Microsoft Store, un'etichetta differenzia i componenti di sistema dalle applicazioni

09 Agosto 2023 14

Il Microsoft Store mostra ora nella libreria una nuova etichetta che consente di distinguere con facilità le app dai componenti di sistema. "System Components" è visibile sui PC dotati di sistema operativo Windows 10 e Windows 11. Si tratta di una piccola novità che rende più facile individuare componenti essenziali, estensioni e applicazioni che fanno parte dell'OS e che nella maggior parte dei casi non possono essere rimosse.

Per il momento, nonostante sia già stata implementata nelle release pubbliche di Windows 10 e 11, la nuova etichetta non funziona perfettamente. Talvolta infatti indica erroneamente un componente di sistema come un'applicazione generica - cosa che succede spesso cliccando su una delle suddette componenti - vanificando la sua funzione. Ma si tratta di un problema minore che dovrebbe essere risolvibile in poco tempo.

Per quanto secondaria, questa novità fa parte dello sforzo di Microsoft per rendere Windows più trasparente e accessibile per tutti ed è perfettamente coerente con l'introduzione nella versione preview 23493 di Windows 11 per sviluppatori di un'etichetta per i componenti di sistema simile a quella del nuovo Microsoft Store, utilizzata però nel menù Start.


Anche la più recente versione preview di Windows 11 include una serie di novità pensate proprio per migliorare la fruibilità dell'interfaccia del sistema operativo di Microsoft. Tra queste troviamo un'anteprima più ricca posizionando il cursore su un file, una procedura facilitata per la trasmissione dello schermo e la possibilità di utilizzare l'assistente vocale per accedere a Windows.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Morichetta

Mi viene da dire che se si usa il PC per lavorare come si può non sapere quali siano le applicazioni di sistema dalla applicazioni installate visto che sono state installate dallo stesso utente che usa il PC, se hanno fatto questa distinzione penso che il bacino di utenza non sappia cosa usa tutto il giorno.

MatitaNera

Se qualcuno vi andasse anche per sbaglio...

utentepuntocom

Puoi già toglierla con revo uninstaller (anche la versione free portable)

Ravenlord

Spero renderanno completamente disinstallabile l’app “Il mio telefono”.

Giàgioggiola

Confrontando i numeri di versione con quelle dei siti ufficiali, mi sembra di si, ho un dubbio per Krita perchè è indicato solo come versione 5, mentre nel sito ufficiale è meglio specificato come 5.1.5, ma essendo pure a pagamento quello nello store, penso che sia aggiornato.

Squak9000

ma le aggiornano anche?

Giàgioggiola

Si, ci sono anche app del calibro di Blender, Gimp, Krita e Audacity.
Anche se purtroppo di queste solo Gimp e Audacity sembrano essere in italiano.

Il corpo di Cristo in CH2O

sarebbe utile anche siano disponibili le versioni vecchie

T. P.

anche io non lo uso...

matteventu

Sta cosa è assurda.

Rex

interessante

Jotaro

Si.

Squak9000
Ansem The Seeker Of Lossless

Sarebbe utile sapere la versione del software e anche data dell'update.
Non si capisce mai se un programma è aggiornato o meno.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air