
24 Maggio 2023
Microsoft ha rilasciato la nuova build Insider Preview 23466 nel canale sviluppatori e al suo interno sono state scovate due novità piuttosto interessanti, ma non sono le uniche. La prima offre un modo più semplice e rapido per la visualizzazione delle password Wi-Fi salvate in Windows 11, mentre la seconda è un'opzione di chiusura forzata per le app ma senza avvalersi del Task Manager, come rivela la società nel suo ultimo post sul blog sviluppatori. Come anticipato sopra le novità non si esauriscono qui, perciò procediamo con ordine e cominciamo dalla prima.
Scopriamo così che grazie alla nuova distribuzione di Windows 11, ora è possibile vedere le chiavi SSID salvate consultandole come testo semplice. Per farlo è sufficiente andare su Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi > Gestisci reti conosciute. Qui è possibile selezionare un SSID salvato e fare clic su Visualizza chiave di sicurezza Wi-Fi, come mostra lo screen a seguire.
La modifica renderà molto più semplice recuperare una password Wi-Fi quando se ne ha bisogno, senza ridursi a controllare quella stampata sul router o ricercare eventuali annotazioni (che quando servono non si trovano mai...). La funzione ricorda molto da vicino quella che su macOS di Apple è disponibile da anni.
Troviamo poi un'altra novità sostanziale che richiama qualcosa di già visto anche su macOS, ossia un'opzione di chiusura forzata delle applicazioni che non si avvale dell'utilizzo del Task Manager. Questa potrà risultare molto utile in tutti i casi di crash, freeze o malfunzionamento di un'applicazione in esecuzione, un'eventualità non così rara su Windows nonostante i tanti miglioramenti apportati dall'ultima distribuzione del sistema operativo di Microsoft. Ecco uno screen che mostra come si presenterà l'opzione.
La novità è stata confermata anche durante la recente conferenza sviluppatori, Microsoft Build 2023, di cui vi abbiamo parlato nel dettaglio in un nostro articolo d'approfondimento.
La nuova build di test di Windows 11 include anche altre piccole novità, come un inedito miglioramento molto atteso riguardante la barra delle applicazioni. La modalità Non combinare mai consente di visualizzare singolarmente ogni finestra dell'app sulla barra delle applicazioni così come le etichette corrispondenti. È possibile attivarla da Impostazioni > Personalizzazione > Barra delle applicazioni > Comportamenti della barra delle applicazioni.
Troviamo poi anche nuove funzionalità di backup e ripristino per PC, che grazie all'inedita applicazione in test semplificano notevolmente il ripristino di app, impostazioni, ma anche password e credenziali per le reti Wi-Fi su un nuovo PC.
Infine, Microsoft sta anche modificando e migliorando alcune delle sue emoji per Windows 11 per renderle più riconoscibili. Tutte queste nuove funzionalità dovrebbero arrivare nei prossimi mesi anche nelle versioni ufficiali di Windows 11. Per maggiori dettagli su tutte le novità vi rimandiamo al blog ufficiale di Windows, in FONTE.
Commenti
può essere che torno a dev channel
Aggiornato oggi e nulla....menu start decentrato verso destra............
La regola matematica di ms, per ogni aggiornamento il numero dei bug sarà sempre maggiore o uguale al numero delle righe di codice modificate
Il motivo, in realtà, ci sta: hanno praticamente "ricostruito" il pannello inferiore da zero
Quindi sei un utente sotto la media? :D
Il fatto è che poi viene chiamato qualcuno per risolvere il problema generato. Spesso quel qualcuno sono io ed ogni tanto i danni provocati sono irreparabili e l'utente di turno se ne frega, tanto non è roba sua. Quindi crei un danno all'azienda.
Eh, bell'idea.
Mai capito perché non è stata mai aggiunta nel menu contestuale una voce disinstalla programma che direttamente avvii la rimozione del software, non penso ci vogliano chissà quali artifici
"non combinare mai" esiste da non so quanti anni: bello vedere che la tolgano e poi la rimettono senza un apparente motivo. Mistero della Fede.
Meglio, così la prossima volta impara.
Io non sono un utente medio ma farei lo stesso
spero sia opzionale la visualizzazione della "chiusura forzata"
o almeno che se ci clicco per errore che ci sia un prompt di conferma.
Neanche io. Gli smanettoni però sono autoreferenziali... Non si rendono conto di quanto è trasversale Windows e di quanto non possa permettersi certe "feature"... Si va dal gamer alla segretaria sessantenne e non puoi accontentare tutti.
Non lo avrei messo. L'utente medio dopo 1ms di attesa farebbe force quit su ogni cosa creando più danni che altro.
2023 e finalmente si potrà forzare la chiusura di un'applicazione senza task manager