Riconoscimento del volto, l'UE valuta un divieto di 5 anni per creare leggi adeguate

20 Gennaio 2020 55

La tecnologia di riconoscimento facciale potrebbe essere vietata per almeno cinque anni, nei luoghi pubblici, dall'Unione Europea. La Commissione sta valutando questo provvedimento per evitare il nascere di problemi di privacy e di libertà individuali: i cinque anni sarebbero impiegati per la realizzazione di una legge apposita per evitare abusi - una delle principali paure espresse dagli attivisti per i diritti umani un po' in tutto il mondo.

Le grandi società che questa tecnologia la sviluppano, come Microsoft, Google, Facebook, Apple e Amazon, sono parte importante di questo delicato dibattito. Il dilemma, che si ripete un po' sempre quando si parla di tech e governi, è che da una parte può essere usata per facilitare l'individuazione e la cattura di criminali, dall'altra è molto facile abusarne in modo illecito, o anche solo controllare in modo oppressivo ed eccessivo ogni azione dei cittadini. La Cina, in cui il rispetto di privacy e libertà individuali viene spesso posto in secondo piano, il riconoscimento del volto è ormai onnipresente: da poco più di un mese è addirittura obbligatorio per l'acquisto di una SIM e la navigazione su internet (anche da casa).

L'abuso delle tecnologie biometriche è un tema ricorrente nelle opere sci-fi distopiche. Un fotogramma di Minority Report, adattato dall'omonimo racconto di Philip K. Dick.

Le aziende americane continuano con lo sviluppo della tecnologia di riconoscimento del volto, anche se ogni tanto gruppi di dipendenti (anche investitori, nel caso di Amazon) manifestano il proprio malcontento. Vero è che la maggior parte di esse, Amazon e Microsoft in particolare, hanno adottato una posizione nel mezzo: continuano a credere nella necessità di fornire questi strumenti alle forze dell'ordine, ma sono anche convinte che servano leggi dedicate, più nuove e moderne. I dirigenti al più alto livello di entrambe le aziende se ne stanno occupando attivamente - Brad Smith per Microsoft (presidente) e Jeff Bezos per Amazon (presidente, CEO, fondatore).

La proposta dell'UE si concretizza in un documento da 18 pagine. Il divieto potrebbe durare da 3 a 5 anni, a seconda delle necessità. Eccezioni potrebbero essere concesse per ricerca e sviluppo o particolari progetti di sicurezza. Per ora non si è ancora deciso niente: seguirà un periodo di ulteriori consultazioni e dibattiti.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 959 euro.

55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Renato

Non è mai troppo tardi.

Vincenzo

Io ho semplicemente detto che già oggi l'impronta sarebbe ok, comoda e sicura, il volto? Mmm... Il ditino difficilmente cambia, il volto anche se vai in giro con occhiali, cappelli e che vuoi, intendo un viaggio magari è più 'complicato' per il sensore, il dito poggi e via! Tu mi dici che non è sicuro 'pensando' magari a quel vecchissimo articolo o ad un film ma ora i sensori sono in 3d oltre al fatto che sicuramente un sensore per questo utilizzo 'dovrebbe' essere ancora più preciso ecc ecc

Ansem The Seeker Of Darkness

mi fai un esempio? Anche perchè webcam vuol dire computer, quindi è un caso ulteriormente diverso (ambito privato vs pubblico)

Ansem The Seeker Of Darkness

In cina infatti stanno già prendendo contromisure varie perchè lì è già usato.

Hateware2

Guarda che non è una sfida su chi ha ragione e chi ha torto, io ti ho solo mostrato che non parlavo basandomi su tecnologie prese da film, quella era solo una battuta. Se la tecnologia odierna è in grado di produrre lettori di impronte a poltrona prova di hack ben venga.

TLC 2.0

vallo a dire a tutti quei poveri ignari che vengono rintracciati tramite le webcam, e poi mi dici cosa ti rispondono

Desmond Hume

Attualmente queste tecnologie vengono già impiegate (cercare articolo

"Cina: Il perfetto Stato totalitario high-tech" di Judith Bergman) ma non bisogna sottovalutarne l'uso anche nel caso finissero nelle mani di "innocue" società private che accedono già quotidianamente alla geolocalizzazione o a mille altri dati sul nostro conto che vengono poi incrociati. Si finisce per accentrare troppo potere su chi un domani potrebbe volerlo utilizzare inizialmente magari solo per fini pubblicitari, successivamente per fini politici.

Chirurgo Plastico

Io lo bloccherei a prescindere. Qualunque legge fatta si troverà il modo di eluderla. Magari su pressione delle lobby le leggi avranno buchi di proposito. Questa tecnologia finirà in ogni caso nelle mani sbagliate (politici, mafie, terroristi, hacker, etc).

Non c'è modo di impedire questo.
Salvatevi pure questo commento.
Scommetterei qualsiasi cosa su questo, secondo me sarà cosi'.

Desmond Hume

non servono opere sci-fi distopiche per rendersi conto del problema che questo tipo di riconoscimento rappresenta dal momento che finisce inevitabilmente nelle mani sbagliate.

Già immagino in Cina magari durante una manifestazione pacifica (dove non vai a volto coperto), basterà far uscire dei droni per identificare le persone, prendere nota e fare pulizia degli avversari politici nemici del popolo successivamente in pieno silenzio come già ora riescono a fare con l'opinione pubblica del resto del mondo che si gira dall'altra parte.

Trovo questa tecnologia utile solo nel caso ci sia bisogno realmente e non costantemente.

Un ottimo impiego potrebbe essere quello di monitorare i dipendenti di un azienda pubblica e non per sapere chi ed a che ora entra ed esce al lavoro senza essere autorizzato.

ErCipolla

Quello è un ambito specifico che farà caso a se, e di certo non verrà "spento" da questa legge.

Vincenzo

ahahaha, cioè davvero fai questo paragone? tralasciando il fatto che è un articolo del 2016, la tecnologia al giorno d'oggi cresce così in fretta che diciamo è come la nostra vita rispetto a quella dei cani(un esempio banalissimo, si dice che un nostro anno equivale a 7 dei cani), in ormai quasi 4 anni sono cambiate tante cose! apple ha fatto il face id, Samsung e altri hanno il sensore NO OTTICO come quello! che ovviamente ti legge 'la foto' dell'impronta ma ultrasonico che ti legge ovviamente l'impronta in 3d! quindi che devi fare? devi fare il dito in 3d con le scanalature diciamo perfette dell'impronta! oltre a questo c'è da dire che una cosa è un sensore per lo smartphone! e una cosa sarebbe il sensore da inserire ad esempio all'ingresso di un aeroporto! tutt'altra cosa ovviamente!

theBluvigo

beh in xinjiang è un territorio particolare, da decenni persiste il pericolo terrorismo degli indipendentisti uiguri, li il controllo è necessario, sennò sarebbe come l'Iraq o l Afghanistan

Vincenzo

vabbè non ci basiamo sui film :D ….stando ai film ti clonano anche il viso e ti trapiantano gli occhi magari fatti con stampante 3d :D... se da decenni si usa l'impronta come riconoscimento vuol dire che è sicura ed è sicuramente un 'nostro' marchio, poi "oggi" è sicuramente più veloce usare quello perché un sensore impronta è più veloce\evoluto insomma di uno scanner facciale, quello voglio dire…….poi un domani scanner facciale+impronta\iride e tutto quello che vogliono ma sempre quando la tecnologia lo permetterà...

Hateware2

Non è molto sicuro, visto che già negli 007 di 20 anni fa ti mostrano che emulare un'impronta è tecnologia banale

Ansem The Seeker Of Darkness

Come ho già scritto: sono due cose diverse e nemmeno paragonabili come pericolosità.

uncletoma

Com'era quel meme? Bene ha fatto ******* a convocare l'ambasciatore francese
Ecco, idem qui: bene ha fatto la UE a vietare, basta che poi esca una legge fatta bene.

TLC 2.0

se davvero speri di evitare il riconoscimento facciale tramite telecamere (anche un banalissimo smartphone, oppure la telecamera dell'ATM, tanto per fare 2 esempi) ti conviene andare a vivere sui monti come Heidi, con le caprette che ti fanno ciao. Altrimenti rassegnati

Suppaman

E' un po' tardi per chiudere il recinto...

B!G Ph4Rm4

Giusta la regolamentazione, sopratutto sul lato sicurezza dei dati (dove e come li tengono) e sulla raccolta, ma credo che uno strumento del genere sia troppo utile in una marea di casi per privarsene.
Il giorno in cui verrà usato probabilmente è sempre più vicino, e, se tutto sarà fatto bene, permetterà di avere più sicurezza e molta più efficienza in moltissime situzioni.

Davide Moriello

Si, il software l'unica cosa che fa è riconoscere e suggerirti. Non condanna nessuno.

csharpino

Arrivavo (forse) in ritardo di 5 anni e ce ne mettono altri 5 a decidere.... Poi si ci chiede perchè i colossi dell'informatica li prendono per i fondelli...

5tev

Ma si è un grillino lasciatelo perdere

Crash Nebula

Ma sapete leggere un articolo, scritto in un italiano semplicissimo?

Vincenzo

Mi sembra che a Milano, al nuovo aeroporto(aggiornamento),malpensante? Avevano installato gli scan per il viso proprio come l'aeroporto ultimato in Cina, quindi non potranno funzionare? Comunque sarà più comodo,io sono, almeno per ora, anche per la più banale impronta,parlo almeno per i luoghi pubblici, dito e via! Riconoscimento, pagamento e tutto! Tutti schedati...metti il dito e stop...

RiccardoC

senza dubbio, gli scenari distopici di una sorveglianza automattizata tramite riconoscimento facciale sono molto inquietanti

Estiquaatsi

Per non serve andare lontano basta cercare su google "uk face recognition camera"

Ansem The Seeker Of Darkness

Si ma parliamo comunque di un problema minimo a confronto di quanto si parla nell'articolo.

Estiquaatsi

Monte app che usano il riconoscimento dei volti nelle foto non si fanno problemi se sei in un luogo pubblico o meno.

Ansem The Seeker Of Darkness

Visto che molti qui non capiscono: si parla di luoghi pubblici. Non si parla dei selfie, live sy youtube o dei luoghi dove il riconoscimento è obbligatorio.
Si parla di un sistema ti telecamere sparse in giro che monitorino gli spostamenti delle persone.
Se volete capire di che si parla cercate ad esempio cosa fa la Cina in Xinjiang.

ciro mito

Sembra il film Anon su Netflix , è un gran bel thriller.

Ansem The Seeker Of Darkness

Vedo che dell'articolo ha capito proprio tutto insomma.

RiccardoC

si parla di luoghi publbici; quello che fai tu col telefono non interessa a nessuno

RiccardoC

si parla di luoghi pubblici; quello che fai con il tuo computer sulle tue foto non interessa a nessuno

The Child

.........\

GENIO INCOMPRESO

Alexv

Li usi nei luoghi dove l'identificazione è obbligatoria.

Estiquaatsi

Inutile chiudere la stalla quando i buoi sono scappati. Tutti gli smartphone usano già il riconoscimento facciale. Giusto regolamentarlo ma devono farlo ora, non tra 5 anni!

5tev

CAPRA!

boosook

Beh sicuramente il ban sarà per aziende private e non per i governi, di certo non fermano il sistema dei passaporti elettronici, ma è comunque un'idea demenziale.

RiccardoC

finché spiattellassero solo la loro per quanto mi riguarda sarebbe anche ok, il problema è che ci passi di mezzo anche tu che passavi lì vicino, perché stai tranquillo che il riconoscimento automatico lo fanno anche sulle figure in secondo piano e/o in posizione laterale

boosook

Quindi Google dovrà togliere l'utile riconoscimento facciale da Photos perché l'UE ha bisogno di 5 anni per legiferare? Ma è uno scherzo? E tutte le aziende che lo usano e ci fanno del business, comunque in regola con le normative vigenti? Incredibile. Che facciano una legge adesso, se ritengono la problematica urgente. Che poi 5 anni nel mondo tecnologico sono un'eternità. Nel frattempo, gli usa avranno sviluppato la tecnologia enormemente, fatto migliaia di brevetti, al solito noi resteremo indietro con enorme danno per le nostre aziende.

Patroclo Grecia

non c'e' neppure piu bisogno di impegnarsi tanto a spiare la gente,sono loro stessi che spiattellano la loro vita privata in pubblco

Marcomanni

Mi pare ovvio. Se si sapessero tutti gli spostamenti, gli stessi tizi che fanno quelle leggi starebbero nella m3rd4.

RiccardoC

metti che vendano i dati ad una setta di vegani, allora sì che rischi!

FreeEnd

sicari del burger king che mi cercano da giorni

RiccardoC

più che altro penso che la privacy sia morta nel tempo dei selfie e di tutte le altre put*****te che vedi in giro di continuo

Ciaoiphone4

Perche tu pensi che non lo fanno già? Per conto mio potrebbero togliere tutte le banche dati, però riconosco anche tutto ciò che riguarda la sicurezza. Dopo sono il primo a supportare Apple con la sua idea di privacy, cioè telefoni blindati e non fornire nulla alle autorità.

Patroclo Grecia

ok, ma se le EU vuole bandire per un tot di anni in attesa di una legislazione migliore il sistema di riconoscimento del volto, si ritorna al mio dubbio iniziale "allora che facciamo ora con i passaporti elettronici?"

ErCipolla

Si ma se vai in aeroporto sai che ti riconoscono in quel modo, anche se non c'è la macchina c'è comunque il tizio che ti guarda la foto. Ben diverso un sistema di massa con controllo permanente nei luoghi pubblici.

Ansem The Seeker Of Darkness

Davvero consideri di poco conto l'automatizzare il processo di riconoscimento?!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?