
03 Dicembre 2019
19 Febbraio 2020 15
Viene ormai chiamato “Golden Quarter” il periodo temporale in cui maggiormente si concentrano le vendite annuali di prodotti di elettronica di consumo. Sole 8 settimane che vanno dalla fine di novembre alla prima metà gennaio e che comprendono il Black Friday, il Cyber Monday, Natale e i saldi invernali. E il trend continua a crescere, anno dopo anno, con vendite nettamente più alte rispetto alla settimana media.
A rivelare questi dati è GfK POS, secondo cui il picco delle vendite in molti mercati è rappresentato dal Black Friday che ha superato anche il periodo natalizio. A livello internazionale, la combinazione di Black Friday, Natale e saldi invernali è arrivata a pesare un quinto di tutte le vendite registrate nel corso dell’anno per i prodotti tech con un incremento del +6% rispetto all’anno precedente.
Ogni evento presenta delle dinamiche diverse. Lo scorso anno, il Black Friday ha fatto registrare un incremento delle vendite a valore del +114% rispetto alla settimana media. Rimangono comunque molto positivi sia il periodo del Natale che quello dei saldi invernali, con incrementi rispettivamente del +45% e del +12% rispetto alla settimana media. Il trend di crescita rallenta in prossimità del Natale, per poi ripartire nelle settimane successive.
Il Black Friday è diventato l’evento promozionale più importante dell’anno in tutti i Paesi, con alcune eccezioni: in Polonia il Natale fa ancora registrare il picco più importante in termini di valore generato, mentre in Cina il Single’s Day è di gran lunga il momento promozionale più importante dell’anno.
Secondo Norbert Herzog, esperto GfK,
Negli ultimi anni il desiderio di acquisto legato a momenti come il Black Friday è sempre più anticipato. I nostri dati mostrano una forte crescita delle vendite nelle settimane precedenti al Black Friday: ad esempio, nel 2019 abbiamo registrato un +17% nella settimana subito prima a quella del Black Friday
Durante la settimana del Black Friday, il Brasile ha registrato un incremento record delle vendite a valore: +291% rispetto alla settimana media, per un controvalore di 1,6 miliardi di euro. Molto positivi anche i trend registrati in Spagna e Turchia. La crescita è stata invece meno marcata in Paesi dove il Black Friday è ormai un fenomeno consolidato, come Germania, Polonia, Francia, Gran Bretagna e Italia.
Nel 2019, durante il “Golden Quarter”, la tecnologia di consumo ha registrato sul canale online delle performance in linea con quelle della settimana media. L’unica eccezione è rappresentata dal Black Friday, che ha visto un picco di oltre il +200% del canale online, rispetto alla settimana media. Interessante notare anche che Nexi ha rilevato pagamenti digitali in aumento del 10,3%. Durante questi periodi promozionali, i consumatori tendono a cercare informazioni direttamente sui siti web, piuttosto che utilizzare i motori di ricerca.
Durante il Black Friday 2019 la spesa si è concentrata soprattutto sull’elettronica di consumo, seguita da piccoli elettrodomestici e IT. A Natale il quadro cambia leggermente: il piccolo elettrodomestico diventa il più acquistato, offrendo numerose possibilità per fare i regali. Anche la fotografia e le telecomunicazioni registrano performance positive a Natale e nelle settimane immediatamente successive. Interessanti anche i dati rivelati da HDblog.it che ha pubblicato una classifica dei prodotti di elettronica di consumo più acquistati tramite i suoi link di affiliazione durante questi periodi promozionali.
Durante le promozioni di fine anno i consumatori hanno acquistato soprattutto prodotti “premium” o comunque con un buon rapporto qualità-prezzo. In occasione del Black Friday 2019, GfK ha comunque registrato un incremento del 40% del prezzo medio dei prodotti venduti (rispetto alla settimana media, motivo per cui su HDblog non indichiamo mai lo sconto rapportato all'ultimo prezzo, ma lo confrontiamo con il prezzo medio di vendita degli ultimi 3 mesi).
Nei prossimi anni, il successo dei prodotti di fascia medio-alta potrebbe contribuire a far crescere ancora il valore del Black Friday: perché questo avvenga, secondo GfK, sarà importante che i venditori propongano offerte credibili, che offrono un vero valore ai consumatori.
Qualcomm Snapdragon 870 5G ufficiale: la fascia alta ha un nuovo protagonista
WhatsApp: nuova informativa privacy dall'8/2. Cosa cambia | Video
Smartphone e GIGA gratis per 1 anno: cos'è il kit di digitalizzazione del Governo
CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere
Commenti
Infatti!
Ameri cani
Chi mi linka la notizia delle foto per cortesia?
Disgusto
le foto sono inquietanti, fanno capire molto bene il senso della stupidità umana
Bah, certo che gli americani sono proprio una razza strana. Ridursi in quelle condizioni degradanti pur di prendere qualcosa di altamente poco utile a buon prezzo
5 dollari
lol
Che 1/5 delle vendite annuali si concentri in 1/6 dell’anno mi pare anche abbastanza fisiologico
Scusate, ma se 8 settimane sono circa 2 mesi, un quinto di 12 mesi è circa 2,4 mesi a me non sembra.un dato così eclatante.
io la penso come te! :)
lo dicevo giusto poco fà ad un collega, magari da 700 dollari era sceso a 100! :)
non credo, sembra una genuina giornata di backfriday americana
https://uploads.disquscdn.c...
Potrebbe tranquillamente essere un immagine / una scena costruita appositamente.
lol sarei curioso di sapere il prezzo a cui li vendevano i 49" samsung.