
Windows 23 Mag
Nel corso della conferenza annuale per sviluppatori Build 2023, Microsoft ha annunciato diverse novità importanti per Windows 11: in questo articolo abbiamo esaminato quelle inerenti alla, potremmo dire, qualità intrinseca del sistema operativo, grazie a nuove funzionalità come il Copilota AI e il supporto ai controlli dell’illuminazione RGB, ma qui ci concentriamo su un aspetto ugualmente importante: l’ecosistema di app. Che si amplia... Verso Android.
Come sappiamo, già da qualche tempo Windows supporta le app Android grazie a una partnership con Amazon e l’integrazione di quello che possiamo definire un emulatore completo del sistema operativo open-source di Google. Ma non è corretto dire che tutto l’Amazon Appstore è disponibile su Windows 11: solo un sottoinsieme selezionato di app, che rappresenta peraltro una percentuale piuttosto piccola del totale. Microsoft ha annunciato che da ora ogni sviluppatore con un account Amazon Appstore può richiedere che la propria app sia distribuita su dispositivi Windows 11.
Finora questa possibilità è stata preclusa per precauzione: Microsoft ha, in altre parole, deciso di procedere con relativa cautela, con poche app, per valutare feedback, prestazioni e affinare il sistema. Che ora è giudicato maturo a sufficienza per gestire un ampliamento significativo dell’iniziativa. Naturalmente Microsoft suggerisce di testare accuratamente le proprie app prima di richiederne la distribuzione su Windows 11, con tutti gli strumenti del caso. Intanto il sottosistema Android è già aggiornato all’ultima versione disponibile dell’OS, Android 13 (ironicamente, i Surface Duo sono ancora fermi ad Android 12, e non è nemmeno chiaro se saranno ulteriormente aggiornati).
Più in generale, Microsoft ha apportato diverse novità importanti al suo negozio di applicazioni; molte di queste in chiave AI - ci sarà un hub dedicato ad app ed esperienze basate su di essa, per esempio, inoltre verrà fornito un riassunto sintetico delle recensioni utente, e agli sviluppatori verranno suggerite keyword per ottimizzare la visibilità delle loro app - ma non solo: ci sarà anche un ampliamento della pubblicità (i Microsoft Store Ads saranno integrati in Bing, arriveranno in mercati esterni a quello statunitense, e gli sviluppatori potranno mostrare annunci multimediali elaborati nella sezione In Evidenza dello Store), è in arrivo una suite di test per le app Win32, le PWA si espandono nei Widget e nella Sidebar di Edge, e le app del Microsoft Store vengono ripristinate automaticamente (incluse le icone in Start e Taskbar) quando si configura un nuovo dispositivo.
Commenti
Fiùùù, meno male.
6-- pieno
Basta anche guardare il mercato del lavoro, praticamente non esistono o sono comunque veramente poche le posizioni per Engineer in ambito Windows. Ti dirò di più, per me sarà la stessa Microsoft tra non molto a rilasciare una distro Linux e/o simile.
Lo passo comunque l'esame o sono rimandato?
Ah vabbè, se parliamo "pourparler" Windows non era "indispensabile" neanche prima delle app Android direi.
Ma "non essere indispensabile" è un discorso, che effettivamente venga abbandonato è un altro. Se ti sento parlare di "pietra tombale" e "ciao ciao" dai ad intendere una fuga di utenti in massa... secondo me non ci sarà. Sono vent'anni e passa che ogni anno "è l'anno di Linux desktop", e invece stiamo ancora qua...
Hai detto quasi tutto bene. Non è un emulatore, ma un layer di traduzione come Rosetta2.
Ho detto che Windows, "in quanto Windows", non è più indispensabile per il 90% dei casi d'uso dell'utenza consumer, al contrario di quanto accadeva nei decenni scorsi.
E avvalora la mia idea, il fatto che Microsoft stessa stia spingendo per portare le app Android su Windows. App che ormai molta gente usa molto di più di tante su Windows.
Il collegamento con Proton+Linux era solo un volo pindarico per dire che presto nemmeno per il gaming sarà più indispensabile l'OS di Redmond.
C'è poco da credere alle favole, basta guardare senza le fette di prosciutto del fanboysmo sugli occhi.
Stiamo commentando il supporto app Android su Windows. Ma il mobile non c'entra niente secondo te. Okkk
Eh ti devi essere perso l'intero arco narrativo 2000-2015.
Il settore consumer ormai usa lo smartphone
Mai come ora Windows è stato un OS raffazzonato senza capo ne coda.
Chi ha detto che Microsoft sia morta?
Si possono vedere solo le videocamere ma non gestire i dispositivi
Penso sia più Ms/Amazon e Google/Samsung, accordi trasversali ne vedo pochi. Apple sempre a sé anche proprio con Amazon spesso se la intende bene
Entra dalla pagina web
A forza di darla per morta Microsoft si ritrova oggi ad essere probabilmente l'azienda tecnologica meglio posizionata al mondo sulle tecnologie chiave del futuro e coi suoi servizi cloud come Teams e Office è diventata, se possibile, ancor di più lo standard lavorativo di quanto non fosse 15 anni fa.
Facciamo 2000...
tutto questo prima o dopo l'apocalisse???
Eeeehhh certo certo xD
bei momenti....
Proton, un sistema che emula le applicazioni Windows, disponibile per Linux. Dunque l'obbiettivo è quello di rubare utenza Windows, che non sentirà più la necessita di averlo in quanto le applicazioni funzioneranno tramite emulatore Proton su Linux che è meglio perché sì, così poi da superare Windows nelle quote di utilizzo fino a distruggerlo totalmente. Dunque gli sviluppatori inizieranno a sviluppare nativamente per Linux e Proton non servirà più. Chiaro, no?
chi?
"Ragà, questo è l'anno di linux, ne sono certo, è così"
Sento ste minchiate dal 2007, e paradossalmente era più vero allora che adesso
O installare il play store o WSA pacman
Sono decenni che sento parlare di pietre tombali.... E niente siamo ancora qui a sentire parlare della prossima...
Visto che lo store di supporto è quello di Amazon ho paura che dovrai aspettare...
"..grazie a nuove funzionalità come il Copilota AI.. "
ma una letta dopo la traduzione automatica?
Se parli del settore consumer, Windows non è a rischio finché Linux non diventerà "a prova di scimmia" come Windows.
L'unica cosa che voglio è Google Home
Chiara dimostrazione che Windows ormai è sempre meno necessario. La pietra tombale definitiva sarà Proton + Linux per il gaming e a quel punto ciao ciao.
Eh meno male... che con le 3 app disponibili rischia di fare un flop
L'asse di ferro tra Windows Samsung e Google, poveri appleacchi