
15 Gennaio 2021
05 Novembre 2019 81
Il procedimento d'indagine dell'AGCM nei confronti di Shoppati si è concretizzato nell'emissione di un provvedimento cautelare verso la società Oobs S.r.l.s., responsabile del portale Shoppati.it.
La comunicazione arriva direttamente dal sito ufficiale dell'AGCM (trovate il testo completo del provvedimento in Fonte), la quale evidenzia ancora una volta come il meccanismo di vendita buy and share sia scorretto e possa funzionare solo in presenza di:
[...] condizioni del tutto particolari e aleatorie, che ne evidenziano la natura gravemente scorretta, in grado di ingannare un numero crescente di consumatori e condizionare indebitamente coloro che vi hanno aderito.
Si parla quindi di un meccanismo che distorce la percezione degli utenti, i quali pensano di effettuare acquisti a prezzi estremamente vantaggiosi, quando in realtà si tratta di semplici prenotazioni. Ad aggravare la situazione c'è anche la poca chiarezza riguardo la disponibilità dei prodotti, segnalati come disponibili ma in realtà non pronti per la consegna.
Tutto ciò ha portato l'Autorità a ordinare ai gestori di Shoppati la sospensione immediata di ogni attività di vendita tramite modalità buy and share e di prodotti non realmente disponibili. Ricordiamo che anche Girada e Zuami sono nuovamente al centro dell'indagine in quanto non avevano ottemperato alle prescrizioni della precedente sanzione che aveva inflitto multe salatissime.
Come al solito vi invitiamo ad evitare di fare affidamento su portali di questo tipo e ribadiamo che:
A scanso di equivoci, lo staff di HDblog non ritiene consigliabile la struttura e la politica di vendita buy and share di siti come Girada. Inoltre non considera il sito idoneo per essere suggerito sulle nostre pagine.
Commenti
Soliti siti truffa
Se vai nella pagina delle condizioni di questi siti, c'è scritto come funziona il sistema. Se poi uno non legge le condizioni, è inutile che si lamenta dopo.
Chiedi a 10 persone quali sono le probabilità di vincita al gratta e vinci, e vediamo quante ti sanno rispondere. Scommettiamo nessuna?
Devi andare sul sito dei monopoli di stato per conoscere le probabilità di vincita. Quanti di quelli che giocano ci sono andati?
In realtà è colpa della gente che si fa abbindolare per avere l'iphone gratis (iphone che magari userà solo per whatsapp e facebook/instagram).
Di quei siti li ce ne sono a bizzeffe, io avevo seguito direttamente shoppafacile, ma sono arrivato che era troppo tardi, si vedeva che le vendite andavano a rilento.
Un giorno feci na domanda, e mi bannarono da telegram, chiesi:
Ma se per ogni persona che compra ci vogliono 3 persone che a loro volta comprano, la cosa non è esponenziale?
Del resto, primo giro 3, secondo 9, terzo 27, ecc ecc ecc.
Niente risposta, ban secco.
E li poi ho seguito la vicenda per vedere come andava a finire, ovviamente non ho comprato nulla, erano giá più o meno al 6o 7o giro, per l'iphone avevo contato sulle 70 prenotazioni in coda da soddisfare.
In quei giri li ci guadagna solo quello che si iscrive subito. Tipo conosco uno che c'ha guadagnato e ha avuto un mac book pro per cifre minime, del resto il resto dei contanti ce li hanno messi gli altri.
Cambia in quanto chi gioca è BEN avvisato dei rischi.....in questi siti NO.
infatti era un commento rafforzativo, non una critica oppure una correzione
Ci sono persone che giocano ai gratta e vinci e alle slot machine sperando di diventare milionari. Cosa cambia rispetto a questi siti? Secondo me nulla.
Se uno vuole spendere i propri soldi in questi modi, è libero di farlo.
È quello che ha detto lui...
E questo dimostra la teoria di Darwin, ovvero sopravvive chi si sa adattare.
Prima facevano il gioco dei tre barilotti, ora ti fregano via internet.
E mi fanno ridere quelli che dicono adesso lo denuncio per 100€.
Primo, questo sarà uno spatoccato senza niente di intestato.
Secondo, abita sicuramente in un' altra città, quindi devi incaricare il tuo avvocato di andare nel tribunale di quella città, con tanto di pagamento di spese viaggio.
Terzo, vinci, ma non tiri niente, e devi saldare il tuo avvocato... perchè col cavolo che aspetta i soldi dal nullatenente.
Le leggi sono fatte mailissimo, non male.
Questo loro lo sanno e ci campano, per quello se non ti "adatti" al contesto rimarrai sempre fregato.
E ci sono dei campanelli di allarme abbastanza visibili, ma la gente li ignora convinta di fare l' affare, di essere più furba.
Proprio come ti veniva voglia di metterci i soldi perchè avevi visto in quale barilotto era andata la pallina.
Poi li osservavi in diversi momenti della giornata e ti accorgevi che erano sempre gli stessi attori, vestiti sempre in modo diverso.
Qui è uguale, ma "elettronico".
le leggi sono blande per questi reati quindi ci saranno sempre, prima erano all'esterno degli autogrill, in piazza a proporti l'affare oggi hanno accesso ad internet.
Infatti spesso dietro questi siti c'è sempre la stessa faccia, prestanome o gruppo.
Molti sono pure visibilmente taroccati, come centinaia di recensioni in un giorno, per un e-commerce appena nato sono impossibili etc etc
E infatti lì non lo potevi sapere.
Che poi i prezzacci non erano sempre prezzacci, ma si vedeva che mancava un 20% circa.
Ma se l' Iphone XR te lo propongono a 100€, cavolo, il dubbio ci deve essere.
Pure che sia rubato.
Che strano, fino a qualche tempo fa quando questi prezzacci li sparava un certo sito, di cui non voglio fare il nome, era tutto così perfetto. Mi ricordo che la gente comprava a flotte iPhone, Galaxy ecc. a prezzi stracciati
Sai qual era la cosa buffa? Che il sito venne chiuso per frode fiscale
Ma EHI, anche lì i prezzi erano stracciati, all’apparenza senza nessuna truffa, se non verso lo Stato
Dove voglio arrivare? Che siti come questi sono sempre esistiti e sempre esisteranno in maniera legale, in quanto saranno registrati alla camera di commercio con tanto di partita iva, l’incognita sarà sempre il modus operandi di questi siti
E se io vengo truffato da un sito con tanto di partita iva, bello mio, la colpa non è mia. Le colpe non sono mai delle vittime, a meno che non si affidino a metodi loschi nel mercato nero
No, stai facendo tutto da solo, tranquillo !
Dall' affermare che se un sito è su internet allora è "legale", a dire che io tengo la parte dei truffatori.
Te la suoni e te la canti, non hai bisogno di ulteriori stimoli.
Ti manca il "mojito" e sei a posto per oggi.
E mi raccomando, se vedi una cosa a 100€ quando normalmente costa 500€, COMPRALA !
Ma se il falso in bilancio è stato depenalizzato dal centro destra, e ho detto tutto.
Ahahahahahahaha quanto sapevo di averci azzeccato, siete fatti con lo stampino :)
Non ho altri paragoni sulle molestie sessuali però se vuoi te ne trovo altro “49 milioni”
Ciao 5Poltrone !
Non avevi un paragone sulle molestie sessuali questo giro ?
Già finiti i luoghi comuni ?
da quello che ho letto simile, comunque una piramide, con qualche differenza, ma alla fine prenoti, chi arriva dopo prenotando compensa quello che non hai messo...
così fino a quando nessuno si aggiunge e tutto crolla...
si certo per quello dico "non ti arriva", se sei tra i primi e riesci a tirare dentro abbastanza gente da completare ti va bene, se invece arrivi tardi rimani con il cerino in mano...
classico funzionamento di qualsiasi schema piramidale, all'inizio, per i primi, sembra tutto bellissimo, prima o poi la piramide crolla...
dalle mie parti c'è il sole, dove ti trovi tu? nelle grotte di napoli?
Arrivano fino ad un certo punto, per i primi in poco tempo, poi le liste si allungano e ci vuole un mese, poi 2, poi 4 poi un anno e così via fin quando il sistema diventa insostenibile. La provenienza non é dubbia e magari non evadono, semplicemente é uno schema piramidale, e come tale non può funzionare in eterno
Me lo ricordo bene il tubo Tucker. Fece molto clamore.
ce ne sono parecchi che lo hanno fatto, e appena vedevo un loro video che sponsorizzava queste cose mi sono tolto dal canale...
ovviamente lo youtuber era complice e sapeva cosa stava sponsorizzando, o se non lo era è un idio** che non merita di essere seguito...
Se a me chiedono di fare da sponsor verifico cosa sto pubblicizzando
ma qui non è solo evasione IVA, se fosse un 15/20% in meno è evasione IVA, se il prezzo come in altri siti (non so il caso specifico, ma da quello che ho capito) è 1/3 del prezzo di listino non è evasione, ma altro, o provenienza dubbia o non ti arriva...
Tu sei tutto bruciato, sei pure convinto di avere ragione anche se le leggi smontano la tua tesi egoistica
Ma tranquillo, non è colpa tua, dovevo smettere di leggere le tue risposte quando hai digitato "radical chic"
salutami il kapitanoh
Però hai tutte le risorse che vuoi per sapere che Tucker è una truffa.
Se gli fai un versamento oggi... beh, hai dei problemi.
Roba da interdizione e tutela legale.
Però dal commento del fenomeno sopra, vedo che a lui basta un sito spacciato per "legale" per crederci come un pollo.
Tenuto conto che qui parliamo di siti che ti vendono a 1/4 roba rispetto ai prezzi di Amazon e GDO.
Cavolo, ma un minimo di dubbio ?
Quindi a te basta la pubblicità per cascarci ?
Problemi tuoi.
E come fai a sapere che il sito è legale ?
Ti sei informato alla Camera di Commercio ?
#insensatononfairidere
#nonhaicolleghi
Salvino è al 36%, il centrodestra al 51%, Italia Viva quasi al 10%, di cosa vi lamentate? Queste leggi le vogliono la maggioranza degli italiani.
ZioSmartShop, per citarne uno...
RESISITI!
Purtroppo finché la truffa non è nota ad attuata ed il sito/pubblicità ricadono ancora nel lecito ci sono pochi modi per bloccare la cosa. Il problema è che siti come quello del tubo tucker (citato più giù di cui avevo rimossa la memoria) sono ancora li.
Sei tu che vivi in un mondo distopico tutto tuo
Se vengo truffato utilizzando un metodo che utilizza un sito LEGALE e PUBBLICIZZATO, non può essere colpa dell’ingenuo, riesci a capirlo? La legge punisce infatti chi truffa senza fare la pernacchia all’ingenuo
Se invece vuoi ottenere qualcosa in maniera losca e vieni truffato, la legge punisce il truffatore e te che hai ricorso ad un metodo illegale, perché non solo sei ingenuo ma anche complice
Certo, infatti è così. Ma c’è differenza tra un ragionamento come il tuo e asserire che le vittime di truffa sono solo vittime della selezione naturale.
Potrei essere d’accordo con quest’ultimo ragionamento solo se le vittime, per avere ciò che non possono avere, avessero ricorso a metodi illegali come il mercato nero, ma se vengo truffato utilizzando un sito che sta in piedi legalmente, la colpa non è mai dell’ingenuo, bensì dell’ideatore dello schema truffaldino
Gente over 18 che si fa fregare in questo modo...Senza parole.
Tutto questo tempo per fermare questi deficienti, ottimo lavoro agcom, a questo punto potevi anche restare sulla poltrona un altro paio di anni...Senza parole.
E vedi che nessuno finisce in galera, nemmeno gli youtuber che hanno pubblicizzato sta m3rd4...Ancora una volta senza parole.
A lavorare da me c'è uno che anni fa è rimasto fregato con il tubo Tucker... ed ha perso pure degli amici perchè involontariamente ha fregato pure loro ! Schema marashopping/sottocosto, te ne parlo alla radio e faccio pubblicità alla TV, conseguenza "è vero, verissimo, ci devo credere".
E' più facile lamentarsi che fare.
Pensa a tutti quelli che ancora caricano le postepay di altri e poi si lamentano...
Nel suo "mondo" c'è sempre il sole !
Va bene, rimani nel mondo delle favole, mentre quello vero va avanti.
Hanno internet, possono andare oltre il video dello utuber o del tizio che ha pubblicizzato lo schema Ponzi di turno. Il legame tra truffato e truffatore è indissolubile. Ogni truffa si basa sulla disponibilità a credere alla truffa. Con ciò non intendo assolutamente punire i truffati che vanno sempre risarciti, ma è evidente che ogni truffa esiste per questa relazione. Ma si origina sicuramente dal fatto che qualcuno è disposto a credere alla cosa. Questo non è puntare ditini eh, semplice relazione causa-effetto
OCSE di che il 47% degli italiani è analfabeta funzionale. In sintesi non possiedo gli strumenti per discriminare cosa comporta un prezzo più basso della media del mercato. Per questi, è percepito come una botta di c..o e ci si tuffano; chiamando anche i loro amici.
La classe politica in primis, poi seguono tutte le imprese mainstream di qualsiasi mercato, etc; sono i primo a sfruttare queste debolezze. I fatti parlano chiaro!
ricordo ancora quando c'erano quei siti che vendevano iphone a 200€ o simili... cioé le "persone" sapevano benissimo che era una truffa e che alla fine la gente che arrivava tardi ci avrebbe rimesso.... ma ricordo bene il commento di uno di questi ed era tipo "anche se è un sito truffa, ho comprato 3 iphone per 600€... in tre mesi li ho ricevuti e quindi non posso far altro che consigliarlo".... cioé eravamo a questo livello... gente che tirava fuori la storia del "fuori tutto" per farsi pubblicità, del "tanto siamo agli inizi e quindi la roba arriva, che mi frega se poi qualcun altro rimane fregato".....
Pensasse anche al furto di uno o due euro sulle ricariche da 5 e 10 €
Tu non sei nessuno per giudicare situazioni famigliari, perché non sai cosa viene impartito ai figli dai genitori. Questo rende scorretto il tuo modo di giudicare chiunque con il tuo ditino da verità universale, etichettandoli vittime della selezione naturale
C'è chi è convinto che i supersconti possono essere possibili senza evadere l'iva o la dogana.
L'importante è pagare meno e che se qualcuno resta in- cul sto è quello dopo di noi.
Leggi che accarezzano l'idea che gli illeciti finanziari non debbano essere reati, dal falso in bilancio in giù
Siamo in italia. Che domande fai?
Ho fatto una scommessa con un mio collega che ti avrei sopportato per un altro giorno.
Temo che la perdero'.
Speriamo non sia Wanna Marchi il tuo idolo! :D
Non sapevo nemmeno l'esistenza di questo sito... :O
A parte che piove di brutto. Ma anche se lo facessi non e' che la verita' cambia.