Netflix, i mercati esteri sono sempre più cruciali per crescere

18 Dicembre 2019 16

Netflix dichiara regolarmente il fatturato e il numero di utenti globali, ma per avere dettagli un po' più precisi per area/regione bisogna generalmente ricorrere a statistiche di terzi, inevitabilmente approssimative. Nelle scorse ore, tuttavia, il colosso dello streaming ha pubblicato un documento finanziario (il cosiddetto modulo 8-K per la SEC americana) che suddivide le informazioni per macro-aree geografiche. Netflix dice che da ora in avanti queste informazioni diventeranno la norma, proprio perché i mercati esteri sono sempre più importanti.

A grandi linee, possiamo dire che la documentazione evidenzia dei trend che già conosciamo: i mercati esteri rappresentano la quasi totalità della crescita e più del 50% del fatturato complessivi. Per contro, guardando le cose al contrario, rimane impressionante la forza del mercato statunitense, capace da solo di generare quasi la metà dei profitti, e talmente maturo da avere ormai limitatissime possibilità di crescita (in effetti quest'estate c'è stata addirittura una diminuzione).

USA e Canada, nei primi 9 mesi del 2019, hanno portato un fatturato di 7,379 miliardi di dollari, con un totale di 67.114 abbonati. Seconda arriva l'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), che ha generato 3,98 miliardi di dollari di fatturato e conta 47.355 abbonati. Dietro si piazza l'America latina, con 2,049 miliardi e 29.380 abbonati, e infine arriva l'Asia/Pacifico, con 1,051 miliardi e 14.485 abbonati. Vista l'enormità di questo mercato (che include Cina e India, oltre all'intero continente oceanico), è evidente come per Netflix ci sia ancora un enorme potenziale di crescita, da quelle parti.


Guardando i dati dall'inizio del 2017, si può giungere alla conclusione che il numero di abbonati è aumentato del 140% in EMEA, è più che triplicato in Asia/Pacifico e quasi raddoppiato in America Latina. In America e Canada la crescita è di appena il 23%. È anche importante sottolineare che in Nord America la concorrenza è significativamente più intensa, specialmente dal mese scorso quando ha debuttato Disney+. Nei prossimi mesi arriveranno anche HBO Max e Peacock di NBC//Universal.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Desmond Hume

Giornalista Francesco? hahahahaha

Desmond Hume

praticamente 3 contenuti su 5 sono indiani tra le new entry...

Alex Paltri

Sky ha già fatto un accordo con HBO per i prossimi 5 anni

Francesco Renato

La vita deve essere veramente dura se l'umanità spende decine di miliardi per comprare sogni.

Elris

Forse il giornalista Francesco ha confuso il numero di abbonati degli Stati Uniti con quelli di corso Stati Uniti a Torino ;)

Chirurgo Plastico

7 miliardi / 67 mila = 104477
104477/12 mesi = 8706 dollari al mese.

Abbastanza caro come abbonamento

Kor@l

E io, 12€ al mese, pensavo di pagare tanto…..
Ma questi 67.114 abbonati americani lavorano tutto l’anno per pagare la fattura da 7 MILIARDI a Netflix!!!!
.....i conti non tornano...

ciro mito

Visto 6 Underground , tre scene d'azione fra le migliori degli ultimi anni , tolto quello il nulla assoluto .
Però mi ha divertito da matti.

Dike Inside

Magari sono migliaia di abbonati? Basterebbe rileggere per capire l'errore...

DelGius

The Politician bellissimo. Stra consigliato

ghost

Il resto del mercato ce l'ha cb01

Andrea

7 Miliardi di fatturato con 67.000 abbonati, non male..... :-D

Rieducational Channel

Davvero così pochi abbonati...? Pensavo fossero di più!
Forse qua l'unico vero abbonato è chi ha scritto l'articolo!

Developer

qualcuno mi spiega come funziona togetherprice? mi riporta netflix 4k q 0,99/mese quando di solito e sui 4 e passa. significa che solo il primo mese é bloccato o per sempre?

FuckingIdUser

Spero che Sky faccia un buon accordo con HBO e Showtime... di questo passo rimarrà senza contenuti.

Aristarco

correggete il numero di abbonati

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città