Microsoft Flight Simulator: perché dovete (o non dovete) giocarlo | Speciale

20 Agosto 2020 180

Microsoft Flight Simulator è senza dubbio uno dei titoli più attesi di questa estate - come ci avete dimostrato anche voi lettori nei commenti di ogni notizia ad esso dedicata -, tuttavia è bene sapere che non si tratta di un gioco adatto a tutti, tutt'altro.

Nel corso dei mesi precedenti il titolo è stato sulla bocca di tutti, creando la percezione che si trattasse a tutti gli effetti di un prodotto destinato al pubblico di massa; niente di più sbagliato. Microsoft Flight Simulator è infatti un titolo pensato per una precisa nicchia di utenti, nonostante il lavoro sbalorditivo svolto da Asobo Studio meriti di essere toccato con mano almeno una volta da tutti.

Noi vogliamo aiutarvi a orientarvi e a capire se, al netto dei tantissimi pregi e di qualche difetto, Flight Simulator sia il titolo per voi, sul quale investire tanto del vostro tempo. Certamente gioca a suo favore l'inserimento sin dal day one sul catalogo Game Pass, il quale permette di giocarlo sin da subito - assieme a tanti altri titoli - spendendo pochi euro, ma andiamo con ordine.

I MOTIVI PER GIOCARE A FLIGHT SIMULATOR

Dopo ben 14 anni di silenzio radar (l'ultimo episodio principale è uscito nel 2006), Microsoft ha scelto di riportare in pista la serie affidandola ad Asobo Studio, non di certo uno dei team più blasonati del settore. Recentemente tornata alla ribalta con A Plauge Tale: Innocence e con un curriculum ricco di tie-in legati a celebri pellicole Disney (come Ratatouille, Wall-E, Up e Toy Story 3), la piccola software house francese (conta meno di 150 dipendenti) ha fatto sparire nel nulla ogni possibile timore e ha confezionato quello che può essere definito senza troppi indugi il miglior Flight Simulator di sempre.

Naturalmente non è bastato il lavoro del singolo team per raggiungere questo risultato; Microsoft ha infatti collaborato in maniera attiva al progetto, al punto che si potrebbe guardare a Flight Simulator come a un vero e proprio concentrato delle migliori tecnologie realizzate negli anni dalla casa di Redmond, incluso il cloud computing. Ricordate quando durante la presentazione di Xbox One si guardava con scetticismo alle potenzialità del cloud applicato ai videogiochi? Ecco, ora oggi i tempi sono maturi per cominciare a sfruttarle a dovere. Come spesso accade, Microsoft guarda nella giusta direzione con troppo anticipo, ma questo è un tema che merita un approfondimento a sé.


L'edizione 2020 di Flight Simulator è quindi la dimostrazione lampante e più efficace di come il rapporto tra tutti questi elementi sia superiore alla somma dei singoli. Il motore di gioco sviluppato da Asobo non ci avrebbe offerto nulla di particolarmente innovativo se non fosse supportato dagli oltre 2 petabyte di dati provenienti dalle mappe di Bing le quali, a loro volta, non sarebbero altro che un semplice foglio ben disegnato se non fossero state ricostruite in 3 dimensioni grazie all'intelligenza artificiale mossa dall'infrastruttura Azure.

Ogni tecnologia adottata permette quindi a Flight Simulator di proporre un'esperienza di volo che prima d'ora non era possibile neanche immaginare. Il terreno di gioco non è più delimitato ma assume le dimensioni di tutto il globo terrestre, permettendo al giocatore di esplorare completamente la Terra con un livello di dettaglio assurdo. A tutto ciò si aggiungono i tanti dati in tempo reale che sono stati integrati nel gioco, dall'orario e le condizioni atmosferiche (le quali ricalcano fedelmente quelle attuali della località scelta) alla lista dei voli e del traffico aereo in quel preciso istante.

Insomma, la simulazione punta ad accedere al maggior numero di dati possibile in modo da diventare estremamente realistica, anche se viene comunque lasciata la libertà al giocatore di non seguire la realtà e di volare nelle condizioni meteo e all'orario desiderati. Menzione speciale merita proprio il meteo, i cui effetti sono riprodotti in maniera realistica e hanno un effetto incisivo sia sulle condizioni di guida dell'aereo, sia su alcuni fattori estetici come l'umidità sui vetri e così via.


Massima libertà anche per le tratte a disposizione, visto che Flight Simulator include tutti i 37.000 aeroporti presenti al mondo. Ogni struttura è stata ricostruita in maniera fedele ancora una volta grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, partendo da immagini in altissima risoluzione e planimetrie. Tra questi ne troviamo un piccolo gruppo (30, 35 o 40, in base a quale edizione avete acquistato tra Standard, Deluxe e Premium) che sono stati ricostruiti a mano e hanno un livello di dettaglio e precisione decisamente superiore (purtroppo nessuno italiano).

Il globo terrestre e le sue strutture sono quindi i principali protagonisti del titolo, ma non sono gli unici. Ovviamente parliamo degli aerei, più precisamente di 20, 25 o 30 modelli (anche in questo caso il numero varia in base all'edizione di gioco, quella offerta con il Game Pass è la Standard) ricostruiti in maniera fotorealistica sia per quanto riguarda l'aspetto esterno che quello della cabina di pilotaggio.

Il giocatore ha a disposizione una discreta selezione di aeromobili, dal leggero e tradizionale Cessna 152 sino al più impegnativo Boeing 747-8. Il comportamento degli aerei varia in maniera considerevole da un mezzo all'altro, restituendo un feedback dei controlli adeguato in base alla categoria a cui appartiene. Tenere a bada un aereo di linea è tutt'altra cosa rispetto al condurre un piccolo 2 posti, così come la strumentazione presente nella cabina di pilotaggio sarà esattamente quella presente nella controparte reale di ogni aereo.


Tutti questi elementi combinati assieme contribuiscono a creare una delle migliori esperienze simulative disponibili per l'utente comune (che non ha accesso a prodotti professionali), al quale viene data la possibilità di mettersi alla guida di un velivolo nella maniera più realistica possibile. La curva d'apprendimento è estremamente ripida, quindi non aspettatevi di iniziare sin da subito a pilotare con maestria il vostro aereo scegliendo lo schema di controlli privo di sistemi di guida assistita.

Fortunatamente Flight Simulator permette di approcciare il titolo in maniera graduale, partendo con uno schema di controlli completamente assistito in cui l'utente può concentrarsi solo sugli aspetti principali della fase di decollo, di crociera e di atterraggio. I rudimenti di queste fasi vengono insegnati tramite una serie di tutorial che aiutano a prendere graduale confidenza con i controlli, tuttavia non sono sufficienti per acquisire dimestichezza con l'uso dei vari aeromobili.

MAESTOSO E BELLO DA VEDERE, MA NON PER TUTTI

Veniamo quindi alle ragioni per cui Microsoft Flight Simulator, pur essendo un titolo in grado di lasciarci a bocca aperta, non è proprio adatto a gran parte dei giocatori. Il motivo principale risiede proprio nella sua natura; di fatto non si tratta di un gioco in senso stretto, bensì di un vero e proprio simulatore.

Una simulazione è tanto meglio realizzata quanto più si avvicina alla realtà che cerca di riprodurre, motivo per cui il titolo non presenta (e NON DEVE PRESENTARE) le classiche meccaniche legate al medium videoludico. Il suo obbiettivo non è quello di intrattenerci (o almeno non nel senso tradizionale) con un continuo senso di appagamento o con trofei e ricompense di vario tipo, bensì di porci davanti a uno scenario di volo realistico.

Per questo motivo ogni tratta può essere percorsa impiegandoci lo stesso tempo richiesto al volo reale (circa 1 ora per il Cagliari-Roma, ad esempio, o oltre 5 ore per il Londra-New York e così via), elemento da tenere in seria considerazione quando viene impostato il Piano di Volo. Per alcuni questa potrebbe già essere una delle fasi interessanti del titolo, visto che ci permette di gestire la rotta tenendo conto del carburante a disposizione e così via.


All'interno di questa categoria ricadono tutti coloro che rappresentano il pubblico ideale per Flight Simulator, ovvero i giocatori che non hanno paura di affrontare lunghe ore di volo controllando i parametri del mezzo, effettuando piccole correzioni di tanto in tanto e ammirando il paesaggio circostante. È chiaro che il titolo è particolarmente indicato solo ad una ristretta nicchia di utenti, mentre la maggior parte di chi vi si avvicina finirà per trattare il gioco come una versione infinitamente più potente, dettagliata e interattiva di Street View, limitandosi a compiere brevi voli attorno ad alcuni centri abitati (solitamente si ricade in una rosa di scelte che include la propria città e le principali capitali del mondo).

D'altronde simulare il volo di un aereo non è per forza di cose un'esperienza divertente, quindi è bene essere coscienti di ciò prima di gettarsi a capofitto. Flight Simulator non farà nulla per semplificare l'esperienza e adottare un approccio di stampo arcade; ogni azione sulla pista, in fase di decollo, di crociera e di atterraggio richiede che vengano memorizzate svariate combinazioni di tasti per effettuare le operazioni principali, quindi bisogna avvicinarsi al gioco con pazienza e voglia di imparare. I pochi tutorial presenti non sono in grado di coprire in maniera esaustiva la complessità nemmeno del più semplice dei velivoli, lasciando quindi che sia il giocatore a dover imparare da solo come si guida ogni singolo aereo. Questo rappresenta uno scoglio non da poco per chi si avvicina per la prima volta.

Il titolo è anche particolarmente esoso in termini di risorse, sia per quanto riguarda le specifiche hardware, lo spazio a disposizione da dedicargli e il continuo utilizzo di banda per lo streaming delle informazioni e della mappa in tempo reale (possibile anche giocare offline, ma cala la qualità). Generalmente abbiamo notato un consumo di circa 450MB all'ora, un valore non certo elevatissimo, ma da tenere in considerazione qualora abbiate una connessione poco prestante o a consumo.


Per quanto riguarda le performance, invece, noi abbiamo provato il titolo su un MSI GL65 Leopard, un portatile dotato di CPU Intel Core i7-10750H, scheda video GeForce RTX 2060 mobile, 16GB di RAM e schermo FullHD da 120Hz. Siamo riusciti a far girare il gioco al massimo dettaglio (in FullHD) scegliendo di optare per un frame rate basso e decisamente instabile, compreso tra i 25 e i 35 fps in base alla situazione. Con titoli di altre categorie avremmo preferito optare per un frame rate più elevato e stabile scendendo a compromesso con le impostazioni grafiche, tuttavia, vista la natura per nulla frenetica del gioco, vi consigliamo di dare preferenza al comparto grafico per apprezzare i modelli degli aerei e dell'ambiente alla massima qualità possibile.

Attenzione anche allo spazio d'archiviazione richiesto; i requisiti consigliano 150GB ma è possibile dedicarne sino a 200GB per la miglior esperienza di gioco possibile. Insomma, è chiaro che si tratta di un importante investimento in termini di risorse, specialmente se scegliete di installarlo su un SSD con capienza inferiore al terabyte.

QUINDI CHE FARE?

Come potete vedere ci sono ottime ragioni per provare Microsoft Flight Simulator e qualche attenzione da prestare al fine di evitare di restare scottati o di farsi aspettative troppo diverse dalla realtà offerta dal titolo. Nel complesso ci sentiamo di consigliare a tutti di provare almeno una volta Flight Simulator, magari sfruttando una delle tante promozioni legate al Game Pass (ma anche il costo standard dell'abbonamento non è certo elevato), in modo da toccare con mano le caratteristiche uniche del simulatore (su Steam viene offerto a 69,99€ in versione Standard, 89,99€ per la Deluxe e 119,99€ per la Premium)

Ovviamente ciò vi richiederà un piccolo investimento in termini di tempo e risorse, ma se ciò non vi spaventa vi invitiamo a provare il gioco anche se non siete appassionati del genere. Flight Simulator è davvero il primo assaggio della prossima generazione di videogiochi, non tanto per quanto riguarda il solo comparto tecnico (ad esempio, non è supportato il ray tracing), ma per come le tecnologie messe in campo da Microsoft lavorino in sinergia per creare un mondo che riesce a essere incredibilmente esteso e dettagliato allo stesso tempo.

Non vediamo l'ora di provarlo anche in modalità VR, non appena verrà resa disponibile, e segnaliamo che Asobo ha già confermato che i prossimi aggiornamenti introdurranno il supporto agli elicotteri, ai danni visibili (al momento non sono implementati), al multi player e ad una campagna per il giocatore singolo. Quest'ultima è da tenere d'occhio, in quanto potrebbe diventare il vero elemento in grado di attrarre anche il pubblico meno interessato al solo aspetto della simulazione.

Flight Simulator è il titolo che ogni appassionato di videogiochi dovrebbe provare anche solo una volta per capire quali sono le potenzialità che il settore potrà esprimere nel corso dei prossimi anni, con la consapevolezza che però potrebbe trattarsi di un'opera non adatta alle proprie esigenze. Ma quello è meglio scoprirlo con la propria esperienza.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

180

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LM1970

L'articolista voleva usare termini altisonanti ma voleva riferirsi sicuramente ad una strada in salita molto ripida. La seconda parte della frase è chiarissima: usare FS non è facile all'inizio, meglio partire con la guida assistita.

NintJZ4eveR
Matteo

Li adoro

www.vr-italia.org

Con la XBox certamente no, di VR per la XBox non se ne parla proprio per ora. Con la versione GamePass per PC sarei molto sorpreso se non fosse compatibile, i visori WMR funzionano ANCHE con SteamVR, ma non è la loro modalità nativa. Sarebbe sorprendente che Microsoft obbligasse ad usare "la concorrenza" (seppure collaborativa) per far girare il suo prodotto. La risposta definitiva però non l'avremo finché non uscirà il supporto VR.

boosook

Comunque guardatevi il video di playerinside "abbiamo rotto Flight Simulator 2020" perché è veramente divertente! :)

Alebrasa

X-Plane da sempre è stato anni luce avanti a FS di microsoft per quanto riguarda la simulazione, proprio perché utilizza un sistema fisico reale e non semplificato.

Alebrasa

Sottoscrivo, ma stiam parlando pur sempre di un gioco, Flight Simulator non è per i puristi della simulazione. DCS World o Warthunder invece van bene per chi preferisce i dogfight.

DjMarvel

Praticamente ovunque viene dato come simulatore. Io infatti uso xplane dalla versione 7
Mi aspettavo che con questo fs avessero pensato anche alla simulazione

Lorenzo Guidotti

avrei preferito meno aerei ma fatti meglio. Vogliono avere anche utenti xbox.

Sara Vignali

mettete pure non mi piace, ma la rtx 2080 ti continua a fare attorno i 30 fps in 4k ad ultra.
Nel mio caso o 30 fps scarsi ad ultra in 4k solo con risoluzione al 70%(3200x1800) su una vega 56

Stefano Lanci

Non so Cristian.
Ho fatto due voli di linea puliti Gate to Gate Torino Roma e Torino Parigi utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione dal simulatore per valutarne la maturitá... comunicazioni ATC, payloads, piano di volo, programmazione TCAS, operazioni a terra, taxi, etc etc... Con l'A320.
Non ho ancora testato la "fisica" del gioco.
Ho peró notato appunto che il veivolo in questione é immaturo e semplificato dal punto di vista strumentale e a livello "fisico" che la VS e velocità in fase climb del A320 mi é parsa abbastanza inverosimile dato il carico e il CI impostato in TCAS.
Gli effetti di turbolenza e sollecitazioni sono apprezzabili sia al decollo che in volo che in fase di atterraggio... Al momento non posso dirti altro.

Stefano Lanci

Qualcuno si prenderá la briga di farlo un video comparativo.
Probabilmente sono giá disponibili.
Un video comparativo non puó peró spiegarti cosa manca, perché manca e perché se ne puó fare a meno di determinati strumenti in un volo simulato.
Per capire questo occorre conoscere la materia.

Nel mentre se sei interessato alla simulazione di volo e vuoi iniziare a cimentarti con essa in modo piú approfondito che in passato non esitare ad acquistare questo titolo.

É il migliore disponibile per rapporto qualità prezzo, ha dato una svolta incredibile alla qualità grafica e andrá migliorando di mese in mese anche sotto il profilo della simulazione che intendiamoci giá all'uscita del titolo non é affatto di basso livello specie per uno newbie.

Beh neanche a me, io amo la simulazione di volo e ci gioco da sempre, non è che amo vedere aerei che esplodono e ali che si spezzano! :)
Però proprio perchè si tratta di simulazione vorrei che tutto fosse simulato come la realtà, se estraggo per sbaglio gli slat a 200kts o non setto i flaps su TO vorrei che qualcosina succedesse... il bello della simulazione per me è anche la paura di sbagliare, come nella realtà... sopratutto quando si fanno brevi volo in VFR.

Federico

Uso questo account da sempre e non ho mai avuto altri nomi.

Confondi una critica più che motivata come quella che ho mosso verso un prodotto (che comprerò assieme alla nuova console) con l'avercela con Microsoft.

Ritengo che solo gli id...ti non accettino critiche oggettive.

Ci riuscivi comunque...

piero
Aristarco

io ho vecchi ricordi, ma in stallo ci andava sicuro, soprattutto con aerei grandi come il 747

piero

è tecnicamente così. chissà chi è stato il c0glion3 che ha messo in giro questa espressione in maniera del tutto sbagliata. sarà il figlio di quello che ha messo in giro "settimana prossima" senza "la" davanti.
oppure lo stesso del "piuttosto"a mo' di elenco.

Stefano Lanci

Per ora ho fatto solo un Limf/Lirf e un Limf/Lfpg entrambi IFR High Altitude con atterraggio ILS utilizzando l'A320 Neo.

A me interessa la verosimiglianza di un simulatore di volo a quelle che sono le procedure di volo reali, non mi interessa molto vedere se si spezzano le ali o i veicoli esplodono come farebbero nella realtà se pilotati da terroristi che li schiantano sulle twin towers :-)

Quello che posso dirti dalla breve esperienza fin qui accumulata è che la VS dellAirbus a 320 é abbastanza inverosimile sul modello simulato offerto... Almeno con un CI alto.

Ma va, gioco a FS da quando esiste, anche con i settaggi al massimo potevi fare di tutto, discorso diverso con alcuni aerei pay...

www.vr-italia.org

Una cosa però che ho apprezzato sono i display touch screen che sono realmente touch screen... Penso si godrà questa cosa in VR

Per il resto, concordo che serviranno un altro anno o due perché possa diventare un prodotto decente, per adesso vale per gli scenari e poco altro

Alberto Raffaele Casale

Molto interessante il tuo parere. Vorrei capire meglio le differenze
dal punto di vista di voi piloti virtuali. Perchè a quanto leggo in giro tutti a lodare questo Flight Simulator, e credo che il 90% di quelli che parlano non ne capiscono un tubo di volo (e tra questi mi inserisco anche io, anche se in passato giocavo un po' ai vecchi Flight Simulator oltre che ai vari DID). Sarebbe interessante vedere un video di comparazione fatto da un pilota virtuale serio con esperienza.

www.vr-italia.org

Credo più ai miei occhi, col gioco aperto avevo 12 thread occupati circa al 50% in modo costante, droppati a zero appena ho chiuso il gioco.

Stefano Lanci

Lo posso fare il paragone perché hanno menato parecchio il torrone con sto titolo investendo chissá quanto denaro per realizzarlo e spingerlo sul mercato. Potevano uscire con almeno un veivolo simulato degno di questo nome dedicato a chi mastica da anni la simulazione di volo.
Visti gli sforzi enormi fatti per ottenere un realismo grafico senza precedenti sarebbe stata la ciliegina sulla torta che avrebbe incoronato l'"opera".
Un atto dovuto mancante che obbliga l'attesa e declassa momentaneamente il simulatore a ottimo videogame... C'è poco da fare... É cosí.

Aristarco

però se non ricordo male si poteva impostare il realismo e certe cose non te le faceva fare perchè entravi in stallo

Stefano Lanci

Aerei piú completi e fedeli al vero senz'altro vanno attesi anche sviluppati da terze parti, poi urge :-) l'integrazione con gli strumenti Navigraph quindi con le mappe Jeppesen.
Sono queste a mio parere le prioritá per far decollare il titolo tra gli "esigenti".

Con i precedenti FS era una boiata farlo...

Lorenzo Guidotti

Anch'io sono un simmer, ma non puoi fare un paragone con xplane che è rodato bene. Come già ripetuto più volte, gli aerei di default saranno aggiornati nel tempo. Stiamo ancora parlando di una beta, non è la versione finale. Aspettiamo qualche annetto e poi vediamo. In attesa di aerei del calibro pmdg, fslabs ecc...

Fan di tecnologie

Sicuramente si questi sistemi come stadia si basano su server con una potenza sicuramente maggiore rispetto a qualsiasi pc gaming

Ma tu che l'hai provato come sono le dinamiche di volo?

Tipo i vecchi FS in cui puoi fare un volo rovesciato con un B747 o più realistici, con veri stalli e danni strutturali vari se si esagera?

Esatto, anche se in questa versione siamo già messi bene con gli scenari ed il meteo, ma mancano gli aerei è un ATC decente...

Marocco2

I sistemi di volo sono incompleti e li aggiungeranno nei prossimi mesi

Stefano Lanci

É esattamente quello che ho detto.
Bisogna attendere importanti sviluppi ulteriori di quello che al momento é un bellissimo videogame per potergli affiggere la medaglia di simulatore di volo.

Marocco2

Mi dispiace contraddirti ma FS2020 nei bench sfrutta al massimo 4 thread

Squak9000
boosook

Potrebbe essere una tattica di Microsoft per spingere xCloud... fare un gioco così pesante che non gira sui pc degli utenti. :) Il punto è: ma xCloud, che finora era basato su One S, sarà abbastanza potente per farlo girare? ;)

Marocco2

boosook

FS è sempre stato un "simulatore arcade", chi lo gioca non vuole passare anni a studiare le caratteristiche di ogni aereo o imparare ogni più piccola sfumatura del volo o della strumentazione, vuole passare sotto al ponte di Brooklin con un 747 e vuole divertirsi a girare sopra le città e guardare gli scenari. Per la simulazione realistica, ci sono altri prodotti... non giudichiamolo per quello che non vuole essere.

Beh dai, come è sempre stato FS, gli aerei di default sono delle mezze ciofeche, bisogna aspettare i vari add-on, pay o delle varie comunità...

Stefano Lanci

Premessa:
sono un pilota virtuale esperto e
ho acquistato il titolo al suo debutto su Steam spinto dalla efficentissima campagna di marketing fatta da Microsoft e dalle entusiasmanti anteprime del titolo che erano disponibili sul web.

Ho testato il "simulatore" con l'Airbus A320 Neo disponibile nella versione standard, veivolo che conosco molto bene.

Saliti in cabina precipiterete in pochi istanti dopo nella fiera dell'INOP (strumenti di bordo non operativi) e capirete immediatamente di non trovarvi ad eseguire un simulatore di volo immersivo e fedele al vero ma di trovarci di fronte a un videogame molto ben fatto progettato per avvicinare le persone alla simulazione di volo.

L'ECAM funziona in modo assolutamente parziale.
Il TCAS non ne parliamo.
L'IRS non é gestibile
E questi sono solo i pugni negli occhi principali. Un elenco completo sarebbe lungo e noioso.

Per essere chiari e sintetici:
Xplane11 + Flight Factor A320 Ultimate sono semplicemente su un altro pianeta se confrontati con MFS2020 + Airbus A320'Neo.

Se siete dei piloti virtuali esigenti vi consiglio di attendere che il titolo subisca importanti sviluppi ulteriori che lo elevino dal rango di videogame dalla grafica mozzafiato a quello di simulatore di volo.

Saluti

Davide

Curva ripida = ci vuole tempo per imparare

Ikaro
Wsx1979

assolutamente si.
Pilotato a320 e 747 si discosta molto dai modelli xplane dove il 737 zibo è un top gratuito.
Speriamo arrivino anche su fsm

LaVeraVerità

Dipende da cosa c'è in ascissa e cosa in ordinata

piero

ma infatti è sbagliato usarlo così. ascissa tempo, ordinata informazioni.
se è ripida impari più cose nell'unità di tempo. dopodiché possiamo dire tutto quello che vuoi. che l'omeopatia non è acqua perfino.

piero

hai del tutto ragione e stavo per scriverlo io. il resto sono cagate

Max

Puoi, io sono atterrato sulla via di casa mia :):):)

Max

Grazie, conosco il rischio, ma inizio a segnalare a fidanzata e figlia un possibile regalo di natale anticipato :):):)

Max

Su alto, si vai bene,ma se provi a mettere ultra come setting vedrai il crollo drastico degli FPS, sull'ottimizzazione devono fare passi da gigante....

Ngamer

cè un mondo di periferiche dedicate e cè il rischio di spendere veramente tanto :P . la base di partenza è un joystick ( non è un joypad) tipo logitech extreme 3d pro joystick e simili

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea