
07 Febbraio 2022
La centrale nucleare indiana di Kudankulam è stata hackerata: i portavoce dell'impianto hanno confermato (inizialmente avevano smentito) di aver trovato del malware installato nella rete amministrativa. Karpersky ha battezzato il virus con il nome Dtrack, ed è già noto da tempo: è stato usato spesso per colpire istituti finanziari e centri di ricerca. La sua paternità è attribuita a Lazarus Group, collettivo di hacker black hat che si ritiene siano finanziati dalla Corea del Nord. Lazarus è il sospettato numero uno di WannaCry, il colossale attacco ransomware che ha infettato molti sistemi (e causato danni piuttosto gravi) nella primavera del 2017.
Non è chiaro con esattezza quale danno abbia fatto Dtrack nei sistemi della centrale nucleare indiana: in genere il virus viene usato per estrarre informazioni, ma per il momento non ci sono prove tangibili che ciò sia effettivamente accaduto.Certo è che il coordinatore nazionale per la cybersicurezza Pukhraj Singh l'ha definito addirittura un atto di guerra - in virtù di un secondo sistema colpito dall'attacco, su cui però non sono stati divulgati dettagli precisi.
Insomma, gli hacker non hanno ottenuto il controllo diretto sui macchinari della centrale, ma ci sono andati molto vicino. E questo potrebbe rappresentare un altro, validissimo, movente per l'attacco: ottenere il controllo delle reti limitrofe è un'ottima strategia per facilitarsi il lavoro sul bersaglio che si vuole effettivamente colpire.
Commenti
prima tutti dicono che la corea del nord sono 4 scappati di casa senza tecnologia, poi pero riescono sempre a combinarne di tutti i colori?
qui c'e' qualcuno che racconta fregnacce
No.
È una delle poche certezze che ho.
Ma i coreani sanno solo essere malvagi?
bellisssimaaaaaaaaaaaaaaa gif
Esattamente. I sistemi di controllo dell'impianto nucleare non sono collegati alla rete.
Ogni macchinario è connesso ad una rete interna che non punta ad internet e quindi non visibile dall'esterno. Qui gli hacker sono entrati tramite i pc AMMINISTRATIVI che ovviamente sono collegati ad internet. Da questi pc hanno scoperto questa rete interna delle macchine nucleari di cui cercavano di "impossessarsi"...normalissimo penetration test
ma usano google home per accendere e spegnere determinate luci
Agli indiani devono piacere molto le tette
la stupidità umana non ha limiti
Ma non capisco perché esiste un collegamento all esterno... Visto che stavano per entrare in possesso dei macchinari del centrale
A A A! You didn't say the magic word!
https://uploads.disquscdn.c...
Amen.
Quella usata dei colletti bianchi
scusa ma ad una certa ora "stacca" tutto no?
Si dice nuculare...
https://www.youtube.com/watch?v=Zl4SmzIreSs
Okay ma cosa fa la rete amministrativa ?
Rileggi l'articolo. Rete amministrativa
Perchè le cupole del Taj Mahal?
Perchè?
Sarà stato il solito impiegato che apre l'allegato della mail inviata da un fantomatico avvocato di Messina...
piu probabile siano stati gli ameriCANI
Kundankulam.
Ok.
Rispondi bene giovanotto
Hanno usato isolante scadente
Perché?! E inutile fare queste domande qui solo per creare un po di flame.Dai un po di serietà;)
Parlano di rete amministrativa, se capisco bene intendono "amministrazione" quindi i pc, server, share dei colletti bianchi. I sistemi dell'impianto di per se non dovrebbero essere stati toccati proprio perchè offline.
"collettivo di hacker black hat che si ritiene siano finanziati dalla Corea del Nor".. questo secondo fonti americane come ben si sa che tendono ad incolpare chi gli pare e piace senza la minima prova. Allo stato attuale gli unici nemici che ha l'india sono il Pakistan e gli stati uniti (che li finanzia ed arma) e che hanno già minacciato sanzioni per gli accordi di acquisto di armamenti, aerei, elicotteri, veicoli tra India e Russia. Quindi o sono stati i pachistanti (dubito) o sono proprio gli americani che come al solito fanno i loro sporchi comodi mettendo in atto sabotaggi dando poi la colpa ad altri.
Ma i macchinari della centrale non dovrebbero essere isolati da internet?
secondo me è stata Huawei.
Deve esserci una talpa...