Addio Cortana, su Windows 11 inizia lo spegnimento dell'app stand-alone

04 Agosto 2023 64

Come anticipato da Microsoft a inizio giugno, l'ultimo aggiornamento per Cortana lo è in senso letterale. L'assistente virtuale Microsoft - già soppresso nel 2021 nelle versioni per Android e iOS - sta andando in pensione su Windows 11 e presto farà la stessa fine su Windows 10. Ed è facile intuirne il motivo: sta arrivando Windows Copilot, il nuovo assistente basato sulla tecnologia ChatGPT che, assieme all'Assistente Vocale, sostituirà Cortana in tutti gli ambiti in cui era utilizzata.

Introdotto a fine giugno nella versione in anteprima di Windows 11 del canale sviluppatori, l'assistente basato sull'intelligenza artificiale Windows Copilot è arrivato sul canale Beta, ed è quindi sempre più vicino alla release pubblica.

CORTANA, ADDIO

Paradossalmente il nome Cortana sarebbe perfetto per un aiutante digitale basato sull'intelligenza artificiale. D'altronde è quello dell'IA olografica di Halo, uno dei brand più importanti dell'ecosistema gaming di Microsoft. Ma la scelta della compagnia di Redmond di dare un colpo di spugna al passato è comprensibile. D'altronde l'assistente vocale Microsoft non ha avuto vita facile.

Presentato in pompa magna nell'aprile del 2014, l'aiutante digitale ha dovuto fare i conti con la fine dell'ecosistema mobile Microsoft, con una dirigenza che già a partire dal 2019 ha smesso di credere nel progetto e con l'arrivo dell'intelligenza artificiale che ha incrementato esponenzialmente le possibilità di interazione tra uomo e macchina. Ma mentre Google e Amazon hanno deciso di potenziare i loro assistenti con l'integrazione dell'AI generativa - cosa comprensibile considerando che sono utilizzati quotidianamente da milioni di persone - Microsoft ha deciso di ripartire da zero con Windows Copilot. Per ora l'aggiornamento di Cortana che di fatto la disabilita come app a sé stante è in distribuzione, attraverso il Microsoft Store, solo sui dispositivi iscritti ai canali Dev e Canary del programma Insider. Rimarrà disponibile, almeno per un po', come integrazione in alcune app e servizi Microsoft, tra cui Outlook mobile, Teams mobile, Microsoft Teams display e Microsoft Teams Rooms.

WINDOWS COPILOT

L'assistente Windows Copilot ha come base la stessa tecnologia realizzata da OpenAI che si trova in altri software Microsoft, come Edge, la nuova versione del motore di ricerca Bing e Microsoft 365 Copilot.

L'attuale versione di Windows Copilot - disponibile nella Insider Preview Build 22631.2129 di Windows 11 - non dispone di tutte le funzionalità che troveremo nella versione definitiva dell'applicazione, ma consente già di disattivare alcune funzionalità di Windows e di sfruttare le capacità di ChatGPT per riassumere il contenuto di un sito web aperto in Microsoft Edge, raccontarci una storia o generare immagini. Di seguito gli esempi di Microsoft:

  • "Passa alla modalità scura".
  • "Attiva la modalità non disturbare".
  • "Cattura uno screenshot".
  • "Riassumi questo sito web" (scheda attiva in Microsoft Edge).
  • "Scrivi una storia su un cane che vive sulla luna".
  • "Creami un immagine di uno stagno sereno con pesci koi e ninfee".

Per avviare Windows Copilot, è sufficiente avere un account Microsoft o Azure Active Directory, cliccare sul nuovo pulsante comparso sulla barra delle applicazioni (scorciatoia WIN+C). Così facendo appare una barra laterale che non si sovrappone con il desktop e consente di interagire con l'assistente in qualsiasi momento.

WINDOWS 11 INSIDER PREVIEW BUILD 22631.2129

La Insider Preview Build 22631.2129 di Windows 11 porta diverse novità a partire dal nuovo volume di archiviazione Dev Drive che include ottimizzazioni e funzionalità del file system pensate per consentire agli sviluppatori di gestire meglio prestazioni e sicurezza.

A quanto sopra si aggiungono inoltre miglioramenti per l'Assistente Vocale in Excel, ora più conciso ed efficiente, e per la correzione del testo tramite comandi vocali. Ora è infatti possibile dire al sistema di correggere una parola specifica ed è possibile selezionare anche le voci da un elenco numerato con la formula “fai click su [numero]”.

Un'altra importante novità per l'Assistente vocale è quella di poter essere utilizzato all'avvio e quindi per accedere a Windows oppure ad altre opzioni della schermata di blocco. Per attivare questa funzione è necessario abilitare l'impostazione "Avvia l’accesso vocale prima di accedere al PC” nel menu Accessibilità.

Le aggiunte includono il lato professionale con Windows Hello for Business che permette di impostare i criteri EnablePasswordlessExperience per eliminare l'uso delle password in determinati scenari. In caso di problemi è comunque possibile sfruttare meccanismi di ripristino senza password come il pin Windows Hello for Business.

Altri miglioramenti riguardano un'anteprima più ricca passando con il cursore su un file, suggerimenti e setup facilitato per la funzionalità per la trasmissione dello schermo Cast e l'Adaptive Dimming che con i PC dotati di sensori per il rilevamento della presenza dell'utente può oscurare in modo intelligente lo schermo quando distogli lo sguardo e riattivarlo quando torni a guardarlo. Per attivarlo il percorso è: Impostazioni > Privacy e sicurezza > Rilevamento presenza.

Gli aggiornamenti includono la risoluzione di alcuni problemi della precedente Build 22621.2129 relativi a Esplora File, Barra delle Applicazioni, Notifiche, Login, animazione di cambio desktop e Gestione attività.


64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Link

Videogiochi d'abilità per i ristoranti e bar.

riccardik

curiosità mia: cosa fate in azienda, che prodotto sviluppate?

Mauro Morichetta

Nadella Satya Nadella non Nardella che fa rima co mortadella hahahaha

Mauro Morichetta

una azienda che mette ancora Windows media player in Windows 11, o wordapad o il pannello di controllo di windows XP cosa ci si può apettare.

Mauro Morichetta

Di base Windows OS è un guardone che si fa i cavoli tuoi costantemente con l'adozione dell'intelligenza artificiale si scrive direttamente sul server piuttosto che sulla macchina che sia ha davanti al naso.

Lolloso

mica hanno comprato Nuance ?

Lolloso

per caso fa rima con Cortana ?

Lolloso

concordo pienamente. la mattina la sentivo avvisarmi dalla tasca quando dovevo partire, in base alle condizioni del traffico, e con un tocco potevo aprire direttamente il navigatore con tutto impostato.

Link

No, ti assicuro che sono quasi disperato...
Avrei potuto mettere il tutto all'interno di un "union"? Credo comunque che qualsiasi compilatore e qualsiasi OS 32bit o superiore dia la stessa risposta - solo Bing e chatGPT mi danno 100 e 200 come risposta ;)

Se cerchi un nuovo posto di lavoro e hai voglia di imparare il tedesco, fammi sapere ok? :D

Link

Ti va di venire a lavorare a San Gallo? 6500€, ma senza quattordicesima :D

mashiro84

Il PC non è un telefono.
Io su PC ho 4 browser aperti in contemporanea tra cui Edge.
Sui 4 uso account e app differenti.

Se mi impedisci di configurare è un problema.

Unoqualunque

Andrò controcorrente ma quando avevo il Lumia, Cortana era l'unica che funzionava decentemente dei tre assistenti vocali. Parlo con cognizione perché ho avuto tutti e tre gli OS mobile. Mi avvisava sempre quando partire in base all'orario del mio lavoro (e non glie l'avevo impostato io, ma aveva "imparato" in base alle mie abitudini) oppure a seconda degli appuntamenti nel calendario, i promemoria vocali in base alla posizione erano fantastici e me li ritrovavo anche sul computer con altre integrazioni molto utili. Ovviamente con la morte dei Lumia anche Cortana cosi com'era stata concepita non ha avuto più alcun senso. Chissà se con GPT riusciranno a creare un assistente proattivo che si integra completamente con l'OS. Non sarebbe male sfruttare la IA non solo per le ricerche sul web ma anche per "potenziare" l'OS come ad esempio essere proattivo per sistemare i problemi "soliti" di Windows con i driver, rallentamenti, ecc..

IlDelatore

Lo aveva all'inizio, oramai il brand Cortana è bruciato e quindi si passa oltre.

dando

tanto Cortana ha un altro lavoro che gli frutta moolto di più

baldanx2

Aspettando che a tutti questi assistenti vocali venga applicata l'IA ed inizino a capire qualcosa

noncicredo
GGiuliano93

Godo

Tiwi

adios

BadBlooddd

ma quanto devi essere triste per fare più volte sti commenti che non fanno ridere nessuno?

ErmenegildoBranduardi

A me stava sul pazzo a partire dal nome. È la prima cosa che ho disattivato nel PC del lavoro e in quello di casa quando ho avviato per la prima volta Windows 10 in uno e 11 nell'altro...
La seconda è stata nascondere l'icona di Edge

Il corpo di Cristo in CH2O

il commento in origine parlava di "non sei in grado di". è chiaro abbastanza?
sono in grado eccome. la tecnologia c'è.

Cr0oky

Quoto quoto e stra quoto! Da quando Nardella a buttato a mare tutti i Windows Phone senza più insistere negli investimenti, di fatto ha sancito quanto hai scritto! Windows ed innovazione sono e saranno un ossimoro!

Aperitivo

La tecnologia da sola non basta. Serve inserirla nei prodotti consumer nel modo giusto, saperla spingere e saperla vendere.

Ora come ora, le innovazioni partono sempre e comunque dal mobile. Windows è un sistema "obsoleto". Chi lo usa lo fa come ha sempre fatto negli ultimi 20 anni e non è minimamente interessato alle novità.

Io stesso penso di aver aperto Cortana giusto un paio di volte, giusto per provarlo, per poi rimuovere l'icona dalla taskbar in quanto assolutamente inutile per l'utilizzo reale di un PC desktop.

Microsoft ha perso il treno del mobile: perso quello, perso tutto. Possono anche avere la tecnologia migliore del mondo, ma fanno prima a venderla a Google, Apple o Amazon se pensano di diffonderla applicandola a Windows.

Il corpo di Cristo in CH2O

ma non puoi dire che la tecnologia non c'è. la tecnologia c'è, non sta in piedi dire "se non sei in grado di trascrivere".

Rick Deckard®

Bello.. lo usano Bill Gates e Nardella ma poi quando lanciano sul mercato tutti gli danno la paga

Il corpo di Cristo in CH2O

da questo punto di vista sei sempre rimasto il solito venditore di fumo.
https://www.microsoft.com/en-us/research/blog/microsoft-researchers-achieve-new-conversational-speech-recognition-milestone/
poi qualcuno parla di "fake news"...

Il corpo di Cristo in CH2O

da questo punto di vista sei sempre rimasto il solito venditore di fumo.

No, solo 13a. Però 6000€ al mese per cominciare :) il posto è tuo! Ma devi trasferirti a San Gallo.

MisterTIC

Eh chi sarebbe Cortana? Qualcosa che si mangia?

Rick Deckard®

Ma se non hai una buona tecnologia per trascrivere i comandi vocali è tutto inutile. Su quello Google e Amazon hanno vinto

Il radical chic

Lunga vita a Siri.

Il corpo di Cristo in CH2O

si, certamente, dipende da come è gestito dal sistema operativo (e se ne usa uno). comunque per roba di colloqui in aziende ho visto di molto molto peggio di quello. anzi, quello era pure facile e non capisco come dovrebbe essere difficile trovare la risposta (assumendo la consecutività delle locazioni in memoria) anche per uno alla prima esperienza.

Alexv

Questa volta a pagamento.

Alexv

Appena arrivò era molto apprezzata. Poi con Windows 10 qualcuno riuscì a far naufragare tutto.

Alexv

Non credo ci sia rischio di SF. Al massimo può stampare un pezzo del padding.

In change hai creato un puntatore val dandogli in pasto l’indirizzo di x, incrementato tale l’indirizzo, facendolo puntare a y e aumentato di uno il valore di y. Risultato

x:100 y:201

Voglio benefit aziendali, quattordicesima e premio di produzione.

In change hai creato un puntatore val dandogli in pasto l’indirizzo di t.x, incrementato tale l’indirizzo, facendolo puntare a y e aumentato di uno il valore di y. Risultato

x:100 y:201

Voglio benefit aziendali, quattordicesima e premio di produzione.

Ma potenziare quel cancro con l’IA no?
Il problema degli assistenti vocali tradizionali è che non capiscono mai un sega, con bing chat almeno quello sembra capire ciò che gli si chiede, dategli un sintetizzatore vocale e chiamatelo Cortana not dumb

Il corpo di Cristo in CH2O

no, la regola dice che devono essere in ordine ma non dice che devono essere consecutivi. difatti ho cercato per risponderti e ci sono casi di padding (non è il caso dell'esempio). comunque non c'è una regola di consecutività stretta, e ne consegue che una architettura con int su 16 bit e un compilatore cui è comandato di allineare su 32 bit, avrà un padding di 16 bit, ergo facendo ++ si sposta ai 16 bit vuoti tra le due variabili. poi c'è anche un altra parentesi sul C++, dove uno struct è gestito come classe, e l'organizzazione della stessa è gestita unicamente in fase di compilazione da un componente chiamato "dynamic allocator" (o qualcosa del genere) e non si ha garanzia sull'organizzazione del codice (componente che difatti in alcune definizioni di C++ per l'uso in contesti in cui è strettamente richiesto il determinismo, è spesso disabilitata, per esempio, in systemC).

MatitaNera

Nostalgia canaglia

yepp

La regola dice che le variabili in uno struct deve avere una memoria consecutiva.

2. Infatti il ++ su un puntatore aumenta a dipendenza dell'architettura. Ma allo stesso tempo, un int cambia a dipendenza dell'architettura.

Tiwi

usata forse una volta x errore

Il corpo di Cristo in CH2O

probabilmente hai un segmentation fault quando fai (*val)++, non mi ricordo se in una struct due variabili le piazza consecutive (e comunque non credo sia garantito), ma magari sei fortunato.

M D

lo stavo scrivendo io! hahaha

iclaudio

machi è che sbatte la porta urlando !

Link

Ho creato un codice per chi vuole venire a lavorare da noi... Qualcuno é in grado di rispondere? Bing non ce l'ha fatta :D

Domanda: cosa viene mostrato tramite printf? (non barate!)

struct T
{
int x;
int y;
};

void change(int* val)
{
val++;
(*val)++;
}

int main()
{
struct T t;
t.x = 100;
t.y = 200;

change(&t.x);

// Was wird hier ausgegeben?
printf("x:%i y:%i", t.x, t.y);
}

xCode

Non vedo l'ora che rilascino Copilot!

xCode
Cambiano il nome, non l'obiettivo di portare la gente in Windows a non aprire il browser per effettuare ricerche Web, bypassando quindi Google


E che c'è di male? Ben venga!

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air