
25 Maggio 2023
Windows 11 23H2 dovrebbe essere il terzo e ultimo “Feature Update” del sistema operativo di quest’anno, ma a quanto pare sarà meno cospicuo di quanto si pensasse: secondo Zac Bowden di Windows Central e il noto osservatore PhantomOfEarth, si tratterà di un “enablement package” basato sulla stessa piattaforma software della versione 22H2 attualmente in circolazione. Insomma, detta in altre parole: sarà un aggiornamento cumulativo, paragonabile a quanto si riceve durante un Patch Tuesday. Il nuovo numero build dovrebbe essere 22631, e la prima Beta potrebbe arrivare già la settimana prossima. L’enablement package che lo attiverà dovrebbe essere contraddistinto dal codice KB5027397.
In passato, Microsoft aveva detto che Windows 10 sarebbe stato “l’ultima versione” del suo sistema operativo: l’obiettivo era continuare ad aggiornarlo senza mai più cambiare. Windows 11 ci ha dimostrato che l’idea non ha attecchito: ora la società punta a una nuova edizione dell’OS ogni tre anni. In altre parole, il 2024 dovrebbe essere già l’anno di Windows 12 (o comunque Microsoft deciderà di chiamarlo), visto che Windows 11 è arrivato nella seconda metà del 2021. Per ora non si sa ancora moltissimo a riguardo, ma ci sono indiscrezioni e anticipazioni molto insistenti sul fatto che tutto verterà sull’intelligenza artificiale - come, esattamente, rimane un mistero.
This pretty much confirms that Windows 11 version 23H2 coming later this year will be a CU release, not a full build upgrade, as 23H2 is based on the same platform release as version 22H2.
— Zac Bowden (@zacbowden) May 18, 2023
Next major version of the Windows platform is still on track to launch in the second half… https://t.co/6yrkbNqEsL
Con Windows 11 ci sono state significative e radicali modifiche a tutta l’infrastruttura di manutenzione, sviluppo e testing. Intanto, Microsoft ha abbandonato l’idea dei due grossi aggiornamenti funzionali con cadenza semestrale che avevano caratterizzato Windows 10, almeno nelle prime fasi, in favore dei cosiddetti “Moment Update” che assomigliano filosoficamente ai Feature Drop dei dispositivi Google per le funzionalità e un aggiornamento di versione l’anno per la piattaforma software. Rimangono i patch tuesday mensili per correzioni di bug e di falle di sicurezza.
Microsoft ha anche imposto dei paletti piuttosto rigidi per quanto riguarda i requisiti hardware - solo i processori relativamente più recenti sono compatibili, per ragioni non tanto di prestazioni ma di sicurezza (tutto si riconduce ancora alla debacle Spectre/Meltdown), e ha apportato significativi cambiamenti alla struttura organizzativa del circuito Insider.
Commenti
Vai tranquillo. Online c'è un accanimento generale su Windows che probabilmente fa perdere di vista la vera qualità del prodotto.
Certo ci sono cose che andrebbero riviste (vedi pannello di controllo vecchio di 25 anni), ma funziona molto bene. Inoltre su configurazioni TOP o comunque nuovissime se proprio obbligato perchè certi driver sono specificatamente ottimizzati per WIN11.
Grazie. A livello di Driver è quindi stabile? Penso ad una configurazione top di gamma per tutto.
Si scusa errore si digitazione. Grazie!
la mia esperienza è sempre stata positiva e lo uso dal d1.
le prime build avevano puramente difetti funzionali (alcune cose erano scomode e più macchinose da fare rispetto a Win10).
Ma MAI e sottolineo MAI avuto problemi di bug, incompatibilità ecc sia su un PC nuovissimo (5950X/3090/64GB) che su un laptop di qualche annetto non ufficialmente supportato (2500U/VEGA8/16GB).
La mia esperienza rispetto ai PC dove l'ho installato è che lavora molto bene su macchine che abbiano almeno 4 cores e 8gb di RAM installarlo sotto queste specs crea problemi (ma d'altronde anche Win10 arrancherebbe parecchio).
Forse intendevi 11
Comunque sui nuovi processori, specialmente per quelli hybrid di intel, Windows 11 è meglio per una miglior gestione del thread director
Devo assemblare a breve un nuovo PC. Windows 12 è finalmente maturo e senza bug importanti?
Ci sono processori o altri componenti che non girano bene e pertanto sconsigliati? Grazie
Ma quanto siete frustrati, fattevi una vita sociale ragazzi.
Gli aggiornamenti sono DA SEMPRE il secondo martedì del mese. Quindi, una volta sola al mese.
Evitiamo di fare lagne dove non servono.
Secondo me si, non tanto lato hardware, potrebbe venire qualcosa di interessante nei prossimi 2 anni, ma lato software…. Windows on ARM è un disastro e lo sarà per almeno altri 3-4 anni,
A meno che con Windows 12 non cambino completamente Windows e i suoi programmi
Concordo.
Non è solo questione di stabilità, molto spesso è questione di sicurezza.
Preferisco di più un aggiornamento costante, che una cosa lasciata fine a se stessa. Soprattutto ai giorni nostri dove basta davvero poco perchè una falla possa mostrare dati sensibili: da quelli personali a quelli bancari.
insomma cambiano le carte in tavola ma, alla fine, non è che ci cambi molto lato utenti.
o sbaglio?
Ho fatto due aggiornamenti in due settimane.
Esce un'aggiornamento al mese come su Android, evidentemente accendi il PC 1 volta al mese
Uso prevalentemente il Mac, il portatile lo accendo un paio di volte a settimana.
No, non aggiorno in automatico, comunque do il via da me, ma la critica e rivolta al fatto che non hai mai qualcosa di stabile per almeno 15 giorni.
Quanto è dura la vita di un sistema aggiornato in automatico, lo capisco
Sarà un mero aggiornamento cumulativo che riparerà da una parte ma aprirà nuovi problemi dall'altra.
As Usual!
Certo se lo accendi ogni morte di papa, ci sta'.
Ogni volta che accendo il pc e pronto un aggiornamento di Windows 11, che rottura di...
Secondo voi è tanto lontana una selezione di prodotti seri di Windows su ARM?
Abituato ormai a Silicon, alla velocità, al non rumore, alle temperature sempre basse, non vorrei acquistare un Intel.