
02 Luglio 2021
Il Wi-Fi 6E fa un importante passo avanti: l'FCC ha appena "aperto" una porzione dello spettro radio intorno ai 6 GHz necessario a farla funzionare. Non succede molto spesso che il Wi-Fi ottenga l'accesso a nuove frequenze: da decenni ormai le uniche a disposizione sono quelle dei 2,4 e dei 5 GHz, quelle classiche a cui siamo abituati da sempre.
L'apertura di un nuovo spettro offrirà maggior libertà di propagazione del segnale radio, garantendo quindi connessioni più stabili, veloci e libere da interferenze - specialmente per chi si trova in aree molto densamente popolate in cui i router Wi-Fi sono numerosi. Ancora più interessante è osservare che l'ampiezza dello spettro riservato al Wi-Fi 6E è tre volte maggiore rispetto al passato, ovvero 1.200 MHz contro i 400 MHz usati finora dalle altre due bande combinate: la Wi-Fi Alliance dice che fino a 7 access point potranno trasmettere in contemporanea alla massima velocità senza interferire l'uno con l'altro.
Naturalmente serviranno router e dispositivi equipaggiati con la nuova tecnologia. I primi dovrebbero arrivare sul mercato già entro la fine dell'anno. Broadcom ha già annunciato un chip compatibile, Qualcomm ha assicurato che arriverà pronta con i SoC di prossima generazione, Intel dice che sarà pronta da gennaio 2021. Gli "early adopter" che decideranno di potenziare la loro rete saranno naturalmente i primi a godere del nuovo "spazio" radio, ma come abbiamo visto anche negli anni seguenti, quando tutti arriveranno a fare l'upgrade a router Wi-Fi 6E grazie alla maggior ampiezza della banda.
In termini di velocità pura, i limiti teorici rimangono identici a quelli dell'ultima revisione del Wi-Fi a 5 GHz (che, per complicare un po' le cose, si chiama Wi-Fi 6), ovvero 9,6 gigabit al secondo. Dato che ogni canale nello spettro ha dimensioni più ampie, però, è lecito aspettarsi un concreto miglioramento delle velocità reali misurate dai dispositivi. Difficilmente si noteranno differenze nella navigazione internet o nello streaming, ma la copia di file di grandi dimensioni nella propria rete privata dovrebbe beneficiarne.
Per il momento la FCC americana è stata tra le prime agenzie a preparare il campo per la nuova generazione di Wi-Fi; attendiamo conferme e dettagli per l'Europa e l'Italia, anche se non abbiamo motivo di credere che ci saranno intoppi
Commenti
no! il ragionamento è focalizzarsi sulle stro... e e poi ignorare tutto il resto...
Si,purtroppo arrivano massimo 750.E solo il macbook ha una 3x3
Sisi beh chiaro in base al segnale e alla configurazione delle antenne..ma essendo 2x2 ac dovrebbe esser 866 il massimo
Si ma volevo dire che anche con stessi driver a volte cambia come valore.
Lo so, ma ero ad un metro dal router col portatile ahah e avendo entrambi la banda ac in modalità 2x2 il massimo dovrebbe essere 866mbps e non 585..infatti aggiornando il driver via windows update ha risolto la cosa..
Il powerline purtroppo richiede impianti elettrici super moderni con cavi belli grossi per andare bene (anche a casa mia ho gli stessi pronlemi, avrò 20 mega in lan ahah) e arrivare ad avere il gigabit in lan..in caso funzioni è utile perchè non vai a cablare casa, però se hai grossi carichi sulla stessa linea elettrica come un pc o un elettrodomestico tendi ad aver interferenze e perder molto. Io personalmente ho il modem e un extender mesh ben piazzati e copro 3 piani di casa, dato che non posso usare powerline o farmi cablare tutto..
I limiti di potenza per le emissioni servono ad evitare interferenze, se vuoi attribuirgli qualche valenza sanitaria devi rifarti al principio di precauzione, non a tesi dimostrate, perché non ci sono.
Per dire che non è vero che "non fa niente" ti serve uno studio che dimostri che fa qualcosa, la scienza funziona per prova positiva, non per prova negativa. Hai uno studio da citare in tal senso? Non ti basta non avere la prova che non fa niente, per poter affermare che fa qualcosa.
No, il ragionamento è più: se ti cade un tronco di legno da 1Kg sulla testa dall'altezza di un metro molto probabilmente ti procurerà una contusione cerebrale. Al contrario se ti faccio cadere in testa 1000 legnetti da 1 grammo dalla stessa altezza, alla frequenza di uno ogni 10 secondi, non arrivo nemmeno a spettinarti. Non vale la regola che "tutto fa male, in qualche misura", è sempre la dose che determina la tossicità. Dosis sola facit.
Ci sono cose che fanno male, e sono quelle che fanno male. Non che arbitrariamente possiamo decidere a sentimento cosa fa male e cosa no.
Io ci sto senza problemi con access point in camera da letto, perché il fatto che non faccia danni non lo ricavo da una prova empirica su me stesso, ma dagli studi già fatti sulle onde elettromagnetiche. A proposito di onde elettromagnetiche, sai chi passa ore sotto una sorgente elettromagnetica di decine di Watt e frequenze di parecchi terahertz? Tu. Sono le lampadine di casa tua. L'ignoranza non è mai beata.
#stopwifi6e
Fritz labor la integra
2.4 mi arriva a 130 tranquillamente.
Quindi il ragionamento e': "dato che tanto ci sono altre 1000 cose che fanno male, una in piu' che differenza fa". OK!
Maaaaa con il WPA3 come siamo messi? Con questo tipo di velocità diventerà anche piu' facile sottrarre dati.
Ho bloccato i troll sotto ma a te ti lascio perché sei tutto sommato simpatico.
Sull'articolo, leggilo.
Ma avete letto l'articolo? No, perché voi che puntate il dito siete i prima dare aria alla bocca. Il wifi 6 e' uscito da poco e ora parliamo di in wifi 6E che per funzionare necessita di router e dispositivi aggiornati, e secondo voi ha senso un cambio in cosi poco tempo?
Nessun cambio a streaming o velocità navigazione internet che sono giusto il 99% delle cose che la gente oggi fa con internet... quindi a cosa serve?a spostare grossi file nella propria rete? Belin strappo subito la bottiglia d'annata ata sto tutti i giorni a spostare nella mia rete petabyte di roba. Adios trolls.
Per usare i 6Ghz ti serve l'HW
No 100 in 2,4 è quasi impossibile nell'uso comune ma 60-80 sì, in 5 GHz entro i 10 metri però va alla grande sia da telefono che PC e altri apparati
Dato che il vestito di alluminio era troppo scomodo, ho dovuto utilizzarlo per proteggere solo la parte più importante del mio corpo. Ho confezionato delle mutande di alluminio ed ora posso dormire tranquillo.
350 su 5ghz li ho pure io. Quando ho detto velocità ridicole io ho esplicitamente e chiaramente fatto riferimento alla 2,4ghz
Sul fastgate con fibra gigabit ho quei risultati, sul dlink della Infostrada anche.
Anche con smartphone diversi.
Tu a quanto arrivi su 2,4? Sei mai arrivato a 100mbit?
I 6GHz andranno grosso modo come i 5GHz, ma si avranno a disposizione molti più canali.
Nel centro delle città anche sulla banda 5GHz non c'è più un buco libero, e questo degrada fortemente le prestazioni.
Calmati, quello che hai mica smette di funzionare.
ma andate a cagxare , dopo aver preso un inutile router ad7200 e ora un asus wifi6 questi fanno uscire un altro standard
Io ho un router dedicato in camera mia e arrivo a 350-350 partendo da una sorgente di 1gbit
Se è in moderazione intel ax200 e router Asus rt ax88u,wrt3200,turris omnia
Attualmente Intel ax200 ,con router decenti anche tipo quello di Tiscali va a come una scheda 5hz buona tipo 8565 , 9560 o killer sui 560,con router ottimi tipo wrt3200 o turris omnia va uguale alla scheda di macbook o thinkpad sui 720 780.Ma non ho ancora provato con trasferimento file .Ovviamente stessi portatili .
Immagino già i titoli: il wifi6 uccide i canarini...
Ho la medesima scheda.
è chiaro che la velocità dipenda dalla connessione, il mio problema è sulla 2.4Ghz che non performa tanto quanto altri dispositivi alla medesima frequenza ed alla medesima distanza.
Ma hai qualche problema o un router davvero osceno
Attento che tua moglie, distrattamente, non ti metta nel forno.
Sul 2,4.
Sul 5ghz arrivo a 40MByte/s e anche più.
Ma il 5ghz ha la copertura di cacc4
Il problema è che sti sistemi mesh costano un occhio e non ho mai capito se il cambio rete avviene senza alcun problema o se, ad esempio mentre scarico un file, durante il cambio rete rischia di riavviarsi il download da 0
Semmai li ammazza.
Non mi sarò spiegato bene, se un RAX120 ha un chip Wi-Fi 6, per diventare Wi-Fi 6E deve solo e semplicemente sfruttare la banda 6Ghz, automaticamente credo che come molte volte è successo, sia tranquilamente aggiornabile senza dover comprare altre costosissime apparecchiature. Nel tempo si aggiorna tutto a livello di dispositivi, la cosa importante è avere almeno un router che supporti i nuovi standard.
tu stacca tutto! e per rilassarti fumati una bella sigaretta.. magari prendendo il sole (senza crema) e sorseggiando una bevanda alcolica! però tanto in WiFi è spento!
Ottimo. Gli alieni non ti possono più leggere nel pensiero
A mio padre che in questi giorni lavora da casa ho fatto prendere Google wifi, scelta fatta perché riusciva a configurarlo da solo senza che andassi da lui fisicamente.
Fai conto che dal primo piano con il pacchetto da 3 ora si collega anche dal giardino mentre prima non riusciva a prendere neanche dalla camera da letto (sempre al primo piano)
se posso chiedere che schede wifi 6 hai installate sui pc e che router?
Beata ignoranza...
Stacci tu in una stanza per mesi o anni con 1W e poi ne riparliamo.
Mettilo anche in camera da letto tanto 1W a 5GHz fa non niente, no no.
Pensare che 1W possa procurare danni al corpo umano è come pensare di poter mettere una bistecca cruda a 30°C lasciandola lì per ore finché non si cuocerà.
C'è niente in questa apertura alle nuove frequenze che possa essere usato per una nuova crociata complottista? Oggi non ho ricevuto nessun messaggio da diffondere a tutti prima dell'inevitabile censura da parte di gruppi di potere e controllo occulti. Magari li avverto io.
tralasciando che non sapresti a quale device agganciarlo a 6ghz?
lo stesso discorso dovresti farlo al cell, al notebook e a tutto quello che usa wifi, altrimenti puoi pure andare a 20ghz, il resto non supera i 5ghz
Ero (un po') ironico
io una ubit (ax200) xpress, ottima sui 4-500mbps
Ma sbaglio io o è possibile adattare questo standard al già esistente Wi-Fi 6? Perché avevo letto che è praticamente un’abilitazione alla frequenza 6Ghz che prima era bloccata, lato componenti non credo ci sia tutta sta differenza. Io ho un RAX120 di Netgear e la differenza di stabilità di segnale con 11 Pro Max l’ho notata rispetto al Xs Max che non ha il Wi-Fi 6, quindi se è aggiornabile agli apparati esistenti, ben venga, perché non ho intenzione di spendere altri soldoni per un router. Tra l’altro non esistono ancora soluzioni modem in Wi-Fi 6, gli operatori poi, stanno freschi. AVM dorme, insomma qui sembra che nessuno voglia fare sul serio.
Che esagerazione xD