Facebook e WhatsApp: boom di utilizzo durante l'emergenza COVID-19

25 Marzo 2020 58

La popolazione isolata nelle proprie abitazioni sta facendo la propria parte nella lotta al Coronavirus (COVID-19) ed in questo periodo le piattaforme social e i servizi di messaggistica diventano più che mai lo strumento che permette di restare collegati al mondo esterno ed alla propria cerchia di amici e parenti. Non sorprendono quindi le statistiche ufficiali fornite da Facebook sull'utilizzo delle sue app e dei suoi servizi. In breve: nelle ultime settimane c'è stato una crescita a livelli mai visti prima.

Nei Paesi più colpiti dalla pandemia Facebook ha registrato un incremento di oltre il 50% dei messaggi che hanno transitato sulle sue piattaforme; è superiore al 50% anche l'aumento delle chiamate vocali e video effettuate tramite Messenger e WhatsApp. Facebook, per il momento, dichiara di rilevare quasi ogni giorno record di accesso ai suoi servizi, di essere in grado di gestire i picchi di utilizzo e di attrezzarsi per prevenire eventuali interruzioni. Rientra in questo insieme di misure la decisione di ridurre la qualità dello streaming dei video di Facebook e Instagram in Europa.

I NUMERI DELL'ITALIA

L'Italia è stata la prima nazione europea ad affrontare l'emergenza sanitaria e ciò ha avuto un effetto diretto sulle statistiche di utilizzo dei servizi di Facebook nelle ultime settimane. I dati ufficiali relativi al nostro Paese sottolineano:

  • Il tempo trascorso utilizzando le app di Facebook è cresciuto di oltre il 70% dopo l'insorgere della pandemia
  • Le visualizzazioni delle dirette su Facebook e Instagram sono raddoppiate in una settimana
  • I messaggi sono aumentati di oltre il 50%
  • Le chiamate di gruppo (con tre o più partecipanti) sono aumentate del 1.000% nell'ultimo mese
L'impennata del tempo impiegato in chiamate di gruppo nell'ultimo mese. Dati Italia, fonte Facebook
I RICAVI NON VANNO DI PARI PASSO CON I MAGGIORI ACCESSI

Nel suo ultimo aggiornamento Facebook cita anche i ricavi derivanti dalla pubblicità presente sulle sue piattaforme: all'esplosione degli accessi non è seguito un conseguente aumento delle entrate: da un lato i contenuti e i servizi che gli utenti utilizzano di più sono quelli che permettono di mantenere il contatto virtuale con parenti e amici durante il periodo di quarantena, dall'altro molte aziende stanno rallentando o interrompendo del tutto le proprie attività, anche alla luce dei provvedimenti adottati dai Governi che impongono divieti allo svolgimento di attività non essenziali.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tetsuro P12

C'è chi fa i soldi. Speriamo non siano i committenti della prossima piaga.

Tiwi

sinceramente, mi interessa molto di più la notizia che telegram ha introdotto le cartelle su android con l'ultimo update :D

Desmond Hume

Per le videochiamate sicuramente

simone

Facebook come mai è in aumento? Che correlazione positiva c’è? Alla fine se uno non si muove da casa che contenuti inserisce sui social?

Davide

Respiro di sollievo per il management di Facebook

Overwiew_marcia

Perché i compiti assegnati da eseguire sul sito learning apps, con tanto di giudizio/voto? Follia pura! Cosi come mettere online i voti dei bambini/ragazzi minorenni...!

Frederik

Stupendo gioco di parole!

MarcoBes8978

Telegram lasciamolo a chi sa cosa trovarci.....per la plebe WA basta e avanza...

MarcoBes8978

È schizzato come non si era mai visto:)

Giovannino

Che cosa sono i boomer?

Giovannino

Cosa sono i "boomers" ?

Cloud

Esatto, come la statistica geniale che Spotify si usa meno, proprio da "Excuse me, wtf".

MatitaNera

La cretinaggine non ha età

MatitaNera

L'emergenza non è finita eh, segnalo.

Frederik

E p0rnhub?

Frederik

Ma la gente non lo usa come Whatsapp e non è di facile intuizione come Whatsapp, troppe opzioni sbarellano le persone, soprattutto quelli che non sono portate per queste cose.

ReArciù

anche mia madre

ReArciù

è probabile, facebook guadagna in pubblicità in questo momento sono poche quelle che investono

qandrav

no ma intanto permette che ogni genere di fake news giri sul suo sito...

lKinder_Bueno

Chi lo avrebbe mai detto

Sentient6

Qui almeno si parla di tecnologia, ma quando leggi certe robe su Facebook ti viene seriamente voglia di abolire il suffragio universale.

vincy

Stufe a pellet e camini: boom di utilizzo durante l'inverno

Sentient6

Consolatevi sapendo che nel resto del mondo non sono messi tanto meglio, basta leggere il tweet quotidiano di Trump (che ricordiamo è il f0ttut0 presidente degli Stati Uniti d'America)

Pirullo

e per i nerd sfigatelli?

PassPar2_

Li trovi su questo blog

Pirullo

zucchina si compra la ditta che sta facendo il vaccino così i primi li farà per se e i suoi familiari

Sentient6

Purtroppo non sono solo i boomer, ci sono un botto di giovani che credo in qualunque putt4n4ta leggono.

PassPar2_

Qualcuno sa se zucchina ha donato qualche spicciolo?

Pirullo

pensa che molte scuole si sono organizzate affinchè l'insegnante detti le cose o fa le domande agli alunni con videochiamata whatsapp! Incredibile: per la didattica si finisce per usare software proprietario di una multinazionale straniera. Non ci volevo credere

ciro mito

Ok è un dato di fatto che i boomers condividano solo fake news.

Mattia Righetti

Si ma un datacenter ha anche server di backup su cui reindirizzare e scalare il servizio quindi Facebook sicuramente non ha problemi a gestire tutta questa banda, figuriamoci.

Luke

spero tu gli abbia messo un candelabro

The_Th

e i video dei "medici" auto-dichiarati che hanno la cura per il virus o sanno che è stato il governo a diffonderlo con gli avvocati dietro che dicono di denunciare Conte per strage o per sequestro di persona, perchè non ti può bloccare in casa, ma non sanno nemmeno i fondamenti della costituzione...(governo eletto per primo)

Gianluka92

Is the new Apple

Giorgio
NEXUS

nettamente

NEXUS

grazie al C, la gente non sa che fare

The_Th

oddio, i server di qualsiasi azienda sono calibrati sull'utilizzo medio + un tot di margine, cioè se ho un sito che registra 1000accessi/ora ho una determinata banda, dei server dietro eccecc, che possono reggere ad esempio 1200/1300 accessi/ora...
Se domani mattina mi arrivano 2000accessi/ora il server probabilmente va in crisi, non perchè non abbia soldi, ma perchè non basta tirare un centone verso il server per risolvere...
è chiaro che in questo periodo tutti i servizi di comunicazione a distanza sono stra-utilizzati, anche noi in azienda abbiamo un utilizzo di teams/skype molto maggiore, soprattutto per quanto riguarda le chiamate e le videochiamate...

Sara Vignali

di certo a queste compagne rimane comodo abbassare la qualita´ per non saturare i loro server e quindi contenere i costi, se poi va a braccetto con il fatto di non intasare la rete per il bene della comunita´ ben venga per loro...

Mattia Righetti

Si può tranquillamente essere. Dubito sinceramente che i datacenter di Facebook si fondano Lol

Moveon0783 (rhak)

È la classica scusa per giustificare tagli alla qualità dei servizi. La prima misura è stata la riduzione della risoluzione dei video. Poi chissà cosa si inventerà lato WhatsApp.

Per gli zoomers c'è Flashbook.

riccardopse

parole sante... banda occupata da videochiamate o dirette senza senso...

Tony Carichi

È anche magico.

Jon Knows

Feisbuc e solo per i feis

Mattia Righetti

Si con tutti i miliardi che ha sicuramente accadrà, SICURO

Mattia Righetti

Telegram è meglio

crist0 che ritardo,me ne sono arrivate a decine da zie e parenti ignorant1 come renzi

~benzo

Per i zoomers cosa c'è?

generalszh

Hanno limitato la banda per netflix, prime, youtube che sono anche utili per intrattenere, ma limitare la monnezza che gira su sti social e occupa banda infinita?

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città