
Windows 24 Mag
Statcounter ha pubblicato le percentuali aggiornate relative all'utilizzo di browser e sistemi operativi, mostrando una crescita nell'adozione di Windows 11 a scapito di Windows 10, che mostra una flessione rispetto ai dati precedenti.
Ciononostante, secondo il rapporto Windows 10 detiene la maggior parte della quota di mercato, pari al 71,9%. Anche se Microsoft si sforza di incentivare sempre più utenti ad aggiornare i propri dispositivi al suo ultimo sistema operativo, è un dato di fatto che i requisiti minimi di sistema di Windows 11 sono ancora piuttosto elevati per molti.
Detto questo, Windows 11 si posiziona al secondo posto con una quota di mercato del 22,95%, in aumento rispetto ai dati di marzo che lo davano di poco al di sotto del 20%. Ciò significa che il 94,85% degli utenti utilizza Windows 10 e 11.
Sappiamo che il supporto per Windows 10 terminerà nell'ottobre 2025 e Microsoft ha già iniziato a confermare i prossimi passi in vista di questa data. Ad esempio, l'azienda ha annunciato che non rilascerà più nuove versioni di Windows 10 e l'attuale distribuzione 22H2 è stata l'ultima resa disponibile. Se da un lato è escluso l'arrivo di nuove funzionalità, dall'altro Microsoft continuerà a rilasciare aggiornamenti di sicurezza.
I dati Statcounter confermano che, sebbene in calo, esiste un certo numero di utenti che continua a utilizzare versioni più vecchie di Windows. Ecco le percentuali d'adozione aggiornate.
In particolare, Windows 7 ha subito una diminuzione significativa di quasi il 2% rispetto ai dati di aprile e questo potrebbe essere il risultato del taglio del programma Extended Security Update di Microsoft all'inizio di quest'anno.
Qualcuno avrà notato delle forti discrepanze con i dati che dirama Steam, come quelli che abbiamo condiviso a inizio maggio, dove Windows 11 ha percentuali più alte rispetto a quelle condivise da Statcounter. In quel caso le percentuali sono figlie di un sondaggio interno su base volontaria, inoltre il motivo principale di queste differenze potrebbe essere legato al fatto che i videogamer hanno tendenzialmente PC con hardware più aggiornati e pertanto risulta più facile trovare installato l'ultimo sistema operativo di Microsoft.
Commenti
Vero, ma ci sono comunque anche altre considerazioni, ad esempio il supporto alle nuove versioni di TLS su Server 2012 è a un binario morto.
Beh, aggiornamenti di sicurezza c'entra relativamente con affidabilità...la sicurezza di un server è data in gran parte dai dispositivi di networking che lo contornano: gateway, firewall, ecc.
2 pc aggiornati (di cui uno quando aveva ancora il 4790k) e il PC aziendale. Per ora nessun grosso problema. Ma per dare assistenza ai clienti si deve imparare a conoscere anche questo O.S.
già in programma di cambiarli. I clienti un po' meno convinti....
Io facevo riferimento alla schermata di windows update per quanto riguarda "scarica e installa" , in ogni caso posso capire una persona anziana ma una persona che usa il computer anche solo per lavoro mi aspetto che se si ritrova una schermata che non conosce sul pc di casa quantomeno legga quello che c'è scritto. Se non leggi poi non hai diritto nemmeno a lamentarti poi. Se leggi capisci che cliccando succede qualcosa... Questo avviene per qualsiasi dispositivo non solo per il PC, anche per i telefoni arrivano le notifiche di aggiornamento
Dimmi che è chiaro per un utonto medio, dai: https://www .windowslatest. com/2023/02/02/windows-10-is-nagging-users-with-full-screen-windows-11-free-upgrade-notifications/
Comprendo, anche se mi sembra un pò forzata come somiglianza se lo si vede nello specifico, ma a vista superficiale lo può sembrare.
intendevo come impressione visiva, poi due os diversi hanno comportamenti diversi ;)
Ho sia mac per lavoro che win11 per casa e non ho la sensazione che si assomiglino molto i due sistemi operativi
C'è anche il problema che i PC più vecchi non possono essere aggiornati.
Se lo sono ritrovato installato senza sapere la vedo dura dato che devi cliccare "scarica e installa" perché non è inserito assieme agli altri aggiornamenti di win update
Da quanti anni c'è il blocco del tpm?
Abbastanza.
Gestisce e meglio le D12
Cos'ha in più l'11 rispetto al 10 lato gaming?
un po' si, poi per altri versi preferisco w10 :)
Una scusa per dire: mamma, devi comperarmi un nuovo PC.
Credo si possa bypassare il requisito del tpm con qualche trucco non ufficiale. Il fatto è che Microsoft lo permette oggi, domani non si sa.
Pur di favorire Win11, Edge in Win10 ha questo difetto: i video di youtube a schermo intero sono traslati in basso di parecchio.
Ma infatti anche io li ho entrambi e non trovo somiglianza, sembra solo w10 con qualche rivisitazione nulla più.
La gente secondo me non ha mai usato un Mac
Ma cosa vi vedete dei Mac? Io lo trovo un w10 con qualche ammodernamento.
Ufficialmente sulla mia scheda non si può montare.
Poi non so.
A fare cosa?
Utilizzo Windows per lavoro da quanto c'era Vista.
Il migliore Windows che abbia mai usato.
Però avevo un pc molto potente ai tempi e non tutti potevano permetterselo.
Si ci credo.
E come avresti fatto?
si
Quelli sono server, la caratteristica principale dev'essere l'affidabilità.
Vai di 11, non te ne pentirai, io mi ci trovo benissimo
Strano, non l'avrei detto...forse perché per l'ennesima volta gli utenti se lo sono ritrovati installato senza sapere perché o forse perché si sono trovati davanti all'ennesima schermata ai limiti della comprensibilità dove anche se chiudevi con la X te lo installava ugualmente?
In ogni caso: complimenti a tutti i beta tester che nell'ultimo anno si aono svangati a spese loro tutti gli eventuali problemi, a livello aziendale ormai è un prodotto pressoché maturo e a breve provvederò ad aggiornarlo e ad installarlo anche sulle nuove macchine ai miei clienti.
Se lo lasci spento ci credo
Abbeh!! se è di default allora alzo le mani e ti do ragione!
Aggiungo anche che molti programmi hanno una icona dalla quale è possibile eseguirli cliccandoci sopra, esattamente come su Mac.
E tutto quello che viene lanciato viene visualizzato in una finestra rettangolare esattamente come su Mac.
Sicuramente ci sarà stato dello spionaggio industriale, ma i poteri forti non ce lo vogliono dire
ok, ma di default è macos like :)
(e poi mica metto mano alle impostazioni di un pc non mio)
Alla fine è sempre un windows.
Basta abituarsi ad alcuni passaggi in più.
Quella la puoi mettere come ti pare.
Io per esempio l'ho messa sulla sinistra come nei vecchi Windows. Dato che trovo scomodo averla centrale
Io prenderei un normale portatile usato con ssd
barra applicazioni centrale, per esempio
Secondo voi un surface pro 6 usato (270 euro) per cose basilari come navigare streaming ecc, può andare bene o é meglio andare su qualcos'altro ?
Se penso a quanti dei nostri clienti usano ancora Windows Server 2012 rabbrividisco...
Record, dopo 2 anni è al 20% o giù di li, Win10 domina e credetemi, se non avete necessità non ne vale la pena, da utilizzatore di Win11, io ho aggiornato per il Gaming, per il resto attendere è la parola d'ordine, laddove si può, sperando in Win12
Boh! Io ho entrambi e non ci trovo tutta questa somiglianza
l'interfaccia di 11 è penosa, e poco usabile (imho e, si, l'ho provato. e se voglio un os che assomiglia a quello di un mac, allora mi prendo un mac)
Io il tpm non ce l'ho
Ho Windows 11
This is the end, beautiful friend
This is the end, my only friend
The end of our elaborate plans
The end of everything that stands
[cit.]
Reattivo mica tanto, l'avvio è più lento rispetto al 10 e explorer ogni tanto tira di quelle laggate da paura...
O sei tu che non sei capace a farlo...
Il tpm?
Ufficialmente no.
Io il tpm non ce l'ho.
Niente Windows 11.
Fai bene.
Windows 11 è inutilizzabile.