
09 Dicembre 2020
Il turismo è tra i settori più colpiti dalla crisi in atto a livello globale: si pensi che per il periodo marzo-maggio si stimano perdite - solo per l'Italia - pari a 7,4 miliardi di euro (fonte Confturismo-Confcommercio). L'azzeramento degli spostamenti per motivi di piacere o di lavoro (vedasi noleggio e car sharing) ha generato una situazione senza precedenti, tant'è che se ne iniziano a vedere le conseguenze anche sui più importanti siti web che fino a poco tempo fa utilizzavamo per progettare i nostri prossimi viaggi.
Tra questi c'è Tripadvisor, piattaforma su cui si trovano informazioni, guide, recensioni e link di prenotazione di alberghi, ristoranti e alloggi di tutte le tipologie. Con una lettera ai propri dipendenti, il CEO Steve Kaufer ha annunciato il taglio di un quarto del personale (pari a circa 900 lavoratori, di cui 600 in USA e Canada). Il motivo? L'insostenibilità economica generata dal coronavirus.
Dalla fine di febbraio, l'impatto della COVID sull'industria del turismo e sul nostro business si è lentamente rivelata giorno dopo giorno. La pandemia sta avendo un impatto sull'economia che nessuno si sarebbe mai aspettato. Le nostre vite personali e professionali sono cambiate profondamente.
Dunque il futuro di Tripadvisor dipende dalle scelte da prendere oggi. Tre sono le fasi previste:
Commenti
come fai saperlo?
non è solo questione di capienza, ci sono disposizioni specifiche in cui è possibile usare un velivolo militare al posto di uno civile....non a caso il rimpatrio in simili situazioni attuali in quasi tutti le nazioni del mondo è stato effettuato con aerei civili
Forse nn hai idea di che aerei militari esistono.
certo ma ti voglio vedere ad andare a recuperare migliaia di persone con i voli militari
Sì doveva fallire
Ah, quindi se un'azienda è gestita da persone "mafiose" o che si intascano il denaro per i loro interessi e non per l'azienda dunque è giusto che chiuda invece che mandar via le persone e chiedere indietro tutti i soldi rubati con interessi (oltre a salvaguardare il personale competete e che svolge il loro lavoro, che voglio ricordare rappresenta il 90/95 % dell'azienda). Buono a sapersi, vedo che il tuo ragionamento non fa una piega. Anzi, ottimo. Vedo inoltre che te ne intendi sul fatto della storia di Alitalia e che in effetti perde soldi perché è una pessima compagnia e non perché la gente ad alti livelli "ci mangia sopra" come non mai. Studiare la storia/ripassino e lettura di informazioni attendibili e serie son quello che ti consiglio. (Per il resto vedo che hai il tipico atteggiamento da italiano medio, incazzato con tutto e con tutti ma che alla fine non si è informato e quindi non sa quel che dice ma sente solo "Alitalia è in perdita, donati altri X milioni per salvarla").
Guarda che se vuoi donare gli organi per salvare un azienda non tua fallo, ma non è possibile perdere milioni al giorno e poi chiedere ai cittadini ogni 3x2 di mettere centinaia di milioni per appianare i debiti.
Questo vale per tutti, ed è anche ingiusto per centinaia di migliaia di persone non paraculate che negli anni hanno perso il lavoro veramente.
Su cosa mi devo informare?
Fallimento, chiusura, punto
No è che tu sei condizionato dal fatto di dover portare una industria in quella zona con tutti gli altri che pagano, quando io ti rispondo che costerebbe molto meno fare lo stesso in una zona già molto attrezzata. Non devi pensare alla nave ma all'intero viaggio del container.
Per fortuna in Italia di attentati di quel tipo non se ne sono ai visti. Ad ogni il terrorismo è sempre esistito ma va ad ondate.
E' innegabile che molti di quelli che in questi giorni piangono miseria sui media non siano credibili,....
Molti..... Però non tutti.
io stesso sono un imprenditore con le attività chiuse e i dipendenti in cassa integrazione e malgrado le perdite rilevanti non mi sogno neppure di piagere miseria o di fare sceneggiate napoletane tipo incatenarmi alla ditta chiusa, portare le chiavi in comune, fare appelli lacrimevoli su internet ecc ecc... Semplicemente ho chiuso tutto e riaprirò solamente quando e se ci saranno le condizioni e la convenienza economica per farlo altrimenti, no.
Di sicuro non lavoro e non lavorerò mai in perdita per me il guadagno a seguito dell'impegno profuso più che uno stile di vita è una religione e non posso andare contro al mio credo. Piuttosto non riaprirò mai più, senza grossi problemi.
Il punto è che subire questo mazzata non sono gli imprenditori di successo con le "spalle larghe" e neppure i vari ristoratori ladri che truffavano i turisti a Roma o a Venezia vendendogli una pizza a 50 euro, o un panino e una coca cola a 20 euro, quelli i soldi se li sono messi via già da un bel pezzo come pure notai e gli avvocati cosa vuoi che gli freghi di 600 euro?
io manco sono andato a vedere in banca se me li hanno mandati o no, tanto mi importa meno di zero.
A pagare il conto di questa crisi putroppo, saranno i piccoli imprenditori e i piccoli ristoratori onesti, le piccole ditte e le partite iva rovinate dai debiti, ( e i loro dipendenti..) le piccole realtà a conduzione familiare che non hanno ancora avuto il tempo di mettere da parte le risorse necessarie a passare la bufera.
E stiamo parlando di centinaia di migliaia di persone, parecchi di loro con una famiglia sul gobbo..
Per loro si che mi dispiace, perchè so quanto impegno e sacrificio ci vuole per far nascere e veder crescere un'azienda.
Io per me non mi preoccupo.... Al massimo mi ritiro, smetto di lavorare per sempre e pace.
Calabria perché è il punto più vicino dove far attraccare, senza dover passare per lo stretto e senza dover risalire tutto lo stivale. Si tratterebbe ovviamente di fare un programmazione seria, con le infrastrutture attuali presenti in Calabria non si andrebbe da nessuna parte. Se l'industria non esiste, la si porta. Sicuramente un'idea del genere attirerebbe molto lavoro. Poi come scritto prima non si farebbe concorrenza a Genova e Trieste, ma sarebbe più che altro per cercare di scalfire il dominio di Rotterdam.
Sono tutte supposizioni, servirebbero dei piani industriali e infrastrutturali seri e nel lunghissimo periodo. Ma capisco che in questo Paese se si pensa a 2 anni di distanza è già tanto...
Certo che mette a rischio il lavoro di tutti, siamo in una emergenza non ad un gala.
Proprio per questo ho scritto, visto che è a rischio il lavoro di tutti scegliamo bene dove rischiare i nostri fondi, per importanza e necessità di settori ben sapendo che non si possono accontentare tutti.
Voglio ricordare che i 600 euro di bonus sono andati a circa 400 euro di notai, e a 120000 avvocati cui le loro dichiarazioni dei redditi (ufficiali) sono di 35-40K di euro, Mensili, e dico io, uno con 35000 euro al meso non è riuscito a mettere da parte qualche spicciolo per pagare le tasse, le bollette dello studio ( i praticante no visto che sono stagisti se ci sono e stanno a gratis) e del cibo?
I tanti locali che ieri hanno fatto la sceneggiata, compreso Vissani (che ha solo stagisti che pagano lui per poter "imparare" nel suo ristorante) a 5* ha pianto miseria che è sull'orlo del fallimento e vuole essere aiutato ed ha patteggiato due condanne in evasione fiscale non troppo tempo fa. Di questi locali in una certa città al nord , due proprietari sono stati intervistati e hanno pianto miseria, sfortuna vuole che li conosca e che non sono certo se quello hanno millantato come redditi siano effettivamente reali ma faccio estremamente fatica alle loro lacrime.
SATURATI? cosa c'è nel sud di industriale? di IT (escluso il piccolo polo pugliese)? Caro mio magari fossimo saturi, saremmo la prima potenza mondiale. La stessa Roma non ha né finanza né IT degno di nota.
certo, da quando neos è una compagnia come ryanair o easyjet?
Se ne sta occupando anche in parte neos negli ultimi 15-20 gg
Vai a saturare dei settori già avviati e presenti nel paese? È da pazzi. Meglio invece sviluppare un settore molto meno sviluppato e valorizzato come il turismo andando a creare nuovi posti di lavoro.
le frontiere sono chiuse, gli aire non possono tornare
Si ma io ti ho risposto che per quello che serve all'Italia ci sono già Trieste e Genova. Per quale motivo creare tutta una nuova infrastruttura che ci vorrebbero decenni solo a realizzarla? A questo punto avrebbe senso Napoli a voler proprio 'scendere' per forza. In Calabria non esiste un comparto industriale in grado di assorbire un porto del genere, e non ci sarebbero neanche i clienti finali che sarebbero dall'altra parte dello stivale.
Ti avevo risposto ma non so perché non si vede, mah.
Comunque se il turismo fosse più rilevante oggi avresti solamente più disoccupati. Il paese lo tirano avanti il comparto industriale, farmaceutico, IT e agroalimentare. Non è un caso che le regioni italiane con saldo più positivo negli scambi con lo stato siano quelle con la forte presenza di questi. Il turismo lascialo agli albanesi e ai magrebini. Se ti vuoi continuare a sedere al tavolo di quelli che contano devi avere ben altro nel tuo PIL.
Senza turismo lasceresti a casa un sacco di persone oltre a provocare danni all'economia di molti negozi. Il turismo in Italia se fosse sfruttato ci alleggerirebbe non poco la crisi economica.
La Florida, te lo dico perché ci ho vissuto, è uno degli stati con i conti meno in ordine degli USA, ed infatti dopo ogni uragano ci si mette puntualmente le mani nei capelli.
Io da ex romano non voglio più turisti. Voglio meno turisti. Vogliamo pensare anche alla qualità di vita del 100% dei residenti invece che continuare a spingere per quella piccola minoranza che lavora nel settore?
Basta una piccola cosa come un paio di attentati e la tua economia è in pugno al primo gruppetto fondamentalista. Seriamente, non ha senso puntare sul turismo come volano per la nostra economia. L'IT deve essere il nostro unico obiettivo. E l'agroalimentare come comparto di eccellenza. Il turismo è un accessorio che può aiutare intere fasce di lavoratori per la maggior parte poco scolarizzata e unskilled (ci sono eccezioni ma in genere è così).
Ah, la famosa "costituzione più bella del mondo". WOW!
Sto già studiando la quarta lingua. Per la quarta laurea mi prendo del tempo. Grazie dell'interesse.
Scusa, la voce più consistente è Finance e Insurance, secondo te le pensioni chi le paga? Gli americani lavorano negli altri stati e poi vanno a godersi la pensione in Florida che, grazie alla loro domanda di beni e servizi, diventa sempre più... florida, e non si tratta di pensionati poveri ma di benestanti.
No, mi intendo di storia e usando molto la compagnia di bandiera almeno so quello che dico. Non sono come te che ripeto, osservi e senti senza minimamente sapere cosa diavolo vai sparando. Inizia a metter da parte soldi per libri seri e per documentarti, forse magari ti ne uscirai più acculturato dopo questa quarantena.
Candidati a rilanciarla, i titoli li hai...no?
Certo, infatti non ho detto che non ci siano. Ci saranno anche quelle volenterose ma anche quelle, un po' proprio per la mentalità che c'è lì, non è che si diano questo gran da fare. Poi però quando c'è qualcosa che non va (esempio, rifiuti, sanità, treni etc etc) son subito lì a lamentarsi che "non c'è lo Stato, non fan nulla etc etc" quando gli son stati dati soldi a non finire, è stato mandato l'esercito a spese di tutti per ripulire strade ed altro dai rifiuti e molto altro (Trenitalia ora sta investendo molto anche nel Sud). Il problema di fondo però rimane, perché come sono andato a Napoli io anche molti altri vedono che l'atteggiamento è diverso. Se guardi qualcuno in faccia o negli occhi sembra che gli hai insultato tutto l'albero generazionale, anche se compi certi gesti che al Nord son più che concessi vieni subito squadrato (rifiuti buttati lì a caso, non solo per colpa della Mafia. La differenziata al Sud proprio non vogliono sentir di farla, "è difficile" cit.). Figurarsi poi quando cammini devi avere 10 mani e ancora non sei sicuro se quando torni a casa avrai addosso tutto con quello che eri partito, portare la macchina in quei posti è impensabile. O hai amici/conoscenti che ti possono aiutare altrimenti è davvero difficile.
La differenza tra Nord e Sud sta nella mentalità. Mentre al Nord ogni volta che hanno avuto grossi problemi poi han sempre cercato di ripartire al Sud no. Ora, scommetto che se anche tutta l'UE finanziasse con miliardi di euro il Sud dell'Italia ci vorrebbero come minimo 3 generazioni prima che finalmente si possa cambiare la mentalità.
Vedo che ancora ci provi ma non te ne intendi proprio della compagnia di bandiera. Magari un bel ripasso di storia oltre a varie informazioni con articoli anche di paesi stranieri ti possono aiutare. Dovresti iniziare a studiarla, forse magari riusciresti a imparare qualcosa.
Vero.
Anzi si può dire che la crisi quella vera, deve ancora iniziare:
( Quasi 27 milioni di disoccupati in più solo negli usa, solo nelle ultime 5 settimane, e l'onda recessiva deve ancora arrivare qui da noi..)
Tornando alle crociere, io poco prima del blocco volevo fare il giro dei fiordi norvegesi e mi hanno rifiutato la prenotazione.
E adesso mi domando quanto tempo dovrà passare prima che potremo non dico girare il mondo come prima, ma anche solo stringerci la mano.
Tutto molto condivisibile.
A patto che tu sia ben consapevole del fatto che questa crisi metterà a rischio il lavoro di tutti, non solo quello del comparto turistico, alberghiero, o del commercio in genere...
Se poi magari sei uno statale con stipendio fisso e sicuro, o meglio ancora di famiglia ricca, allora tutta la faccenda economico-occupazionale non ti tocca minimamente.
A parte la seccatura di dover restare a casa.
Fanno bene, e saranno in parecchi a non riaprire sopratutto le decine di migliaia di parite iva e di piccole e medie imprese che stavano già con l'acqua alla gola, e che già prima arrivavano a fatica a pagare spese, dipendenti e tasse, figuriamoci adesso..
Credete forse che la maggioranza delle piccole e medie imprese italiane siano sane?
Sbagliato sono piene di debiti, strangolate dalle tasse, dalla burocrazia, dalla concorrenza internazionale, e fanno già una fatica boia a stare sul mercato.
Io mi aspetto nei prossimi mesi una valanga di fallimenti aziendali e centinaia di migliaia di licenziamenti.
Riaprire per lavorare con ( forse .... ) solo il 30% del portafoglio clienti di prima del lockdown ma con tasse e spese invariate, significa dover lavorare in perdita magari per parecchi mesi prima di risollevarsi ( sempre ammesso che ci si risollevi )
Parecchi getteranno la spugna non riapriranno mai più.
E non posso dargli torto visto che parecchi sono già adesso nella condizione di doversi far fare prestti dalle banche solo per pagare le tasse.
La gente si sarà stufata di dover pagare il pizzo per avere buone recensioni..
Ed infatti è giusto così.
Infatti i voli di rimpatrio della Farnesina sono quasi interamente operati da Neos, mentre Alitalia è utilizzata principalmente per gli intercontinentali alungo raggio e per caricare le mascherine.
Ehm, veramente il vettore maggiormente utilizzato per i voli di rimpatrio è Neos, seguito da Alitalia.
Dei voli della Farnesina non se ne occupa solamente Alitalia.
Quello lo puoi fare se ti chiami Montecarlo, Bahamas oppure Hawaii.
Altrimenti non ha minimamente senso cercare di scalzare l'industria per favorire il turismo.
Nessun dubbio che ci siano differenze, e ci mancherebbe. Ma il PIL pro capite della Germania Est è in linea col nord Italia, la disoccupazione è mediamente bassa (nonostante le invasioni bulgare, polacche, siriane, ecc). Le infrastrutture e i servizi son ben strutturati. E partivano dal livello zero. Appena han tirato giù il muro a Berlino Est ci andai e già 5 anni dopo era quasi irriconoscibile.
Son abbastanza certo che tra 30/40 anni, prima di crepare, troverò Taranto, Catania, Agrigento, Catanzaro, ecc, così come sono oggi. E già sono ottimista a non pensare ad un peggioramento (vedere Roma in 20 anni cos'è diventata).
33 mezzi intercontinentali, dei quali 6 a terra.
non sia noi ad essere arrivati in ritardo ma semplicemente ci siamo fermati, col tempo le navi container sono diventante sempre più grandi e soprattutto si sono dimezzati i tempi nella logistica; per assurdo è più conveniente e veloce circumnavigare Gibilterra ed arrivare in olanda che far sbarcare la merci in Italia
Oggi come oggi anche Settembre é buono se il tempo regge.
Non ci si affids alla cieca: il turismo é un'azienda, un'economia come le altre. Allora tutto é volatile. Se si organizza, cura, in entiva e coltiva, di turismo, in Italia, ci si può campare.
wuao, quindi quindi qual è il suo contributo ad aiutare il turismo?
Visto che per lei cit. "Risposta: è molto importante e rilevante".
Almeno a parole visto che nei fatti farà quello che vorrà fare.
prima di Neos quando dall'asia (visto che vuoi parlare dell'asia) i biglietto aeroflot (che all'ultimo cancellava i posti senza avvisare agli italiani e stranieri per far imbarcare (con un biglietto acquistato nelle ultime ore) i russi) gli italiani erano trasportati da alitalia ed emirates.
Il voli dagli states pure da parte di alitalia.
Neos sta operando da 15-20 gg.
Da febbraio è Alitalia che ha operato e continua intervallandosi con Neos.
Non ho bisogno di vedere i video di youtuber di sta cippa, visto che l'ho sperimentato in primis a diretto contatto con la farnesina.
tranquillo, vuole provocare ma non ha capito che non attacca.
Sono per il rispetto degli altri, chi legge si rende conto delle stronzat provocatorie, se mettono like sono bambini in parte , altri non saranno d'accordo, altri sono l'elettore medio.
Poi c'è chi deve provocare a tutti costi, lo riconosci: è quello che protesterebbe anche per difendere un delinquente che butta un estintore addosso ad un agente , e non perchè crede nella sedizione e l'illegalità ma perchè ha una vita media, noiosa e una volta un poliziotto gli fece la multa. Lui sii offese perchè il poliziotto non doveva, non aveva di meglio da fare, l'ha colpito nell'orgoglio,non gli risolve i suoi problemi personali, la sua vita.
Frustrati e persone medie senza rispetto.
Non devono niente a nessuno, sono gli altri che devono a loro.
La tua mancanza di empatia e di comprensione di come funziona la società è pari solo alla voglia che ho di cancellarti dalla mia vista.
te lo traduco:
se il turismo è così importante per le persone e rilevante per l'economia e per la società visto che si sta riaprendo mi aspetto che i cittadini non abbiano paura del contagio e spendano parte dei loro risparmi per aiutare gli altri cittadini (quelli che lavorano nel turismo)a risollevarsi economicamente, e per i prossimi anni a farsi le vacanze in italia al posto di andare all'estero.
Spontaneamente, anche al posto di comprarsi 500-1000 euro di un inutile telefono quando ne hanno uno che già funziona perfettamente.
Altrimenti qua è tutto importante, tutto rilevante ma sono sempre gli altri che devono fare e risolvere mentre ognuno pensa a se stesso.
Io personalmente credo che il turismo sia secondario e non è rilevante in questo momento, chi lavora in quel campo l'ha scelto e ci sono i rischi del mestiere perchè è superfluo e dipende dalle surplus personali.
Quindi 1 mese di aiuti a rendere senza interessi e poi che si reinventassero, ci sono tanti mestieri e posti di lavori vuoti più utili in questo momento per lo stato e per i cittadini. (se vogliono essere pagati e lavorare).
Hai fatto investimenti? Ti attacchi, capita
Sei abituato a stare in reception o fare poca fatica con buon tenore di vita con i soldi dei turisti? Ti attacchi, capita
Il mondo cambia, ed è un periodo di crisi e se vuoi essere aiutato devi adattarti ed essere utile .
ma dubito che abbiano capito qualcosa molti, il parere la da la commissione tecnica poi il politico dovrebbe rappresentare gli interessi di chi l'ha votato in funzione di quanto sia compatibile e vero comparato con il parere della commissione tecnica.
Ma non succede, portano avanti in parlamento ognuno l'idea di chi l'ha votato per essere rieletto e l'importante è fare opposizione al governo di turno.
I 5s devono stare zitti perchè già a torino hanno perso voti a valanga perchè il sindaco è pro tav ma non può dirlo e deve far finta di essere contro ma non troppo in silenzio (ed erano e sono al governo) , questa destra deve parlare di lavoro e tasse e fare opposizione ed è stata votata per l'immigrazione quando era al governo , il pd deve parlare sempre di inutili diritti (che non cambiano cavolo stanno sulla costituzione) alla stessa maniera della chiesa cattolica ma senza avere l'autorità di D10.....non c'è spazio ne tempo per parlare di economia, opere pubbliche, sanità e istruzione perchè se dovessero parlare sarebbero problemi forti 1) dovrebbero capirle le cose tecniche e a loro non compete 2) perderebbero voti, perchè sarebbero tutte brutte cose da sentire per tutti i cittadini (tranne quelli che credono nello stato e nella collettività vera, non bella ciao e folklore vario di ideali antistatali e nazionali)
Confermo: senza senso (i tuoi interventi), del tutto incomprensibile.
Peccato che ad oggi ci siano ancora marcate differenze fra est ed ovest: l'est genera un terzo in meno di PIL dell'ovest ed ha il doppio del tasso di disoccupazione.