app per Windows/Mac/Linux, ha l'estensione per tutti i principali browser (Chrome, FF, Edge, Opera, Safari, Vivaldi, Brave,Tor), c'è l'app per iOS e Android, puoi accederci da Web e tramite command line. Sotto questo punto di vista non puoi trovare di meglio.
io lastpass
Io é da tempo che sto pensando di iniziare ad usare un psw manager, bitwarden com'è come integrazione sui vari dispositivi? (PC, smartphone)
Ma questo non lo fanno già tutti i password manager? Non credo che inviino al server le password in chiaro.
L'ho scelto proprio perchè open source, l'alterntiva era Keepas, ma Bitwarden mi sembra più rifinito.
Anche io ho bitwarden e mi trovo benissimo, inoltre essendo open mi trovo più tranquillo rispetto a lasciare password a multinazionali come Dropbox o Samsung (Samsung Pass)