
04 Giugno 2020
Le app per il tracciamento dei contatti sono considerate uno dei pilastri sul quale fondare la cosiddetta fase 2 della pandemia, ovvero il momento in cui si inizierà a tornare lentamente alla normalità. L'Italia ha scelto da alcuni giorni l'app Immuni che servirà a raggiungere lo scopo; il sistema di tracciamento non è ancora attivo, l'app quindi non può essere ancora scaricata, ma ha già fatto molto discutere anche per i risvolti legati all'inevitabile raccolta di dati personali - tralasciamo gli aspetti prettamente politici della vicenda.
Il Ministro per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione (MID), che ha collaborato attivamente per scegliere la task force di 74 esperti che a loro volta hanno selezionato l'app, ha ritenuto opportuno intervenire oggi per chiarire alcuni aspetti che riguardano Immuni e il sistema di contact tracing che entrerà in vigore nelle prossime settimane. Un chiarimento opportuno, visto che la notizia dell'adozione di Immuni è stata affidata in larga misura all'ordinanza firmata dal commissario per l'emergenza Domenico Arcuri che non era entrata nei dettagli del funzionamento.
Uno dei criteri fondamentali per la scelta dell'app è stata la conformità alle linee guida definite dalla Commissione europea che prevedono sia il rispetto delle norme del GDPR - si tratta quindi di app che minimizzano allo stretto necessario il trattamento dei dati personali - sia la caratteristica dell'interoperabilità, ciò significa che l'app italiana deve essere in grado di dialogare con un'analoga app adottata in Germania o Francia (aspetto fondamentale quando sarà possibile iniziare a pensare ad una ripresa degli spostamenti tra i vari Stati europei).
A tal proposito il MID sottolinea che la finalizzazione del sistema italiano di contact tracing dovrà tenere conto dell'evoluzione degli analoghi sistemi internazionali che non sono ancora oggi completamente definiti - si fa riferimento alle tre iniziative promosse a livello europeo (PEPP-PT, DP-3T e ROBERT) nonché al modello annunciato da Apple e Google.
Buona parte dell'intervento del MID si sofferma aspetti fondamentali dell'attività di raccolta e trattamento dei dati personali. Ai dati anonimi si era accennato nei giorni scorsi, ma si aggiungono ora molti più dettagli:
La società sviluppatrice, Bending Spoons, oltre a cedere gratuitamente l'app allo Stato italiano, ha reso disponibile il codice sorgente con licenza open source. Sul punto il MID chiarisce:
Il codice sorgente del sistema di contact tracing sarà rilasciato con licenza Open Source MPL 2.0 e quindi come software libero e aperto.
Si tratta di un aspetto importante anche in prospettiva di eventuali, future modifiche che si renderanno necessarie, ad esempio, per adattare il sistema italiano a quelli internazionali (ved. requisito dell'interoperabilità sopraccitato).
Commenti
Grazie mille! Non perché non ti credessi, ma volevo le prove da poter mandare in caso di discussioni feroci :D
Lo Statuto Albertino non presupponeva nemmeno modifiche alla legge, allo stesso tempo non le impediva. Di contro il re avrebbe potuto dire "non sono contemplate modifiche". E questo è quanto.
Fece la fine che ha fatto perché *nessuna legge è immodificabile o non sovvertibile, e difatti quella divenne carta straccia, perché così si decise, in barba ad ogni convenzione o stato di diritto.
Per modificare la Costituzione basta un colpo di Stato, o basta delegittimare la magistratura. La legge non ha valore se non viene esercitata.
La Costituzione viene rispettata perché viene giudicato conveniente farlo. Non viene modificata perché viene giudicata conveniente per così com'è. La monarchia venne abolita perché giudicata sconveniente dal popolo italiano, e perché il re accettò il volere del popolo e si ritirò di buon grado (si sarebbe potuto opporre, e ne sarebbe seguita una guerra civile).
L'Italia tuttoggi si può alleare con chiunque, quindi coi nazisti/comunisti/mangiagatti o meno questo stato di diritto rimarrà così com'è finché sarà considerato conveniente.
Ma quale anarchia! Io rispetto la legge finché la reputo giusta, se questa stessa 'per il bene del popolo sovrano' mi obbligasse a stuprare agnelli di sabato per certo non la rispetterei. Ma tu dovresti, per coerenza, perché 'la Legge viene prima di tutto'!
L'uomo ha il diritto di opporsi all'ordine costituito, come appunto fecero i nostri padri fondatori, ovviamente sapendo che ad ogni sua azione corrisponderà una conseguenza.
Quei 'criminali' che hanno redatto la Costituzione non sono stati puniti per le battaglie combattute e per le leggi non rispettate; hanno anteposto a quest'ultime i propri valori morali... e infine sono stati elevati ad eroi.
Cautela...
Lo statuto albertino viene considerato flessibile (per modificarlo bastava approvare una legge ordinaria),
Fece la fine che è...L'italia ha perso una guerra mondiale dopo una dittatura alleata del nazism, scusa se ha fatto la fine che ha fatto.
La costituzione italiana viene definita rigida, in quanto modificabile solo mediante procedura aggravata , ovvero 4 sedute di due camere a maggioranza assoluta, un referendum , 6 mesi per poter solo abrogare o integrare norme su articoli secondari, non si possono toccare articoli sui diritti e sulle libertà, non si può cambiare da repubblica ad altre forme.
Trova le differenze tra le due
"un giudice terzo, motivandole, può prendere decisioni eticamente discutibili" , no, le decisioni di un giudice se legali sono sempre etiche, possono essere moralmente discutibili...ma lascio la morale ai preti che devono essere comunque prima etici e poi morali.
"E quindi scegli pure di essere tracciato, fai in modo che in futuro lo impongano come 'dovere del cittadino', avrai fatto il male tuo e dei tuoi pari."
Dall, sei di coccio, è gia un tuo dovere come cittadino da quando nasci in caso di pericoli di salute e sicurezza, non c'è bisogno di aspettare il futuro.
Poi sul resto
"I diritti fondamentali dell'uomo, che prima di essere dettati da una qualsiasi carta costituzionale sono dettati dalla natura stessa, superano le regole imposte da qualsiasi statuto. Il mio diritto fondamentale di individuo supera qualsiasi legge imposta da terzi, compresa la Costituzione che citi e che credi insuperabile. Sono io individuo a decidere cosa rispettare; posso scendere per strada ed uccidere una persona... non lo faccio non perché me lo impediscono ma perché 'non mi conviene'."
Ecco come volevasi dimostrare
Lei vuole un'anarchia deliquenziale per quello che ritiene giusto e i suoi interessi e poi vuole uno stato di diritto che difenda legalmente i suoi diritti,
Diritti che non ha e doveri che non vuole
Fortunatamente l'etica e quindi la legge non è interpretativa, esiste il giusto e lo sbagliato ben distinte e scritte, chi ed è criminale viene punito, magari l'inefficienza lo salva una volta, due , ma prima o poi finisce male.
Tanti secoli di lotte e morti, compresi quelli di 1 e 2 guerra mondiale, lotte per i diritti per arrivare a questo stato che i desideri dell'individuo sono superiori ad una legge rispettosa dei diritti e dei doveri in una repubblica democratica dove godiamo di pace, servizi, salute, lavoro.
Che tristezza, ci mancherebbe solo rispettare le leggi ed essere onesti, un po' più di educazione civica e senso della collettività , cultura e fare un po' di figli in piu per essere il paese migliore del mondo dove vivere.
hanno scritto sbagliato il titolo
Si ma che c'entra?
io li ho presi da nextquotidiano ma sono su tutti siti in generale, su agendadigitale ''punto'' eu trovi tanta informazione sul app.
ilsole scrive
''I tre figli di Silvio Berlusconi e Veronica Lario (Luigi, Eleonora e Barbara), Tamburi e il fondo Nuo Capital, che investe in Italia con capitali cinesi, in Bending Spoons. Famiglie e imprenditori di spicco (tra cui Renzo Rosso, Paolo Marzotto, Giuliana Benetton, i Dompè e i Lucchini), Mediobanca, il finanziere Davide Serra, il fondo internazionale Ardian e sempre la holding H14 dei tre figli di Berlusconi, in Jakala''
I diritti fondamentali dell'uomo, che prima di essere dettati da una qualsiasi carta costituzionale sono dettati dalla natura stessa, superano le regole imposte da qualsiasi statuto. Il mio diritto fondamentale di individuo supera qualsiasi legge imposta da terzi, compresa la Costituzione che citi e che credi insuperabile. Sono io individuo a decidere cosa rispettare; posso scendere per strada ed uccidere una persona... non lo faccio non perché me lo impediscono ma perché 'non mi conviene'.
'Mi conviene rispettare la legge italiana per convivere armonicamente all'interno della società italiana', ed evitare così le inevitabili punizioni derivate dalle mie azioni, siano queste morali o materiali, dettate da singoli individui o dalla legge costituzionale... perché per quanto concerne la Legge si può anche restare impuniti, poiché la Giustizia in Italia non è infallibile. Io esercito il mio libero arbitrio al di sopra di qualsiasi legge imposta da terzi. Quello che proponi tu è di indebolire lo stato del mio libero arbitrio, imponendomi uno stato di sorveglianza.
È possibile secondo l'attuale Costituzione? Credo di sì, poiché un giudice terzo, motivandole, può prendere decisioni eticamente discutibili, ma questo non è qualcosa d'augurarsi, per cui 'ti stai scavando la fossa da solo' dando man forte a chi vuole sottrarre le mie ma anche le tue libertà, che non sono solo quelle garantite dalla Costituzione... perché in ultima analisi tu sei giudice di te stesso e sei soggetto al libero arbitrio, diritto naturale a cui stai rinunciando spontaneamente dichiarando che quella Carta anticipa la tua individualità. E quindi scegli pure di essere tracciato, fai in modo che in futuro lo impongano come 'dovere del cittadino', avrai fatto il male tuo e dei tuoi pari. Per comprenderlo dovrai sperimentarne le conseguenze... come non puoi compredere lo stato del malato finché non sei malato tu stesso.
'Lo Statuto Albertino era una legge fondamentale perpetua e irrevocabile...' - cit.
Che fece la fine che fece.
I diritti fondamentali dell'uomo (che prima di essere dettati da una qualsiasi carta costituzionale sono dettati dalla natura stessa) superano le regole imposte da qualsiasi statuto. Il mio diritto fondamentale di *individuo* supera qualsiasi legge imposta da terzi, compresa la Costituzione che citi e che credi insuperabile.
Sono io individuo a decidere cosa rispettare, posso scendere per strada ed uccidere una persona, non lo faccio non perché me lo impediscono ma perché 'non mi conviene'. 'Mi conviene rispettare la legge italiana per convivere serenamente all'interno società italiana' (ed evitare le inevitabili punizioni derivate dalle mie azioni, siano queste morali o materiali, perché per quanto concerne la Legge si può anche restare impuniti, la Giustizia italiana non è infallibile), questo non mi vieta di esercitare il libero arbitrio che io esercito al di sopra di qualsiasi legge imposta da terzi.
Quello che proponi tu è di sottrarmi il libero arbitrio, imponendomi uno stato di sorveglianza. E possibile secondo l'attuale Costituzione? E' probabile, poiché un giudice terzo motivandole può prendere decisioni eticamente discutibili, ma questo non è qualcosa d'augurarsi, per cui 'ti stai scavando la fossa da solo' dando man forte a chi vuole sottrarti le tue libertà, che non sono solo quelle garantite dalla Costituzione, perché in ultima analisi tu sei giudice di te stesso e sei soggetto al libero arbitrio, diritto naturale a cui stai rinunciando spontaneamente dichiarando che la quella carta *anticipa* la tua individualità. E quindi scegli pure di essere tracciato, fai in modo che in futuro lo impongano come dovere del cittadino, avrai fatto il male tuo e dei tuoi pari. Per comprenderlo dovrai sperimentarne le conseguenze; come non puoi compredere lo stato del malato, finché non sei malato tu stesso.
sara inutile per limitare ottimamente il contagio ma non inutile per le vite che riuscirà a salvare,poche ma più di zero
4) si continuerà ad usare le autocertificazioni e se dichiari il falso su quelle ti attacchi se ti fanno un controllo
l'ignoranza non è una scusa
quindi alla luce del tuo post
"Quando perderai anche l'ultimo grado di libertà sarà troppo tardi; oggi ti contengono, domani ti verranno a prendere. Sempre ti discrimineranno. "
Non stai perdendo libertà nel contesto dello stato di diritto, essere contenuti è tuo dovere di cittadino, venirti a prendere è un diritto degli altri cittadini se le condizioni sono tali come previsto dalle regole.
Se non ti stanno bene e le rifiuti vuole dire che stai violando le regole dello repubblica italiana e non si stanno violando i tuoi diritti e le tue libertà di cittadino.
L discriminazione non è consentita dalla costituzione
«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali » davanti alla legge, non davanti alla morale e limitatamente ai propri diritti e doveri.
La costituzione è immutabili sugli articoli principali come quelli che sono in oggetto citati per questa app e di cui ci si sta lamentando, si possono abrogare norme, o integrarne e ci vogliono 4 approvazione a 2/3 di maggioranza e a distanza di 3 mesi di cui le ultime a maggioranza assoluta delle due camere e dopo altri 3 mesi un referendum popolare (quindi la sovranità può integrare o abrogare una norma di un articolo costituzionale ma non può cambiare o cancellare un articolo costituzionale sui diritti e doveri del cittadino).
Un assemblea costituente non la puoi creare, deve cadere la repubblica italiana e deve essere eletta democraticamente.
Quando si è cercato di farla e quando è stata fatta?
Esistono a piede libero da decine di anni persone di cui non si sa nulla ma sono criminali, veramente vuoi giustificare un non diritto con un crimine?
Nella repubblica italiano non c'è nessuna costituzione che ha preceduto quella attuale, vi era quella di un altro stato con altri diritti e doveri e diversa forma di sovranità.
Il cittadino proprio non si occupa di farla rispettare la legge, non ne ha il diritto (ci sono eccezioni se fosse comprovato che per evitare un crimine in assenza comprovata di pubblici ufficiali possa fare qualcosa ma non tutto).
Parli di colpo di stato e ti preoccupi di diritti,sei serio? Colpo di stato poi in europa, nella nato, con l'onu. Queste organizzazioni cadono e ti preoccupi dei diritti.
La telecamera è un dovere se metti in pericolo salute e sicurezza degli altri cittadini, tanto che in carcere ci sono le telecamere, e agli arresti domiciliari ti mettono il braccialetto.
Quella che intendi è in ambiente comune privato, il palazzo non ha la stessa giurisdizione di una strada/luogo pubblico e anche nel palazzo ci vuole il consenso della maggioranza di quelli che ci abitano ma per questione di sicurezza , in luogo pubblico non ci vuole il consenso della maggioranza della città, infatti le telecamere di sorveglianza per la sicurezza ci sono.
Per quanto riguarda il chip sottopelle per localizzarti per fare la spesa, al posto di misurarti la febbre:
la costituzione prevede che si possa fare se è per la salute e la sicurezza dei cittadini ma per essere fatto deve essere prevista la norma nella dichiarazione operativa , quindi ci sono tutti i gradi detti su, nessuno può metterti costituzionalmente e legalmente un chip sottopelle a meno che tu lo voglia.
Se poi le tue paure e ipotesi sono al di fuori della costituzione e della legge allora mi spiace ma non ci sono ne diritti ne doveri se non esiste uno stato di diritto quindi non ha proprio senza parlarne perchè si parla di qualcosa che non esiste.
Mentre l'app esiste, il lockdown pure, il coronavirus pure e in uno stato di diritto della repubblica italiana.
io non volevo mettere in discussione niente, tanto che sono favorevole a una app per monitorare il covid e pure per l'obbligatorietà.
in risposta a andredoryho solo riportato la notizia (copia e incolla, non una mia interpretazione e citando anche la fonte) che un problema con una app simile c'è già stato.
se poi vuoi fare polemiche comunque continua pure da solo. bye
Ancora con la costituzione...? Non è un oggetto immutabile, sono norme decise da un assemblea costituente, nulla toglie di creare nuove assemblee costituenti e di cambiare gli articoli, come si è già cercato di fare. E anche fatto.
Non è così, infatti esistono persone che sono a piede libero da decine di anni e di cui non si sa nulla. Ieri c'erano persone che potevano entrare in un supermercato liberamente e fare la spesa, domani per fare la spesa ti potrebbe essere necessario un chip di localizzazione, come oggi è richiesta la lettura della temperatura (a norma di legge).
E ripeto, la Costituzione si può modificare, come tutte quelle che l'hanno preceduta, e si potrà anche cestinare e sostituire se capiterà l'occasione. Esistono anche i colpi di Stato. Il potere non deriva da un pezzo di carta, non è mai stato un pezzo di carta a dettare legge, ma chi si occupa di farla rispettare (tra questi rientrano i giudici, le forze di polizia ed ogni cittadino).
La telecamera non è un 'dovere', la telecamera ci può essere come ci può non essere, dipendentemente dai casi. Non può un libero cittadino piazzare autonomamente una telecamera in uno stabile, ma può farlo con il consenso degli occupanti.
Certo che si poteva, il re aveva la sovranità di cambiare la costituzione sia con Alberto che con Vittorio.
E' diventata carta straccia perchè il re poteva.
La volontà popolare nella repubblica italiana non ha la sovranità per farlo, non può farlo.
"E' permesso fintanto che glielo permetti, tutti i diritti che cedi non è affatto detto che ti vengano restituiti, perché oggi nessuno ti può intercettare se tu non lo vuoi, volendo puoi anche evitare di possedere un cellulare, volendo puoi evitare di far sapere di quali malattie sei affetto e via dicendo"
No scusa, non è permesso finchè glielo permetti, è permesso finchè la costituzione della repubblica italiana lo permette.
Tu non cedi nessun diritto, quindi non c'è da restituire nulla.
Nei diritti è prevista la limitazione ovvero i doveri e in alcuni casi ben definiti.
Non è vero che oggi nessuno ti può intercettare se non lo vuoi, la costituzione dice che puoi essere intercettato anche se non lo vuoi. La costituzione dice anche che se le malattie tue personali diventano un pericolo per la sicurezza e la salute degli altri cittadini non puoi evitare di farlo sapere a chi ne ha il diritto. Quindi si la costituzione permette che un domani ti possano controllare quello che hai nel sangue.
Essi le leggi un domani possono essere diverse ma non possono essere anticostituzionali.
Ripeto il fatto di essere controllato dalle telecamere non è un diritto che tu cedi, è un dovere previsto dalla costituzione, non puoi cedere qualcosa che non hai.
Se una legge è costituzionale non hai il diritto di agire come se non lo fosse senza che lo sia.
E' un paradosso farlo oltre che un crimine.
Ripeto, le leggi un domani possono essere diverse ma non possono essere anticostituzionali.
Si infatti, vedo molti anziani con smartphone ma al di là do w. App e forse fb non vanno e manco sanno cos'è il bluetooth
Più che altro aggiungerei un punto ancora più importante. In Italia esiste un'alta percentuale di persone anziane e non che non sanno usare uno smartphone o comunque non sanno come si installano le app. La vedo dura raggiungere quel 60% di installazioni che vorrebbero e se non si raggiunge quella cifra quest'app è effettivamente inutile.
Non credo che si potesse sovvertire la norma costituzionale, non credo che quel re (o meglio chi l'ha preceduto) non avesse posto in essere le condizioni perché ciò non potesse avvenire.
Come il re ha permesso ai fascisti di entrare poteva opporsi ai liberali e scatenare una guerra civile per cercare di mantenere lo status quo.
Si è potuto modificare perché è stato permesso, indipendentemente da quello che diceva quello statuto. Infatti poi quello statuto è divenuto carta straccia, come può divenire qualsiasi statuto. Questione di volontà.
E' permesso fintanto che glielo permetti, tutti i diritti che cedi non è affatto detto che ti vengano restituiti, perché oggi nessuno ti può intercettare se tu non lo vuoi, volendo puoi anche evitare di possedere un cellulare, volendo puoi evitare di far sapere di quali malattie sei affetto e via dicendo, domani non è detto che sarà così. Stai volontariamente cedendo le chiavi di casa tua, o meglio di te, e se mai abuseranno di questo potere penalizzandoti dovrai piangere per la tua scelta e per la tua immobilità. Oggi sei controllato da telecamere, hai ceduto questo diritto, domani potranno controllarti quello che ti circola nel sangue, e se per puta caso le leggi saranno diverse da quelle odierne... tanti auguri.
Tutto si può fare se è permesso e ciò che è permesso lo possono decidere le regole.
Lo statuto albertino si è potuto modificare perchè era permesso.
Quello di cui ci si lamenta qui non è possibile perchè non è permesso.
Queste applicazioni fanno qualcosa che è permesso, google ha fatto quello che ha fatto perchè era permesso poi in alcuni stati dove parte di quello che faceva non era permesso è stata punita.
Ora ci si sta lamentando di qualcosa che è permesso motivandolo e giustificandolo con le stesse regole con cui è permesso, senza prova di ciò.
Che è un paradosso.
Viviamo in uno stato di diritto e di doveri, ovvero ciò che è permesso o non permesso: fino a prova di colpevolezza si è innocenti, presunzione di non colpevolezza.
Di garantito non c'è nulla al mondo tranne un inizio e una fine ma se vogliamo vivere assieme in un posto ci sono diritti e dovere inviolabili finchè esistono e vengono garantiti. E scegliere tra i diritti e i doveri limitatamente non si può nella repubblica Italiana.
Tutto si può cambiare, almeno è così per le leggi degli uomini.
Probabilmente non si sarebbe potuto modificare neanche lo Statuto Albertino, ma poi ne hanno fatto un bel falò, hanno ripopolato il Parlamento e sono ripartiti da zero (da zero no, ma non è questo il punto).
Queste applicazioni possono essere comode, ma sono insidiose, i percorsi più semplici e brevi possono nascondere le loro insidie, e abusare della tecnologia è fin troppo facile. Ti rendono una cosa opzionale 'guarda quanto è bella', dopo un anno ti dicono 'ormai facciamo le cose così, se vuoi ti adegui oppure sei fuori'. Un passo alla volta. Come fa Google per il suo prodotto di punta... prima era tutto opzionale, poi parti del pacchetto sono diventate obbligatorie, e poi se ne sono aggiunte altre. Pezzo per pezzo si finisce con l'ingoiare tutto.
Bisogna intuire la direzione, anziché focalizzarsi sul momento, anticipare quello verrà, evitare la possibile doccia gelata.
Di garantito a questo mondo non c'è nulla.
Ah ok questo è diverso già e sono d'accordo.
Io non ho mai detto che è nel dna delle persone, ho detto che quello di cui ci si lamenta in questa discussione non avviene ne può avvenire nella repubblica italiana.
Se la repubblica italiana non esistesse più allora le cose cambiano.
Ma finchè esiste non si può dire il contrario.
Provocazione
(ti ricordo che nella costituzione della repubblica italiana non sono possibili alcuni cambi nemmeno dietro volontà popolare e sono stati inseriti proprio per evitare un nuovo fascismo)
IL popolo italiano non può cedere la sua sovranità ad altri stati se non alla repubblica italiana finchè essa esiste anche se la volontà popolare fosse contraria.
Mettiamo per assurdo che possa succedere e la volontà popolare voglia cedere la propria sovranità ad altro stato diverso dalla repubblica italiana, uno stato con diritti e doveri diversi, se è quello che vuole il popolo come si fa a dire che è quello che non vuole?
Vogliamo discutere se ciò sia giusto o sbagliato? Non esiste il concetto di giusto e sbagliato al di fuori dell'etica.
Guarda che le costituzioni vanno e vengono, come se n'è andato lo Statuto Albertino se ne può andare anche questa... dipende dalla volontà popolare, e non solo. A te pare che quegli articoli siano determinati nel DNA delle persone, ma non è così. Farai meglio a sentirti nella condizione di poter perdere tutti i tuoi preziosi diritti da un momento all'altro e di tutelarti perché ciò non accada. Certo dicendo "non può accadere" ti poni nella stessa posizione di chi non credeva all'avvento del fascismo o di qualsiasi altro sistema dispotico; a tutte le occasioni in cui le persone, nei secoli, hanno finito col perdere i loro diritti... quegli stessi diritti che tu oggi dai per scontati. I sistemi si smantellano più facilmente un passo alla volta; e il baro più scaltro è quello che nasconde le proprie mosse.
vedi c'è stata una falla,e/o un data breach non si traduce con esposizione dei dati ma con violazione dei dati e non c'è stato nessuna violazione dei dati ma c'è stata un'esposizione dei dati
hack o idiozia non conta ma non è stato un hack.
Il fine del tuo commento era mettere in discussione la sicurezza di questa app olandese e quindi di tutte le app, è stato dimostrato non c'è stato alcun problema di sicurezza dell'app olandese ma solo un errore umano che può capitare anche alla guida di un treno per esempio, quindi l'obiettivo diventerebbe bloccare tutti i treni? Anzi il treno è molto più rischioso in probabilità
no, i diritti e doveri sono scritti sulla costituzione che non viene cambiata alla bisogna.
Guarda che non è questione di cambiare leggi fondamentali o modificarle alla bisogna, la costituzione italiana prevede con diritti e doveri fondamentali che per questioni come sicurezza e salute si possano limitare diritti e libertà.
La costituzione prevede questo art 16.
I tuoi diritti fondamentali non sono fare quello che vuoi, ma essere limitato se serve come dovere inviolabile fondamentale.
(previsto anche dalla dichiarazione universale dei diritti umani accetatto da 48 stati su 50) Art. 29-28
Allora, già adesso quando becchi il virus non resti anonimo, nel senso che vieni messo in isolamento e ti viene chiesto con chi sei entrato in contatto in modo da ricostruire la catena di contagio.
Quindi un primo ragionamento è: se anche l'app ti richiedesse di non essere più anonimo nel momento in cui sei contagiato, sarebbe comunque accettabile rispetto a quello che c'è adesso?
E in ogni caso, confrontando i due modelli, è meglio tracciare la storia dei contatti solo per i contagiati o per tutti?
E comunque, volendo, l'app consentirebbe l'anonimato totale anche in quel caso. Infatti con il protocollo di Google non c'è alcun bisogno di esplicitare la catena di contagio. Sono infatti i telefoni dei contagiati che scaricando i dati sanno di essere entrati in contatto con un contagiato e questo senza che sia neanche necessario esplicitare chi è il contagiato.
Nel modello di bending spoons, invece, tale confronto è effettuato sul server centrale che deve andare a conservare tutti i dati di contatto.
Quindi non solo il protocollo di Google permette di tenere i dati decentralizzati, ma permetterebbe addirittura un migliore anonimato rispetto a adesso perché non rivelerebbe l'identità del contagiato agli altri. Questo lo permetterebbe anche l'app di bending spoons a dire il vero, però appunto, mentre nel protocollo di Google non c'è modo di bypassare questo layer Di sicurezza, nell'app di bending spoons so potrebbe fare avendo accesso al server centrale. Oh, ma stiamo parlando di un server che terrebbe traccia di tutte le interazioni fra i cittadini, eh... contro un protocollo che conserva le informazioni in maniera decentralizzata, come si fa a non vedere la differenza?
Si si, sicuramente i social ti profilano e poi girano i dati a FBI e CIA e pure a Putin, sono molto interessati che ti sei trombato la tipa mentre facevi il bagno al mare o ti selfavi l'abbronzatura allo specchio.
Se sei positivo non puoi uscire di casa! Almeno fino a quando il tampone non torna negativo.
Quindi se installi l'app e sei positivo e poi esci sei un pirla
App che ha un utilità pari a 0 primo perché uno può lasciare il telefono a casa, secondo voglio vedere chi è positivo dichiari di esserlo, terzo la stragrande maggioranza di positivi sono asintomatici
https : // github . com / OpenTrace-community
app che è una str0nzata terribile
E' ancora presente su github? Hai per caso il link al progetto?
Dove hai trovato queste informazioni?
basta uscire senza cellulare, non è obbligatorio averlo.
No amico mio cè una piccola falla nella catena di root trust ovvero il laboratorio analisi. Tu sai di essere positivo solo dopo che hai effettuato il tampone ed hai avuto il risultato (quindi il laboratorio ha emesso i risultati di quel tampone). Solo allora il tuo id anonimo verrà associata a quell'esame di laboratorio ( che è un esame legato alla tua anagrafica) che verrà caricato nel db degli infetti. Quindi in realtà resti "anonimo" fino a quando non ti becchi il virus...
I diritti e i doveri vengono modificati alla bisogna. Adesso ti controllano la temperatura, pena l'impossibilità di esercitare i tuoi diritti fondamentali (e non serve a niente, la temperatura può dipendere da diversi fattori, es. infezione batterica, e si può abbassare con gli antipiretici), domani ti impediranno di muoverti, dopodomani con una minaccia più grande (di qualsiasi tipo: sanitaria, politica, etc.), ti preleveranno e ti rinchiuderanno o ti fucileranno. Ci siamo già passati. Le leggi si cambiano, anche quelle fondamentali. La storia è destinata a ripetersi, perché l'uomo è sempre lo stesso, io mostro la minaccia, poi vada pure come è destinato che debba andare.
probabilmente le notifiche verranno mandate ma verrà salvato solo un codice identificativo online mentre ogni telefono conosce il proprio codice identificativo.. Come dire.. io Marco Rossi ho un telefono a cui associano il numero 5 e il mio telefono salva i codici dei telefoni che incontro.. Il sistema centrale tiene traccia che 5 ha incontrato (per es) 7-8-9) ma non sa associare 5 ad un nome ed idem per gli altri.. Quando il mio stato di salute (o uno degli altri) cambia, il sistema centrale associa 5-positivo e tutti possono leggere che 5 è positivo, quindi ai telefoni 7-8-9 arriva la notifica che hanno incontrato un positivo.. Immagino sia qualcosa del genere! Qualcuno sa meglio?
Tu sai a chi dà i tuoi dati fb ? Poi non capisco cosa ci sia di male nel dire se si abbia avuto il virus o meno.
C'è stata una esposizione di dati.
Che sia dovuta a un errore umano è ovviamente certo, che sia stata fatta con un hack o per idiozia non conta.
Oltre al fatto che sarebbe una generosa entrata per lo Stato se lo rendessero legale con conseguente versamento dei contributi.
Si parla tanto di privacy e poi il 99.9% delle persone accetta termini e condizioni, senza neanche leggere, per utilizzare il giochino X pubblicizzato sull'applicazione Y.
L'app a cosa servirebbe? Da quanto si è capito per il contact tracing, non per studi sull'evoluzione dell'epidemia. Se la vogliono usare per vedere questa evoluzione si devono prendere le responsabilità (soprattutto politica) di dircelo e basta. Non vedo perchè un sistema decentralizzato non vada bene e perchè si sia scelto il PEPP-PT. Non potevano usare lo standard di apple e google? Mi hai già parlato dei log che potrebbero tenere. Ok, usiamo il DP-3T.
Altra cosa, "i dati (centralizzati) verranno cancellati alla fine dell'epidemia". Chi lo garantisce? E perchè alla fine dell''epidemia? Dovrebbero essere cancellati quando non servono più: l'incubazione dura 14 giorni? 28 giorni? Dopo 14 o 28 giorni devi cancellare i contatti che ho avuto
Buon per te, se pensi che l'ansia e le preoccupazioni siano prerogativa dei bambini di 7 anni.
grazie
FB sa se sei malato? FB oltre a sfruttare i tuoi dati per fini commerciali cosa può fare? Ha delle forze dell'ordine per caso?
Perché sia utile questa traccia deve peró essere accurata.
Un'approssimazione di questo tipo va bene in un piccolo centro a bassa densitá abitativa, ma in una zona densamente abitata il discorso sulla precisione é quello che ti permette di fare i 20 tamponi invece dei 200...
Anche perché ora che é tutto chiuso, se si va a fare la spesa, si incrociano almeno 50 persone entro due metri. Se riaprono le attivitá lavorative entro due metri si incroceranno almeno il doppio di persone. Con tempi di incubazione fino a due settimane (e anche oltre) significherebbe che per ogni contagiato si dovrebbero fare 1400 test (per il soggetto 1) e cosí via per tutti quelli che risultano positivi tra quei 1400.
Oddio con questo ragionamento ogni applicazione statale di pubblica sicurezza non dovrebbe usare le Api dei sistemi operativi...
Non esistono aziende europee in grado di fare degli applicativi multipiattaforma, in questa particolare circostanza, per tracciare la popolazione senza incorrere in evidenti limiti dei sistemi operativi.
Come faccio a sapere che andrà così senza le Api? Siamo nel 2020 non nel 1800, le notizie circolano e vengono da tutto il mondo e applicazioni non conforme alle nuove Api sono già uscite. Risultati sono lampanti.
? Apple e Google offrono un’opzione praticabile e auspicabile. Se i governi vogliono fare quello che vogliono lo facciano pure, ma non si lamentino che le App su iOS non funzionino oppure che il processo sui dispositivi Android venga killato dopo tot ore.
L’intercomunicabilita con le Api native era assicurata con il nuovo approccio custom no, sono I Governi ad aver fatto le loro scelte e solo loro a dover applicarle nell’atto pratico non gli USA.
I colosso Americani non si adatteranno mai al volere dei governi che vogliono un sistema centralizzato e non attento alla privacy.