Surface, Windows e AI: cosa aspettarsi dall'evento Microsoft di oggi

21 Settembre 2023 73

Oggi, giovedì 21 settembre, Microsoft terrà a New York un "evento speciale", così l'ha chiamato, che con ogni probabilità sarà incentrato su nuovi dispositivi Surface e nuove funzionalità di Windows, prevalentemente incentrate sull'intelligenza artificiale. Stando a quanto è emerso fin qui non si dovrebbe trattare di un evento particolarmente ricco, almeno dal punto di vista consumer: lato Surface sono attesi per lo più refresh hardware di prodotti già noti, per esempio. E mancherà anche Panos Panay, per la prima volta, dopo aver annunciato a sorpresa, appena un paio di giorni fa, la sua dipartita da Redmond dopo quasi vent'anni (a quanto pare per passare ad Amazon). In ogni caso vale la pena, visto che ormai manca poco, fare un breve riassunto di cosa aspettarsi. E partiamo da...

TRE NUOVI SURFACE
Surface Laptop Studio 2 (SX) e Surface Go 4 (DX)

Sul piatto Microsoft dovrebbe mettere la seconda generazione di Surface Laptop Studio, la quarta generazione di Surface Go e la terza generazione di Surface Laptop Go. In tutti i casi dovrebbe trattarsi di refresh della piattaforma hardware, senza particolari altre novità eclatanti. Laptop Studio 2 dovrebbe essere il primo Surface della storia a montare 64 GB di RAM, per quel che vale. Un po' più nel dettaglio, ecco le modifiche attese per modello:

  • Surface Laptop Studio 2: Processori Intel Core di tredicesima generazione, Scheda video NVIDIA RTX 4060 Mobility, lettore microSD, porta USB-A, fino a 64 GB di RAM. Le spedizioni potrebbero iniziare dal 3 ottobre.
  • Surface Go 4: processore Intel N200, chip appartenente alla famiglia Alder Lake-N con 4 core e 4 thread. A quanto pare Microsoft stava preparando un aggiornamento molto più radicale, basato su processore ARM, ma quanto pare l'ha cancellato o quantomeno posticipato.
  • Surface Laptop Go 3: processori Intel di dodicesima generazione, spedizioni da inizio ottobre.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: WINDOWS, SURFACE, BING E OFFICE

Microsoft dovrebbe essere in procinto di rilasciare (si prevede fine settembre) l'aggiornamento 23H2 di Windows 11, che renderà disponibile l'assistente virtuale basato sul machine learning noto come Copilot annunciato in primavera durante la Build 2023. Facile immaginare che la società ne parlerà in maniera un po' approfondita e dettagliata, ma non dovrebbe essere l'unico argomento del menu.

Chi segue un po' più da vicino le vicissitudini del circuito di test Insider saprà che diverse delle cosiddette "inbox apps", ovvero le applicazioni preinstallate con il sistema operativo, sono state aggiornate con svariate nuove funzioni AI. Esempi includono la capacità di riconoscere il testo delle immagini in app come Paint, Strumento di cattura e Foto, e offrire all'utente la possibilità di copiarlo per incollarlo in altre applicazioni. Per quanto riguarda Windows 12, la cui uscita dovrebbe avvenire l'anno prossimo, si prevede che sia ancora troppo presto per parlarne.

Parimenti, abbiamo visto come Microsoft stia spingendo sull'AI anche in altri ambiti, come i Surface, la suite di produttività Office/365 e il motore di ricerca Bing. Se lato Surface è ancora molto difficile prevedere cosa ciò significherà in concreto (vale la pena ricordare che recentemente Microsoft ha iniziato a implementare coprocessori AI, o NPU, anche su dispositivi basati su chip Intel/AMD, più in generale: x86), possiamo quantomeno immaginare che avremo finalmente dei dettagli un po' più precisi sui prezzi del Copilot di 365 al di fuori dell'ambito enterprise.


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Strefano Bianchi

era ieri?

pandolf84

Qualcomm dovrebbe presentare lo Snapdragon 8cx Gen 4, certo da vedere quali prestazioni avrà.

pandolf84

Però non confondete i prodotti. Come dite giustamente x86 ancora ne ha da dire soprattutto in ambito business, e volendo microsoft la lineup per differenziare ce l'ha (o forse ce l'aveva XD ).
Il surface pro, che si può riassumere come un tablet con tastiera, può benissimo fare da apripista per le soluzioni arm, e lasciare le classiche cpu x86 al surface laptop, per esempio.

pandolf84

Ci spero anche io ma non vedo grandi novità lato hw, ed è un peccato perche è li che microsoft potrebbe presentare prodotti a proprio marchio per dare una spinta ad una nuova categoria di prodotti.

BlackLagoon

M1 e M2 sono SoC e io ho detto chiaramente che per il mondo windows manca l’hardware.

Il layer software c’è già tutto, fra emulazione e software nativi, quantomeno quelli fondamentali.

SmallSize

al livello di M1, M2? Non ci sono applicazioni.

Andrej Peribar

Scusa il doppio post.
Probabilmente puoi installare proprio Chrome OS se smanetti.
È tanto che non ci sto dietro ma ci sono progetti che lo permettono.
Prova a cercare in questa direzione se vuoi le app android e il play storie (che Flex non ha)

Andrej Peribar

Onestamente per l'hw che ha (anche perché ha pochissima RAM per il giorno d'oggi) se riesci a navigare bene, mantieni quello.
Lo usi effettivamente con soddisfazione.
Che software nativo potresti mai utilizzare con quel Hw.

Poi sono scelte individuali, certamente. Ma almeno il computer è piacevole da utilizzare.

Le distro light e super light esistono.
Ma, dal mio punto di vista, ti imbarchi in istallazioni e manutenzione, soprattutto se sei alle prime armi con Linux, per cmq sostanzialmente usarlo per Navigazione, SoHo e multimedia.

Valentino Rendina

avevo anche messo chromeos flex il pc diventa un razzo, ma per quel sistema non esistono app se non web app o emulazione delle app linux, un vero peccato.

Andrej Peribar

Cosa c'entra il surface duo?

Basta un form factor stile notebook.
Anzi più è complesso, peggio è.

MS si perde esattamente quando inizia a progettare Hw complesso che non serve a nessuno.
Hanno messo il touch sui notebook... solo loro potevano pensare una buffonata simile.
Ma tant'è.

Invece un chomeos in salsa ms, con i servizi Cloud MS e un OS semplice, spinge i servizi online e sarebbe facile da mantenere per loro e per l'utente casalingo.
Oltre a fornire introiti costanti per gli abbonamenti.

E Windows lo lascia in pace a chi lo sa usare e ne ha bisogno.

BlackLagoon

Ah si, come han fatto col Surface Duo. Un successo assicurato, è praticamente scritto nelle stelle.

Andrej Peribar

Sbagliano approccio.
Con ARM dovrebbero fare un fork di chromium OS con il loro Cloud per l'utenza casalinga e smettere di rompere le balle a Windows desktop.

Andrej Peribar

Hai sbagliato DE.
Montane uno più leggero.
Se non proprio distro.

Sempre se ti interessa recuperare quel PC veramente per le operazioni di base (ormai la navigazione è pesante più del SoHo a prescindere dal sistema) e non è il classico messaggio da WindowsBoys contro Linux.

FactCheckoEBasta

Che alla fine Windows senza la retrocompatibilità di Windows è solo una versione schifosa di macOS.

Valentino Rendina

Ho installato per sfizio ubuntu su una macchina con pentium n5000 e 4gb di ram con la speranza di migliorare le prestazioni, e niente va meglio con windows 11 home. In fondo l'11 non è proprio immondizia, magari con la 23h2 lo migliorano un po.

Elettrizzante

È un agonia. Ormai ho eliminato windwos in più possiible. Sul fisso ho lasciato solo una partizione per il gaming e l'altra che uso sempre con hachintosh e portatile un air m1. In questo modo devo formattare solo una piccola partizione dove non ho nulla di importante

Federico

Sei serio?

Federico

Per com'è costruita la distribuzione, mai.
Molti anni addietro avevano annunciato di star rendendo modulare la distribuzione delle componenti, ma come per tanti altri annunci è restato lettera morta e la distribuzione di Windows è rimasta monolitica.

Federico

cosa aspettarsi dall'evento Microsoft di oggi

L'annuncio della possibilità di rimpiazzare GPT con Bard.

FactCheckoEBasta

Mi aspetto 3 annunci:
- L'amarezza
- La delusione
- La disillusione

Beatbit

Te lo confermo anche da confronto diretto, si equivalgono ad autonomia e qualità costruttiva.
Poi sulla potenza degli m nulla da dire.
Purtroppo i nuovi laptop 5 montano solo Intel e credo facciano un pochino meno.

BlackLagoon

Mah il software base c'è e gira nativamente. C'è anche la suite office e i vari browser. Per un uso classico c'è già tutto a dire il vero.

Per i software più specifici serve necessariamente un primo supporto lato HW/SW per un'emulazione efficiente che permetta la loro esecuzione senza grosse perdite di perf, esattamente come ha fatto Apple. Perché ricordiamolo, Apple Silicon ha dell'hardware apposito per fare in modo che l'emulazione x86 giri decentemente.

Raxien

E i software

BlackLagoon

Arm su Windows (o meglio, Windows su Arm..) c'è da un bel po'.
Manca dell'hardware decente su cui farlo girare.

leonida73

Ciao, scusa puoi specificare meglio?
Non capisco, ho un portatile di lavoro e uno personale ma non riesco a comprendere cosa intendi, perchè non ho questi problemi

Davide

sempre avuto solo Surface..

Davide
SmallSize
Simone

A me sembra che a mancargli sia un SoC decente.
Windows On Arm va benissimo, il software gira senza problemi nativamente e il grosso delle applicazioni di base supportano ARM.

Finché continueranno ad avere un processore che non supporta DDR5, che ha limiti prestazionali seri lato cpu e gpu e che soprattutto COSTA moltissimo. Non ci sará nessun interesse

Simone

Se non lo mettono nel go credo nulla.
Spero ma dubito, in ogni caso per fare qualcosa di serie dovrebbero presentare anche un soc Qualcoom con i contromazzi

T. P.

siamo ancora lontani

T. P.

cosa bolle in pentola?

Federico_M2
Ce ne sono letteralmente a decine disponibili con SO Windows. Sono lì per tutte le tasche e tutte le esigenze.


Fammi per favore due esempi di 13 " o 14" con schermo 4k e resa cromatica decente, 8+ ore di autonomia, scocca in alluminio o carbonio, massimo 1200 euro? Mi faresti un favore perché considerei l'acquisto...

Ci sono interi settori professionali con ampia percentuale, se non dominati, dai mac. Creativi, musica, ricerca. Per non parlare di app developers e consulenza, prima appannaggio totale di Windows e ora con buona percentuale di mac.

Windows non crollerà mai, dominerà sempre sul settore aziendale tradizionale, ma rimarrà fuori da quei lavori creativi, digitale e tecnologia che sono una fetta importantissima del futuro dell'economia. Quei "ragazzetti" di cui parli sono i lavoratori del domani.

A MS basterebbe semplicemente una proposta arm per aggredire quel mercato.

Elettrizzante

Quando ottimizzeranno il sistema in modo da non far riempire più l'ssd con roba non cancellabile con sistemi ortodossi e l'inesorabile rallentamento del sistema dopo appena 6 mesi di uso intenso?

FactCheckoEBasta

Ma purtroppo neanche dopo. Per questo faccio fatica a chiamarla innovazione. DOvevano essere dei reference per tutti ma oggi i 2-in-1 sono quasi introvabili nelle lineup dei produttori.

danicel8

beh, l'idea di avere le potenzialità di un pc completo nel formato di un tablet, il kickstand caratteristico, la tastiera-cover, erano cose a suo tempo innovative, non erano certo diffusissime prima di surface...

danicel8

beh, stanno rimanendo bloccati sia dal punto di vista hardware sia software, limitandosi al compitino, non mi pare sia la soluzione migliore per aggredire il mercato, creare nuova domanda e fornire qualcosa di utile al potenziale nuovo cliente, tale da convincere una maggior adozione delle loro soluzioni.

Ormai chi voleva / riteneva utile l'acquisto di un surface per le proprie esigenze ha avuto il tempo di prenderlo, quindi limiti di molto l'espansione dell'adozione della gamma. Certo, qualcuno ne venderai sempre, ma se non porti nuove persone ad aver bisogno del tuo dispositivo rimarrai sempre fermo nella tua nicchia potenziale.

Su cosa possano innovare, essenzialmente, direi che un rinnovamento software pesantissimo in termini di interfaccia "touch" sia necessario e mai veramente completato, e sarebbe gradito anche portare nuove soluzioni hardware (buttate a caso e pensate in 2 minuti, ma non ho le competenze per dire cosa siano in grado di fare e quali siano le possibili esigenze del mercato, spero che le abbiano loro...): es. un device con secondo schermo e-ink e penna con batteria di lunga durata capace di integrarsi automaticamente con one note e i vari strumenti office (penso a costruire una presentazione powerpoint direttamente scarabocchiando delle slides scrivendole al volo), maggiore interconnessione con android magari con un piccolo schermo touch esterno al notebook e presenza di cuffiette integrate nella scocca (se ho il surface con me posso lasciare lo smartphone a casa tanto lui mi basta per far tutto), device dedicati allo smartworking, webcam di altissima qualità con collegamento automatizzato per semplificare l'utilizzo social, lavagne multimediali touch per le scuole con applicativi dedicati inclusi, o per sale riunioni, ma a prezzi accessibili per un ufficio medio... Le mie saranno tutte idee stupide che avranno pensato e scartato mille volte, ma sembra che non stiano proprio pensando a nient'altro...

Kilani

C'è un universo di professionisti e aziende e startup, anche e soprattutto nella tecnologia d'avanguardia, che non necessita di programmi legacy, ma di macchine con molta autonomia, affidabili, piacevoli da utilizzare (leggi: con schermo un minimo decente) e comode da usare e da trasportare.

Ce ne sono letteralmente a decine disponibili con SO Windows. Sono lì per tutte le tasche e tutte le esigenze.

Però nel mondo occidentale nelle classi universitarie sono ormai più mac che windows...

Esatto. Per ragazzetti che prendono appunti e scrivono tesine.

Nel mondo lavorativo, al di là di impieghi di nicchia o puramente commerciali/manageriali (una mail con un allegato puoi inviarla anche con il tostapane ormai), il mercato è di Microsoft e lo sarà ancora per molto tempo.
La previsione della caduta di Microsoft corre parallela a quella sul fallimento di Apple da 30 anni. Ma non vi stancate?

Simone

Comunque non i nomi hanno fatto un casino, non si capisce più niente.

nicola

Si...siamo sulle 11h di autonomia per Surface Laptop AMD vs 11,5 per M2. Ci sono vari Test in rete e puoi facilmente verificare.....

Federico_M2

Rispondo sia a te che a nicola: siete voi a credere che tutto il mondo produttivo sia fatto di banche, assicurazioni e altri organi vetusti. Presumete che il resto sia solo tiktok e influencer. Sbagliatissimo. C'è un universo di professionisti e aziende e startup, anche e soprattutto nella tecnologia d'avanguardia, che non necessità di programmi legacy, ma di macchine con molta autonomia, affidabili, piacevoli da utilizzare e comode da usare e da trasportare.

Se MS crede che può completamente ignorare questo secondo settore in crescita, buon per lei.
C'è abbastanza mangime nelle "grandi aziende". Ma nel settore consumer o della nuova era tecnologia diverrà un fantasma dell'opera.

Federico_M2

Fa più di 11 ore di autonomia con schermo 2k? Scusa ma faccio molta fatica a crederlo...

Kilani

È il problema di chi crede che il mondo sia fatto di influencer che editano video da 3 minuti per tiktok. Spesso sono gli stessi che pensano di "lavorare" con un iPad. Purtroppo c'è tanta ignoranza informatica. Questi ragazzi non hanno idea di come siano realizzate le infrastrutture che gli danno la possibilità di stare su youtube tutto il giorno. I Mac (e ne ho due, quindi non sono certamente un detrattore) rappresentano una percentuale quasi trascurabile nel mondo consumer, a livello industriale/aziendale sono una nullità, soprattutto quelli con Apple Silicon.

Beatbit

Il mo surface laptop 4 con AMD non fa assolutamente peggio del MacBook air con M1 come autonomia, anzi va addirittura meglio. Ha schermo 2k e pesa 1,3 kg. Ora c'è il laptop 5 che ha solo Intel e non so sia peggiorato o meno.

nicola

Questi pensano che il mondo giri su App e contenuti Social per cui va bene ARM. Non hanno idea della platea e delle infrastrutture enormemente piu grandi che sono ancora sotto x86 e lo saranno ancora per molti molti anni a venire....

ADM90

Vediamo lato ARM cosa fanno

Kilani

Senti, la maggior parte delle persone non usa un PC per giocare, ma per lavorare e produrre. Una transizione prematura ad ARM sarebbe un autogol nei confronti di tutte le PA, le banche, i reparti IT... Follia PURA.
E anche per chi gioca questo passaggio sarebbe un fallimento.
Vuoi un ARM? Compra un Mac e vivi sereno.

riccardik

il problema è il sw perchè lato hw direi che sono più che maturi.
io sarei ben contento di averne uno per lavoro e per le attività quotidiane, ne ho avuto uno in passato e un po' mi manca

Axe Capital

92 minuti di applausi!!!!

Axe Capital

Esatto dormono e vivono su allori

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air