Windows 11 ARM, tante novità alla Build 2023: arriva Unity e non solo

24 Maggio 2023 41

Nel corso della conferenza per sviluppatori Build 2023 Microsoft ha annunciato diverse novità importanti anche per Windows 11 ARM, la versione del sistema operativo compatibile con i processori dei SoC che generalmente si trovano su smartphone e tablet. Le novità sono principalmente lato sviluppatori, ma come è facile immaginare hanno il potenziale per avere ripercussioni anche sugli utenti finali - dopotutto è ormai chiaro da anni che è l’ecosistema a decretare in ultimo il successo o meno di un sistema operativo.

Dal punto di vista del gaming, la novità più grossa è l’arrivo di Unity Player: in concreto significa che Unity, uno dei motori grafici “open” più diffusi e usati a livello globale, supporterà nativamente la piattaforma Windows ARM. L’annuncio era già stato dato diversi mesi fa (ottobre 2022, per la precisione), ma finora non erano state condivise tempistiche precise. In termini concreti, significa che gli sviluppatori avranno più opportunità per rendere compatibili i loro giochi con dispositivi come Surface Pro X, il Surface Pro 9 ARM, il Dell Inspiron 14 e altri laptop basati su chip Qualcomm Snapdragon 8cx.

Un altro annuncio piuttosto importante è che MAUI in Visual Studio 17.6 supporterà anche Windows ARM. MAUI è l’acronimo di Multi-platform App UI, ed è una funzionalità che permette agli sviluppatori di realizzare rapidamente interfacce app per molteplici sistemi operativi in contemporanea. Android, iOS, macOS, Windows 10 e Windows 11 sono già supportati da tempo, l’aggiunta di Windows 11 ARM è un bonus gradito. In aggiunta, Microsoft segnala che presto arriverà la versione nativa ARM di Luminar Neo, un’app di fotoritocco sviluppata da Skylum. È disponibile sul Microsoft Store.

In aggiunta, si segnala la sopraggiunta compatibilità nativa con architetture ARM di tool come Node (dalla versione 20.0.0), LLVM (dalla 12.0) e WiX Installer (dalla 4.0). Infine, Microsoft annuncia che Visual Studio 17.71, disponibile da ora in formato Preview, supporta lo sviluppo di Linux con C++.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ste

Purtroppo per come la vedo io tutti i produttori avrebbero dovuto produrre tanti dispositivi Windows on arm a partire dal 2018 per poter almeno tentare di dare una svolta ai programmatori. io oggi mi ritrovo con un galaxybook2 con un soc Intel che fa pena rispetto allo Snapdragon 855 del mio ex s10, un soc arm di 4 anni fa per smartphone.
Comunque la colpa è anche un po' di Qualcomm che solo recentemente ha iniziato progettare soc specifici per il laptop, mentre prima ci rifilava lo stesso soc da smartphone quando andava bene overclockato.

Mauro Morichetta

Ho sempre sostenuto che la casa di Redmond è ricca quanto schiava dei suoi partner, intel e Nvidia per prime fanno pressione, immagina se adattassero solo processori risk le schede video se le danno in faccia...

ste

Ma MS ci provò con lo store 3 le Universal app ben prima di Apple, ma senza una base d'utenza decente che usi processori arm nessuna software house è invogliata a convertire i propri programmi. Il discorso di Apple è diverso, perché hanno detto "care software house sai che c'è? Noi d'ora in poi utilizzeremo solo arm per cui o vi adattate o i vostri software non li vendete più". Microsoft non può fare una cosa del genere perché ci sono centinaia di produttori e non obbligare tutti a montare solo arm sugli Ultrabook è impensabile.

Mauro Morichetta

Comprendo il voler prendere Windows Phone come riferimento, temo però che sui portatili avere il limite di poter installare solo poche applicazioni dallo store sia una cosa che pesa sulla scelta di un PC, manca un software come Rosetta di Apple, che possa rendere compatibili le applicazioni fintato la stessa non sia compatibile nativamente. Peccato che non si possa avere un PC con prestazioni decenti lontano dalla presa per tanto tempo...

ste

Ho capito a cosa ti riferivi, ma l'unicomo modo per invogliare a sviluppare programmi su arm era arrivare ad un buon marketshare con con Windows phone, il record fu il 3.3% insignificante.

Mauro Morichetta

Se non sei vincolato da applicazioni aziendali proprietari, potresti prendere in considerazione i ChromeBook, ne avuti diversi e tutti funless, con autonomie da decine di ore leggeri e durevoli ad un prezzo davvero interessante, il tutto condito da una sincronia perfetta con i servizi Google, se hai un Android non potrai più farne a meno, se hai dei rudimenti di Linux puoi espandere il portatile in molte direzioni. Pensaci magari spendi quanche momento su youtube così ti fai una idea se sei pronto al cambiamento.

Mauro Morichetta

Da utente Linux RedHat per essere preciso, non sono incline a farmi dire come devo interpretare la mia vita digitale sottoscrivendo abbonamenti su abbonamenti, non ne traggo profitto per cui non voglio nemmeno che diventi un investimento, al contempo amo le macchina che produce la mela e penso che siano il meglio che si possa avere lontani da una presa. Il Mac Mini mi piace ma la mia natura di smanettone non mi permetterebbe di upgradarlo a mio piacimento vista l'adozione di un processore M. Il MacBook Air mi interessa davvero molto il modello M1 si trova anche a prezzi tutto sommato buoni ma anche in questo caso non me la sento di limitare la mia interazioni con l'hardware

Mauro Morichetta

Esistono delle macchine con Windows on ARM in commercio che si possono reperire, intendo nuove anche il surface recente ha un modello ARM, per quanto riguarda il tuo pensiero tempo che Microsoft sia vittima di tutti i partner che ha che non gli permettono di prendere una direzione certa, gli accordi che avranno con Intel e Nvidia, giusto per dirne un paio, non saranno d'accordo con l'adozione di una architettura di cui sanno ben poco.

Mauro Morichetta

Temo di non essermi spiegato bene mi riferivo a Windows 8 on arm o RT non mi riferivo di certo alla versione mobile, che come hai detto tu ha fatto una finaccia ma lo si comprese da quando Elop Divenne CEO di Nokia che le cose sarebbero andate in una certa direzione, se Microsoft ci mette lo zampino o fallisce e viene acquisita o viene acquisita.

>/

DiRavello

o un furgone

Certo, alla fine finiamo tutti dentro una station wagon

DiRavello

tutti prima o poi dobbiamo chiudere

ste

Non proprio, Apple non si butta, ma ha un progetto coerente con se stessa, MS con W phone/RT/8 ha fatto una castroneria dietro l'altra, seppur l'idea di fondo delle Universal app era potenzialmente vincente, e in marketing quegli anni probabilmente avevano speso più di Apple, c'erano prodotti Windows schiaffati in qualsiasi serie TV per non parlare delle città tappezzate di "switch to Lumia"

ste

Il problema di MS è stata la gestione Windows phone, era talmente acerbo e indietro rispetto alla concorrenza che faceva ridere. Senza contare che non era un sistema scalabile, tant'è che nokia ci rifilo lo snap s4 per 2 generazioni di telefoni, quella chiavica di wp7 lo abbandonarono prima di subito. Inoltre era un sistema concettualmente complicato sia per gli utenti che per gli sviluppatori, ricordo per un certo periodo symbian che era abbandonato da 2 anni aveva app fatte meglio e che funzionavano meglio. In ogni caso la fortuna di MS è che Google non si è mai realmente concentrata su un android per tablet/laptop, solo Samsung si è "sbattuta" per creare un'interfaccia desktop decente. Ma sinceramente se da 7 anni su android ci fosse la trasposizione di certi programmi professionali che ci sono su PC e dei giochi Windows lo vedremo probabilmente solo sui fissi.

T. P.

io penso che Google, gran burloni, sia un passo avanti a MS, in senso negativo...
però son punti di vista!

mikelino666

Direi che microsoft e google sono sulla stessa lunghezza d'onda!

ste

Non c'è storia comunque già adesso, i ryzen serie u sono introvabili se non quello del 2019, e i soc Intel per Ultrabook fanno pena e consumano troppo

T. P.

cercherà foto anche di loro... :)

Anche ma non solo

T. P.

Google fa anche peggio! :(

T. P.

di Roma intendi?

T. P.

mitico!

ADM90

È da rispolverare il tool per portare le app Android e iOS su Windows 11

Andrej Peribar
Vabbeh, torno su Wikipedia a redigere la lista onnicomprensiva degli eponimi dell’anatomia umana e a cercare qualche altra buona foto delle granduchesse Romanov e della Roma degli anni ‘80…

Ti Adoro!

mikelino666

Il problema di Microsoft, secondo me, è che non ci si butta a capofitto nelle cose. Apple si butta, investe, ma cosa fondamentale, punta tanto in marketing, portando l'utente a provare il nuovo. Microsoft invece ci prova, ma poi non è sicura nemmeno lei, e lascia le cose a metà, creando qualcosa che non convince l'utente e anzi, lo allontana. Io per ora non abbandonerò mai windows per la sua flessibilità e funzionamento in qualsiasi contesto, ma mi sarebbe piaciuto provare arm!

Johny Apple

Partecipare o non partecipare....ma si va, partecipo,c'è sempre da imparare.
https://uploads.disquscdn.c...

ste

assolutamente d'accordo. infatti sono passato a mac che uso sia per lavoro che per svago, alla fine ho finito per avere l'intero ecosistema

Antares

Faresti bene a prendere un Mac mini oppure un air.

E al popolo?

Così chiude

francisco9751

Quindi butti via il 99.99% del software esistente, sperando che le software house ti ridiano fiducia dopo che le mandi tutte in fallimento. Pensa ad ERP, giusto per menzionare una categoria, da cui dipendono aziende da quelle a conduzione familiare a multinazionali sparse in tutto il mondo. Giusto?

Mauro Morichetta

Come si fa ad aver intuito qualcosa 15 anni prima degli altri con RT per poi trovarsi 20 indietro una volta che altri hanno compreso quello che tutti cercano, una autonomia che porta lontani dalle prese con prestazioni decenti. Per quanto odi profondamente il sistema operativo Mac OS, devo riconoscere ad Apple che hanno fatto un miracolo con i processori M ma sopratutto rosetta che ha miticizzato la compatibilità con le app non native. La fortuna di Microsoft sta diventando la sua rovina, i partner continuano a sviluppare macchine x86 con la conseguente ancora che mette Windows on ARM al palo. Chi prova Mac si fidelizza perché il portatile lo usa esattamente come vuole sia in casa che fuori e questo sta facendo la differenza chi la prova non torna indietro per i led ed i giochi che al momento sono solo prerogativa Microsoft.
Personalmente passo la maggior parte del mio tempo scrivendo al PC e prediligo le piattaforme silenziose, facili da usare e che abbiano un costo umano, esattamente a metà strada fa Apple e Microsoft.

Ah, c’è stato il BUILD??
E io non lo sapevo??

Che cosa è stato presentato di interessante?

Vabbeh, torno su Wikipedia a redigere la lista onnicomprensiva degli eponimi dell’anatomia umana e a cercare qualche altra buona foto delle granduchesse Romanov e della Roma degli anni ‘80…

DiRavello

non ci credono neppure loro e si vede. il cambio deve essere drastico

Goose

Tutto molto bello, ma qualcuno ha mai provato a sviluppare UWP in Unity per dispositivi ARM64 come l'Hololens 2? Buona fortuna.

P.S.
Le librerie Microsoft (e di conseguenza quelle Windows) sono la cosa più ridicola di questo mondo.

Paki

...e non solo, hanno combinato un casino, sul mio Pro X non funzionano più le fotocamere, il ripristino è stato inutile. Ho contattato l'assistenza, un aggiornamento ha mandato KO tutte le fotocamere dei Pro X e 9, ma sono delle bestie!

Jotaro

O si fa andare sull'Arm come lo fa Apple o non c'è storia.
Punto.

Antares
FactCheckoIlDisagio

Devono sistemare e dettare regole la situazione download che ora è un casino...

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO