
03 Maggio 2022
L'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft ha dato uno scossone improvviso al mondo del gaming. Si tratta infatti di un'operazione che non ha precedenti sia per quanto riguarda i capitali mossi - ben 68,7 miliardi di dollari -, sia per l'impatto che avrà in futuro su tutta l'industria, dal momento che la quantità di team presenti in Activision Blizzard - e di IP storiche per il settore - è davvero notevole.
Una volta che l'operazione sarà effettivamente conclusa - potrebbero volerci sino a 18 mesi - Microsoft andrà a posizionarsi in pianta stabile nella top 3 delle principali aziende del settore gaming in termini di ricavi, scavalcando colossi come Tencent e Nintendo. Alle luce dell'importanza di questo annuncio, i principali nomi del settore - tra cui insider, analisti e altre voci autorevoli dell'industria - hanno cominciato a fare chiarezza su diversi aspetti dell'operazione, fornendoci importanti punti di vista che ci aiutano a capire meglio cosa potrebbe succedere in futuro. Andiamo a scoprirlo.
Quando si parla di un'acquisizione è questo il primo tema caldo: che fine faranno i titoli storicamente multi piattaforma? Diventeranno esclusive? Il caso dell'acquisizione di ZeniMax Media e della successiva gestione emersa nei mesi successivi comporta un precedente molto importante e ci ha dato modo di capire in che modo Microsoft intende gestire questo genere di operazioni.
Anche in questo caso ci troviamo quindi davanti alla forte possibilità che gran parte dei titoli Activision Blizzard possano diventare esclusive Game Pass, ovvero essere disponibili solo sulle piattaforme che accetteranno di ospitare il servizio in abbonamento di Microsoft, ma in questo caso potrebbero esserci delle eccezioni. Jeff Grubb ci fornisce una chiave di lettura sensata citando il brand più discusso, ovvero Call of Duty.
OK. Fine. I'll do the damn discourse. Warzone will remain multiplatform, but I think main Call of Duty games go exclusive. Microsoft already ran the numbers on every scenario with Bethesda and it determined exclusivity to Game Pass is the best way to drive its goals.
— Jeff Grubb (@JeffGrubb) January 18, 2022
Secondo Grubb, i prossimi CoD diventeranno esclusive Xbox/PC ma un titolo come Warzone continuerà ad esistere anche su altre piattaforme. Si tratta di una prospettiva del tutto credibile, specialmente se consideriamo la struttura di un gioco come Warzone, ovvero il fatto che sia free to play, che necessiti di una ampissima base di utenti per risultare appetibile e il fatto che la monetizzazione deriva dalla spesa diretta effettuata in skin e battle pass. Tagliare fuori il bacino di utenti PlayStation dall'equazione significa andare a peggiorare ogni singolo aspetto della formula di Warzone e lo stesso si può dire per tutte le altre IP free to play di casa Activision Blizzard.
Discorso diverso, invece, per quanto riguarda i Call of Duty tradizionali, i quali potrebbero più facilmente diventare esclusive proprio per trasformarsi in quei catalizzatori in grado di muovere l'utenza da una piattaforma all'altra. Grubb sostiene che Microsoft potrebbe considerare gli eventuali mancati introiti come un costo per spingere il Game Pass.
Un altro tema caldissimo di queste ore riguarda il possibile blocco dell'acquisizione, in quanto l'azienda che si andrebbe a creare al termine dell'operazione potrebbe causare una grossa distorsione del mercato. A darci un'informazione interessante è il famosissimo analista Daniel Ahmad, il quale è intervenuto sulla questione in risposta ad un tweet di un altro nome importante del settore, Jason Schreier.
Nel suo messaggio Schreier tocca il tema del possibile intervento (vorrebbe essere lui a invocarlo) del Dipartimento di Giustizia e dell'antitrust in quanto l'acquisizione di ZeniMax (prima) e di Activision (ora) potrebbero rientrare in quei casi per il quale l'antitrust interviene solitamente con un blocco. Ahmad aggiunge inoltre di essere a conoscenza di un fatto interessante: se l'operazione dovesse fallire, Microsoft dovrà comunque corrispondere 3 miliardi di dollari a Activision Blizzard.
Microsoft would have to pay $3bn to Activision Blizzard if the deal doesn't go through / is blocked. https://t.co/sioE9WExzE
— Daniel Ahmad (@ZhugeEX) January 18, 2022
L'ipotesi che tutto possa saltare è quindi sul piatto, ma quanto è concreta? Dando uno sguardo ai dati finanziari del 2020, è chiaro che l'acquisizione di Activision Blizzard darebbe molto più potere a Microsoft sull'industria gaming, ma il risultato non sarebbe un'azienda in grado di dominare completamente la scena, bensì un colosso che si posizionerebbe in seconda/terza posizione (i dati non considerano il calo di Activision Blizzard nel 2021) alle spalle di Sony.
Ovviamente ci sono anche altri aspetti da considerare, oltre a quello finanziario, ma la possibilità che l'operazione venga annullata è davvero bassa. Ciò che è certo è che i futuri investimenti di Microsoft saranno sicuramente molto più limitati, proprio in virtù del peso che avrà l'ingresso di Activision Blizzard sulla sua crescita nel campo del gaming.
In queste ore si è anche paragonata l'operazione a quella che ha coinvolto Nvidia e arm, prontamente bloccata dall'antitrust, ma il paragone non regge; in quel caso, infatti, era sul piatto l'acquisizione dell'unica azienda detentrice di proprietà intellettuali utilizzate da tutta l'industria, mentre Activision Blizzard è una delle tante realtà che sviluppano giochi. Una molto grande e influente, sia chiaro, ma di certo non l'unica.
Nel corso degli ultimi mesi Activision Blizzard era al centro dell'attenzione mediatica per via degli scandali interni all'azienda, i quali hanno colpito alcune delle cariche più in vista, incluso il CEO Bobby Kotick. Scandali che hanno portato anche a prese di posizione particolarmente dure da parte di tutte le principali aziende del settore, le quali hanno condannato l'operato di Activision Blizzard e hanno persino rivisto i propri piani di collaborazione.
Anche Microsoft e lo stesso Phil Spencer non si sono risparmiati dal criticare le azioni di Kotick, tuttavia la notizia dell'acquisizione ha confermato che l'attuale CEO continuerà ad essere in carica sino alla conclusione delle operazioni, ma pare che potrebbe non esserlo più in seguito. Inizialmente Microsoft aveva lasciato intendere che avrebbe continuato a lavorare insieme a Spencer - uno scenario sicuramente ambiguo, considerando i duri attacchi rivolti a Kotick -, ma un recente tweet di Karen Weise del New York Times sembra cambiare le carte in tavole.
Just spoke with Bobby Kotick, Activision’s CEO, and he declined to say he will be CEO after the deal closes. "Post close I will be available as needed," he said@Kellen_Browning @andrewrsorkin and I will be updating our story here with that and more 👇https://t.co/hXPqLGKAqV
— Karen Weise (@KYWeise) January 18, 2022
La Weise ha infatti confermato di aver contatto Kotick e che quest'ultimo non abbia confermato che continuerà ad essere alla guida di Activision Blizzard anche al termine dell'acquisizione, limitandosi a dire "sarò disponibile se servirà". A questo punto è probabile che il posto di Kotick sia salvo almeno sino a metà 2023, anche per evitare che l'azienda debba corrispondergli la sua costosissima buonuscita. Successivamente potrebbe essere Microsoft a gestire direttamente la cosa, scaricando Kotick una volta per tutte.
L'annuncio dell'acquisizione ha avuto effetti anche sulle azioni di Sony, che nel mercato del NYSE (New York Stock Exchange) hanno perso oltre 5,6 punti percentuali. Una reazione che era ampiamente prevedibile, in quanto l'accentramento dei team Activision Blizzard in casa Microsoft è una mossa che potrebbe impattare in maniera negativa sul mondo PlayStation, uno dei principali business dell'azienda giapponese.
Oltre alle incognite che riguardano il futuro di tanti franchise di successo, infatti, Activision Blizzard si stava occupando della gestione di alcune tra le più riconoscibili ex-mascotte di casa Sony, tra cui Crash Bandicoot e Spyro. In aggiunta a ciò, Sony non ha ancora presentato una risposta convincente al Game Pass di Microsoft - ma ci sta lavorando -, il quale sta diventando sempre più appetibile alla luce della appena annunciata acquisizione.
Insomma, Sony dovrà presto reagire ad una mossa di questo calibro, ma sicuramente non potrà farlo puntando sul tema delle acquisizioni, bensì sul rinnovamento dei suoi servizi. E anche in questo caso sembra che Microsoft non sia affatto preoccupata.
Commenti
La cosa assurda è che ci sono poi dei minus habens tipo macosx, sparda, vincenzo, deepdark che non fanno altro che provocare, insultare, sbraitare, flammare, e loro non dicono niente. Ma si sentono intelligenti? Spero che almeno li paghino perchè altrimenti l'unica cosa che fanno è confermare la veridicità del tuo commento e ovviamente rendersi ridicoli agli occhi di tutti. La peggiore moderazione del web senza ombra di dubbio, arrogante e faziosa come poche.
"non sono i videogame" eh per ora, intanto hanno già 25 milioni di utenti paganti per il Game Pass e non potranno che aumentare
Ma ora si è ripresa alla grande e lo sta dimostrando, dunque a che pro continuare a rivangare il passato? Fermo restando che ha introdotto il Game Pass, che è a tutti gli effetti una differenza "storica", ha riportato la retrocompatibilità totale, costringendo Sony a fare parzialmente lo stesso, ha diffuso notevolmente il gioco in cloud su molteplici piattaforme, ha diffuso le proprie esclusive anche su PC e ora stanno arrivando i vari giochi e le nuove ip. Spencer ha dato una svolta sia a Xbox che all'intero mercato.
Inoltre mi sembra doveroso citare Nintendo a questo punto. Ha creato un nuovo settore di mercato, quello delle console ibride, con un prodotto perfettamente all'avanguardia con i tempi per quello che offre (tant'è che all'uscita era venduta in pari col costi di produzione e diventerà quasi certamente la console più venduta della storia) ed è più prolifica di Microsoft e Sony messe insieme.
Non é una gara ma dovrebbe esserlo se vogliamo avere una nextgen di tale nome e finora l'unica che ha fatto una differenza "storica" se vogliamo é stata Sony insieme a Nintendo.
MS non ha fatto praticamente nulla negli ultimi 8 anni se non Forza Horizon 4-5 che sono gran bei giochi di auto e Ori che é un bellissimo platform.
Ne ho giá discusso abbondantemente con un citru....con un utente che sembrava che gli avessi insultato la famiglia solo perché gli ho detto "speriamo che MS non punti solo ad avere COD in esclusiva ma che crei nuove IP fantastiche".
Tutto quí.
Ma guarda che non è una gara. Ti ho dimostrato che Microsoft sta assolutamente puntando alla qualità.
Il voto da me citato era ovviamente quello della critica e non lo user score,di conseguenza rimane un gioco bello ma non il massimo.
Posso accettare tranquillamente che un gioco sia soggettivamente un capolavoro ma di fronte alla schiacciante qualità che Sony ha mostrato nelle sue esclusive in questi ultimi 8 anni,come puoi anche lontanamente controbattere dicendomi "si però c'è Forza,Halo e Flight Simulator" che sono giochi recentissimi.
Il mio discorso era "speriamo che MS non punti solo alla quantità sacrificando la qualità e che si concentri a fare dei giochi alla Sony,ovvero che vincano il GOTY come oggettivamente capolavori".
Mi domando cosa comprerà Sony per cercare di rimettersi in piedi.
Sì ma entro certi limiti. Non si può certo dire che Halo sia brutto da vedere né si può valutare la mera "grafica" (termine usato impropriamente) come se fosse importante quanto il gameplay.
Per quanto riguarda la parola capolavoro non l'ho usata io ma la critica e Metacritic non è la critica ma solo un'accozzaglia senza criterio di varie testate più o meno attendibili. Ma se anche non volessimo considerarlo un capolavoro il ragionamento resta uguale.
Certamente ma converrai con me che l'occhio vuole la sua parte e se ti vanti di avere la console più potente,non puoi farmi uscire Halo con una grafica da primi giochi della PS4.
Forza 5 non l'ho ancora provato ma sono sicuro che sia un giocone mentre Flight Simulator non mi interessa minimamente.
Ultimo ma non meno importante,dovremmo tutti smetterla di usare la parola capolavoro così a cuor leggero perchè un gioco che su metacritic ha 8,1 non lo è.
Bisogna imparare a capire che esistono sia giochi buoni sia ottimi prima ancora di arrivare a pronunciare quella parolina che,a parer mio,dovrebbe essere riservata a pochissimi titoli.
si diciamo che sony è talmente avanti che nel breve è difficile che microsoft la superi, soprattutto a livello di nome attualmente sony è moooolto avanti.
ma ci vuole poco a far cambiare idea agli acquirenti. basta che metti come esclusive quelle che prima erano miltipiattaforma e fai spostare enormi quantità di utenza. dire cod sembra una cavolata, ma quello + altri che hanno gia preso nel recente passato e li sposti in massa a esclusive e ribaldi la situazione in meno di una generazione.
probabilmente sono io che da sempre sono contro l'essere sia controllore della piattaforma che publisher (se sono 2 titoli in croce fa niente) e vale anche nel caso di sony, google, apple ecc. ti tiri dietro decine di possibili problemi anticoncorrenziali che se fosse anche un unica big ma separata non avresti
"o valuti nintendo come console fissa oppure la dualità sony mocrosoft andrà salvaguardata, altrimenti si va in regime di monopolio."
c'è un problema di fondo, al momento la scorsa generazione è stata caratterizzata da Sony che ha stra vinto e Microsoft che ha venduto 2 console in croce in proporzione, non c'è stata una vera e propria concorrenza.
Se Microsoft incomincia ad ingranare per il mercato non sarà un problema anzi Sony deve darsi una scantata sono anni che fa conferenze che una peggio dell'altra perchè "tanto c'abbiamo le esclusive" e la comunicazione ormai è diventata un disastro su tutti i fronti perchè tanto basta mostrare mezzo logo per far andare in brodo di giuggiole mezzo internet.
"o valuti nintendo come console fissa" la valuto quello che è attualmente un sistema a parte che vive di logiche di mercato differenti rispetto agli altri 2, che potrebbe anche esistere senza una console da vendere in realtà se gli andasse male con Switch 2
o valuti nintendo come console fissa oppure la dualità sony mocrosoft andrà salvaguardata, altrimenti si va in regime di monopolio.
ovviamente capire se l'acquisizione porta o no a un possibile regime di monopolio è tutt'altro che banale e probabilmente non la fermeranno, ma sinceramente tutto quello che stanno facendo comprare a microsoft non la vedo una cosa positiva. preferirei degli accordi separati per entrare nel gamepass come è sempre stato
Non ho banalizzato la cosa lo specifico. Il tempo fa qua all’anno fiscale 2023 servirà anche al l’antitrust (di tutte le giurisdizioni ) di fare i propri controlli, ma in questo caso specifico, vedendo cosa si è fatto in passato, probabilmente non succederà niente per la posizione attuale del mercato.
“ se io prendo quella società, e blocco i suoi lavori alle altre piattaforme, ci perdo perchè mi entrano meno soldi, o ci guadagno moltissimo perchè rendo meno appetibili le piattaforme degli altri?”
Non è una cosa illegale da fare e se ci guadagni tantissimo con il tuo servizio buon per te, da qui al turbamento del mercato (bisogna sempre vedere quale turbamento, fare andare male Sony o Tencent non è un qualcosa che debba essere fermato dalle autorità) ce ne passa.
eh no, mica si fa fatturato x + fatturato y, altrimenti potrebbero mettere dei bambini delle elementari a fare quel lavoro.
devi pensare, se io prendo quella società, e blocco i suoi lavori alle altre piattaforme, ci perdo perchè mi entrano meno soldi, o ci guadagno moltissimo perchè rendo meno appetibili le piattaforme degli altri?
non usa la palla di cristallo, ma ci sono molte valutazioni da fare. non è per niente banale come la metti giu
Gli abusi futuri derivano dal fatto che tu con QUESTA acquisizione possa oppure no diventare un “monopolista” del mercato cosa che non sta succedendo.
L’antitrust non usa la palla di cristallo per vedere se poi dopo Anctivisio acquisteranno anche qualcun altro.
il fatturato attuale non ha implicazioni nei possibili abusi futuri, cosa che viene valutato dalle antitrust (o almeno dovrebbe)
Sono investimenti ad altissimo rischio, me ne tengo alla larga se non per qualche cifra bassa che sono disposto a perdere senza problemi. Se vuoi costruire un portfolio a lungo termine meglio andare su trend "futuribili" come aziende forti nel green e nell'IT, almeno è quello che faccio io. Detto q
È da poco che ho iniziato anche io, siccome tu sei da più tempo sul pezzo, secondo te a parte i soliti Amazon Apple ecc...
Come li vedi "coinbase" ed "aurora cannabis" mi sembrano che ultimamente stiano avendo continui alti e bassi, soprattutto "aurora cannabis"
è manuale
io spero sia una questione tecnica, tipo che i pannolini blu mi hanno segnalato e in automatico hanno censurato, se è manuale c'è da vergognarsi....
ok, ma cosa c'entra col discorso?
se il tuo commento è troppo schierato pro-microsoft allora lo tolgono.
loro tifano sony...
ah, sì, dimenticavo anche questo commento verrà eliminato XD
giocare al day1 è una opzione.
MS ti fa giocare al day1 tutta la sua roba e anche quella degli altri pagando una qazzata e contemporaneamente ti permette anche di acquistare quando ti pare il gioco.
sony ti fa comprare il gioco ad 80€ oppure usato di seconda mano da chi vuoi ad un prezzo diverso. dopo 6 mesi i giochi sony costano ancora 50€, MS nel mentre ne ha già aggiunti altri al day1...
una qualsiasi persona intelligente che ha fame di giochi (ed ha tempo per finirli) secondo te cosa dovrebbe preferire?
beh non è lo sterco che descrivi. che resta comunque una tua opinione e non puoi imporre.
Sa cosa della rimozione dei commenti in modo arbitrario è infantile, la moderazione dovrebbe spiegare, sempre che ci sia una spiegazione valida.
Continui a nominare solo ascent, non si sa perche ma i giochi sono 550
Se avessi un briciolo di onestà intellettuale, ammetteresti che è una gran cosa, dato che su PS devi spendere 60/80, mentre su GP sono praticamente gratis.
Ho detto che mi interessano poco, come tu hai detto che tutto il GP non vale una manciata di IP sony, stessa cosa. O bisogna essere per forza Fan sony per esprime uno opinione?
Che siano di pari livello o superiore è un opinione, anche discutibile, vatti a vedere le statistiche steam sulle IP sony. numeri piu simili alla mia opinione che alla tua.
Sfruttare al 100% non vuol dire rincorrere il fotorealismo e un gioco non deve per forza portare al limite la console per essere un capolavoro. I giochi si analizzano da tutti i punti di vista, non solo da quello tecnico, e Halo è un capolavoro (e non sono io a dirlo ma la critica) esattamente come Forza e come Flight Simulator, nicchia o meno.
Ma anche PlayStation è stata il figlio di papà a suo tempo e non mi pare che qualcuno non ne riconosca il merito, proprio perché sono aziende, non persone. Il merito è di Sony e Microsoft, non di PlayStation e Xbox, che sono solo una parte dell'azienda, e non si può certo dire che non si stiano impegnando entrambe al massimo.
Secondo il mio ragionamento sul GP hai giochi recenti e anche diversi D1, sul now retrogaming e una maciata di giochi recenti ma ben lontani dal D1....
Secondo il tuo ragionamento fa numero, quindi è ok
Ma 650 è retrogaming... Genio.
Ma da quando ci sta questa necessità di giocare al d1? Dopo cyberpunk la gente ancora non capisce che al d1 non si deve acquistare\giocare? Ma poi un fruitore di gamepass sarà sicuramente libero da altri giochi quando ne esce uno?
Io l’ho preso usato a 20 euro dai
La roba di ea rimane nel pass perché fa parte del vault ea
Ho capito sta cosa del d1, va bene ci sono i giochi al d1 woooowwww
Non sto rosicando anche perché non mi interessa rosicare. Perché mi vuoi dire che ascent è un top game? Tutti gli indie eccetti qualcuno?
Ed ecco che casca l’asino, stai parlando per te perché i giochi PlayStation non ti interessano. Ergo niente god of war, nient e the last of us, ratchet e clank e compagnia bene. Allora visto che non giochi ai giochi ps è inutile che parli! Perché laddove c’è un multi su gamepass dall’altra parte c’è un esclusiva di pari livello o superiore, idem per quanto riguarda la retrocompatibilità con tutte le differenze del caso a livello di infrastruttura
Se la mettiamo su questo piano il now ne ha 700 l, genio
In realtà la next gen è anche ben altro (tipo come lo è stata anche la baracca switch). Pensa che nel periodo di ps3 le feature next gen erano poter giocare su internet e fare party, con la 4 vr e condivisione sui social, con queste puramente potenza bruta. Sono anche suscettibile circa l intelligenza artificiale in quanto nella precedente generazione abbiamo avuto l ia del nemesis system e quella di trico
Investo in borsa da 5 anni ormai, queste sono le reazioni degli investitori della domenica, io ho comprato, un pò.
Ubisoft non credo perche' tempo fa' il governo Francese ne conpro' una parte per salvarla dalla bancarotta.
Su PC non stanno andando tanto bene le ip Sony, mi danno l idea che fuori dalla loro utenza abituale non trovino terreno fertile.
Cmq penso che un Cod in esclusiva "gratis" e fifa sempre "gratis" pesino d+ delle ip Sony sulla scelta della console.
spero tu sia al corrente del fatto che le esclusive non vanno mai via dal catalogo e che pure la roba di EA rimane nel pass.
oltre a questo, la durata media di un titolo nel pass oscilla di solito tra gli 8 ed i 14 mesi ed a meno che non si tratti di un GDR colossale alla skyrim (con le mod che lo estendono in modo continuo) bastano 3 mesi per finire il gioco single player più lungo del catalogo game pass.
giochi che
PER TE!
dai stai rosicando come non si sa cosa...ti conviene tornare a giocare perchè qui fai brutte figure puffo quattrocchi