
15 Aprile 2021
21 Maggio 2020 142
OpenSignal torna a fare il punto sul settore delle telecomunicazioni in Italia: come di consueto valuta il livello qualitativo raggiunto dai servizi dei singoli operatori risultante da vari parametri (copertura di rete, velocità, funzioni voce, giochi e video).
Rispetto al precedente rapporto si mette in evidenza un rimescolamento degli equilibri determinato dalla nascita di WindTre: grazie all'unione delle infrastrutture di rete, il terzo polo della telefonia mobile italiana riesce a posizionarsi davanti a TIM, Vodafone e Iliad per quanto riguarda le velocità di connessione.
Lo studio è basato sull'analisi di oltre 820.000 dispositivi per un totale di oltre 2 milioni di misurazioni effettuate nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile.
In breve:
OpenSignal segnala infine una nota comune legata alla pandemia: nonostante l'aumento del traffico di rete durante il lockdown, le infrastrutture hanno retto e tutti gli operatori sono stati in grado di incrementare quasi tutte le metriche rispetto ai valori registrati sei mesi fa. Fanno eccezione le velocità di download: quelle di Vodafone e TIM si sono ridotte rispetto al precedente semestre.
*questi punteggi vengono definiti in base alla percentuale di tempo speso sotto rete 4G
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
La rete Wind tre è la.migliore nella mia zona
Si assolutamente mb/s puri e semplici. Dove prende bene però, se no si fa fatica a navigare
Sono passato da tim a iliad, nella mia zona tim è penosa, sempre poco segnale, velocità di 30 mega in 4g
iliad mi fa speedtest anche di 200 mega nel mio comune l'unica pecca di iliad?
in chiamata l'audio è veramente pessimo paragonato a quello di tim, infatti chiamo con whatsapp o altro se possibile
Wind
Io sono passato da iliad a kena e devo dire che kena funziona veramente male. Dipende dalle zone, non si può fare di tutta l'erba un fascio
Eh bravo te ne devi rendere conto, poi basta attivare e disattivare la modalità aereo
9 mb? Wow
Parlerà del navigatore e quindi della rete... Se cita il volte
Al massimo torno a Iliad.
Tra 7,99 al mese Iliad e 7€ Vodafone non ho dubbi
Va male anche qui.
In città oltre i 100mb fuori a 2/4mb
Ma dipende... La mia ragazza il telefono non lo usa per lavoro, ha sempre il telefono silenzioso e le chiamate non le sente neanche quando squilla... Iliad va bene per lei
Ma alla fine che ha telegram di bello?
Non ti bannano sei fai spam, ci sono minori e organizzi attentati?
Veramente non lo ha quasi nessuno
Quelli di Iliad penso siano gli arrabbiati contro le truffe dei soliti operatori...
Quelli di telegram I frustrati
Il ping però è alto
Alla fine dipende dove sei.. se abiti in città non c'è problema
Si. Se riavvii si sistema... Se te ne rendi conto
Ciao,
eri Wind o 3?
Il tuo non è nemmeno un caso di fanboysmo, ma una cosa ben più grave: analfabetismo funzionale, ossia l’incapacità di comprendere un testo scritto. Non ha senso dunque neanche continuare a rispiegare concetti che non capiresti.
No.
Ed è una ragione sufficiente per non sceglierla mai, per quanto mi riguarda.
Mai visto rimodulare di 4 euro..e cmq intanto me la godo... senza paragoni
Mi spiace, ma hanno ragione e sei tu a ignorare alcune cose. Su telegram ci si può registrare senza numero, ma solo con nickname (sostituibile) quindi spiegami quale valenza legale può avere una chat, nessuna. Mano male visti che il cavallo di battaglia telegram è la privacy. Non è la piattaforma ad essere sbagliata, ma sei tu che da ignorante usi la piattaforma sbagliata.
Rimodulano sempre.
+4€ non è raro, anzi.
Il comunica l'hanno già fatto lo scorso anno dicendo che nel primo semestre 2020 avrebbero concluso la migrazione verso WindTre.
Fatto su server dimensione, non raggiungo i 120Mbts, ma arrivo a 60Mbts (con VPN), quindi tutto sommato va più che bene (e comunque oltre il limite di 30Mbts), in attesa che Iliad ritorni alle velocità precedenti con la propria rete...
Qui in Sicilia è un disastro, specialmente quando viaggi per la regione. Sicuramente in Lombardia ci saranno più ripetitori.
Posso portare quella che è la mia esperienza e quella di alcuni dei miei familiari per un totale di 4 sim tra Milano, Monza e Brianza e un paesino vicino a Varese. Io in particolare anche con telefonate lungo il tragitto non ho grossi problemi, sia con le telefonate, per onestà ammetto che raramente capita che cadano, che con la rete, ascolto musica e vedo (ascolto piu che altro) video di youtube. E l'esperienza mi sembra sinceramente molto simile agli altri, e li ho girati tutti, ultima Tim prima di avere iliad.
Bella come battuta, davvero :), ma capita davvero raramente di dover switchare in modalità aereo, l'ultima volta è stato mesi fa.
Insomma, di problemi ancora ce ne sono, ma è migliorata moltissimo dal day1 e ancora spero lo farà.
Intanto ce l ho da un anno e mezzo e anche dovessero rimodulare a quanto me la porterebbero ?sarebbe cmq meglio delle altre
E' una perenne modalità aereo. Ottima per gli amanti della privacy :D
sì, posso immaginare, Telegram è incriticabile su Disqus. Ho fatto una battuta sul fatto che lo utilizza poca gente e sembrava che gli avessi insultato la madre. Poi ho riportato un po' di numeri di utilizzo,messaggi, utenti, ecc di Telegram (e anche qualche confronto di numeri con Whatsapp) e chiesto a tutti di mostrare con qualche numero che "Telegram lo utilizzano tutti" e c'è stato il vuoto. Pazienza, sarà che non c'è il calcio per ora e c'è bisogno di sfogarsi in qualche modo.
Ah non dirlo a me, io son passato da iliad a Ho per la seconda sim ed è tutto un'altro mondo
Esatto. Qualche settimana fa ho sottolineato quanto sia stata pessima la scelta di Telegram di permettere di cancellare intere cronologie chat anche dal telefono del destinatario. Ho avuto un’esperienza a dir poco irritante: mi è scomparsa la cronologia con un datore di lavoro con cui ho avuto un contenzioso legale. Dozzine di invasati mi hanno risposto che per le cose importanti si usa la mail. Cioè secondo loro io avrei dovuto usare la mail con un amico di famiglia e secondo loro un datore di lavoro, amico di famiglia o meno, ti comunica la volontà di assumerti in nero per PEC. Poi c’erano quelli che “con Telegram puoi fare il backup sul pc” gli stessi che deridono WhatsApp perché non ha il cloud e ti tocca fare backup sul cloud. Insomma, gli invasati come sempre non ragionano. Inutile perder tempo.
Tra l'altro ormai ci sono offerte paragonabili di operatori virtuali molto più affidabili, vedi kena e ho. Quindi perché complicarsi la vita con iliad?
No non ha testato col wifi
Se non ricordo male sono basati sui dati che invia l'app di open signal, oltre ad alcuni hotspot sparsi sul territorio. Per questo sono solo a fini statistici, e localmente sono quasi sempre discordanti. Mostra anche quanto un operato è buono a livello nazionale, quindi se devi spostarti molto hai comunque un riferimento. Comunque io ho 2 negozi in 2 città diverse e oltre all'esperienza diretta sono una marea le persone che lamentano il segnale fittizio di Iliad, non tanto per internet quanto per le chiamate perse senza che avesse mai squillato. Continuano ad avere problemi con alcune app bancarie, nonostante pensavo fosse risolta la questione ormai.
Io abito a Milano e con Wind tre la velocità c'è ma non prende così bene. Per esempio in pieno centro delle volte vado in h+ e in ufficio risulto non raggiungibile per chi mi vuole chiamare. Un'altra cosa che mi fa pensare proprio di cambiare gestore è la qualità delle chiamate soprattutto quelle internazionali. Ho una seconda SIM Coop voce e non ho tutti questi problemi
Non so su cosa si basano questi test, ma Wind tre dalle mie parti fa schifo come copertura e velocità, e non vivo di certo in mezzo le campagne...
Iliad invece è ancora scarsa, oltre alla copertura precaria spesso ci sono problemi con le chiamate (se chiami un numero iliad, quest'ultimo squilla ma nella realtà non gli squilla, cose assurde)...senza contare che è imbarazzante che non abbiano un'app ufficiale. Poca spesa meno resa.
*fino a quanto non rimodulano (e lo faranno presto)
sono passato da Iliad a Ho. per questo motivo... Imbarazzante, se sono ancora così anche peggio di imbarazzante...
Very mobile raggiunge i 120mbps solo se fai lo speedtest con un server windtre. Perché il cap viene applicato dopo. Prova a fare lo speedtest selezionando manualmente un altro server
...evviva!!!! Ora tutti a scaricare film e giocare on line così da saturare la rete mobile a tal punto che l'utente comune non riesce a mandare un whatsapp... https://media0.giphy.com/me...
Mi tocca informarmi bene :D
Esatto, poi c'è anche la totale assenza di banda 20 che potrebbe essere un problema in posti molto interni e nelle zone rurali.
Avevo Iliad e sono tornato in Wind immediatamente dopo che da tutto di un tratto in zone dove andavo a oltre 100 mega di colpo andava massimo a 5 - 10 mega e qualche volta anche nell'ordine dei kbps, perlomeno qui a Catania.
Ho letto che Iliad siccome paga il ran sharing con Wind a consumo cerca di deviare il traffico il più possibile verso le loro torri creando sovraccarico a poche torri neanche poi così performanti.
Sicuramente nel tempo con più torri questa situazione migliorerà ma non penso che arriverà mai a livello degli altri tre.
Perlomeno a livello di 5g sono messi meglio di WindTre.
Tanto questo è un blog calcistico, non di tecnologia. I tifosi neanche lo sanno quanti benefici sono stai portati dall’unificazione della rete.
dico una banalità hai provato a riavviare il Cell così ho fatto quando ho attivato la scheda Tim
immagino l avrai testato , usando
banda 5ghz giusto ???
non riesco ancora a capire se siano peggiori quelli di Iliad o quelli di Telegram. Niente contro Iliad o Telegram, è solo la tifoseria il problema.
anche 200 sms.
Ragazzi, appena fatto il test da dentro casa con windtre.Prima con tre avevo 80 mega ore 260. era 1 annetto che non facevo lo Speed test sotto LTE...a questo punto disattivo il WiFi e uso direttamente il cell come modem visto che ho i giga illimitati e la mia fibra arriva a 100 mega...
https://uploads.disquscdn.c...