
16 Luglio 2020
Zoom 5.0 è in distribuzione con diversi miglioramenti e patch in merito ad alcune delle cose per cui l'app di videoconferenze è stata criticata nelle settimane passate. In particolare, ora è disponibile, in bella vista e facile da individuare, un'icona che raggruppa tutte le opzioni di sicurezza, come per esempio impostare una password per i meeting e limitare la condivisione dello schermo - un sistema concreto per arginare il dilagante fenomeno dello Zoom bombing.
Per un gran numero di tipologie di utenti la password è anche attiva per default, e gli amministratori IT che gestiscono account business possono addirittura scegliere il loro livello di complessità. Un altro nuovo default è la "sala d'attesa", un'area virtuale in cui gli aspiranti partecipanti a un meeting aspettano l'autorizzazione dagli organizzatori.
Un'altra novità è l'upgrade dei protocolli crittografici: ora si è passati all'AES-256. Rimane una cifratura non end-to-end, ma almeno è più solido di quanto c'era in precedenza. Come anticipato negli scorsi giorni, ora gli utenti business possono scegliere da quali data center far passare (e quali data center escludere, soprattutto) i flussi video delle conferenze virtuali. Proprio in funzione delle importanti modifiche introdotte lato sicurezza, Zoom sta ricordando ai propri utenti che l'aggiornamento non è solo consigliato, ma necessario. Infatti, dal 30 maggio dovremo avere installata l'ultima versione 5.0 per poter continuare ad utilizzare il servizio (per maggiori dettagli vi rimandiamo alla pagina ufficiale in FONTE).
C'è ancora molto lavoro da fare, ma almeno possiamo dire che la società si è rimboccata le maniche e sta fornendo una risposta in tempi rapidi.
Nota: aggiornato al 28/05 con obbligatorietà aggiornamento
Commenti
ma infatti nasce per esigenze lavorative tipo mediazioni, corsi di formazione ecc... tutte cose in cui poter far vedere ad altri il documento o cosa si sta facendo sul proprio PC è più utile del mostrare il faccione
Sì infatti, che poi a volerla dire tutta volendo si può usare Duo anche per videochiamate di gruppo, funziona egregiamente.
Meet è necessario solo se hai esigenze particolari tipo condivisione del monitor, etc.
concordo pienamente, infatti dicevo proprio questo, forse formulato male... ci sono soluzioni gratuite (senza limite dell'ora) adatte per videochiamata 1 a 1 che sono più che sufficienti, per chi ha necessità lavorative per mettere in contatto 3 o più persone in unica videochiamata/conferenza probabilmente ha necessità lavorative e quindi 10€ (forse 11 più Iva ma stiamo a guardá il pelo) si possono spendere
Non credo che un'azienda o semplicemente qualcuno che usa Meet per motivi lavorativi abbia problemi nel pagare €10 al mese, altrimenti vuol dire che ha sbagliato mestiere.
Infatti, ormai da me sono passati tutti a Meet
Perché cambiare strumento, per giunta uno che funziona molto bene, in azienda non ha senso.
No, anche Zoom è abbastanza diffuso da un paio di anni, te lo posso assicurare.
E' bello scoprire di non essere solo al mondo e che i dementi con potere decisionale sono diffusi ovunque.
iPadOS è ridicolo.
Whiteboard, inesistente in Meet potrebbe essere una risposta
Beh, proprio nulla non direi. Sono un centinaio di euro per utente per anno nella migliore delle ipotesi. Prova a fare il calcolo per qualche migliaio di utenti e vedi che ti viene fuori.
Se è per questo Zoom gratis è limitato a 40 minuti.
E' sicuramente la piattaforma del momento, pressochè sconosciuta prima di Covid ed ora scelta anche da moltissimi utenti business.
Per me un mistero la scelta di non introdurre il canale criptato End to End.
Vogklio dire, una volta che ci metti le mani, lo fai per bene, no?
io facevo un discorso aziendale, se devo fare la videochiamata per scopi privati nel 99.9% dei casi sarà 1 a 1 e strumenti tipo WhatsApp o qualsivoglia app è sufficiente e senza limite di 1h... per quello 0.1% rimanente, spendere 10/mese potrebbe essere fattibile o come dici tu 1h potrebbe essere sufficiente o comunque potrebbero accettare il riavvio ogni ora
1h lo trovo un limite più che ragionevole. Pensa, si avrà la scusa di tagliare corto con le call che tirano troppo per le lunghe perché scade il limite di Google Meet no?
A parte gli scherzi, se sei un'azienda paghi GSuite che non ti costa nulla, se lo devi usare per scopi personali 1h di call è più che sufficiente.
da settembre sarà limitato a 1h e difficilmente in un'ora risolvi ciò che devi ed è scomodo chiudere e invitare tutti ogni ora tralasciando il discorso "che figura di m3rd4 per risparmiare 10€/mese".
poi condivido che può essere difficile fidarsi di zoom dopo lo scandalo ma si vedrà
Noi a spreco di licenze siamo i numeri uno: sul mio PC ho nell'ordine: EasyMeeting (che era usato dall'altra società con cui ci siamo fusi e quindi per ora è rimasto), Skype (che era quello che usava la mia società anche per il Voip), Cisco Jabber (che usiamo ora anche per il Voip e che in teoria doveva soppiantare i primi due del tutto, ma resistono ancora) e Microsoft Teams che ci hanno dato partito il lockdown...
Con Google Meet gratis perché uno dovrebbe filarsi Zoom?
Oddio devi installare un programma, al contrario Google Meet è più immediato, lì si premi sul link e va, senza installare nulla, direttamente dal browser.
Fra l'altro per le scuole Google Meet è stato messo gratis fin da subito (ora anche per tutti gli altri), quindi non capisco la scelta di usare Zoom.
Quando non ho accettato risposte? Beh se la scuola era impostata diversamente...
Hai fatto una domanda senza accettare le risposte. Quindi non era affatto una domanda ma una sentenza.
Ma ti pare sensato fare usare teams con classi di ragazzini?
Sai che casino
Allora che dobbiamo fare? Ho chiesto perchè è usata al posto di altre, visto questa falla di sicurezza. Mo se vuoi fare il professore continua a farlo!
Insomma, zoom è usata massivamente in tutte le nazioni e tu parli male del sistema scolastico nostro perché "i professori" l'hanno scelto (cosa non vera dato che i professori decidono ben poco) e poi tiri fuori l' "italiano medio".
Insomma, zoom è usata massivamente in tutte le nazioni e tu parli male del sistema scolastico nostro perché "i professori" l'hanno scelto (cosa non vera dato che i professori decidono ben poco) e poi parli pure di "italiano medio".
Vabbè evitiamo.
Sono già fuori dal sistema scolastico. Capisco ancora di più i limiti.
Ahahhah. Zoom frega i dati. Fine.
Allora é probabile che i problemi che riscontravi siano migliorati. Il problema del "microfono" è frequente adesso
Onestamente non li ricordo!!! Però è più di un anno che lo abbiamo abbandonato
Hai dimenticato i problemi vari di webex con i microfoni...
WebEx lo usavamo prima in azienda, e il client faceva davvero kakare. Le funzionalità di conferenza sono praticamente le stesse, non fa quello la differenza.
Zoom è super veloce ad aprire i meeting, i client sono fatti bene, la qualità è estremamente elevata nonostante ci si connetta in tanti, ecc.
Poi personalmente mi è capitato spesso che il client WebEx crashasse spesso, Zoom è una roccia da questo punto di vista.
Al netto dei problemi di privacy riscontrati ora, credo sia il migliore...
Zoom ha dei vantaggi rispetto Teams o Skype for Business, a partire dal fatto che è slegato dai piani O365. Ci sono diverse aziende che non sottoscrivono piani cloud anche solo per motivi di bilancio (capex vs opex) e usando la suite Office on-premise Teams non è disponibile e Skype for Business ha dei costi non bassissimi
È semplicemente coerente con tutti gli altri "sistemi" in Italia. Ne più ne meno. Purtroppo.
Quando uscirai dal sistema scolastico capirai. E quasi quasi dirai pure che forse alla fine non era così male rispetto ad altre realtà istituzionali.
No, veramente non riesco a capire a chi ti riferisci quando scrivi "Ed infatti ti fregano".
Chi è che ci frega?? La scuola? Zoom? Il ministero?
Il problema che il nostro sistema scolastico è al collasso totale. Fermo al medioevo...
Credo sia facile capire a chi mi riferisco, dopotutto stiamo parlando di zoom.
Con teams quando inviti un ospite esterno per aprire il link deve avere un account MS. Con zoom insieme al link ti arriva un semplice ID e psw da inserire e sei dentro
Perché se avessero scelto un'altra al posto di zoom parleresti ancora peggio.
Pensa che ii dipendenti di alcune stituzioni che avevano scelto webex dopo una settimana di sclero usano zoom. Va veramente bene.
No, semplicemente ti ha chiesto chi TI frega
Mi piacerebbe sapere qualcuno conosce un App per Smart TV Android in grado di fare videoconferenze (senza usare il mirroring video dello smartphone) con una webcam che possa essere vista dal TV
Siamo arrivati a 16 tranquillamente :)
È così, in UniBa seguiamo i corsi via Microsoft Team. Ma è un massacro a LMG e LMGI, soprattutto duranti gli esami.
Essere ascoltato da 140 persone non è il massimo, preferivo l’aula.
Fino a 50 contemporaneamente se hai un i7 in su.
Non te lo so dire con esattezza, però non credo sia necessaria la visione (durante una classica lezione) di tutti i partecipanti, almeno in uni facciamo così. Tra l'altro tutti i miei conoscenti (non universitari) non si mostrano, quindi...
Quattro
Vabbé ma le banche sono un caso a parte. Pensate a prendere linee decenti per le vostre filiali!
Con Microsoft Teams l'host quanti partecipanti può vedere in una singola schermata?