
27 Settembre 2023
Panos Panay, il responsabile massimo di Windows e Surface, abbandona Microsoft: la notizia è stata diffusa dalla società stessa ai dipendenti tramite un'email che, molto prevedibilmente, è finita in breve tempo alla stampa. Il messaggio non spiega nel dettaglio perché il dirigente, che è in forze a Microsoft da quasi vent'anni, se ne vada; l'unica informazione concreta è che, sempre stando a quanto dice la nota, la decisione è stata proprio di Panay. A questo punto non sappiamo neanche quali siano i suoi piani per il futuro, ma Microsoft ha già delineato una strategia di avvicendamento.
Molto brevemente, Yusuf Mehdi, attuale responsabile della divisione marketing consumer, prenderà il posto di Panay come capo di Windows e Surface. Ci saranno poi due gruppi, molto grossolanamente catalogabili come hardware e software (i nomi ufficiali sono un po' più complessi: rispettivamente, "Build silicon, systems and devices that span Windows, client and cloud for an AI world" e "Build experiences that blend web, services and Windows for an AI world"), guidati rispettivamente da Pavan Davuluri e Mikhail Parakhin. Panay parteciperà e aiuterà nel processo di transizione.
Come potete vedere qui sopra, Panos Panay ha appena confermato al di là del ragionevole dubbio la notizia pubblicando un post su X, la piattaforma social precedentemente nota come Twitter. Anche qui il messaggio rimane molto stringato ed essenziale, che non lascia trapelare nulla di più dettagliato. È comunque innegabile che si tratti di una notizia inattesa, che non è stata preceduta da particolari segnali o indiscrezioni. Anzi, appena un paio di settimane fa Panay aveva espresso il proprio entusiasmo (il suo ormai proverbiale "pumped") per l'evento di New York del 21 settembre, in cui con ogni probabilità saranno protagonisti proprio i Surface, marchio che ha guidato (e per la maggior parte delle volte presentato al grande pubblico) fin dal principio. Portavoce di Microsoft hanno appena confermato che non sarà presente all'evento.
Panos Panay è entrato a far parte di Microsoft nel 2004 come project manager, ed è stato capo dell'iniziativa Surface fin dal principio. Nel 2018 è diventato Chief Product Officer, e ha supervisionato lo sviluppo di Windows 11; poco più di due anni fa, ad agosto 2021, è stato promosso a vicepresidente esecutivo, di fatto un luogotenente dell'amministratore delegato Satya Nadella.
A quanto pare Panay passerà ad Amazon: a dirlo è Bloomberg, citando fonti interne. Dirigerà la divisione della società che si occupa dell'hardware consumer, per esempio gli smart speaker della linea Echo, i tablet e i televisori Fire e l'assistente virtuale Alexa. Né Microsoft né Amazon hanno voluto commentare, tuttavia vale la pena osservare che già qualche tempo fa l'attuale responsabile Dave Limp aveva confermato le proprie intenzioni di licenziarsi entro la fine dell'anno.
Commenti
forse proprio per quello va in Amazon
un file manager piuttosto diffuso su linux
Ne so meno di prima…cos’è il dolphin?
Povero Panettiere, manco un panino?
Ricordo...bei tempi...gran bei tempi...
no, non hai capito. Non useranno la AI per carpire i tuoi gusti, semplicemente sfrutteranno lo spazio che userai per chattare con lei per infilarti pubblicità in maniera più o meno evidente.. un suggerimento mirato..
non hanno certo bisogno di una AI per conoscere i tuoi gusti , hanno gia il tuo profilo e le tue abitudini
Or su via...non compra....... non diciamo baggianate.... quando hanno Facebook, tik tok, whatsapp e ista + 2 o 3 giochini hai accontentato il 95% della popolazione
Tutta 'sta dietrologia sul bloatware è molto bella ma alla fine della fiera ti ritrovi nel drawer 30 icone che non servono ad una mazza o che richiamano allo stessa macrofunzione e la gente comune si spaventa e non compra.
Ci sono motivi pratici legati agli update e alla volontà di separare i vari prodotti per semplificare l'inclusione o la rimozione degli stessi da parte dei team di sviluppo (se si parla di ar o good look)....non solo, puoi valutare di includere o esclure determinati pacchetti in base al modello o hardware per questioni di marketing o supporto/compatibilità....
Lascia perdere....su.....parlate troppo di cose che non studiate/conosciete
Ma il problema è che non vedo proprio alcun tempo di attesa. E' immediato... Forse sul PC più scrauso ci mette una frazione di secondo solo al primo avvio. Ma già dal secondo è proprio immediato'... Non c'è attesa fra il "click" e l'apertura della finestra... E sinceramente faccio fatica a credere che sia più veloce se virtualizzato in Linux... Ma anche se così fosse (per chi ha questo problema), a mio avviso sarebbe più da attribuire a problemi nel driver del chipset che gestisce il controller dell'hard-disk o SSD...
Il Dolphin di Windows
ma figurati, l'AI integrata sarà l'ennesima scusa per infilarti altre pubblicità. Non è scalabile un modello di business con AI integrata per milioni di PC completamente GRATIS.
devi paragonarlo con qualcos'altro per renderti conto.
Se tu avviassi per puro esercizio una distro live di linux o un windows 7 ti renderesti conto di quanto potrebbe essere veloce explorer e di quanto invece non lo sia.
No, ti assicuro che non c'è nessun motivo legale per separare AR Zone, AR Doodle, AR Emoji Camera e AR Emoji Studio.
? Fai della gran confusione
I servizi vanno separati per diversi motivi
-una possibile multa per monopolio/concorrenza sleale
-evitare disservizzi su tutto il blocco delle app in presenza di bug
-rilasciare più facilmente gli aggiornamenti
Ecc..ecc..ecc...
Per quanto riguarda il bloatware inteso come office o altro puoi disinstallare o disattivare tutto.... su.... non facciamola lunga..
I cell cinesi non laggano.............
incredibile che sia lento proprio su un Sistema Microsoft... che processore ha? Io ho un economico Dell con i5-8265U e nessun problema con Explorer... Mai visto rallentare! Ho altri due PC fissi, ma avendo processori "performanti" non li considero neanche, perché vanno entrambi a razzo...
Sarà... ma a me non rallenta neanche sul portatile con un modesto i5-8265U...
win 12 sembra interessante con AI gia integrata e altre migliorie
Explorer sarebbe il file manager giusto?
Il Finder di Windows
I veri danni vengono fatti quando il marketing punta su quello che potrebbe vendere e non su quello che potrebbe servire.
È per marketing che Galaxy è pieno di bloatware. Se ogni funzione ha una sua icona vendere è più facile.
È per marketing che i cinesi fanno smartphone che laggano da far schifo ma che hanno 16Gb di RAM.
Perché non ha clienti ma fedeli di una religione
Almeno surface ha una sua dignitá, i dispositivi hw di Amazon sono molto utili ma sono altrettanto basic
Ape non è marketing oriented. Il prodotto per loro è centrale. Poi che siano dei maestri nel vendertelo è innegabile, ma le idee non partono dalle ricerche di mercato.
Mah, secondo me diende da cosa si intende per rearto marketing. Apple è una azienda fortemente market oriented e funziona piuttosto bene.
Explorer è talmente lento che hanno scoperto un bug per cui se lo metti a finestra intera (F11) e lo fai tornare normale torna ad essere "veloce".
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/1698xko
uso un Surface Laptop 3 per lavoro, Explorer é veramente lento e qualche volta crasha... abbastanza imbarazzante
Non ho alcun problema con Explorer., sul mio PC è immediato.. nè con hardware vecchiotto Senza considerare che mi gira anche su un PC Minix con processore/memoria/hd ridicoli... Esattamente che problemi avresti, e con cosa?
Conosco la distro a cui ti riferisci ma è per lo pi+ un container senza interfaccia grafica e non penso che in Redmond siano interessati a portare avanti un nuovo progetto che per sua natura non genera profitto visto che è open source. Panay è bravo e penso che in Amazon possa fare bene se messo nelle condizioni di esprimere device che poi vedano luce allo stesso tempo, Amazon non ha mai fatto device costosi o di rilievo e quando ha provato, non ha avuto un grande successo, forse vorrano realizzare la loro idea di premium, sarà un fork di Android a fare la vera differenza? Penso proprio di no nel nostro stivale che non ama prodotti senza i servizi di Google non viene nemmeno preso in considerazione. Staremo a vedere e sono contento di vedere che qualcosa si muove.
Ah. Lasciare solo la ricerca.
Si mi piace dato che io lo uso sempre così.
Ok neo, con i nuovi processori Intel a 3nm (poi a 2nm) sarebbe un gran bel device, se con Windows, non con Android.
In ogni caso Windows arrivera su devices mobili grazie ai nuovi Intel, ed a seguire Amd.
Nulla é scritto nel marmo in IT, anzi é mooolto volatile.
Non mi stupirebbero dispositivi mobile con Windows in 1-2 anni, non arm, ma Intel/Amd.
E viste le dimensioni gigantesche dei device oggi...
Un.Neo con Intel e windows completo, sarebbe secondo me il futuro dei laptop.
I tablet non so...anche li si va verso dimensioni laptop...
premi il tasto windows e scrivi le prime lettere di quello che vuoi lanciare, oppure metti i programmi sulla barra di start
A suo tempo è stato un visionario che ha rivoluzionato l'immagine hardware di Microsoft, ma il ragioniere che tutti applaudono gli ha tarpato le ali da tempo. Era inevitabile che avesse bisogno di nuovi stimoli, prima o poi.
Eh io c'ero...
Io ho resistito 18 (ma perchè ero in cda probabilmente) ed adesso dopo 5 già sento che o cambia qualcosa o cambio io.
dimostrazione? basta guardare in italia le migliaia di aziende comandate dai reparti dei venditori. la loro visione è quella che chi progetta sia lì per realizzare i loro sogni malati.
tanto per fare un esempio il famoso "wifi sferico", quando chiunque mastichi di onde elettromagnetiche sa che il fronte sferico è una schifezza in termini di densità di energia per unità di superficie. motivo per cui le antenne radio usano tutte il fronte cilindrico.
Secondo me tra le motivazioni della sua partenza c’è anche il Surface Neo, nel senso che forse Microsoft non riusciva a stare al passo delle sue idee, alla lunga questo delude.
Dipende qual'è la richiesta che gli viene fatta..... il reparto marketing può massimizzare i profitti o lavorare per massimizzare il market share lavorando in perdita ecc........
I danni li fanno gli azionisti e i ceo che gli corrono dietro.....
My 2cents. Amazon da anni usa una distro Linux interna su tutti i PC dei suoi uffici. E se volessero fare quello che Google ha provato a fare con i Chromebook? Magari basandoli su arm? Vedremo!
Leggendo l'articolo sembra che la decisione sia stata sua, non di Microsoft.
Io lo uso solo per scrivere il nome del file o applicazione, potessi rimuovere tutto il resto lo farei.
Le Tile non fregavano a nessuno eccetto i nostalgici di Windows Phone lol
Ha fatto un lavoro eccellente, Microsoft lo rimpiangerà, non si trova un rimpiazzo del genere cosi facilmente.
le lampade no ma gli Echo si.
Oramai i surface sono arrivati al capolinea e innovare in windows è una causa persa. Chi glielo faceva fare di stare lì a rompersi le balle?
Velocissimo.. poi apri explorer e torni ai tempi degli hard disk meccanici.
Completo.. completo supporto per l’hardware, come cpu di 4-5 anni fa, come no!
Stabile.. il core è quello di Win10, mi meraviglierebbe il contrario
E dopo cosa usi per lanciare i programmi?
Si. Anche un pò scomodo a volte.