
16 Maggio 2023
L'Unione Europea punta il dito contro Microsoft: nessun ripensamento sull'acquisizione di Activision, in questo caso l'antitrust comunitario manifesta una seria preoccupazione che tramite il servizio cloud Azure l'azienda di Redmond possa sfruttare la sua posizione dominante per eliminare la concorrenza.
Bloomberg riferisce che al momento l'indagine è incentrata sulla raccolta di testimonianze da parte dei clienti e delle altre aziende che operano nel settore, le autorità stanno in particolar modo cercando di capire se e come Microsoft possa abusare del suo accesso a informazioni riservate per ridurre la competizione con altri fornitori di servizi cloud.
In realtà l'affare Activision sembra rientrare a pieno titolo in questa indagine, considerando il fatto che con l'acquisizione Microsoft potrebbe potenzialmente danneggiare la concorrenza proprio nel settore dei giochi nel cloud qualora "rendesse i giochi di Activision esclusivi per il proprio servizio di streaming", come sottolineato nell'analisi dell'UE che ha portato al via libera all'operazione finanziaria.
Sono diverse le aziende cloud che si sono lamentate del comportamento della società americana, inclusa l'italiana Aruba: l'antitrust ha raccolto le informazioni da parte della concorrenza e c'è tempo fino alla fine del mese per "presentare versioni non riservate delle loro prove". A questo punto i casi sono due: o l'indagine porta a un nulla di fatto o c'è il rischio che scattino le prime multe.
Per il momento Microsoft non ha rilasciato nessuna dichiarazione in merito. Ricordiamo che le stesse preoccupazioni sollevate dall'antitrust avevano precedentemente portato il Regno Unito a bocciare l'acquisizione di Activision da parte dell'azienda di Redmond.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Commenti
io ho letto i commenti e avete i problemi come l'antitrust. dovrebbero bloccarvi internet. fra un po' vi menate per chi c'è l'ha più grosso.
Però cadiamo sul solito problema: i legislatori non stanno dietro alla tecnologia e spesso fanno i loro interessi. Guarda la situazione della SIAE in Italia, guarda come in America Meta viene lasciata impunita col trattamenti becero dei dati personali, guarda Apple con il right to repair, guarda MS quando con Balmer ha sminuito il mondo Linux, etc.
Semplicemente ritengo che sopra una certa dimensione dovrebbero essere bloccate tutte le acquisizioni. Come è sbagliata quella di MS per me lo è quella di Sony.
Piuttosto che si cerchi una collaborazione molto stretta tra aziende, ma che aiuti a far crescere le aziende terze invece che creare un gigantesco ammasso di aziende.
Il problema è che viene applicato un peso e mezza misura: fanno i passi monopolistici alcune aziende e allora si fa niente, lo fanno altri e fanno nascere poveroni giganteschi... Poi ricordiamoci che MS non è che stesse acquistando un'azienda stabile senza problemi e tenere bloccata l'acquisizione per così tanto, non è che migliora la situazione.
Un esempio è sony: un anno fa ha preso un torneo di successo dominato da SMASH per indovina cosa e li si è lasciato correre come se fosse niente.
Invece io sorveglierei su queste acquisizioni: se io compro qualcosa, la devo mantenere in un determinato stato e se non lo faccio, mica multina leggera, ma legnate... Però è troppo complicato per loro... Troppo lavoro... Sia mai impegnarsi un briciolo convocano tecnici del settore...
Ma questo non dovrebbe concernere, le due cose possono benissimo essere separate che io sappia.
Ma per favore... Un'accozzaglia di servizi tenuti insieme con scotch...
Vuoi accedere alla gestione delle mail metti la password, vuoi accedere alla gestione del DB metti la password, vuoi accedere all'ftp metti la password, tra gli ultimi provider a fornire il certificato SSL insieme al dominio, tra gli ultimi a offrire la possibilità di configurare la versione di php... devo andare avanti?
Ma hai letto l'articolo?!
Si parla di accesso a informazioni riservate (email, sharepoint...) per avvantaggiarsi sulla concorrenza.
Ecco questo non lo capisco, perchè posizione dominante?
Cioè è un Cloud cui tutti possono offrirne il servizio, non è un qualcosa per cui non si ha accesso come non so uno Store (vedi Amazon), che se volesse li si che sarebbe posizione dominante.
Illuminatemi
se te non leggi oltre e ti fidi di articoli di hdblog come questi che hanno accuratezza -1 sei messo peggio di quest'ultimo :)
Vabbè comunque uso un server pay per use eh, non è che ho l'istanza managed.
E' inutile spararsi pose, Aruba non guarda agli ambiti enterprise dove può avere senso avere istanze db full managed, cluster k8s completamente gestiti o altri servizi.
Poi chiaro se guardiamo ai top player che si sparano le poste con i vari SageMaker, Vertex AI e AutoML, non sono raggiungibili, ma questi player esistono da un sacco di tempo prima di Aruba e hanno da subito avuto un business più redditizio (a parte Amazon che vabbè, sono stati loro a saper vendere per prima).
"uso day by day per il mio wordpress."
anche io ho qualche wordpress su aruba, uso i loro servizi perchè li trovo adeguati per il rapporto costo/prestazioni... , gestisco servizi SaaS per una platea di utilizzatori di oltre un milione di utenti in Italia (servizi per la PA) e posso garantire che il cloud non è wordpress su Aruba... il cloud è un'altra cosa, che sta sempre su internet.
Sul fatto che lo uso day by day per il mio wordpress.
Ma sul serio stati mettendo a confronto Azure/AWS con Aruba?
E' come dire che la Panda fa schifo perché esiste la Mercedes Maybach .......
Non è proprio possibile mettere a confronto, Aruba è un provider cloud che guarda alle piccole imprese, che non riescono a fare adoption di servizi AWS o Azure sia perché troppo costosi, sia perché di difficile implementazione senza un buon architetto.
Prova da deployare una EC2 con AWS, e poi una VPS con Aruba, vedi i due user journey come sono differenti.
Conosco Azure and AWS, so che servizi offrono e come sono costruiti a livello di architettura.
Aruba é più paragonabile a digital ocean che ad un vero Cloud service provider.
Tu invece in base a cosa dici che sono buoni?
ma cosa c'entra?
Durante il lock-down si faceva fatica a trovare la carta igenica
Cloud Gaming...dopo la chiusura di Stadia, xCloud è il miglior servizio.
Parlavo in generale dei servizi cloud, non del gaming nello specifico.
Non è un'impressione, ma è sotto gli occhi di tutto che AWS non è al passo nei campi del gaming, IA e gestione accessi.
Se continua così fra qualche anno sarà MS a detenere lo scettro di leader.
Un conto è essere leader, un altro conto è minare la concorrenza.
Comunque si, AWS è il leader al momento.
Davvero? E tu cosa sai per dire questo? Hai mai avuto esperienza con i loro servizi? Quali?
O forse è solo il classico commento dell'italiota medio che spara m3rd4 sul suo paese e sulle nostre industrie?
Aruba ahahah
Sono la barzelletta italiana con il loro "Cloud"
Io lo trovo sensato, sono due ambiti diversi. Ci sono dei settori importanti e significativi in cui Microsoft ha una catena orizzontale e verticale di gestione. Loro hanno un servizio cloud davvero completo(gestione accessi, hosting, laas, database) tutto integrato con software proprietari. Di rencente hanno assunto una posizione di rilievo nell'AI e in altri ambiti. Hanno una infrastruttura estremamente sviluppata ed hanno investito moltissimo negli ultimi anni. Hanno acquisito un bel po' di entitá nel settore.
Come giá si discuteva tempo fa, Microsoft combinanto le suite professionali con il cloud rischia di rifilare i propri servizi un poco d'appertutto nel cloud "di basso livello" ossia non orentato alla creazione di soluzioni webpp ai e database ma nello storage e hosting diciamo elementare.
Giá con il recovery found si discuteva del rischio che Microsoft potesse monopolizzare le commesse per la digitalizzazione negli stati europei, ritengo giusto effettuare delle verifiche
Non è una battuta, durante il black friday la carta igienica va realmente a ruba, l'ultima volta mi sono fatto la fornitura per un anno intero...
Se al posto che sprecare quei 3 secondi per rispondere con una battuta che dovrebbe secondo te far ridere ma in realtà non fa ridere nessuno, li usavi per scrivere una cosa sensata
leader per cosa?
Ma sinceramente a me andrebbe benissimo.
A quei colossi andrebbe impedita ogni acquisizione per quanto mi riguarda. È uno strumento troppo semplice e potente per spazzare via la concorrenza quando hai in tasca 100 miliardi di dollari
Il leader di mercato non è Amazon?
A me sembra il classico caso in cui se una delle due fa una cavolata o una genialata si ribalta tutta la situazione. Motivo per cui ci rimani male se ti bloccano per posizione dominante e poi un anno dopo la concorrenza ti fa il c***o perche' magari non hai potuto fare quello che volevi ahah
linea di pensiero difficile da mantenere visto che dovresti impedire ogni acquisizione in praticamente ogni settore tech da parte di MS Google Amazon ed Apple. Poi in ambito più specificatamente gaming Sony, MS, Tencent, NIntendo. Di fatti anche in casa la la decisione della CMA non è che abbia trovato un plauso generale
Diciamo che io sono più per la filosofia della CMA: MS è già molto forte nel settore, ha una storia di abusi e controllare il suo operato sarebbe complicato. Meglio prevenire che curare.
Appunto di recente MS ha tolto Teams dal pacchetto office proprio per via della commissione antitrust europea.
dimentichi che il could gaming per ora è usato in via sperimentale (xcloud è ancora in beta)e rappresenta se va bene meno dell'1% del mondo cloud. Alla commissione europea importa se microsoft vendendo ad esempio office ci infila dentro azure a scapito della concorrenza piuttosto che del cloud gaming che per ora ha fatto più vittime eccellenti vedi colossi come google che successi.
L'infrastruttura per il cloud è già estremamente dispendiosa, il cloud gaming in particolare.
Avere una azienda già leader a livello di infrastruttura, leader a livello di offerta in ambito enterprise e potenzialmente leader anche nell'offerta a livello di giochi (perchè i giochi activision sono comunque estremamente popolari) è un mix molto pericolos.
Come insegna il capitalismo, più vantaggio hai più ne guadagni
Ma che problema c'è? Tanto Bill i soldi li elargisce in beneficienza.
Solo del cloud?
Io direi che ormai Microsoft ha il monopolio di tutto anche sui videogiochi esclusivi per Windows e le compatibilità hardware esclusive con i sistemi Microsoft.
perchè si tratta di ambiti differenti??? L'acquiszione di activision le permette di acquisire videogiochi non soluzioni per il cloud
Sinceramente trovo davvero ridicolo che un giorno dicono che l'acquisizione di activision va bene, ma il giorno dopo aprono una indagine per posizione dominante.
Capisco che si parli magari di uffici diversi, ma un minimo di collaborazione!
Se stanno già oggi MS è dominante nel cloud come è concepibile lasciare che prendano activision che le darebbe un vantaggio enorme nel cloud gaming?
Da noi è l'opposto. Si usa più azure che aws. Immagino dipende anche dagli scopi
purtroppo il traduttore ha fatto un casino stavolta, non hanno capito che sono servizi diversi, non ho abbonamento e non posso leggere interamente l'articola ma mi pare di capire che si parla di azure e di come l'ecosistema ti leghi ai prodotti microsoft, cosa che fanno tutte le aziende.
AWS è sicuramente piu grosso come servizio "cloud" e vedrete che crescerà nei prossimi anni come fornitore di cloud gaming, il flex della piattaforma fatto con new world può portare a sviluppi futuri interessanti
geniali!
con una mano danno e con l'altra tolgono!!!
non vi accanite, è solo una boutade!!! :)
Mah, lavorando nel settore devo dire che a mio avviso è più a rischio di "posizione dominante" Amazon con i servizi AWS, li vedo molto più usati di Azure... ma può essere solo un'impressione mia.
Un mischietto nell'articolo. La posizione dominante cloud di cui si lamentano OVH, Aruba ecc. riguarda per lo più la gestione licenze... l'hybrid benefit è un killer, se ci metti le istanze riservate poi, ciaone.
ma prima is parla di azure e poi di cloud gaming,,, 2 cose completamente differenti .. oltretutto i servizi azure non mi sembrano avere una posizione dominante.. anzi.. ci sono un sacco di competitor e credo che amazon con aws sià più grosso,,, e google non sia molto lontano... sempre se si parla di azure...
Invece se invece si parla di cloud gaming è facile essere i primi... gli unici competior credibili potrebbero essere sony o nintendo ,,ma entambi non ci stanno puntando molto..
Sono bipolari questi?