Revolut Junior: arriva l'app per gestire le finanze di bambini e ragazzi

15 Maggio 2020 25

È stata lanciata in questi giorni Revolut Junior: la piattaforma - legata al noto servizio Revolut, che gestisce carte di pagamento, sul mercato da diversi anni - è dedicata a bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 17 anni, perché possano gestire le proprie spese in tutta sicurezza, iniziando a familiarizzare con i metodi di gestione del denaro.

Trattandosi di un servizio rivolto ai minori, una delle priorità è la sicurezza: un conto Revolut Junior non è altro che un sottoconto del conto Revolut personale che un adulto permette di usare a un utente minorenne. Gli account Junior quindi potranno essere aperti solo dai genitori o dai tutori legali che già utilizzano il servizio Revolut.

Inoltre, il cliente adulto è responsabile di tutto ciò che fa l'utente Junior: per questo motivo, all'interno della propria app i genitori o i tutori troveranno un'apposita sezione con tutti i dettagli relativi al conto dei figli, da cui controllare transazioni e includere o escludere determinate categorie di servizi.


Durante l'anno saranno introdotte delle funzionalità aggiuntive, come la possibilità di impostare una paghetta automatica, missioni e obiettivi finanziari, opzioni di risparmio, report di spesa dettagliati e limiti di spesa.

Dal canto suo, Revolut blocca i venditori al dettaglio ritenuti non appropriati per l'età degli utenti Junior, come ad esempio chi vende alcol, sigarette e prodotti di gioco d'azzardo. Tuttavia, il blocco avviene sulla base del codice MCC che identifica l'attività di vendita, quindi sarebbe comunque possibile comprare prodotti affini presso venditori consentiti (es. alcol al supermercato).

TRE COMPONENTI

Il servizio si compone di tre principali componenti:

  1. L'app Revolut Junior, creata appositamente per gli utenti minorenni, che permette loro di controllare il proprio saldo e ricevere gli alert delle transazioni;
  2. Una nuova sezione speciale all'interno dell'app Revolut dei genitori o tutori legali, che permette loro di gestire le spese dei minori;
  3. Una carta Revolut Junior per gli utenti minorenni.
COSTI, COMMISSIONI, LIMITI

La creazione del conto Revolut Junior è gratuita. Se il cliente ordina la carta annessa, le commissioni applicate saranno le stesse di quelle del conto Revolut personale dell'adulto titolare del servizio (ad esempio Standard, Personale o Metal).

A differenza del conto Revolut personale, ogni conto Junior ha i seguenti limiti: è possibile inviare al massimo 4.000 euro all'anno sul conto Junior, e avere non più di 3.000 euro alla volta; il prelievo massimo da bancomat è di 120 euro al giorno, ed è possibile effettuare massimo tre prelievi al giorno; il limite di spesa giornaliero è di 500 euro, e il limite massimo di transazioni giornaliere è 15.

Una volta raggiunta la maggiore età, l'utente ex-minorenne può continuare a usare il conto Junior fino al diciannovesimo compleanno o alla scadenza della carta. Poi, se vorrà aprire un conto personale, dovrà rivolgersi a Revolut per chiudere il conto Junior e annullare la carta associata.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dexter

Anche se Italiano, l'unico che attualmente non va dichiarato è il conto PayPal online (non la carta prepagata omonima) in quanto per la legge italiana viene visto come portafoglio elettronico. Ricapitolando (ISEE): Carta con iban: giacenza media annua (anche se 0), Carta senza Iban: giacenza al 31/12

CiKappa

Io ce l'ho e l'app è fatta molto bene. Diciamo che seguo lo sviluppo.

CiKappa

Non ancora.

CiKappa

Nell'isee dichiari solo se l'iban è straniero?

CiKappa

Non saprei, metteranno qualche modulo più avanti. Io ho chiuso n26 iban DE e l'ho riaperto ad aprile con iban italiano.

matteo

ne parlano molto bene anche qui!

https : // www . youtube . com / watch?v=S3L_qf0Karc

Dexter

È obbligatoria se devi fare l'isee, anche se la carta ha 0 euro. Ed è obbligatoria per tutte le carte dotate di Iban, per quelle senza iban (ad esempio la Postepay standard) nell'Isee bisogna mettere il credito presente il 31/12.

Molti si confondono (anche i vari bloggers e youtubers che si improvvisano tuttologi e grazie a loro creano confusione alle persone) con la dichiarazione dei redditi che è una cosa assolutamente diversa dall'isee. Nel caso della dichiarazione dei redditi allora si, sotto i 5000 non devi segnare il conto.

matteo

(giuro ultima richiesta): sto lanciando un canale su youtube in cui parlo di tecnologia in maniera molto light, e nel prossimo video parlerò giust'appunto di revolut Junior ;) se ti va passa a dargli un'occhiata!

https: // www . youtube . com / channel / UChqZRpPYJyZtNaJOFBqZyzg

matteo

e sai come fare per calcolarla?

matteo

ma è obbligatoria o no? perchè a quanto ho letto da molte parti non è obbligatoria per conti con giacenza media sotto i 5000€

Francesco

e ritrovarsi il ragazzino di 10 anni che ti paga le bollette perchè gli fai pena...
ahahahah

Francesco

vabbè so bambini, mica devono prelevare per andare a fare serata al Billionaire... L'idea è basata sulle previsioni di eliminare il contante il più possibile, immagino. Puntano a creare un mercato nuovo in questo settore, gli under ai quali dare un conto virtuale per comprare il gelato magari sfruttando i cellulari con i loro NFC, dando, ovviamente, la sicurezza ai genitori relativamente alla disponibilità di credito dei loro figli.

Certo come dovrebbe fare mia nonna poi a darmi i soldi per il gelato sarà un bel problema...

Tiwi

non so, cmq bisogna stare attenti xk:
"i prelievi da bancomat sono gratuiti fino a EUR 40 al mese. Dopo tale soglia, Revolut applica una commissione del 2%"

e cmq scrivono max 3 al gg ma poi dicono max 6 a settimana

Tiwi

stavo per farmi un account, poi ho letto in giro di tante persone che si sono trovate il conto bloccato senza motivo, e per sbloccarlo ci hanno messo tanta fatica e tempo..
mi domando, è un problema cosi grande, oppure le persone non dicono qualcosa? (tipo aver ricevuto strani bonifici sui conti che hanno fatto insospettire l'azienda)?

Nickever Professional™

N26 non mette a disposizione una carta con iban ma semmai mette a disposizione una carta di debito con relativo conto corrente visto che è una banca a tutti gli effetti.
Comunque si da un po ha introdotto l'iban italiano anche nel nostro paese, tutti i nuovi clienti hanno automaticamente iban italiano durante la registrazione, quelli prima di marzo invece devono attendere tempi più o meno lunghi.

Andy Friendly
Marco P.

Da quando? Ho ancora una N26 con IBAN tedesco, come ne richiedo gratuitamente la carta italiana?

capitanouncino

Concordo...io mi trovo benissimo con l'accoppiata N26+Revolut, si riescono a coprire il 99% delle eventualità senza pagare 1 centesimo di commissione e con la massima comodità. Specialmente se gestiti tramite Curve.

sasu85

Ma con N26 e iban italiano si possono pagare ora gli F24?

Lucone

Qualcuno ha provato oval pay?

Sempiternal

Per essere perfetta gli manca il calcolo della giacenza media annua, per il resto mi trovo bene.

CiKappa

Vero, io la riaprirò se e quando metteranno iban italiano come ha fatto N26

goghicche

Si possono impostare limiti di spesa inferiori?

Andreus94

Revolut è la migliore carta-conto del mercato, senza paragoni.

teo-f78

Il bello pagare i figli in bitcoin o in micro azioni di Apple, o in oro XD

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città