
04 Novembre 2020
Accedere ai servizi delle pubbliche amministrazioni diventa più semplice con la novità annunciata dal Ministero dell'Interno e dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. I possessori di una carta di identità elettronica 3.0 (CIE) possono usare un'app per smartphone per avere accesso a molti servizi digitali della P.A. tra cui quelli previdenziali, sanitari e anagrafici.
Sarà sufficiente identificarsi tramite "Entra con CIE", senza più dover ricorrere ad dispositivo di lettura contactless collegato al computer. Il servizio è disponibile per gli utenti in possesso di uno smartphone Android e iOS.
La nuova modalità di identificazione dei cittadini è stata introdotta per venire incontro alle esigenze dei cittadini costretti a restare in casa durante l'emergenza del Coronavirus, si legge nella nota ufficiale:
La CIE 3.0 si conferma strumento per eccellenza di semplificazione del rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. In fase di emergenza nazionale, come quella in corso, la nuova modalità di identificazione semplificata, attraverso l'uso dello smartphone, permette all'utente di accedere velocemente ai principali servizi digitali della PA, tra cui quelli previdenziali, anagrafici e sanitari.
I prerequisiti comprendono:
Come usare l'app (configurazione iniziale):
Come autenticarsi:
Da ricordare che resta sempre possibile effettuare la procedura di autenticazione tramite computer e lettore contactless.
Nota: articolo aggiornato al 5 giugno con la disponibilità dell'app CieID per iOS
Commenti
Salve, la mia CIE non viene rilevata ne del Iphone ne del Samsung ,come posso spere se il Tag del CIE funziona ?Ho verificato online sul sito del Ministero dell Interno e risulta senza difetti .Tengo a precisare che col Samsung sono gia state fatte registrazioni CIE. Grazie
Tranquilla Silvana. Io il cellulare con NFC ce l'ho ma tanto non funziona lo stesso. Evviva l'Italia! AH AH
"Errore durante l'invio dei dati di registrazione. Si è verificato un problema! AH AH
Huawei, NFC non sembra funzionare con la CIE. Inserisco la password ma non rileva la carta.
C'è un modo per avere la possibilità di leggere la CIE su un cellulare sprovvisto di NFC? Non so magari comprando uno di quegli adesivi NFC.. E possibile?
Ho uno Xiaomi Mi6 con Android 9 e NFC. L'app risulta non compatibile. Ottimo.
Buon pomeriggio ho un Huawei mate 8 con tecnologia NFC e ho installato l'app CieID ma al momento di avvicinare la carta mi dice nessuna carta rilevata?come posso risolvere visto che mi serve per attivare spid con aruba. Grazie.
Puoi sempre illuminarmi tu
Sbagli...è meglio che ti documenti
Vero
La carta va tenuta in diagonale, con parte della CIE che copre la fotocamera, l'altra parte inclinata verso la parte bassa dello smartphone. Ho fatto recensione consigliando di mettere uno splash screen con queste indicazioni, mi hanno risposto che lo faranno. Attualmente è solo riportato in un tutorial che l'utente deve andarsi a cercare.
Hai aggiornato il software alla versione richiesta?
L'autenticazione mediante carta è una tecnologia del passato, praticamente è nata morta in Italia.
Dimentichi che devi inserire il PIN.
E così era quando è nato SPID, ma ora è sempre "gratis". Non paga l'utente ma lo stato (i privati mica ci fanno un favore) e di conseguenza tutti tramite le tasse, anche chi non lo usa
Concordo, infatti io la feci lo scorso anno su Roma, dopo aver preso appuntamento con giorno e ora online 3 mesi prima..la carta vecchia era valida 3 anni anche se malmessa e ho pagato adesso non ricordo se 11 euro in tutto.. spedita a casa in pochi giorni... ho lo spid da quando è uscito, e ho attivato anche la cieID, tutto in pochi minuti, e anche io la trovo più faraginosa dello spid, e per usarla devi memorizzarti da qualche parte gli ultimi 4 numeri degli 8 del pin... trovo tutto ridondante al momento, vedremo in seguito se tutto sarà più snello... dalle difficoltà che riscontro nello spiegarlo ad amici e parenti, cmq mi rendo conto non sia per tutti, bisogna avere un minimo di dimestichezza
I privati li paga la singola persona che vuole usare SPID, perchè caricare lo stato di altri costi? Non vuoi pagare lo SPID? Ti fai la fila allo sportello ed è gratis.
Bo. Troppo facile attivare il CIE ID su telefonino.
Se uno perde la CIE qualcuno la raccoglie e può accedere ovunque??
Con lo SPID l'identità deve essere certificata su CIEID no.
Mi convince poco.
Se hai smarrito il pin devi andare al tuo comune.
Perché pagare dei privati per mantenere lo SPID se è possibile avere un servizio diretto di stato?
Si forse, ma questo è anche un documento di identità, lo SPID no
Purtroppo penso sia una limitazione da parte di Apple, se non erro ci sono delle differenze di nfc tra iPhone 6s e successivi.
Su iPhone 11 riconosce la carta sul bordo superiore posteriore.
Se lo SPID è complicato, scusa se lo dico, ma mi vengono dubbi sulle tue capacità.
È semplicissimo, non capisco dove tu ci veda la difficoltà.
Perfetto grazie mille
E se non ce l’ho più come lo riprendo?
Ma se uno il PIN lo ha dimenticato?
Vabbè, con calma e in test fino a metà mese.
Ottimo, peccato mi manchi la CIE.
Eh, immaginavo, ma sul mio dispositivo (mi 9t) mi pare che la versione attuale di magisk non passi il test safetynet.
Eh infatti ho sentito qualcun altro del mio paese che è andata così. A me zero ed era una delle prime non lo sapevo nemmeno
Si in Italia lo facevano ben in pochi, tu ti riferisci alla tessera sanitaria che andava associata al lettore di scheda attaccato al computer, ma è comunque una tecnologia del passato se ormai si sta investendo sia nello spid che nella cie.
Per carità esistono siti che la supportano, ma ci sarà un motivo se ormai si sta girando su diverse soluzioni.
Anche con lo spid esistono 3 livelli di sicurezza, io per mia scelta ho deciso di impostarlo fino al livello 2 ma non perché il sistema non fornisse ulteriori parametri.
Spero tu stia scherzando. Questa in pratica è autenticazione con PKI, che è di livello 3. In Belgio si fa da una vita con la carta d'identità col chip (e... udite udite, si faceva anche in Italia con la tessera sanitaria, ma non tutte le regioni la rilasciavano col chip...)
Il pin della carta d'identità elettronica viene fornito dal comune.
Io ho sia lo spid (fatto con Aruba) che la CIE associata a quest'app, ho già fatto diversi login nella pubblica amministrazione e lo spid è estremamente più rapido ed efficiente, ho il livello di sicurezza 2 con lo spid.
Con quest'app invece diventa tutto molto più lento e macchinoso, c'è un livello di sicurezza ottimale ma sembra un sistema fatto da dilettanti che non sanno cosa significhi sicurezza e allora mettono a destra e sinistra marchingegni per far vedere di aver lavorato tanto quando rendono solo più stressante e complicato il tutto.
Spid stesso livello di sicurezza ma decisamente più agevole.
Ah ok, cercherò meglio sul loro sito allora.
Grazie.
Il pin te lo da il comune al momento della richiesta della cie.
ti danno metà pin in mano e poi l'altra metà ti arriva via posta.
E hanno sbagliato, quando vai in comune ti danno la prima metà del pin e poi per posta ti arriva la seconda metà del pin.
Devi andare in comune a reclamare la cosa.
No quello delle poste è free e non scade, al massimo andando a memoria si paga il Livello 3 con token. Intendo la certificazione per la firma digitale, prima c'era un programma con certificazione gratuita alla scadenza ora vedo che non c'è più-
Si può utilizzare per chiedere il bonus monopattino? Qualcuno l ha già ottenuto?
Asp, asp... vuoi dire che lo SPID è a scadenza e si paga il rinnovo?
Si ricordo bene la procedura per la PEC, lo spid serve solo per accedere ai servizi. Comunque ho visto che si paga il rinnovo ormai, prima acquistavi solo il kit del lettore e non i certificati e il rinnovo, ora è tornato a costare 12+iva a sto punto devo controllare il mio a scadenza.
A suo tempo attivai anche la PEC gratuita, ma la procedura era lunga, tipo dovevi andare alle Poste, lì sapevano poco e nulla ecc.
Il problema poi era che funzionava solo per comunicazione alla PA, tipo se volevi disdire un abbonamento/servizio privato non funzionava.
Con lo SPID come funziona la procedura della firma? Io uso InfoCert - ma sul sito non ho trovato nulla.
https://www. xda-developers .com/how-to-use-magisk/
È per quello, devi scaricare il modulo magisk per nasconderlo
C'è già, ma come per la PEC gratuita messa a disposizione qualche anno fa non se la c4ga nessuno
Perchè direi che 3 livelli di sicurezza per dati così sensibili sono il minimo. PErsonalmente poi sia per gli accessi spid che quelli con CIE non ci ho messo più di 10-15 minuti.
Il pin ti viene fornito metà alla consegna della CIE e metà arriva via posta dopo 10/15 giorni ed è da modificare al primo accesso. Questa almeno è la mia esperienza, premetto che non sto parlando del pin INPS o ASL, ma proprio qulle che viene fornito con la CIE
Il pin per usare i servizi del fascicolo sanitario ce l'ho già da qualke anno, ma ho sentito anch'io parlare di pin per la carta d'identità elettronica ma in anagrafe non mi danno detto e dato nulla
Il PIN, e l’abilitazione, vanno richiesti all’ASL della tua zona.