Windows 11 Insider, i LED RGB sincronizzabili col colore di sistema

05 Agosto 2023 47

Gli Insider che testano Windows 11 possono da qualche tempo attivare un effetto non documentato del controllo illuminazione RGB a cui Microsoft sta lavorando già da qualche tempo: la sincronizzazione del colore dei  LED con quello del sistema operativo. La funzionalità è stata riportata solo negli ultimi giorni grazie a uno dei tanti appassionati/leaker/osservatori che gravitano intorno alla società, l'utente noto su Twitter X come XenoPanther, ma è stata confermata ufficialmente dal responsabile della divisione Insider Brandon LeBlanc.

LeBlanc ha verificato con gli sviluppatori effettivamente al lavoro su Windows 11 e questi hanno confermato che l'opzione è stata distribuita già qualche build fa, ma per qualche ragione non è stata opportunamente documentata e quindi non è comparsa nei changelog ufficiali. Come potete vedere nell'immagine qui di seguito, consiste in un toggle da attivare o disattivare, molto semplicemente.

Soprattutto nel mondo gaming desktop, sono sempre di più i componenti con retroilluminazione RGB, ma la loro gestione software è molto complessa e macchinosa - i produttori adottano molteplici "standard" (difficile definirli tali se ognuno ha il suo, no?) non sempre compatibili l'uno con l'altro e ci si trova costretti a tenere installate (e spesso in esecuzione costante) più software proprietari, con tutti i potenziali problemi che derivano dal punto di vista sia delle prestazioni sia dell'esperienza d'uso sia della sincronizzazione. Per chiarire: RGB è un trend anche nei laptop, ma per ovvie ragioni non ci sono problemi di compatibilità.

Non abbiamo ancora capito con precisione fino a che punto Microsoft voglia spingersi con il suo controllo integrato in Windows. Riusciremo ad avere una granularità e una varietà di effetti paragonabile a quelle che troviamo nei migliori software proprietari come Corsair iCUE, NZXT Cam e così via? Per ora le opzioni sono molto più limitate, ma la scelta di Microsoft di basarsi sullo standard aperto HID LampArray lascia ben sperare almeno sulla convergenza verso di esso da parte di tutti i produttori. Per ora, comunque, tutto ciò rimane appannaggio degli Insider, come dicevamo; ancora non è chiaro quando si farà il "grande passo" sul canale stabile.


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Claudio M.

quindi è un bait :D https://media3.giphy.com/me...

Claudio M.

sul titolone poi...

comatrix

Devo studiare la cosa, comunque grazie mille

FM

probabilmente si puo' schedulare con uno script all'avvio. Credo si possa avviare da riga di comando quindi si potrebbe banalmente avviare e dire di disattivare i led (non mi chiedere come, ma sicuramente si potrà, vedi il loro qiki)

Tergolis

Ma scusa la 4090FE non faceva abbastanza fps senza quei maledetti led?

Tergolis

Non c'è modo sulla mia MSI.
Ho dovuto tagliare un filo.

Tergolis

Ma sei serio?!

LaVeraVerità

SARCASM on

"un piccolo passo per l'uomo e un grande passo per l'umanità"

SARCASM off

comatrix

Con OpenRGB funziona con l'ultima versione (scoperto oggi grazie all'utente , perchè con quelle precedenti si attenuava solamente.
Purtroppo non è tutto oro quel che cola, poiché vero che si spengono finalmente, ma al riavvio si torna punto e a capo, ergo si deve applicare ad ogni avvio/riavvio -_-

comatrix

Con OpenRGB, unico neo è che ad ogni avvio/riavvio si deve ripetere la stessa procedura -_-

Driver
FM

quale metodo ha funzionato per curiosità?

Sbrillo

bastava quindi scrivere colore principale del tema di sistema (o di windows). Sarebbe stato più comprensibile.

comatrix

Grazie mille, getto un'occhiata nuovamente (conoscevo OpenRGB, ma era simile a quello EVGA, attenua non spegne, piuttosto che niente meglio piuttosto, ma se ora dicono che ci son riusciti..., speriamo).

Polonio

Colore principale

Jotaro

Aumentiamo ciofecaggine al ciofecone.

franky29

Beh già solo i led danno innumerevoli vantaggi come +++ fps, immaginate la possibilità di sincronizzare il colore con quello di Windows, praticamente si trasforma in un pc della nasa.

Il corpo di Cristo in CH2O

prova a fare nvidia-smi -t 0

anche se la documentazione è poco chiara, e potrebbe non essere legato al led esterno della scheda ma ai led di errore che una volta mettevano nelle schede video.

altrimenti potrebbero aver integrato qualcosa nella sezione dedicata ai parametri OEM.
https://developer.download.nvidia.com/compute/DCGM/docs/nvidia-smi-367.38.pdf

Il corpo di Cristo in CH2O

eh, non saprei. quello che so è che alcune impostazioni di basso livello sono possibili solo tramite smi.

FM

sembra che per la 4090 FE al massimo con qualche software si riesca ad abbassare al minimo. Ad esempio con quello di evga, precision X1 (magari già puo' essere d'aiuto). Su reddit dicono che OpenRGB ha aggiunto il supporto alla 4090FE, se non l'hai provato puoi provare anche quello.

comatrix

Ti faccio vedere un commentino di 3 mesi fa circa:

- I talked to customer support and they said there is no way to disable to lighting on the 4090 FE card. This is so idiotic I dont know where to begin...

comatrix

Ehm no, un aiutino'?

Il corpo di Cristo in CH2O

hai provato a vedere con smi da riga di comando?

Sbrillo

si lo so, piccolo lapsus. Sorry.

comatrix

Win11 Pro con 4090 FE.
Sono a conoscenza del fattore che ogni componente, generalmente, ha il suo software (infatti per spegnere la RAM ho usato il G.Skill), ma quale sarebbe esattamente quello di Nvidia?

FM

che custom? Ogni brand ha il proprio software specifico per controllare i led tra cui anche spegnerli. Bisogna usare il loro software.
Quando tutto manca puoi smontarla e staccare il cavetto dei led, nel 90% dei casi è di una facilità disarmante, basta svitare il frontalino che copre le ventole e vi si accede, senza invalidare garanzie e senza nessun rischio di nulla.

ECCO

Aborro i case con il vetro e con i led colorati da ragazzini.

xpy

W11 sistema operativo definitivo, possono lasciarlo così /s

pariflessioni

Ha sbagliato apposta..
Ancora non l'avete capito?
Lo sanno che poi ci scateniamo nei commenti!
I commenti sono il plus di questo sito

pariflessioni

con l'accento del veneto si sincronizza anche l'audio

Tergolis

Ok.

FM

mi riferivo a Sbrillo che ha scritto qual è con l'apostrofo tra qual ed è

FM

si, più appropriato. Comunque Microsoft l'ha tradotto adattando con Colore principale

zdnko

Penso che tonalità di sistema sarebbe stato più adatto

Tergolis

Ma "è" ha l'accento non l'apostrofo.

Tergolis

Probabilmente la IA di Francesco è ancora da sistemare.

Venom

Manco la decenza di controllare un copy/paste dal traduttore prima di pubblicare...

Tergolis

Ha tradotto "accent color".

Ramiel

Non uso Windows, e al momento non ricordo come è tradotto su Mac.

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

FM

aggiungo che chi ha tradotto windows in Microsoft ha completamente adattato il termine, visto che non c'è una corrispondenza nel linguaggio comune (colore d'accento esiste ma è usato pochissimo e credo solo in ambiti specifici, sarebbe risultato poco comprensibile).
Accent color (in Windows inglese) diventa semplicemente colore principale su windows in italiano

FM

soliti False Friends che qui su hdblog sbagliano a raffica

Tecnicamente poteva essere colore evidenziatore (se si vuole usare una traduzione che ricalchi il significato) perché di fatto è quel colore che in windows rimarca o evidenzia alcune cose (barre, finestre).

FM

dovrebbe essere, in questo contesto, colore evidenziatore

Sbrillo

Ma la traduzione in italiano di accent color su Windows qual’è?

Sbrillo

Ed io che che stavo quasi convincendomi che quella parola può essere usato in questo contesto.

Ramiel

Penso sia “accent color”
In italiano non vuol dire nulla in effetti.

zdnko

accento di sistema???????

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air