
12 Agosto 2020
Mozilla ha dovuto licenziare almeno 70 dipendenti: i nuovi tentativi di monetizzazione esterni alla ricerca finora non hanno prodotto risultati soddisfacenti, e il fatturato complessivo è in calo.
Il numero preciso di posti eliminati non è ancora definitivo: potrebbero esserci tagli anche negli uffici in Francia e Regno Unito, che potrebbero gonfiarlo ulteriormente. Per avere un'idea dell'entità della ristrutturazione, vale la pena segnalare che nel 2018 Mozilla diceva di avere 1.000 dipendenti in tutto. Di seguito un estratto del memo interno di annuncio, scritto dalla chairwoman e amministratrice delegata temporanea Mitchell Baker e riportato integralmente da TechCrunch:
Nel 2019 e 2020 ci aspettavamo di generare introiti grazie a dei nuovi servizi in abbonamento, e incrementare gli introiti esterni alla ricerca. Ma ciò non è successo. [...] Abbiamo sottovalutato i tempi di sviluppo dei nuovi prodotti. [...] Abbiamo anche deciso di non spendere più di quanto guadagniamo.
Baker ha promesso che i dipendenti licenziati riceveranno trattamenti di fine rapporto "generosi" e servizi di consulenza per la ricollocazione professionale. Sul blog di Mozilla, Baker ha anche precisato che i licenziamenti sono stati necessari per continuare a investire in ricerca e sviluppo e creare prodotti innovativi.
Mozilla deve la stragrande maggioranza del proprio fatturato a contratti sulla ricerca - ovvero: i motori di ricerca (parliamo al plurale per beneficio del dubbio, visto che Mozilla non fa ufficialmente nomi, ma è lecito assumere che si tratti principalmente di Google) pagano ogni volta che un utente effettua una ricerca attraverso il box integrato in Firefox. Negli scorsi mesi aveva annunciato e avviato i test per diversi servizi in abbonamento, il principale dei quali è la sua VPN, chiamata Firefox Private Network. Non è ancora disponibile, ma costerà 4,99 dollari al mese.
Commenti
Idem
tipo il cirillico?
E lo so, infatti ho specificato "limitatamente a inglese, francese, e spagnolo".
Già vado in tilt con il tedesco (conosco qualche parola, nulla di che), figuriamoci con l'indù ;)
Però vorrei che nelle pagine in quelle lingue non apparisse la richiesta di traduzione, che a meno di tecnicismi strani non mi serve.
Non noto tutte queste differenze...
Bloccalo e si vive meglio. Tanto sappiamo come la pensa...
Un carrozzone. La versione di Chromium made in Microsoft Ah consuma meno ram appena l' 1%. Mi sa che tolgo la Beta
Per solidarieta ' sullo smartphone mi installo Firefox e rimuovo Opera Mini. Stasera riprovo invece Firefox release standard su Win 10 vediamo come va..
Se la lingua la sai il problema non c'è. Se vivi in paesi dove hanno anche un altro alfabeto però sei in braccio a Maria
Ma certo :D
Al limite puoi installare l'applicazione (se hai Windows e più di 35 anni).
Io quando sviluppo prendo in considerazione WebKit (Safari) e Firefox. Se va con loro va anche con Chrome e derivati.
Infatti chi dice cosí è palesemente un fanboy. Poi Chrome ed Edge ora condividono pure la stessa base, è ancora piú insensato fare simili affermazioni..
Intendo browser desktop. Senza accortezze nei flags, un browser come Chrome ricarica ogni tipo di scheda, anche quelle aperte nel lontano '15-'18 e non più in uso.
ma infatti io mi chiedo come fa la gente a dire "100 volte piu' veloce", o robe simili, quando oggi i principali browser sono tutti estremamente simili come performance, e sopratutto vanno tutti bene.
non c'e' piu' l'abisso che c'era tra firefox e chrome prima di electrolysis, dove veramente firefox era lento e aveva pesanti problemi di freeze (questo secondo me e' stato il salto piu' grosso che ha fatto, prima ancora del nuovo motore quantum in rust), prima di electrolysis firefox era davvero un chiodo.
ma oggi sono tutti in linea, le differenze sono minime.
certo non nego che uno possa essere un po piu' veloce di un altro nei caricamenti (lo vedo pure sul mio pc nonostante una buona cpu e un ssd nvme), ma sono comunque differenze piccole.
dire che tra 2 browser, come performance di caricamento delle pagine, c'e' un abisso, significa essere davvero dei fan accaniti di un browser
Che telefono hai? In generale, considera anche che alcuni siti (come i quotidiani) impongono un ricaricamento per aggiornare la facciata
Meglio avere un piano B :)
Brinderò alla tua salute, va bene lo stesso?
Speriamo non sia l'inizio della fine.
Mah, non ci vedo queste differenze nell'uso della ram e li uso quotidianamente entrambi.
lui è uno che ha fatto la guerra al dominio microsoft e senza ''accorgersi'' contribuisce a creare la stessa cosa che prima odiava.
No lo odio quello.
Parlo del nuovo Falkon.
La grafica semplice e intuitiva, estremamente in linea con tutto il resto. Non mi dispiace affatto. Di tutte quelle funzionalità che poi non usi poco ci faccio... Ecco perché odio Konqueror :)
Grazie.
Ti devo dire la verità, l'ho conosciuto prima dai loro software. In particolare KDevelop che pochissimi(relativamente) conoscono ma è fatto benissimo e dovrebbe essere lo standard degli IDE "leggeri".
Poi l'intera suite è fatta molto bene.
A non piacermi è il loro sistema operativo, però siamo agli esordo e ci sta, spero che si aggiunga un ottimo competitor.
Poi come DE è uno dei migliori a mio dire ed ha un'ottima comunity!!
GNOME proprio non mi piace, a questo piuttosto preferisco Mate.
Peccato per il recente calo di sviluppatori, magari un giorno contribuirò
Io consiglio sempre Firefox per due ordini di motivi:
1) etico: Mozilla è una no profit che tutela di più i diritti degli utenti e non ha il profitto come unico scopo (a differenza di Google)
2) pratico: FF ha le estensioni anche su mobile
Almeno uno l'ha capita lol
Parli di Konqueror?
Normalmente i programmi che si installano così vengono classificati come PUP. Dovrebbero aggiungerlo alle definizioni degli antivirus :)
e' da mesi che non ci sono piu' quei grafici sul sito di firefox.
smettila con ste cose.
hai sempre i 3 messaggi preimpostati che ripeti allo sfinimento.
io su linux ho sempre usato chromium (come secondo browser).
chrome mai installato
mmmm io vedo solo i 3 indietro :)
KDE finalmente uno che sa scegliere le cose buone
Le persone sono strane :)
Se dona almeno si rende conto che non è solo una questione di "gusti" proteggere la pluralità dei motori di rendering :)
No io direi le magie di non sapere un ciufolo e parlare... Si critica chrome non chromium, chrome ha tutta una serie di applicativi e servizi di diagnostica che girano in bg che, guardacaso, chromium non ha...
Se proponi servizi che nessuno chiede è ovvio che finisca così
in verità non mi è rara avere difficoltà di visualizzazione con crhome..... nella scheda di reclamo di aliexpress devi usare edge e non è l'unico posto in cui fa le bizze...
La Microsoft,in genere,e' abbastanza disponibile nel raccogliere le segnalazioni dell' utenza!
A chi lo dici... Usavo Opera per contrastare Chrome.
Usavo Symbian per contrastare Android.
Impossibile, qualsiasi cosa non Americana, viene annientata in un modo o nell'altro.
Edge Canary non lo fa più.
non é che appare così solo su hdblog?
Io non ho proprio trovato differenze (e anche se ci sono di certo non sono marcate ed estreme come affermano tutti i vari fanboy esaltati).
Sul chi sia meglio per i dati: concordo, Google tra le big è probabilmente la peggiore dopo Facebook, ma trovo comunque ci siano alternative migliori rispetto a Microsoft.
Che poi il mio discorso non vuole essere un "il nuovo Edge fa schifo e nessuno dovrebbe usarlo", ma semplicemente vorrei si dicessero le cose come stanno.
Anche io ho sostituito Chrome con Edge in ambiente Windows (sebbene continui ad usare per lo più Firefox), ma evitiamo di dire che sia 100 volte più fluido, veloce o non so che.
Da noi il contrario,20 %usa solo firefox dopo il passaggio a w10
In una nota azienda dopo l'aggiornamento a windows 10 abbiamo scoperto che alcuni applicativi web vanno sono con firefox
Ora e' il migliore di tutti!
Peccato che come consumo di ram sia una palla al piede,altro che 30% in meno rispetto a Google Chrome!
Si lo so, sono sempre i soliti discorsi di pochi utenti non fidelizzati a Google rimasti sul blog. Anche se so che questi commenti non portano a niente, mi piace pensare e sperare che ogni tanto qualcuno, leggendoci, riesca a vedere a cosa stiamo incontro. Ma la storia Wintel sembra preistoria, relegato solo alla memoria dei pochi "appassionati" che l'hanno vissuta o studiata, mentre il reste del mondo vede nella comodità di un account gmail una figata pazzesca. Perchè, se tralasciamo il fatto della privacy, possibilità di scegliere, neutralità del web, ecc.. in effetti avere un account gmail è davvero comodo. Hai tutto a portata di mano anche perchè Google ha tutti gli strumenti per metterti sotto il naso proprio ciò che vuoi.
Edge chromium e' il numero uno ora!
Beh,se si intende battere Google Chrome devi fare un prodotto superiore!
Esatto,in compenso si possono attivare i servizi Microsoft ma solo a richiesta dell' utente!