
05 Agosto 2023
Microsoft ha rilasciato nelle scorse ore una nuova build Insider di Windows 11, e iniziano a comparire alcune delle novità anticipate nelle scorse settimane in occasione della conferenza Build 2023: in particolare, si osserva l’arrivo nelle impostazioni della sezione dedicata alla gestione dell’illuminazione RGB di periferiche e componenti, oltre a un restyling piuttosto significativo di Esplora File.
La nuova iterazione del file manager è ora basata sulla tecnologia WinUI 3.x, il che significa che molti elementi dell’interfaccia grafica hanno un aspetto più moderno e attuale. In effetti si osservano sempre più somiglianze con l’interfaccia di un browser Web, con la riga per barra dell’indirizzo e barra di ricerca subito sotto alle schede e la toolbar più in basso. La barra degli indirizzi adatta il proprio comportamento e i contenuti a seconda della cartella che l’utente sta esplorando (la distinzione principale è online, per esempio OneDrive, VS locale). Per i dispositivi parte di un dominio Active Directory è previsto un carosello scrollabile lateralmente dei file suggeriti con anteprime visuali. Microsoft promette inoltre un’esperienza migliorata per file recenti, accesso rapido e preferiti.
Per quanto riguarda il controllo dell’illuminazione di periferiche e dispositivi, l’iniziativa si chiama Dynamic Lighting e viene sostanzialmente declinata in una pagina dedicata delle Impostazioni. Microsoft spiega che Dynamic Lighting si appoggia sullo standard HID LampArray. La promessa è che non sarà più necessario scaricare app e tool dei vari produttori solo per regolare l’illuminazione dei propri componenti RGB, anche se naturalmente sarà cruciale capire quanti produttori aderiranno e quali sceglieranno di continuare per la propria strada. Da questo punto di vista, Microsoft segnala già diversi nomi: Acer, ASUS, HP, HyperX, Logitech, Razer e Twinkly. Per il momento sono compatibili solo alcune tastiere e alcuni mouse:
Per il resto, Microsoft segnala l’inizio della distribuzione di Emoji 15, la nuova versione dello standard stabilito da Unicode. Di seguito alcuni dei nuovi design:
Ci sono poi, al solito, diversi bug fix e miglioramenti prestazionali. La build, numero 23475, è disponibile per tutti gli Insider registrati nel Dev Channel, ma come sempre le nuove funzionalità saranno distribuite in modo graduale per permettere a Microsoft di condurre i suoi soliti test A/B. Sul canale stabile queste e altre funzionalità dovrebbero essere distribuite nella seconda metà dell'anno, con l'aggiornamento chiamato 23H2.
Commenti
Ho aggiornato tutto, bios , driver e tutto quello che c’era da aggiornare. Mi sono rassegnato all’idea di non utilizzare windows11 ormai. Pc con ssd, ryzen 7 5800h e rtx 3070 tra l’altro, neanche a dire che sono componenti datati o altro..
Meglio così, che inizino con cose semplici.
Ma non è per gli argb di ventole, pompa liquido ecc? Solo mouse e tastiere?
Sul mio hp di 3 anni fa funziona bene, forse sarà che ho aggiornato la bios, i driver sono di amd.
boh
è la piaga del politicalli coreect che colpisce ancora
Disinstallato per l’ennesima volta e rimesso 10 ltsc, questa volta definitivamente. Su notebook non nativi windows 11 sempre avuto problemi, dopo qualche mese freeze a non finire. Do la colpa anche al produttore del mio hp omen visto che essendo compatibile non rilasciano dei cappero di driver aggiornati appositamente per w11 ma bisogna usare sempre quelli di 10 ma diavolo!
In slang americano si usa
Mai sentito usare box come sinonimo di f1ga
Guarda che lo sono già... (solo che adesso anziché voci di menù sono delle icone, per cui ancora più in primo piano rispetto a prima)
Quindi niente schede madre e ram?
ho scritto nas per semplicità :D
Un po' come quelli che dicono "la box" per dire "la scatola" mischiando come al solito malamente italiano ed inglese senza sapere che box usato al femminile indica l'apparato riproduttivo femminile.
Non é solo un problema di NAS. Ma in generale quando ci sono i collegamenti a cartelle esterne sulla rete
uhh bene perche ultimamente software razer mi sta danno problemi con la tastiera che che non mi memorizza le impostazioni
ehm copia, incolla e taglia non sono in seconda funzione, sono diventati delle icone soltanto... poi puoi usare la shortcut da tastiera
Grazie per la dritta
PS è ridicolo che l'abbiano messo in seconda funzione
Se vuoi avere il menù che c'era fino a win10, senza il "Mostra altre opzioni" (e avere nuovamente copia/incolla/taglia in bella vista) basta che apri prompt dei comandi con diritti di amministratore e scrivi questo comando:
reg add "HKCU\SOFTWARE\CLASSES\CLSID\{86ca1aa0-34aa-4e8b-a509-50c905bae2a2}\InprocServer32" /ve /f
taskkill /im explorer.exe /f
explorer.exe
Nope. E' un bug vecchio di anni che si presenta solo se hai scorciatoie nella barra a sinistra in teoria.
Però rimane vecchio di anni ed estremamente fastidioso visto che durante gli orari lavorativi non tengo la NAS accesa
Mai sentito nessuno parlare di un NAS al femminile.
si
No, menomale che l'hai chiesto, pensavo fosse un problema del mio "NAS" DIY.
Ah ecco pensavo fosse un problema del mio nas c4zz0
Intendi facendo tasto destro?
Hanno risolto il bug che se la NAS non è raggiungibile l'esplora risorse ci mette una vita a partire?
una curiosità ma la possibilità di avere in prima funzione "taglia-copia ed incolla" a quando?
Mi tocca cambiare mouse e tastiera altrimenti niente RGB.
What a revolution!!!