Spotify: la riproduzione tramite Alexa arriva anche per gli utenti Free. Si parte dagli USA

21 Novembre 2019 29

Spotify continua a migliorare i servizi disponibili per l'utenza free. Dopo aver annunciato il supporto streaming audio negli altoparlanti Sonos per gli account Spotify Free, infatti, il colosso dello streaming musicale ha confermato che gli stessi utenti non paganti potranno utilizzare Alexa per avviare la riproduzione musicale sui dispositivi compatibili.

Tale possibilità, viene specificato in un post sul blog ufficiale, verrà offerta almeno in un primo momento ai soli utilizzatori free residenti in Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti. La musica potrà essere ascoltata su tutti i dispositivi Amazon Echo o su Fire TV.

Esatto: gli utenti gratuiti in Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti potranno, per la prima volta, poter chiedere ad Alexa di riprodurre la Today’s Top Hits, la loro Discover Weekly o a una playlist personalizzata su Amazon Echo o Fire TV .

La dicitura sul sito ufficiale che conferma che in Italia Spotify può essere utilizzata con Alexa solo dagli utenti Premium

Spotify non ha specificato se tale novità verrà ampliata in un secondo momento anche in ulteriori mercati. Nel nostro Paese, in particolare, la gestione della riproduzione musicale tramite l'assistente vocale di Amazon è disponibile unicamente per gli utenti con piano Premium attivo (immagine in alto).

La riproduzione in streaming tramite Spotify Connect - conclude la società svedese - è adesso disponibile anche per gli abbonati non paganti in possesso di altoparlanti e soundbar intelligenti a marchio Bose. Nel caso in cui voleste sottoscrivere un Piano Premium, vi ricordiamo che è ancora disponibile l'offerta natalizia Premium Holiday che include 3 mesi di abbonamento a 9,99 euro.

Gli utenti Spotify Free possono ora iniziare a riprodurre in streaming anche attraverso gli smart speaker e le soundbar Bose. Tramite Spotify Connect, è possibile utilizzare Spotify sullo smartphone o sul desktop come telecomando per gestire gli errori.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
D'Alba Rosario

Certo, così non ha senso...ma il tuo commento è stato mal interpretato perché si disquisiva sull'opportunità di poter usufruire di un piano free anche su dispositivi Alexa... visto che ti piacciono gli esempi.... è come se si parlasse di un modo per vedere legalmente SKY su digitale terrestre e tu commentassi che ci sono persone che spendono migliaia di euro per un televisore e poi si guardassero la versione free di SKY...o no? Comunque peace

Marco

leggere e comprendere i commenti è troppa fatica ? cosa non è chiaro quando parlo di "prodotti da centinaia di euro " ?? ovvio che se ti compri la cassa da 20 euro la versione free va benissimo! il mio discorso era incentrato su persone che spendono centinaia se non migliaia di euro di impianto audio e poi lo usano con una versione free ... e lo dico non per fare i conti in tasca , ma perchè non c'è logica in questo ... sarebbe come prendersi uno smartphone da 2000 euro e poi avere un piano telefonico da 250mb di dati al mese perchè non si vuole spendere di più ... non ha senso!!

D'Alba Rosario

Io non capirò mai chi fa i conti in tasca alla gente... Amazon Echo preso a 19.90 €....3 mesi di Music Unlimited per rilassarmi qualche minuto al mese con le ultime novità....non mi sembra chiedere troppo un piano free per chi ne fa un uso sporadico e non si può permettere di sprecare 120€ l'anno

magnoli

Un iPhone dice agli altri che sei ricco e puoi permettertelo, Spotify Premium no, dovrebbero mettere "Questo è Spotify Premium e costa 10 Euro al mese" ogni tanto al posto della pubblicità

Marco

scusa , ma cosa ti sei fumato tu ? quale parte del mio "non capirò mai chi si compra prodotti da CENTINAIA di euro" non hai capito ? la parola "centinaia" ti ha confuso?

Dottor Wolter

Immagino perchè Google ha un servizio Musica imbarazzante, mentre Amazon ha Amazon Music che è piuttosto valido quindi puntano su quello di default..

Dottor Wolter

Echo dot costa 20euro, cosa ti sei fumato? Non tutti hanno la possibilità di spendere 9euro al mese, o meglio magari ne fanno un utilizzo limitato il che non invoglia a investire 9euro al mese per dire ad Alexa: metti Darude Sandstorm 1 volta a settimana..

mmhoppure

Si si ma io ho la pro di una family.......volevo sapere della free perché a Natale lo regalo a parenti vari

Developer
ondaflex

Sarà lo stesso cosa su alexa immagino.
Ps ma sei sicuro che la pubblicità è di solo 30 secondi all'ora? non è 30 secondi ogni 3/4 brani?

ondaflex

pubblicità doppia, per recuperare

marco

Per gli utenti con crack invece?

eberg93

Può essere una bomba oppure esattamente l'opposto, dipende da come viene visto l'Echo. Spero che sia come su pc, quindi con skip illimitati e possibilità di scegliere il brano. Altrimenti se venisse trattato come uno smartphone in cui praticamente non si può fare nulla, tanto vale non averlo.
In ogni caso comunque sarebbe un passo avanti per me, Prime Music (quello base da 2 milioni di brani) ha sì tanti brani, però di quelli conosciuti. Quando cerco qualcosa di particolare non ti offre nulla. Su spotify trovo anche brani che se vai a cercarli su youtube hanno due visual in croce.

mruser2

Si da sempre

Developer

sinceramente la uso come radio...tramite assistente vocale richiedere ogni volta un brano é snervante.

Nuanda

Apple Music è disponibile su gli assistenti Amazon

Developer

-non puoi scegliere la canzone ma solo la playlist
-hai salta traccia limitati a 6/h
-pubblicitá di 30sec ogni ora

pro non costa 9,9€/mese o meno con account condiviso.
esiste anche la versione per povery a scrocco che permette salti illimitati ed elimina la pubblicitá ma non é compatibile con google home direttamente(nel senso che sul home si attiva la versione normale free), per ovviare al problema dovresti streamare via bt dal cellulare o periferica android

Stefano

sarebbe anche ora...e magari amazon music unlimited gratis, ma con pubblicità...

tia

Apple music è disponibile come riproduttore musicale su alexa da qualche mese anche in Italia!

Giangiacomo

Spotify sta cercando di mantenere più utenti possibili dato che lo scontro per quanto riguarda i servizi musicali è sempre più agguerrito. Gli assistenti virtuali non permettono l’integrazione con Apple Music e questo limita un po’ la sua diffusione e l’uso. Io su iPhone uso ancora Spotify, la vera mancanza sono i testi live (con possibile visualizzazione di traduzione), vedremo se arriveranno

Marco

non capirò mai chi si compra prodotti da centinaia di euro per sfruttarli con una versione free di spotify , apple music ecc. che è estremamente limitata al limite dell'utilizzabile per non spendere 9 euro al mese...

Jon Knows

Finalmente capirono!

met

Certo che va, ha le stesse limitazioni che usarlo dallo smartphone. Non puoi scegliere una canzone specifica ma puoi avviare le playlist, generi musicali, raccolte, radio, ecc

Frazzngarth

in che senso? parli di Spotify in sè oppure della riproduzione di Spotify tramite Google Home?

mmhoppure

e quali limitazioni hai rispetto alla versione a pagamento?grazie

Frazzngarth

sì, da quando ce l'ho...

mmhoppure

google home va con spotify free?

Frazzngarth

alleluja

met

Bene..nel momento esatto in cui ho scelto di puntare su Google Home prima YI aggiunge la compatibilità ad Alexa e poi Amazon aggiunge il supporto a Spotify Free (che era il motivo principale per cui ho puntato su Google Home).
Avanti così

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?