
25 Gennaio 2020
In Francia useranno anche i social network per colpire gli evasori fiscali. La notizia è stata diffusa nel periodo natalizio dal ministro dell'Azione e dei Conti Pubblici Gérald Darmanin, definendolo "un nuovo strumento per combattere le frodi".
I dettagli dell'implementazione non sono perfettamente chiari. I media parlano di "un algoritmo che scandaglierà piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter", ma l'idea di un'AI che analizza tutti i post di un social alla ricerca di possibili schemi di evasione fiscale ci sembra una descrizione un po' troppo sci-fi. Un'interpretazione più realistica è che gli investigatori potranno usare i post social di una persona come prova nelle loro indagini.
In Italia è già così dal 2016. Come osserva il Corriere, ci sono già delle sentenze italiane - non solo in merito all'evasione fiscale, ma anche alle cause di divorzio - in cui i post su Facebook e altre piattaforme sono stati usati contro i loro autori.
E a prescindere, ha anche piuttosto senso: non si parla di operazioni di hacking legalizzato, ma di informazioni condivise pubblicamente senza restrizioni o protezioni. Darmanin cita questo esempio: "Se dichiari di non essere fiscalmente residente in Francia e poi continui a postare su Instagram foto dalla Francia, potrebbe esserci un problema". Si torna un po' alla questione di fare attenzione a ciò che si scrive o si dice in pubblico - anche su internet. Fortuna che almeno Facebook promette di promuovere sempre di più le condivisioni in privato!
Le associazioni per i diritti umani e il Garante per la privacy nazionale mettono in guardia contro le possibili violazioni e/o limitazioni delle libertà individuali, anche se riconoscono la bontà dell'intenzione della nuova legge - che, per inciso, in Francia rientra in una ben più ampia riforma sulle tasse. In particolare, precisano che è importante assicurarsi che non venga usato alcun tipo di contenuto condiviso privatamente o protetto da password, e che vengano raccolte informazioni solo e soltanto dell'autore del post.
Commenti
Comunque, bisogna poi vedere se sarà condannato. Un conto è l'accusa, un altro è la condanna.
Perché la gente non sà nemmeno dove va e sono troppo pigri per informarsi.
Che bella quest'europa sempre più socialista... roba da URSS..
Mauritius,UNA sola.. non se può più, grazie!
Come "Barbados"etc.. non è perchè con la s alla fine sia plurale..
Mi sei stato simpatico poi ho letto "EASY"
L'onere della prova spetta a te intanto la multa la becchi e te la paghi
Chissà se qui da noi sono andati a trovare quelli che non si alzano dal letto manco per 80mila euro...
Se ti controllano dare uno sguardo ai tuoi social e roba di due minuti, penso che controllino almeno i principali
qualcuno, nei commenti sparsi, ha fatto questa ipotesi. ovviamente sbagliata ;)
continueranno a farsi finanziare le loro fondazioni in cambio di favori politici come hanno sempre fatto.
Penso che in Italia sia una estrema ratio non un modus operandi normale
Sí e no.
Verissimo che lavorarci è difficile. Di fatto l'unica opzione è che la tua azienda, che deve avere una filiale americana, ti mandi là per assumerti nella filiale americana in un ruolo dirigenziale. Cosí puoi richiedere il visto L, che puó essere successivamente trasformato in green card e infine in citizenship.
I visti H di cui tu parli, per figure soecializzate, sono impraticabili: richiedono che la società americana dimostri di non riuscire a trovare localmente dipendenti adeguati per una posizione e sia costretta a cercare all'estero. In pratica non è fattibile, e anche se lo fosse esiste un tetto al numero di domande che vengono accettate ogni anno ed è bassissimo.
Non è automatico che dopo 4 settimane ti tartassino di domande: io ho fatto 3 mesi filati senza problema con l'esta. Ho avuto a che fare con decine di persone in situazioni analoghe alla mia, con 3 mesi di permanenza, e nessuna di queste è stata contattata dall'ambasciata.
Con un visto B1 resti 6 mesi di fila, certo se lo fai privatamente non te lo daranno mai. Io l'ho ottenuto per questioni lavorative, ma è un documento personale e vale anche per fini turistici.
loro
"hanno piena fiducia nella magistratura"
"sono vittime della macchina del fango"
*pagano le multe dilazionandole in 70 anni"
selezione naturale :D
E i nostri parlamentari come faranno?
upvote da solo? Ma hai bevuto? Non vedo nessun upvote nei miei commenti tantomeno messi da me
Leggere l'articolo non fa male
In Italia già si fa:
https://uploads.disquscdn.c...
Ahahah. Arcipelago delle mascarene comprende tutte le isole che hai elencato ma tu ne voi creare un altro con le Mauritius. Al Max chiamalo arcipelago di Mauritius e Non delle Mauritius. Le Eolie sono un l’arcipelago Arcipelago delle Eolie ma nessuno (forse solo te) le chiama arcipelago delle Vulcano. Sempre arcipelago delle Eolie si chiama.
Beh chi si iscrive ad un social come facebook non può non aspettarsi una cosa come questa
Infatti ignori che è l’arcipelago delle mascarene. Poi se vuoi acculturarti sono disponibile a darti un po’ di nozioni di storia del paese.
Invece con molte responsabilità ti lascio immaginare che stipendioni =).
Poca responsabilità poco stipendio..
Vatti a vedere arcipelago delle mascarene.
A me invece fa tristezza uno che manco legge.
Ma cosa c'entra la distanza tra le isole???
Continui a fare finta di non avere letto il mio primo commento: "Anche se sono più d'accordo in scrivere nel singolare perchè nessuno va mai oltre la singola isola Maurizio (più correttamente in Italiano)".
Ti blocco
Prima chiediti perché esiste la carta docente...
Arcipelago delle mascarene. Di cui fa parte anche Mauritius. Allora si che se vuoi puoi inventarti l’arcipelago delle Mauritius.
Arcipelago. Fisicamente è un Arcipelago.
E un isola non un arcipelago..
Si di e sei stato a Mauritius.
Voi chi?!?! Ma di cosa parli?
Ma almeno sei riuscito a leggere le risposte complete?
Perché da come rispondi non hai capito proprio nulla
Io lamentarmi ? Che mi frega siete voi che fate figure da ignoranti chiamando le Mauritius un isola sola. Poi nel 2020 ignorare le cose è una scelta non più una condizione imposta per l’esoso costo dei libri.
continuate a rosicare!
Alle Mauritius esiste sono con gli italiani il resto del mondo chiama Mauritius, ile Maurice, Mauritius island e in creolo Moris. Non c’è plurale che tenga apparte nell’ignoranza italiana.
Come al solito comenti senza capire.
Ovviamente stiamo parlando delle Mauritius.
Le Mascarenhas sono più vaste
Arcipelago delle Mascarene.
È come chiamare le Italie perché abbiamo Sicilia Sardegna. Rodrigues “è una regione a statuto speciale” le restanti isole sono territorio Mauriziano come le regioni italiane.
We lega parliamo dei rubli? O dei rimborsi elettorali?
Se vedi gente in giro con cellulari nuovi è improbabile che si tratti di immigrati, mi pare una considerazione abbastanza ovvia
tempo fa si voleva regolamentare il post sponsorizzato...
Giusto che ci siano, basta sia chiaro e sia tutto dichiarato anche a livello di cachet...
Perchè in realtà è un arcipelago. "...Oltre all'isola principale, omonima, comprende anche le Agalega, Cargados Carajos e Rodrigues."
Anche se sono più d'accordo in scrivere nel singolare perchè nessuno va mai oltre la singola isola Maurizio (più correttamente in Italiano) ;-)
Che poi di privacy c'è poco. Nessuno ti obbliga a condividere la tua vita sui social, se lo fai, ti assumi anche le eventuali responsabilità.
In Italia si parlerebbe già di privacy o altre cavolate, siamo un Paese in cui l'evasione viene difesa .
Penso che stiamo dicendo la stessa cosa, anche se, da quello che ho capito, nel tuo messaggio hai scritto 2 cose una l'esatto opposto dell'altra.
Ma infatti sono daccordo che sia giusto così.
Quello sul quale non sono d'accordo è invece l'anonimato che Internet consente di avere, anonimato che spesso consente a malintenzionati di truffare la gente.
Peccato che poi vedi piangere miseria gente con macchine da 60000 euro, iphone ultimo modello e pure i fazzoletti di carta griffati...