Smart Working: controlla il PC del tuo ufficio da casa utilizzando l’accesso da remoto di Supremo

16 Marzo 2020 213

La diffusione del Covid-19 ha costretto tante persone a dover cambiare radicalmente le proprie abitudini lavorative e non solo. Diverse realtà hanno cominciato a considerare il telelavoro, lavoro da remoto o Smart Working come una delle principali alternative al metodo di lavoro tradizionale - vi abbiamo dato 10 suggerimenti in merito sul come affrontarlo al meglio -, tuttavia non sempre basta avere a disposizione un computer casalingo per poter proseguire il proprio lavoro senza problemi.

In diversi casi, infatti, è quasi indispensabile avere accesso alla postazione che abbiamo abbandonato sul posto di lavoro, magari perché alcuni file importanti risiedono proprio su quella macchina, o per via della presenza di software che non siamo in grado di eseguire su un PC diverso da quello aziendale. Qualunque sia il motivo, la presenza di una suite in grado di offrire l'accesso remoto al desktop dell'ufficio è senza dubbio un valore aggiunto importante; per fortuna il mercato offre diverse soluzioni sicure e economiche.


Una di queste è SupRemo, un software sviluppato dall'azienda italiana Nanosystems - qui il sito ufficiale - che permette di accedere in remoto a qualsiasi PC o Mac utilizzando un altro dispositivo Windows, macOS, Linux, Android e iOS: sia che siate a casa sul vostro computer domestico o in viaggio con il vostro smartphone o tablet, SupRemo vi permette di utilizzare il PC dell'ufficio (ma non solo, potete usarlo anche per scopi prettamente personali) in sicurezza e con rapidità.

Tra le caratteristiche principali di SupRemo, infatti, c'è proprio la semplicità con cui è possibile collegarsi ad una macchina remota anche senza installare l'applicazione e senza registrare un account. Vi basterà scaricare l'eseguibile dal sito ufficiale e avviarlo: una volta fatto ciò vi verranno mostrati indirizzo e password per effettuare il collegamento remoto in pochi istanti. SupRemo offre un servizio di accesso non presidiato, quindi vi basterà ricordarvi di avviare il software e tenere acceso il PC affinché questo sia sempre reperibile in remoto.


Al fine di migliorare la sicurezza e di evitare accessi indesiderati, SupRemo supporta la possibilità di permettere il collegamento solo da ID consentiti, creando quindi una vera e propria white list che regolerà chi potrà e non potrà accedere al PC. Presente anche una completa funzione di trasferimento dei file che consente di inviare e ricevere qualsiasi tipo di file tra le due macchine connesse tra loro; avete dimenticato un progetto importante sul PC dell'ufficio? Recuperarlo è questione di secondi.


Tra le altre funzioni non manca la possibilità di creare una vera e propria Rubrica Online, nella quale registrare i dati di tutti i PC ai quali si desidera effettuare la connessione. Questa può inoltre essere condivisa con colleghi e clienti, in modo da facilitarne il lavoro. Per finire troviamo anche una completa funzione di Report Online - che consente di avere sempre sott'occhio ogni collegamento effettuato - e la possibilità di personalizzare l'interfaccia del client utilizzando il proprio logo aziendale, il nome e eventuali riferimenti.


Insomma, SupRemo è una piattaforma pensata prima di tutto per semplificare il lavoro delle aziende, specialmente ora che il lavoro da casa è diventato un tema fondamentale. La piattaforma è disponibile gratuitamente per uso personale, mentre per l'utilizzo commerciale sono presenti due licenze molto convenienti.

Vi basti pensare che quella più costosa viene proposta a partire da 5 euro al mese per utente: maggiori dettagli sui piani in abbonamento qui. Segnaliamo che i piani possono essere sia trimestrali che annuali ed è possibile aggiungere sessioni contemporanee extra, oltre a quelle incluse nell'abbonamento. Il servizio aziendale può essere provato gratuitamente per 21 giorni.

in collaborazione con Nanosystem


213

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hebininja

A me è successo con Teamviewer: l'ho usato per anni, poi, ad un certo punto mi ha bloccato.
Ho provato a chiedere di ripristinare l'account, ma non mi hanno neanche risposto.
Ho pensato anche di comprare la licenza, ma ha un costo assurdo per le mie esigenze.
Sono passato ad Anydesk.

Account Anniversario

Di bello, via vpn chi mi ferma? Ah già, sono anche mi del mestiere, magari non ai tuoi uber livelli ma qualcosina me la giro anche io.

Sickboy

Ti conviene posare te il fiasco..RDP esposto ..
Lascia fare a chi è del mestiere và...

Zazzy

eh lo so....a me era zompato l'account privato gratis perche' mi ero collegato ad un mini server di un mio amico, che lo usava a casa, dove aveva installato Win Server. Ho dovuto mandare una mail all'assistenza TV mettendomi in ginocchio che era stato un errore e non lo avrei fatto mai piu'...

Samaritan

Io non ho detto nulla, mi sono solo limitato a riportare cosa dice Microsoft del suo RDP.
Evidentemente tu ne sai più di Microsoft

CiSc0

ahahhahah!

CiSc0

esattamente...e no non lo è ma che vuoi farci?! ;)

CiSc0

Ok da quello che scrivi non sai di cosa stai parlando...

CiSc0

certo comunque non mi sembra complicato digitare lato client gatway.pincopallo:5000?

Aster

https://uploads.disquscdn.c...

the_joker_IT

anni e anni fa avevo un problema analogo con un tp-link, risolvevo tramite telnet anche se non in modo definitivo forzando l'arp tra IP statico e mac address anche se a ogni riavvio o dopo X giorni l'accoppiamento veniva "dimenticato", ovviamente una mancanza di alcuni router economici o peggio di quelli castrati dai vari operatori.

Se vuoi risolvere spendendo 15-20 euro prendi un mi router 4

Samaritan

Contemporaneamente? Se lo fate contemporaneamente avete patchato una dll per permettervi di farlo.

Samaritan

Non "out-of-the-box".
Perché non fai un port forwarding anche della porta 445 e dici che puoi sfogliare anche le condivisioni a questo punto!?

ermete74

Scusami ma tu dici che non si possono connettere più utenti con la funzione di Desktop remoto su un PC Desktop assemblato?
Perché al lavoro lo facciamo tranquillamente su Windows 7.

ermete74

Scusami, ma riguardo al wake on lan ho un problema, vediamo se sai come risolvere.
Se si utilizza come router quello di un operatore, ad esempio la Vodafone Power Station, non riesco ad effettuare il risveglio del PC, se utilizzo una connessione esterna alla rete, un Wake on wane, mentre funziona se effettuo il risveglio collegandomi alla rete.
Ho letto che è dovuto ad un problema relativo alla tabella ARP, occorre configurarla abbinando il MAC-Address del PC all'indirizzo IP statico, che tuttavia non si può fare utilizzando il router degli operatori.
Tu sai indicarmi una soluzione funzionante che non sia quella di comprare un altro router?
Grazie.

danieleg1

Quindi ammetti che funziona anche da remoto?

Giorgio

A beh allora ciao, nelle aziende medio grandi c'è tutto un iter ed una policy da rispettare...

Samaritan

È gratuito per usi privati.
Se vuoi qualcosa di aggratisse per uso commerciale c'è AeroAdmin.

Account Anniversario

si ma che discorso idiota... io ho un windows server a casa, anzi, veramente piu di uno virtualizzato, tra cui win 2000 advanced server

Zazzy

potrebbe essere, perché per loro un'utenza privata non dovrebbe tendenzialmente usare una versione Workstation del OS...
Stesso discorso che fanno per Win Server...

Zazzy

Teamviewer lo uso a "gratise" e non ho mai avuto problemi. Basta che non ti devi collegare ad una macchina con Windows Server o che inizi a collegarti a millemila computer differenti...

Aster

ha circa 24 gb di driver:)Ovviamente capita rararemente che qualche scheda di rete non viene riconosciuta e lo facciamo reinstallare in locale.Il resto funziona bene,certo non pretendere di giocare o fare modellismo 3d con rendering.Pero ci si lavora.

LaVeraVerità

Come fai per adattare il sistema operativo live della chiavetta all'hardware specifico del pc qualunque su cui la ficchi?

the_joker_IT

si hai ragione, ho dimenticato di scrivere che ti devi creare una lan virtuale (io uso sia zerotier ma anche un raspberry apposito) e si puoi usare anche una VPN

Account Anniversario

Ragazzo, se devi accedere ad un computer remoto per lavoro, non cambia una mazza come accedi. Posa il fiasco.
RDP va bene.

MarcoCau

Idem, TeamViewer è molto meglio. Ho usato Supremo l'anno scorso e siccome lo facevo saltuariamente, non ho acquistato la licenza ma lo usavo per "scopi privati". Dopo poche ore di utilizzo, mi ha sbattuto fuori perchè aveva rilevato un "uso commerciale" e non l'ho più potuto usare...

Samaritan

Va bene, RDP = teamviewer supremo e similari?
Perché è possibile avere solo una sessione (sui client non sui terminal server) con RDP?
Perché dall'altra parte vedi il computer bloccato?
Perché da remoto non hai a disposizione graficamente alcuni comandi com il riavvio e lo spegnimento?
VNC funziona ovunque se ti apri le porte e fai un port forwarding o usi un VNC gateway, teamviewer supremo e similari funzionano ovunque a meno che non ti chiudano porte e indirizzi.
Drogati di meno.

Samaritan

Solo aprire una porta, come se fosse una cosa che tutti sanno fare.

qaandrav

odd1o vero !

FCava

la gente si è svegliata tardi

Giulk since 71'

C'e molta richiesta?

Boh uso teamviewer da sempre e mi trovo benissimo

FCava

noi li usiamo praticamente solo in teleassistenza. Raramente in questi giorni, anche perchè metà dei nostri clienti lavora su portali. Per gli altri, spesso diamo firewall zyxel ed abbiamo tirato su un sacco di VPM IPSec o SSL, in base ai casi... E poi RDP

FCava

:porta????non mi pare incasinato

FCava

ah... il co.... c'è anche la sua pagina fb...

FCava

hai voglia a comprare nb ora.... I nostri fornitori sono a 0...

marco

Appunto

FCava

io ho qualche difficoltà quando bisogna lavorare su dispositivi android... non sempre prende il click

Matteo

Vabbè ma finché c'è scritto...

FCava

rdp diretto? anche con nattatura non è sicuro . almeno da usare sotto vpn...

Emanuele Sercecchi

Con articoli come questi credo che Hdblog perda un poco la faccia, è ovvio che si tratti di pura pubblicità...

Account Anniversario

Dipende dalla configurazione... Spesso devi inserire anche le porte...

Account Anniversario

Ma posa il fiasco amico... Si parla di controllo remoto, cioè usare un PC al quale non hai accesso diretto. RDP è ottimo, hai la gestione dei file, la condivisione delle risorse, puoi anche stampare, che diavolo blateri?
Vnc va ovunque, veramente, posa il fiasco.
Maledetta questa quarantena. Va bene tutto, ma sclerate da un'altra parte perfavore.

danieleg1

Ma l'hai mai usato vnc? Per usarlo da remoto devi solo aprìre la porta e funziona senza problemi.

Ikaro
Zazzy

Allora, come decidano loro se tu sei business o personale non si è capito molto bene. Sicuramente Windows Server ormai è relegato alla sola utenza business...
Se però ti colleghi sempre allo stesso PC, non dovrebbero esserci problemi. Ormai non ha più nessun limite di tempo, o almeno, a me non ha mai cacciato fuori dalla sessione...

armandopoli

Io uso chrome remote desktop... è gratis!

the_joker_IT

dns con no-ip o simile + wake on lan (per accendere il pc da remoto e puoi averlo anche collegato con il wifi basta che colleghi il computer da accendere a un repeater/router su porta ethernet) + remote desktop di windows (come backup si può usare anche quello di chrome).

sagitt

Una vpn no?

Samaritan

RDP è una cosa diversa dal controllo remoto, è una sessione remota, ovvero quella locale e quella che vedi non sono la stessa cosa. Ultravnc da remoto lo puoi fare solo attraverso un vnc repeater o se sei collegato in vpn con l'host o la rete remota.
Sei sempre tu che non sai, probabilmente neanche quello che stai usando.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?