
25 Marzo 2020
Spotify continua a crescere, e lo fa soprattutto grazie ai podcast che, a detta della società svedese, fungono da traino per la conversione da servizio gratuito a versione a pagamento.
Erano 113 milioni gli utenti iscritti a Spotify Premium nel terzo trimestre 2019, ora cresciuti ulteriormente sino a raggiungere la ragguardevole quota di 124 milioni (al 31/12). L'aumento è stato del 29% su base annua, il più alto mai registrato dall'azienda. Ottimo l'andamento degli utenti mensili attivi (MAU), in cui sono compresi anche coloro che accedono al servizio di streaming musicale gratuitamente: 271 milioni, con ottime performance in Europa.
Spotify ritiene che continuare a spingere sui podcast e sullo sviluppo di funzioni innovative garantirà nel futuro una sempre più elevata conversione da utente base (gratuito) a premium (a pagamento), nonché un maggior tasso di permanenza all'interno della piattaforma.
Il 2019 ha portato tante novità su Spotify: basti pensare all'integrazione con Siri su iOS 13 e l'arrivo su Apple TV, o alla decisione di proporre per sempre 3 mesi gratis per i nuovi utenti Premium, e ancora all'introduzione delle schede Musica e (guarda caso) Podcast. Secondo il Financial Times è Amazon Music il servizio che sta crescendo più rapidamente: fatto sta che Spotify è ancora leader indiscusso di un mercato sempre più competitivo, dove la battaglia per accaparrarsi i clienti la si fa non tanto sul prezzo (uguale per tutti i servizi disponibili) quanto sulle modalità di abbonamento (Spotify ne prevede tre: utente singolo a 9,99€, Premium Family a 14,99€ e Student a 4,99€), la qualità e l'integrazione con altre piattaforme.
Commenti
Sì, altri come Amazon music mettono la data ma non li ordinano, altri neanche mettono la data, eppure non mi sembra molto complesso :)
Condivido la assoluta necessità degli album in ordine cronologico ;) Spotify ti da questa possibilità?
Io sono tornato a Spotify per vari motivi ma confermo che tidal,se fai un certo tipo di ascolto, è un altro pianeta. E per accorgersene non serve neanche un orecchio particolarmente fine.
Il truffone, Veleno, Blu notte sono i miei preferiti.
Una volta provato i Podcast non si torna più indietro!!!
Sicuramente è tutta roba molto di nicchia e a quel punto preferisco prendermi i cd o acquistarmi il singolo da juno o discos e mettermi tutto su microSD.
Preferisco avere cd di quello che ascolto e passarmeli su microSD.
perchè si riferiscono a servizi che offrono musica di qualità superiore rispetto a tidal (non hifi), spotify, amazon music unlimited, deezer (non hifi) ecc... googla e capirai subito ;)
Ma perché metti hifi dopo i nomi? Comunque Amazon Unlimited io l'ho trovata in assoluto quella peggiore
servizi apple tendo a non usarli, pur avento un ipad. ho provato circa 2 anni fa apple music, per il periodo di prova gratuito e non mi piaceva molto come applicazione. tidal hifi è paragonabile a servizi come qobuz (da valutare ma app non mi piace), deezer hifi, amazon unlimited hifi ecc... spotify è per la grande massa e va benissimo se non hai pretese.
Quella è una cosa di Spotify che non ho mai capito, che senso ha che mi metti il testo per una frase e poi mi dai info a caso. È più probabile che voglia cantare la canzone più che leggere i retroscena dell'artista, che potrei benissimo cercare su Google
E pensa che spotify in quanto ad indie o underground è anche molto più avanti di Amazon/Apple Music. L'unico servizio con un catalogo ancora più grande (direi sconfinato) è Youtube Music che ti permette di ascoltare in versione "musica" qualunque brano sulla piattaforma (anche se pubblicato solo come video)
Più che altro ti permette di avere l'intero catalogo YouTube in versione "musica" che non è poco se uno ascolta tanto indie, per esempio.
Io non ne so molto di musica, ma quando ho provato Apple Music ho notato un auomento incredibile della qualità rispetto a spotify e soprattutto rispetto a Amazon Music. Hai mai provato Apple Music? Se si, confronto con questo Tidal che non ho mai usato?
la differenza con spotify si sente anche ascoltando musica da piccola airpods. spotify come qualità audio è indietro anche ad amazon music unlimited, che non riproduce flac. peccato perchè come algoritmi è ancora avanti a tidal (la cui applicazione la preferisco quasi a spotify).
Dipende cosa ti interessa e la lingua che vuoi sentire, in italiano ce ne sono tanti che stanno nascendo mentre in inglese ce n'è per tutti i gusti
Uso Tidal da un paio di mesi... Tornare indietro sarebbe follia
Sisì infatti alcune tracce a volte mi stupiscono per qualità altre sono davvero infime... L'era moderna....
Molto probabilmente saranno uguali su Tidal... il problema non è la compressione, ma che certe masterizzazioni fanno pena in partenza...
ho fatto la promo tidal hifi 5€ per 5 mesi. beh tornare ad ascoltare spotify e la sua qualità scadente sarà impossibile. figuriamoci con un impianto domestico di buon livello.
Su queste due cose sono d'accordo. Il valore di youtube per me è dato dai tanti concerti live che ci sono, però.
Peccato però che la sezione podcast di spotify è una schifezza unica.
Cercare nuovi podcast è sempre una impresa.
Per esempio manca una sezione dei migliori podcast in italiano! allucinante
Roba estremamente underground direi perché un mio amico che ascolta molte band metal underground è rimasto stupito dalla quantità di roba presente su Spotify.
A me Youtube Music onestamente ha fatto abbastanza schifo più che altro che la mancanza di una funzione equivalente a Discover Weekly, esiste sì una playlist automatica chiamata "Il tuo Mix" che ti propone brani correlati alla tua libreria ma il 90% delle volte mi sparava roba che avevo già nella libreria e che non mi interessava. Inoltre il catalogo non è completo come quello di Spotify e vabbè che si possono aggiungere le canzoni da Youtube ma la qualità è più bassa in generale quindi..
Dici? Devo fare la prova con tidal...lo vorrei usare su un buon impianto in macchina e su un buon HiFi... Alcune tracce su Spotify sono davvero carenti...
Persone che parlano senza video
per la musica son passato a youtube music per sbaglio. Non tornerò mai più indietro, troppo avanti rispetto a tutti il servizio.
Io sinceramente non ho mai ascoltato un podcast, ci sono cose davvero interessanti?
Qualche titolo/suggerimento?
Però ha quell'altra funzione in cui ti dice un po' il testo e un po' delle curiosità sul brano che è molto carina...
A Spotify mancano i testi karaoke come Amazon Music e Deezer.
Sono dei ragni verdi lampeggianti.
Su Rieducational Channel!
Spotify è un servizio rivoluzionario.
Tutta la musica a disposizione, e con le radio dei brani che ti fanno scoprire artisti interessanti e pezzi che non conoscevi.
Ora con i podcast mi ascolto le trasmissioni preferite quando voglio e soprattutto senza pubblicità.
Ci sono molti podcast americani veramente ben fatti di qualsiasi tipo.
Sempre un passo avanti.
Vero, confermo, anche Tidal mi ha fatto vacillare, però a essere sincero ho fatto parecchi test con il mio DAC e le mie cuffie (e il mio udito... che è esperto, ma non è più quello di un ventenne) e la differenza era così piccola da non giustificare il doppio del prezzo, e si sentiva solo facendo confronti in cui cambi dall'uno all'altro. La verità è che, evidentemente, un ogg vorbis (o mp3) a 320kbps suona quasi bene come l'audio non compresso e se non hai il confronto diretto neanche ci fai caso. Quindi, anche lì, sono tornato a Spotify. I podcast non li ascolto, ma forse dovrei darci un occhio... anzi un orecchio :)
anche io ho girato e sono tornato a Spotify. Nel mio caso mi ha fatto vacillare Tidal che in cuffia ha una qualità migliore anche nella versione a pagamento "base". Però dopo tutto non ho tutto questo tempo per l'ascolto in cuffia e alla fine vince spotify. E la sezione podcast è veramente bella
nella vita puoi sempre scegliere...ma scegliere le cose giuste fanno le persone oneste
Piano famiglia, 14,99 euro per 6 account
Bah l'ho provato con i 3 mesi a 0.99€ l'anno scorso e molta roba che ascolto non l'ho trovata.
In che senso giocandosela bene?
Verissimo.
Se paghi, i brani puoi scaricarli ed ascoltarli anche senza connessione. Anche se ormai sinceramente a quanti giga si hanno io neanche mi pongo il problema di scaricarli ed occupare spazio. Avere sempre a disposizione qualsiasi brano mi salta in mente non ha prezzo per me.
Immagina fare una cosa illegale e sfruttare il lavoro degli altri senza pagare. (Comunque giocandosela bene sono circa 2 euro al mese, giusto qualche caffè)
10€ al mese per ascoltare musica, quando si può scaricarla in flac con una semplice ricerca google o torrent ed essere indipendenti dalla connessione. Folli!
Sono strambo se dico che non ho mai ascoltato un podcast in vita mia?
Cosa sono i podcast?
Io li ho provati tutti, alla fine sono sempre tornato a Spotify, non è perfetto (anzi), ma gli altri non hanno fatto di meglio, hanno semplicemente copiato Spotify ma senza aggiungere feature che a Spotify mancano (e ce ne sarebbero). Alla fine risultano cloni peggiori.
L'unico che mi ha fatto vacillare è YouTube Music, non solo ha un'app di una velocità fenomenale, ma è l'unica che effettivamente aggiunge valore per via dell'integrazione con YouTube e la possibilità di guardare video e live. Inoltre con 12 euro puoi fare YouTube premium e avere yt music più YouTube senza pubblicità. Francamente, come offerta non si batte. Però io sono psicopatico e voglio la discografia ordinata per anno di uscita. :) E poi alcune cose molto di nicchia che ascolto lì non le trovavo. Ma se uno non si fa di questi problemi, yt premium è la scelta migliore.
Ho tutto Apple, ma non riesco a rinunciare a Spotify che lo trovo ancora un passo avanti rispetto ad Apple Music per usabilità, grafica, immediatezza.