
Windows 04 Set
Windows 11 non obbligherà più l’utente a usare il browser Edge di Microsoft stessa, almeno nell’Unione Europea. Come sappiamo, il colosso di Redmond sta adottando diverse pratiche piuttosto aggressive per riguadagnare quote di mercato nel mondo dei browser a scapito di Google Chrome, tra cui annunci e avvisi piuttosto espliciti e in primo piano quando si cerca il browser concorrente su Bing, ma anche reindirizzando su Edge l’utente che clicca su link da un widget o da altri elementi dell’interfaccia, come la taskbar e il pannello di ricerca integrato in Start. Ecco, proprio quest’ultimo comportamento cambierà, e invece di Edge il sistema operativo aprirà i link con qualunque sia il browser predefinito configurato dall’utente.
La novità è in fase di test già da qualche tempo nel circuito Insider. Microsoft non ha voluto spiegare bene nel dettaglio perché abbia fatto questa scelta - è più che ovvio che non è voluta, e altrettanto ovvio che c’è lo zampino dell’Unione Europea, ma dettagli più specifici non ne abbiamo.
È comunque qualcosa che ci trasciniamo ormai da tanti anni, anche ai tempi di Windows 10; non è impossibile pensare che questa ritrovata libertà potrebbe portare a un incremento dell’uso dei widget, ed è molto probabile che Microsoft ne sia perfettamente al corrente, ma scelga di non farlo per cercare di convincere gli utenti a passare a Edge. I widget come motore di crescita del browser, insomma, non viceversa. Tanto che qualcuno era riuscito a sviluppare un’applicazione ufficiosa che conseguiva esattamente lo stesso risultato (si chiamava EdgeDeflector), ma Microsoft manovrò attivamente per renderla inutilizzabile.
Come dicevamo, la novità è in test presso gli Insider già da qualche tempo, per la precisione un mese circa nel Dev Channel; più o meno nello stesso periodo, Microsoft ha annunciato che scorporerà, sempre solo nell’Unione Europea, Teams dal pacchetto Office/365 per evitare ulteriori indagini Antitrust, dopo l’apertura di un’istruttoria a luglio in seguito a proteste formali sporte dalla rivale Slack. Non è chiaro se la modifica del browser è correlata - in ballo c’è anche una profumatissima acquisizione, quella di Activision Blizzard, e benché si parli di settori differenti sempre di concorrenza sleale si parla. Potrebbe essere una delle condizioni accessorie imposte dall'UE per accettare l'affare.
Commenti
Beh non è che si poteva installare solo edge eh? Bastava installare un seco do browser e poi lo accantonavi lì come fermacarte.
Io uso Edge sulla mia workstation Windows 11 a lavoro.
Ho dalle 5 alle 30 schede aperte sempre, scarico dai 20 ai 40 file al giorno.
Mi trovo molto bene, però devo dire che è lento rispetto a Chorme su Windows, che è più lento rispetto a Safari su Mac.
Appunto...
E normalmente non dovrei neanche risponderti, ma era troppo eclatante..
Ennesima che?
Prona? E che sarebbe
Quando la materia grigia è sprecata, ennesima prona
È una semplice constatazione
e quindi?
No, è chiaramente scritto nel titolo.
È Edge
Ok, è possibile aggirarlo, ma se per farlo occorre aprire un prompt con una combinazione di tasti ed inserire un comando sconosciuto ai più di fatto stanno obbligando la gente ad usare un account ms.
Ovvio: Google ha il suo hardware (Chromebook, tutti i dispositivi che usano Android, suoi e non suoi), Apple ha il suo hardware (tutti i suoi prodotti). E Microsoft? MS vuole legare in maniera indissolubile - e gratuitamente - il suo Windows al tuo hardware.
Windows Media Player sei tu?
Si nei nuovi se fai l'errore di inserire la wifi ti obbliga a mettere un account microsoft. Te lo dico perché vendo computer e mi capita di installarne tutti i giorni. Per fortuna c'è una scorciatoia da tastiera usando il prompt per bypassare sta procedura. Ma per chi non è pratico risulta obbligatorio inserire un account microsoft
Non mi risulta essere "obbligatorio"
e magari togliessero l'obbligo di usare account microsoft durante la configurazione di windows 11 sui computer nuovi
Stai mettendo in croce tutte le societá che fanno uso dei tuoi dati, non solo m$.
Ottima notizia,
ora che google smetta di aprire popup per farmi scaricare chrome ogni volta che accedo a un suo servizio su browser diverso.
quello fu il motivo per cui microsoft introdusse le versioni N del sistema operativo, ed era il 2007 quando c'era già vista. Nel 2009 poi anche la corea del sud fece una cosa simile e spuntarono le versioni KN sparite nel 2018 in quanto l'obbligo scadeva in 10 anni, quello dell'UE invece non ha deadline, infatti le versioni N esistono tutt'ora
Il punto è che prima potevi non usarlo.
In win10/11 invece lo usi senza volerlo semplicemente aprendo il menù start.
E se hai disabilitato tutto dal menù start, lo apri (nonostante tu abbia impostato un differente browser) premendo F1 (ovvero il tasto help) da qualsiasi parte del sistema, incluso il file manager.
E sono solo due esempi.
Pure io, ma il punto dell'articolo non è questo
A dire il vero già con Windows XP e il media player.. uscì una versione senza
successe la stessa cosa con l'UE con explorer in windows 7
Beh non ricordo che in Windows 7 si potesse eliminare Explorer
Da sempre.
“Come sappiamo, il colosso di Redmond sta adottando diverse pratiche piuttosto aggressive per riguadagnare quote di mercato nel mondo dei browser a scapito di Google Chrome“
Chrome che NON si è installato come bloatware durante l’installazione di altri programmi, no….
Lo uso anche su iPhone
Il succo è semplice: fino a windows 7 comandavi tu, ora comanda il sistema operativo
Vero, così come anche tutti i servizi in abbonamento o la home di Google
sì ok, hai ragione.
Addio.
Un po' come dire che il motore è solo una piccola parte di un veicolo.
Ma mi da fastidio avere l'applicazione nascosta.
No. Non esistono motori di rendering alternativi.
Il browser fa altro, oltre che renderizzare.
Il rendering è solo una piccola parte.
Non esistono browser alternativi su iOs.
Davvero?
Ma da quando?
Io no. Per niente.
Specie su Android.
Ma tu cantavi col noto gruppo Banco del mutuo soccorso?
Un pò come un mio collega che mi chiede ogni giorno perchè non voglio comprare il nuovo iPhone appena esce.
Guardate che Edge Deflector era un clone di Asteroids.
interessante
Devono anche vietare di carpire il consenso dell'utente per sfinimento o errore. Sia Windows, che Edge chiedono di continuo i permessi di fare questo o quello, ma non c'è la risposta "NO, MAI, non chiederlo nuovamente"
C'è solo "Sì", e "non ora".
Un permesso carpito per sfinimento od errore non è un permesso accordato consapevolmente e volontariamente
Buono che non ci sia più l'obbligo di edge dalla taskbar in UE, ma andrebbe espansa in tutto il mondo, mann4ggialoro
Non mi ha mai obbligato
ok
Non capisco, non uso chrome su android e non mi ci sono mai trovato costretto dai widget (firefox o kiwi, per citarne solo due, hanno i widget proprietari per la barra di ricerca)
Non hai letto l'articolo vero?
ma va? nemmeno su Windows sei obbligato ad usare Edge
Non sei obbligato, imposti tu il browser di default.
Io preferisco Edge a Chrome sia su Windows che su Android.
e Safari in MacOS e iOS?
e chrome in android?