
31 Maggio 2023
23 Maggio 2023 32
Alla Microsoft Build di quest’anno la parola d’ordine è intelligenza artificiale: non stupirà praticamente nessuno, visto quanto il colosso di Redmond abbia investito in OpenAI negli scorsi mesi, e quanto abbia dimostrato di credere nei prodotti di AI generativa come ChatGPT e DALL-E, integrandoli rapidamente nei suoi prodotti consumer e business di punta, come Windows e Bing. Del resto, è il trend principale del 2023 - anche il Google I/O abbiamo visto praticamente lo stesso copione. Di seguito un riassunto delle novità più importanti, soprattutto lato consumer; ricordiamo inoltre che a breve inizierà il keynote in streaming di Satya Nadella. Eccovi il link per seguirlo.
Prima di cominciare, è importante precisare che la strategia AI di Microsoft verte sostanzialmente su due concetti: copilot e plugin. Copilot, in particolare, è un termine introdotto un paio di anni fa su GitHub, e a quanto pare diventerà il termine generale con cui si indica un assistente AI. Microsoft ha annunciato che i Copilot arriveranno su un ampio numero di prodotti e utenti nel corso dei prossimi mesi, tra cui Dynamics 365, Microsoft 365, Power Platform e sì, anche Windows. Le capacità dei vari assistenti AI potranno essere espanse con, appunto, le plugin. Microsoft ha annunciato che adotterà la stessa serie di standard usata da OpenAI e ChatGPT, per un’interoperabilità completa e una maggior facilità di creazione e manutenzione da parte degli sviluppatori. Contestualmente, molte nuove plugin arriveranno su Bing.
Come dicevamo, anche su Windows 11 arriverà il Copilot. Una prima versione di anteprima inizierà a essere distribuita già dal mese prossimo. Sarà un ampliamento e miglioramento del primissimo tentativo della società di portare l’intelligenza artificiale sul suo sistema operativo, portando il nuovo “Bing-GPT” sulla taskbar (con risultati altalenanti, almeno nelle prime fasi).
Anche il Microsoft Store sarà protagonista di questa rivoluzione AI. La società ha annunciato il nuovo AI Hub, che promuoverà “le migliori esperienze AI sviluppate dalla community e da Microsoft”; inoltre, l’AI potrà generare un riassunto delle recensioni di ogni app e gioco in elenco; gli sviluppatori potranno invece facilitare la ricerca delle loro app grazie a un servizio automatico che genera le keyword di ricerca più pertinenti.
Microsoft ha anche annunciato l’imminente arrivo di Dev Home, un’applicazione pensata come hub centrale per costruire il proprio ambiente di sviluppo - renderà semplice la connessione a GitHub, permetterà di configurare ambienti cloud come Microsoft Dev Box e GitHub Codespaces e molto altro ancora. Dev Home è open-source e potrà essere ampliata/personalizzata a seconda delle esigenze degli sviluppatori; una prima versione Preview sarà disponibile sul Microsoft Store nel corso delle prossime ore.
Microsoft ha anche annunciato qualche piccola novità strutturale/tecnica del sistema operativo; alcune di queste arriveranno a partire da domani - Microsoft non ne ha parlato espressamente ma è piuttosto chiaro che si tratta del nuovo Moment Update di cui abbiamo parlato qualche giorno fa. In particolare si citano:
Da giugno, inoltre, arriveranno i tanto discussi “badge” su Start che indicano all’utente se ci sono azioni da intraprendere per mettere al sicuro i propri file (un altro modo di vedere la feature è: pubblicità per OneDrive). Inoltre, la società ha detto che il chip di sicurezza Microsoft Pluton sarà reso disponibile a molte più configurazioni e sistemi hardware, inclusi quelli basati su processori AMD.
Microsoft ha annunciato che su ChatGPT arriverà Bing: in sostanza, il chatbot di OpenAI potrà fare affidamento su “un motore di ricerca di classe mondiale”, per usare le parole della società, che permetteranno al chatbot di fornire riferimenti e fonti per le informazioni che fornisce, tutto integrato nell’interfaccia di chat tipica. Il nuovo Bing arriverà inizialmente per gli utenti Premium a brevissimo (il roll-out è già partito), mentre per gli utenti gratuiti arriverà “presto”. Basterà abilitare la plugin di Bing su ChatGPT. Come detto poco sopra, sono inoltre in arrivo molte nuove plugin per il nuovo Bing: Expedia, Instacart, Klarna, Kayak, Redfin e Zillow andranno a fare compagnia a OpenTable e Wolfram Alpha, già annunciate in precedenza. La società ha condiviso esempi e scenari di cosa aspettarsi dalle varie tecnologie:
ulteriori informazioni sugli alloggi e sul mercato.
Edge integrerà nativamente il Copilot di Microsoft 365. Sarà possibile chiedere al Copilot riassunti e analisi del documento/pagina Web attualmente aperto, far generare aggiornamenti sui progetti da condividere con il proprio team e molto altro ancora. Edge affronterà a breve anche un significativo restyling: l’estetica del browser sarà più in linea con Windows 11 - schede con bordi arrotondati, foto profilo in alto a sinistra, sfondi traslucidi e altro ancora. Ci sarà anche un nuovo sistema di contenitori che permetterà di consultare più elementi in contemporanea.
Edge implementerà anche una nuova modalità dedicata alle aziende, chiamata Edge for Business, con un’icona dedicata, possibilità per le aziende di personalizzare diversi elementi grafici e migliori capacità di amministrazione da remoto. Edge sarà in grado di separare automaticamente la “modalità business” e quella regolare, con finestre dedicate, cache separate e così via.
Microsoft annuncia inoltre la fine della fase preview per Edge Workspaces (feature pensata per la gestione del lavoro da remoto) e la distribuzione a tutti gli utenti entro le prossime settimane, un sistema semplificato di gestione tramite la console di amministrazione di Microsoft 365, la possibilità di impostare una VPN indipendentemente per ogni account sulla versione per Android e iOS, l’arrivo di WebView2 su HoloLens e Xbox, miglioramenti al motore V8 per l’esecuzione di JavaScript, e due novità per gli strumenti di sviluppo - Focus Mode per evitare di essere distratti da troppi input e un visualizzatore del codice dei JSON.
Come abbiamo visto in queste settimane, la sicurezza degli strumenti AI attualmente in sviluppo rappresenta una parte importante del dibattito a livello globale. Microsoft ha annunciato tutta una serie di iniziative, tra completamente nuove e significativi aggiornamenti di quelle già esistenti, in questo senso. Spicca in particolare, per il mondo consumer, l’arrivo in Bing Image Creator e Microsoft Designer di una cifratura che permetterà agli utenti di verificare rapidamente se un’immagine è stata generata dall’AI o meno.
Commenti
Ma c'è qualcuno che sa dirmi cosa ha fatto microsoft lato domotica?
Sono io, o non vedo alcun interesse a integrare qualcosa dentro l'os?
Io rimarrei con Win95 gia che ci sei.....
A parte le battute chi con il Pc ci lavora un minimo con l'IA avrà un balzo nella produttività di almeno 10X......
Forse perché ormai cortana tra Halo serie tv e assistente virtuale in Windows 10 poi eliminato sarebbe sembrata una minestra riscaldata mentre l'intelligenza artificiale doveva sembrare una novità dirompente
Veramente, dopo tutta la boiata di Cortana come assistente virtuale hanno avuto ora l'occasione d'oro e l'hanno sprecata
quindi inizieranno a sfangarla xD
Qual è il problema di prendere la pro?
Si è evoluto sta facendo dei passi da gigante, in una settimana da quando lo avevo interpellato io.
tutta sta roba potevano farla passare sotto il nome di Cortana
https://media4.giphy.com/me...
Quella su Garibaldi mi ha risposto che la sua cavalla si chiamava Marsala ed aveva il manto bianco, invece sul ciclista mi ha detto “Se superi il secondo in una gara ciclistica, arriverai secondo al traguardo.”
Chissà se a Microsoft è venuta in mente di chiedere alla sua AI di fare un windows migliore.
Cioè che la cavalla di Garibaldi era bianca? O ti ha fatto la cronistoria della vita di Garibaldi cosa ti ha detto del ciclista?
Tanto arriverà Bard... Però sapendo Google minimo 1 anno... Pensavo che al loro Io fosse già tutto pronto ed invece...
Anche perché Windows 7 ce l'ho sul fisso di mio papà vecchio come il cuco e non avere un antivirus gratuito di sistema è grave... Anche perché Security Essential da fine di quest'anno non sarà più aggiornato...
E non ditemi: ah ma c'è Avast, ah ma c'è Malwarebytes (avevo la pro quando si era unito con ADW), ah ma c'è etc. Nel 99% dei casi o devi prendere la pro per quella in tempo reale, o pesano on botto sul sistema, o tipo Avast sono alla fine dei Trojan sotto falso nome e segnalano tutto come falso positivo.
Si, ma finché rimane open source e standalone funzionerà.
Il dubbio è sempre: e quando cambia CEO?
Perché dobbiamo ricordarci l'era Balmer e la sua caccia alle streghe con Linux.
Se ti serve cambia l'agent
o ha ragione...
ancora non avete capit che ChatGPG è come se fosse di MS? MS ha investito in chatgpg 10miliardi non per caso
Per curiosità ho appena provato a fargli le stesse domande e mi ha risposto correttamente ad entrambe.
speriamo in tanti punti rewards
Firefox non c'è dubbio, in quanto costantemente aggiornato. Per la storia di Windows 7, o stai trollando o non capisci niente di sicurezza informatica.
A me sembrano solo altri motivi in più per rimanere a Windows 7 Ultimate e a Firefox. Adoro quel vecchio volpone che dà il meglio di sé col paperone.
Quando avranno tempo, la faranno funzionare anche da browser terzi?
Dev Home sembra davvero promettente. Se davvero semplificherà le operazioni degli sviluppatori e avrà compatibilità completa con gli strumenti di sviluppo, ci saranno sempre meno motivi per usare MacOS.
era inevitabile...
https://media4.giphy.com/me...
Microsoft Build 2023, parola d'ordine : Altri problemi.
Dopo l'era della pietra, l'era del ferro e l'era industriale, siamo finalmente entrati nell'era dell'AI