Addio WordPad! Microsoft sta per rimuoverlo da Windows dopo 30 anni

04 Settembre 2023 77

Microsoft sta dicendo addio a WordPad e pianifica di rimuovere il suo elaboratore di testo da una futura versione di Windows. Come mossa per facilitare la transizione, la società suggerirà l'utilizzo di Microsoft Word, il suo celebre elaboratore di testo, decisamente più completo e professionale rispetto all'app di base WordPad, che ricordiamo, è presente in Windows sin dai tempi di Windows 95.

A conti fatti, parliamo di un programma che ha da poco compiuto 28 anni, se consideriamo che Windows 95 ha spento le medesime candeline lo scorso 24 agosto. Ecco un estratto della nota di supporto pubblicata da Microsoft (in FONTE).

"WordPad non è più soggetto ad aggiornamenti e verrà rimosso in una futura versione di Windows. Consigliamo Microsoft Word per documenti di testo come .doc e .rtf e Windows Notepad per documenti di testo semplici come .txt."

WordPad è un software che negli anni è rimasto pressoché immutato, salvo modificarsi nel design pur mantenendo un aspetto minimal, e di fatto non ha subito aggiornamenti significativi dai tempi di Windows 8. Eppure, la notizia della rimozione di WordPad arriva solo un giorno dopo che Microsoft ha annunciato il suo aggiornamento con nuove funzionalità. Microsoft stava per introdurre il salvataggio e il ripristino automatico delle schede.

Per trovare un altro update bisogna tornare indietro nel 2018, anche se non forniva nuove funzioni, mentre l'aggiunta delle schede coincide con l'arrivo di Windows 11. Se togliamo queste piccole modifiche funzionali, l'elaboratore di testi ha mantenuto la stessa anima negli anni. Il cambiamento grafico più evidente è arrivato con Windows 7 e l'introduzione dell'interfaccia Ribbon, poi c'è stata una la leggera revisione in Windows 8 di cui sopra e nulla più.

Microsoft rimuoverà WordPad del tutto in una "futura versione di Windows", e sebbene non si specifichi quale è molto probabile che si parli di Windows 12, previsto per l'arrivo nel 2024. Per ora non si sa molto, ma si presume che il nuovo sistema operativo introdurrà molte funzionalità legate all'intelligenza artificiale. Nel frattempo, qualche menzione del nuovo OS è arrivata in merito ai nuovi processori Meteor Lake, dunque da parte di Intel e della stessa Microsoft, ma il tutto si esaurisce qui.


77

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
IlDelatore
Mauro Morichetta

Chissà magari rimuovo anche Windows Media Player, così usciamo dagli anni 80

Black_Codec

perché te le vm le usi solo per test...

IlDelatore

Disse quello che vive nel modo delle vm di test chiuse e che scrive documentazione tecnica con wordpad.... hahahahahahahaha

Black_Codec

Fanatico linux based certificato microsoft sctive directory e Exchange... ma vai in mona... sai guardare solo fino alla punta del naso non arrivi oltre e non riesci ad avere una visione di insieme che sia diversa dal "ammiocuggino"...

John Wick™

beh opinione impopolare: io finora usando libreoffice non mi e' capitato crash, lag o problemi di nessun tipo e non sono l'unico, guardando su reddit ho visto anche abbastanza persone che lo utilizzano senza problemi. Poi se ti piace usare office, stai con office che ti devo dire.

IlDelatore

Classica risposta da fanatico linuxBased che ignora totalmente come gira il mondo e che come già detto pensa che il suo orticello sia la fotografia dell'intero globo...
Ciaone...

Il Robottino

Word non serve anche a fare questo "minestrone"? Una tesi di laurea in ingegneria ti porta a sviluppare un file del genere. Allo stesso modo, anche altre cose durante il percorso accademico.

Black_Codec

Infatti ci sta linux che grazie al cielo ancora un bel po' di sale in zucca lo tiene... ormai levagli i videogame e di windows rimane solo il nome... neanche il valore aggiunto...

IlDelatore

Ciccio te lo ripeto: il mondo non è il tuo orticello...
Se lavori in un contesto dove il negare l'accesso ad internet per una macchina virtuale per test è di così vitale importanza ti prenderai le dovute precauzioni e ti metterai su una chiavetta l'eseguibile del tuo amato wordpad del belino....
Nel mondo normale nel frattempo la stragrande maggioranza della gente non ha i tuoi problemi, i software hanno necessità di una connessione per funzionare e la stesura della documentazione non la si fa in wordpad.
Quindi vivi sereno perchè MS non sta di sicuro dietro alle tue elucubrazioni mentali e alle tue abitudini malate quando sceglie quali software mantenere.

Black_Codec

A me, a mio cugino, al mio amico... hanno valore nullo... i bug trace sono parlanti... poi se vogliamo discutere sul fatto che open source almeno i bug trace li vedi etc non lo metto in dubbio...
Ripeto, da utilizzatore puro di Linux da anni ormai non è che non riconosco il valore di progetti come LO etc, ma vedo anche il bicchiere sporco quando c'è e non lo giustifico con un "eh ma è comunitario"...

Black_Codec

Eh? Ma serio sei? Cioè secondo te dovrei aprire l'accesso a internet a una macchina solo per consentire l'uso di word?! Spero che tu non ti occupi di sicurezza nella vita...

John Wick™

per me e' piu solido libreoffice e poi quando seleziono le parole non mi hoverizza funzioni a caso cosa che nessuno gli ha chiesto. Onestamente non so perche' devi fare un minestrone del genere in un documento word, ma penso che faresti prima a crearti una suite tutta tua.

John Wick™

beh non siete obbligati ad usarlo... vi ricordo che sono comunque progetti open source, e per la cronoca a me non ha dato mai problemi, anzi mi ha dato piu problemi office

LaVeraVerità

No

LaVeraVerità

Lo trovi su http://www.google.com

Mes3boy

ciao, dove lo posso trovare questo installer? grazie =)

Creatore

Male, molto male.

IlDelatore

A giudicare dai commenti sono in molti nella tua situazione... Che poi ovviamente hanno una bella serie di limitazioni ma per un utilizzo casual e soprattutto se messe a paragone con wordPad non c'è neanche da discutere...

Vetro

A me risulta che sia sufficiente avere un account Microsoft.

E K

Sai che non lo sapevo?
Ho sempre avuto office installato.

IlDelatore

Ma falso che?? Parli di un caso di utilizzo che rappresenta forse lo 0.0000001% e ti lamenti che non viene preso in considerazione???
E in quale mondo poi non puoi accedere ad un sito per usare Word dal browser con documento salvato in cloud che è per definizione lo scenario di utilizzo perfetto per macchine castrate o senza persistenza??
Dai su.. Scendi dallo specchio che si rompe...

IlDelatore

Veramente c'è poco da convincere visto che ti basta avere un account microsoft per accedere a tutte le webapp del pacchetto office gratuitamente....

Black_Codec

Falso, è ancora utilissimo.
Ad oggi se non hai word installato ad esempio su una vm usare la web app è spesso impossibile soprattutto se si usa wordpad per attività di raccolta e documentazione procedurale, si lavora spesso su macchine castrate sulle quali non puoi installare nulla, non hai permanenza della sessione (quindi ciaone portable apps o te le riporti ogni volta) ed è un dito al cubo documentare ad esempio l'installazione di un software parametrico.

Black_Codec

Beh LO riesce a non essere compatibile con se stesso anche a parità di major... E ce ne vuole... Robba che neanche ms c'è mai riuscita...

IlDelatore

No c'è tutto di contraddittorio perchè NOTEPAD non è TEXTEDIT.... Notepad è nato è cresciuto con quella filosofia quindi se tu la cambi lo stai snaturando.
Gli overcraft sono nati per andare su terra e sull'acqua ma non è che per il fatto che esistono gli overcraft allora puoi montare un gommone sotto una panda e pretendere di andarci anche sul lago oltre che per strada, sono cose diverse con finalità diverse e di conseguenza limiti diversi.
E poi te lo ripeto di editor rtf ne esistono a centinaia a partire dallo stesso Word gratis in web app quindi non c'è neppure l'esigenza di tale modifica.

Black_Codec

E se sono offline?! Gli rtf sono buoni standard e wordpad era un ottimo editor... Avrei preferito rimuovessero notepad toh, salvare una procedura con screenshot era fattibile anche su macchine senza software dedicato, così non lo sarà più.

E K

Non devi avere Office 360 per usarla?

Nerd87

Serviva eccome..
a differenza di notepad mantiene le formattazioni ed è una caratteristica utile in molti frangenti. Essendo preinstallato io l'ho usato su molti pc dove non era possibile installare sw o anche solo quando non ne avevo il tempo.

utentepuntocom

textedit fa entrambe le cose in modalità separate. Se apri un txt non lo puoi formattare, devi convertirlo prima in rtf e viceversa se apri un rtf devi prima convertirlo in testo semplice perdendo la formattazione. Non c'è nulla di contraddittorio o snaturante

Vetro

Word gratis esiste: è la versione online, chiaramente più semplice rispetto a quella a pagamento, ma comunque più completa e moderna rispetto a WordPad.

paoloffo

quando una cosa funziona bene e non ha fronzoli è ora di eliminarla... classico pensiero usa

piero

Prossimo passo, rimuovere windows da windows

Davide

Con 30€ ti fai la licenza di office e vivi tranquillo con lo standard di mercato

andrew

La colpa è di microsoft che ha definito uno standard "aperto", ma continua ad adottare quelli simil-proprietari.

andrew

Diciamo che è la microsoft che dovrebbe rispettare i suoi stessi standard è salvare nel formato standardizzato anziché in quello tendente al vecchio formato proprietario, che poi non è leggibile da chi, giustamente supporta il formato standardizzato.

HolderPLACE

Con office hai avuto fortuna, con i crash e salvataggi automatici abilitati ho comunque perso tutto il lavoro su office più di una volta. Poi ti do ragione che libre office per un uso domestico non ha problemi, lato lavoro scricchiola un po' ma anche office non è faccia miracoli. I problemi con i plug in sono all'ordine del giorno e se si vuole fare qualcosa di carino si dovrebbe passare a Latex ma sono pochi che lo usano. Ci ho provato ad impararlo ma se poi non lo usa nessuno alla fine ritorni su Word.

E K

Per me si, proviamo a convincere Nadella.

Link

No, quello era Works!

Link

WordPad non é semplice. Ha una formattazione del testo che lo rende quasi incompatibile con altri programmi.
E' Notepad ad essere semplice e quello rimane.

Link

Effettivamente é ai livelli di Wordpad. Peccato non occupi pochi MB come WordPad.

Il Robottino

Diciamo che per mia esperienza, nei documenti "pesanti", Word è sempre stato solido come una roccia, mai crash e file che si corrompono dopo che il software si è chiuso improvvisamente. Libreoffice è ottimo per file di testo, ma se devi riempire il tuo documento di immagini, formule, equazioni, elementi grafici come diagrammi e freccie, e mettere tabelle...Libreoffice mi ha sempre dato rogne. (così come openoffice)

moichain

mai usato una chiavica

John Wick™

Lasciali perdere: uno che dice Libre Office ti vuoi male ragazzo, come se la suite office fosse superiore...

IlDelatore

Word gratis non è una alternativa valida?

IlDelatore

perchè va contro il principio di base di notepad, ovvero un editor di puro testo agnostico a qualunque tipo di formattazione.
Se vuoi editor che supportino rtf ne trovi a decine online, perchè snaturarne uno che nulla c'entra?

WrkoB

Notepad++ è per me l'unico blocknotes degno di nota!

IlDelatore

Se usi Wordpad di sicuro non sei un utilizzatore avanzato quindi la versione gratuita di Word tramite webapp fa già molto di più di quello che ti serve.

E K

Direi che la componente sado é predominante,

ma io devo stare zitto, per un paio di anni ho finto di poter fare a meno di office ed ho usato l'alternativa di google.

HolderPLACE

Così sadico da avere solo un iPad e ho provato la versione mobile che forse è ancora peggio

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite