
Windows 15 Nov
Microsoft ha annunciato il debutto di un'app (l'app Windows, per adesso in preview) che permette di connettersi da remoto a un qualsiasi PC Windows o ai servizi dell'ecosistema di Redmond. Curiosamente però in questa fase tra i dispositivi supportati dall'app Windows non ci sono smartphone o tablet Android, è accessibile solamente attraverso iOS, iPadOS, altri Windows e i principali browser web (Edge, Chrome, Safari e Firefox).
Durante la presentazione a Ignite 2023 però è stato mostrato uno screenshot da Android, il che suggerisce che se l'app Windows adesso non supporta il robottino verde come indicato dalle pagine di supporto, la disponibilità futura non dovrebbe essere a rischio. La nuova app Windows si propone come un metodo semplice e sicuro per accedere ai propri PC Windows attraverso il cloud, sfruttando i servizi Microsoft come Azure Virtual Desktop, Windows 365, Microsoft Dev Box o il proprio PC da remoto.
Chi la volesse provare può accedere tramite uno dei browser supportati (no versioni mobile) andando a questo indirizzo, da PC Windows bisogna avere l'ultima versione di Windows 365 e attivare il toggle Preview, invece per quanto riguarda i dispositivi Apple la si ottiene tramite TestFlight, l'app con cui gli uomini di Cupertino consentono di provare le app in versione beta. Tra i requisiti minimi si legge che:
In ordine, l'accesso da macOS, da Windows e da iPadOS
Commenti
Se tu leggi attentamente l'intervento dell'utente a cui rismondevo, al netto della sicumera che usa, non vuol dire nulla e non ha nulla a che fare con l'articolo.
Casinò!
Se tu leggi attentamente l'intervento dell'utente a cui rismondevo, al netto della sicumera che usa, non vuol dire nulla e non ha nulla a che fare con l'articolo.
Lol :D
Ora si capisce perché rdp su win 11 é indecente come prestazioni.
Il piano A di Microsoft penso sia morto dai tempi del ritiro di Windows Phone dal mercato
Su un tablet o convertibile Windows puoi
CASINO
E il piano A quale era?
L’ho pensato anch’io!
compenseremo con le classiche tavolette grafiche dedicate. Almeno ora hanno un prezzo più umano rispetto al passato.
Vedi su DownDetector. Io ogni volta che riscontro un problema faccio un check li.
In microsoft è partito il piano B.
Fare diventare Windows un ambiente di lavoro usabile da qualsiasi dispositivo.
Così se Intel/AMD/e tutto il sottobosco di produttori arm si ammazzano tra di loro, Microsoft avrà comunque un utilizzo del suo os.
Ora funziona così domani tutto su azure (come gia6 succede)
https://uploads.disquscdn.c...
non ha funzione di desktop remoto, anzi ce l'ha solo se ci si collega da dispostivi MaOs/iOs PERO' non e' supportata.
Se ho capito bene è un AnyDesk nativo, no?
Non c'entra nulla col Reddito Di Cittadinanza, è una roba di computer virtuali senza fili, o una roba del genere.
In pratica hanno rinominato Remote Desktop e aggiunto qualche client nuovo.
Vabbeh non sarà nulla di nuovo, ma non è male come plus.
Credo rimarrà un sogno.
In pratica un Teamviewer in salsa Microsoft
Ottimo!.. vedremo come andrà e cosa si potrà fare..
Già oggi con onedrive, le App microsoft e la nuova funzione "drop" di Edge lo scambio di files con IOS è semplice e immediato...finalmente per chi usa iPhone e windows è tutto un po' più semplice.. (anche con whatsApp Web volendo...)
Si può accedere da IOS su un tablet e utilizzare le caratteristiche della penna (sensibilità di pressione e inclinazione) andando ad utilizzare applicazioni come photoshop? O chiedo cose da fantascienza? Sarebbe un sogno!
può diventare una cosa interessante!
Tuttavia ogni documento prodotto con la suesposta procedura presenterà un font comic sans di colore verde non modificabile dall'utente.
Il desktop remoto (Windows pro) esiste già
Aspetterò che lo mettano per tutti
non è indirizzata all'utente privato (devi avere le VM su windows 365)
l'account ovviamente deve avere l'abbonamento attivo altrimenti nemmeno con quello dell'università entri
"Non è possibile accedere con un account personale. Usare l'account aziendale o dell'istituto di istruzione"
In futuro non sarebbe male portare Windows 11/12 su one drive