Windows, emerge un bug con l'installazione dei driver grafici

12 Giugno 2023 75

Negli ultimi giorni stanno emergendo segnalazioni di una sorta di bug, o comunque comportamento non gradito, di Windows 10 e Windows 11: il sistema operativo installa autonomamente driver grafici da Windows Update a dispetto di quanto specificato dagli utenti, che rischiano di ritrovarsi con sistemi instabili.

Il nocciolo del problema sembra essere piuttosto semplice da spiegare: Windows Update ignora le regole sulle categorie di aggiornamenti da installare/evitare specificate manualmente dall’utente tramite il tool Criteri di Gruppo. Come è facile immaginare si tratta di casi d’uso piuttosto specifici e poco diffusi, ma il bug sottostante sembra replicabile con una certa consistenza. In altre parole: il problema c’è per tutti, ma pochi se ne sono accorti perché la maggior parte delle persone lascia le impostazioni predefinite.

La questione di Windows Update e dei driver grafici è nota già da diverso tempo, ed è una spina nel fianco dei giocatori più esigenti. Per farla molto breve, i driver di NVIDIA e AMD arrivano su Windows Update con un certo ritardo o alcune limitazioni funzionali/qualitative rispetto alle controparti disponibili le app dei produttori. È ormai diventata abbastanza una prassi quella di collegare l’uscita dei nuovi giochi più importanti al rilascio di aggiornamenti per i driver grafici che assicurano la massima compatibilità possibile; quindi io prendo il gioco al Day One, installo i driver nuovi - e qualche giorno dopo arriva Windows Update con una versione più vecchia o meno performante. Questo può causare conflitti anche con le app dei produttori stessi, ovvero AMD Software e NVIDIA GeForce Experience, come mostra l’immagine qui di seguito:


Sul proprio sito ufficiale di supporto, AMD spiega che nella maggior parte dei casi è sufficiente reinstallare AMD Software Package, ma prima è opportuno disabilitare temporaneamente la funzionalità Impostazioni installazione dispositivo. Basta aprire il pannello di controllo alla sezione Sistema (basta cercare nel menu Start o nella Taskbar sysdm.cpl), aprire la scheda Hardware, cliccare sul pulsante Impostazioni installazione dispositivo e scegliere No. Dopodiché si salva, si riavvia il sistema e si procede con la reinstallzione di AMD Software. Soluzione relativamente semplice, ma rimane la scocciatura di doversi rapportare con una procedura che chiaramente non funziona come ci si aspetta.


75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Esticbo

Si ok, però viene gestito con drivers.

Magari quello che non va bene è il dongle o il usb

Marco82

Io avevo l'ultima versione del software amd e non mi era mai successo fino ad ora.
Mi è crashato il pc mentre guardavo un video su edge, una schermata rosa con dei pallini, nemmeno con il tasto reset si riavviava il pc.
Mi è toccato spegnerlo alla brutta. E se cercavo di avviare il software amd usciva la schermata dell'articolo +_+
Disinstallato il pacchetto amd, riavviato e reinstallato.

Edit: mi è successo di nuovo a distanza di mezz'ora.
Stavolta ho fatto ripristina driver(windows mi ha messo drvier generici del 2006) e poi ho fatto aggiorna driver ed è tornato ad andare.

Assurdo comunque. Ho una RX ,580 nitro

utentepuntocom

conviene sempre installare il sistema offline, installare i driver dal sito del produttore (che avrai precedentemente scaricato ovviamente, magari da un altro pc). Dopodichè avvia gestione dispositivi e vedi se tutto è a posto (se ci sono triangoli gialli manca qualche driver). Nel caso in cui fosse tutto ok testa il pc e se va tutto bene disabilita windows update per i driver da gpedit.msc (versioni pro) o dal registro (versione home) e poi fai andare windows update normalmente. Scaricherà solo gli aggiornamenti di windows e non dei driver. Nota che anche se un driver non è specifico per windows 10 22h2 non significa che non vada bene o che non parta. Molto spesso su windows 10 vanno bene anche i driver di windows vista

Big wall

Quei sistemi di cui parli non sono per tutti e ci sarà un motivo, fatti due domande.... primo fra tutti quel ciarpame di chrome os

fedeoasis

No mica è scarico

fedeoasis

No no funzionare funziona

fedeoasis

Già controllati e sembra tutto apposto.
Al netto che il mouse ha il suo dongle bluetooth

saetta

Chiaro che se assembli senza saperlo fare ti ritrovi nei guai

andy-drew
saetta

Sono d'accordo, ma rimane un nicchia, tu lo usi per lavoro, non so quanto possa essere esportata la tua user experience x una utenza più generalista per i quali win è e rimarrà il top nonostante le sue sbavature, come questa

Emiliano Frangella

Prima si
W10 no

Stef

E tu divertiti con il Mac e le sue 2 app in croce, assieme a tutte le in++late di Apple ovunque ti giri. Mi raccomando.

cipo

..Si.. con windows10 neppure con la versione Pro riesci ad evitare alcuni aggiornamenti ("importanti")...prima o poi te li fa...

boosook

Ahaha, ma a me cosa me ne frega se tu vuoi usare Windows, ma usa quello che ti pare, lol, usa pure quel coacervo di bug e instabilità... Windows, crashing since 1985!

boosook

Questa cosa l'ho sempre sentita dire e non c'entra niente. Questo bug non è correlato: il fatto che un'opzione venga ignorata non è certo correlato all'hw sottostante. E potrei citartene tanti altri. Certo, quando si parla di instabilità dovute a hardware e driver sono d'accordo, in questo Apple è enormemente facilitata, ti faccio presente però che Linux, quando l'hw è supportato, riesce a essere estremamente stabile nonostante lo sviluppo sia spesso fatto da gente che non ci lavora a tempo pieno e che spesso non ha neanche le specifiche ufficiali e il supporto diretto del produttore.

Chuck

A me lo fa anche con i driver Nvidia, non si riusciva a bloccare in nessun modo, ho dovuto utilizzare un tool apposito per disabilitare gli aggiornamenti ad uno ad uno.

Baz

perche' no?
anche per usi consumer, la frammentazione non e' sto gran problema, tanto ormai ripeto, con systemd il grosso e' gia tutto in comune, se poi usi un software manager grafico per l'installazione dei pacchetti e per gli aggiornamenti, neanche noti le differenze tra apt, pacman, dnf, yum, ecc...

Stef

Non sempre perfetto ma comunque discreto, visto e considerato che deve funzionare su una moltitudine di computer con infinite configurazioni diverse.

Stef
Emiliano Frangella

Da w10sempre stato così su sistema muovo.
Con 7 potevi scegliere

Emiliano Frangella

Già successo tempo fa, mentre si installava windows, si auto-scaricavano in 30 secondi i driver video basic generici e poi non era più possibile installare sopra quelli più completi e aggiornati.
Si doveva usare un programma Tipo Total unistaller per pulire i registri. Oppure riformattare da capo

cipo

Gli aggiornamenti senza permesso li trovo "assurdi"..

cipo

Aggiornare i drivers senza "permesso" lo trovo davvero folle nel mondo PC windows dove ci sono miriadi di configurazioni e incompatibilità tra drivers e programmi...
Dovrebbe essere sempre l'utente a scegliere se aggiornare o meno i drivers--ad esempio dopo un backup o la fine di un lavoro importante dove non si può pensare ad un fermo macchina per un aggiornamento del genere... anche con la versione Pro di windows 10 ogni tanto (dopo un certo periodo) qualche aggiornamento "importante" parte in autonomia.

Massi

ah non sapevo. rimetterò allora i driver presi dal sito asus

MrPhil17

C'è il tool integrato in Windows mbr2gpt. usa prima il comando /validate e poi /convert. Se lo fai a Windows avviato devi usare anche /Allowfullos.

Ritornoalfuturo

affermi che ci sono tantissimi bug ..
siccome io non ne ho mai visti di così gravi . ti chiedo di farmi qualche esempio... "eh no no, non te i posso dire perché mi ci vogliono ore e ore per elencarli tutti ".
bho vabbe secondo me sei un troll . che altro devo pensare .

boosook

Certamente, è colpa di chi lo usa... Come me che ho messo le mani su un computer la prima volta nel 1985 e che ci lavoro da vent'anni... Mi ci vorrebbero ore per elencare i problemi che ho avuto e i bug di Windows, scusami. Continua a pensarla come vuoi. Di articoli come questo ne escono a centinaia, se segui il mercato e se per lavoro sei costretto a tenere sistemi operativi che funzionano lo sai. Se ti trovi bene con Windows, resta con Windows.

T. P.

guarda nel mio caso ha risolto perchè era un singolo aggiornamento...
teoricamente è vero quello che dici però, sempre nel mio caso, il problema non si è più ripresentato se non forse a distanza di molti mesi...
scrivo così però ricordo di aver utilizzato il tool solo due volte in vita mia e la seconda non ricordo se era ancora per un problema dei driver video o un problema con altro aggiornamento...
per certo, dopo la prima volta tolsi dopo un pò di tempo il tool perchè non mi serviva...

utentepuntocom

devi bloccare tutti gli aggiornamenti dei driver di windows, solo così non avrai problemi in futuro. Usare il tool per nascondere i singoli aggiornamenti non è utile perchè alla prossima versione windows update te lo ripropone

utentepuntocom

purtroppo non è una soluzione permanente. Al prossimo aggiornamento dei driver whql sui server di windows update vedi rispuntare l'aggiornamento del driver. Non è pensabile avviare il tool ogni volta che windows prova ad aggiornare.

Quel che è giusto fare è inibire tutti gli aggiornamenti dei driver di windows update (tutti, non solo la gpu) e affidarsi al sito del produttore del notebook (o della scheda madre / scheda video nel caso di un pc fisso) per tenere i driver aggiornati. O usare i programmi che fornisce il produttore (tipo lenovo vantage o huawei pc manager per citarne alcuni)

utentepuntocom

da cmd, cerca la sintassi del comando mbr2gpt

Ritornoalfuturo

tantissimi.?? qualche esempio .?
io mai nulla , anche con vista
evidentemente non è era colpa di windows ma di chi lo usa.

utentepuntocom

il bug esiste da tempo immemore anche su windwos 10. Non c'è nulla di nuovo, l'articolo parla di robe che esistono già. E riguarda la mancata corrispondenza tra il driver whql che windows update installa e il software adrenalin che pensa che ci sia il driver corrispondente alla versione di adrenalin. Quando manca la corrispondenza ecco che esce il dialog dell'articolo.

utentepuntocom

credo che debba spiegarmi meglio:
- il driver sul sito del produttore del pc è specifico per la tua macchina (voltaggi, tdp ecc) e rappresenta il miglior bilanciamento tra prestaizoni ed energia sprecata oltre a tante altre cose specifiche per la tua macchina che non posso sapere non conoscendo il modello. Tutto ciò il driver amd generico dal sito non lo permette. Se il produttore del pc non aggiorna il driver sul suo sito non dovresti mai aggiornarlo altrimenti perdi le "customizzazioni"
- sei liberissimo di aggiornare tramite adrenalin (perdendo le customizzazioni perchè è uguale a fare il download dal sito amd), ma se non inibisci windows update per i driver incorri nel bug dell'articolo dato che adrenalin scarica il driver "B" (esempio) col software adrenalin B, ma windows update ti installa il driver A lasciandoti il software adrenalin B (da qui lo screen dell'errore di adrenalin quando cerchi di avviarlo).

Dunque io non aggiornerei tramite adrenalin, disabiliterei l'aggiornamento automatico nelle impostazioni e disabiliterei windows update per i driver. I benefici delle customizzazioni superano quelli degli aggiornamenti. Sulle gpu mobili gli aggiornamenti migliorano davvero poco la situazione.

Discorso diverso per i pc fissi: lì normalmente non c'è un driver specifico per le schede custom, i produttori stessi rimandano al sito amd e lì ha senso tenere adrenalin aggiornato (disabilitanto sempre windows update per i driver)

Purtroppo tutte queste cose non le si può sapere finchè non ci si passa, avendo assemblato molti pc e formattato diversi notebook per i clienti ho potuto fare tesoro di queste informazioni che ahimè non sono alla portata di tutti

Ritornoalfuturo

tantissimi.?? qualche esempio .?
io mai nulla , anche con vista
evidentemente non è era colpa di windows ma di chi lo usa

boosook

E chi ha detto che non esistono? Io credo che tu evidentemente non abbia mai usato questi sistemi e parli per sentito dire. Nessuno dice che i problemi sugli altri OS non ci siano, solo che non siamo minimamente al livello della gravità dei problemi che può darti Windows.

Link

Bravo. Stavo pensando anche io che é un problema che c'é da anni. Ho lo stesso problema con un driver della porta seriale.
Ho provato in tutti i modi a disattivarlo, ma visto che il driver dell'adattatore si basa su un driver ufficiale di FTDI (ma modificato) non c'è modo di bloccare questo aggiornamento automatico.

boosook

Invece tu e la tua famiglia fate numero... non farmi ridere! :) Io ho usato Windows dal 3.11... sempre perfetto? Ma non farmi ridere ancora di più, si vede che lo usate solo per fare campo minato! :D

Massi

interessante alternativa che non conoscevo, non sapevo si potesse disabilitare un tipo di aggiornamenti totalmente.
Per inibito cosa intendi? All'inizio facevo tutto amd adrenalin (versione già presente di default) e mi rimetteva i vecchi windows. la reinstallazione manuale di tutto il pacchetto l'ho provata solo dopo aver visto il problema. poi risolto nascondendo definitivamente solo gli aggionramenti della scheda video. se devo cmq arrivare a disabilitare gli aggiornamenti driver per tutti, preferisco restare così magari. con il solo driver della scheda video amd che devo controllare io. tanto tramite adrenalin ci mette un secondo.

John Wick™

Io uso linux mint ormai da 2 mesi e mi trovo da d10, certo non è per tutti in quanto bisogna saperlo utilizzare e scendere a molti compromessi ma in compenso ho un os che ciuccia poche risorse e non ho i problemi che avevo con windows.

Big wall

I problemi esistono anche su Mac OS, Linux, ChromeOS e anche li cè chi ne riscontra e chi no, senza contare che Windows gestisce milioni di configurazioni diverse visto la base installata infinitamente più ampia degli OS di nicchia.

idrovorox

hirens

boosook

Io invece tanti, Windows 10 l'ho avuto durante tutto il suo ciclo di vita e i problemi sono stati tantissimi. E come al solito, quando comincia a essere stabile, ecco che tirano fuori Windows 11 e i problemi ricominciano.

boosook

Fanboy è chi nega i problemi continui di Windows.

boosook

Un os che ti sostituisce i driver autonomamente quando tu l'hai configurato per non farlo è un cosa grave, altro che sciocchezze. Windows 7 era più stabile di quelli attuali, forse sei un po' giovane.

Stef

Solito un paio di ciufoli. Tu non fai numero.

Sia io che la mia famiglia abbiamo sempre usato Windows, dal 98, sempre perfetto, l'unico schifo e' stato Vista, ma quello lo sanno anche i sassi. 11 a parte qualche piccola sbavatura qui e la, funziona sempre egregiamente, proprio come 10.

I Chromebook fanno ridere, il loro unico punto forza e' l'autonomia.

utentepuntocom

si, il tool amd scarica i driver generici. In genere però è inibito di default, se lo forzi tu è un altro discorso. Ti conviene usare DDU (display driver uninstaller) in modalità provvisoria e reinstallare OFFLINE il driver dal sito del pc. E disabilita gli update dei driver di windows

Big wall

solita solfa da fanboy, ricorda che si parla sempre di percentuali di utenti irrisorie, io non ho alcun problema, ne avevo molti di più con windows 7 dove ogni tanto dovevo installare da zero l'OS.

Massi

È passato qualche mese, non ricordo ora cosa ho fatto. Probabilmente è come dici tu, ed ho scaricato il pacchetto dal sito amd. Però anche aggiornando dall'applicazione amd (che c'è anche al primo boot ovviamente) effettua la stessa procedura. Scarica il pacchetto ed installa con la stessa schermata.
Dici che cmq cambia quindi?

AndreDNA

Se leggi l'articolo, si dice che il bug è che Windows ignora queste impostazioni e installa i suoi driver comunque

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air