Microsoft, via libera dall'Europa per Activision, il Regno Unito ribadisce il suo no

16 Maggio 2023 355

L'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft ha ottenuto il via libera da parte della Commissione Europea. L'approvazione, si legge nella nota ufficiale, "è subordinata al pieno rispetto degli impegni presi da Microsoft" che riguardano la tutela della concorrenza, e in modo particolare tutti quegli aspetti identificati dalla CE che possono portare ad un "miglioramento significativo per il cloud gaming rispetto alla situazione attuale".

Si è così conclusa l'indagine da parte dell'istituzione comunitaria: la decisione era attesa entro il 25 aprile scorso, ulteriori approfondimenti hanno portato ad un allungamento dei tempi.

[...] la Commissione ha basato la sua decisione su prove concrete ed ampie informazioni e feedback di concorrenti e clienti, inclusi sviluppatori e distributori di giochi, oltre a piattaforme streaming di giochi su cloud nell'UE.

L'ANALISI DEI RISCHI

L'indagine dell'UE è partita dalla verifica di eventuali ripercussioni sulla concorrenza generate dall'acquisizione, specie nella distribuzione dei giochi e nella fornitura di sistemi operativi per PC. Si è arrivati alla conclusione che Microsoft non sarebbe in grado di danneggiare le console rivali e i servizi di abbonamento multi-game rivali. Tuttavia potrebbe creare problemi alla concorrenza nella distribuzione di giochi sul cloud. Ecco i punti fondamentali identificati dalla Commissione Europea:

  • Microsoft ha tutti gli interessi a continuare a distribuire i giochi Activision a Sony anche nello Spazio Economico Europeo "dove ci sono quattro console Sony PlayStation per ogni console Microsoft Xbox".
  • se paradossalmente Microsoft non volesse fornire a Sony i giochi Activision, i danni sulla concorrenza sarebbero limitati perché "Call of Duty [...] è meno popolare nello SEE che in altre regioni del mondo".
  • con o senza l'acquisizione, "la situazione per i fornitori terzi di servizi in abbonamento multi-game non cambierebbe" perché Activision non avrebbe comunque "reso disponibili i suoi giochi per i servizi di abbonamento multi-game".
  • concorrenza danneggiata dall'acquisizione in ambito giochi nel cloud: "[...] se Microsoft rendesse i giochi di Activision esclusivi per il proprio servizio di streaming di giochi su cloud [...] ridurrebbe la concorrenza [...]"
  • se il punto sopra dovesse verificarsi, anche il sistema operativo Microsoft potrebbe rafforzarsi a scapito della concorrenza
LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Microsoft si impegna per i prossimi 10 anni a

  • offrire una licenza gratuita nello SEE per trasmettere su qualsiasi piattaforma streaming "tutti i giochi Activision Blizzard per PC e console attuali e futuri per i quali dispongono di una licenza"
  • offrire una licenza gratuita ai fornitori di servizi di streaming di giochi su cloud per "permettere ai giocatori SEE di riprodurre in streaming qualsiasi gioco per PC e console di Activision Blizzard"

Si tratterebbe di una doppia novità, in quanto attualmente Activision non concede in licenza i suoi giochi ai servizi di streaming di giochi sul cloud. Viene data la massima libertà ai giocatori di riprodurre in streaming i giochi Activision su qualsiasi piattaforma riproducendoli senza variazioni di qualità su dispositivi con qualsiasi sistema operativo installato.

CONDIZIONE: i giochi devono essere stati acquistati in un negozio online o inclusi in un abbonamento multi-game attivo nello Spazio Economico Europeo.

[...] gli impegni sbloccheranno vantaggi significativi per la concorrenza e i consumatori, portando i giochi di Activision su nuove piattaforme [...] e su più dispositivi rispetto a prima.

Una volta apportate queste modifiche, la Commissione Europea non considererà più l'acquisizione di Activision da parte di Microsoft una minaccia alla concorrenza. Anzi, "sarà in grado di sbloccare vantaggi significativi per la concorrenza e per i consumatori".

AGGIORNAMENTO: IL COMMENTO DI REGNO UNITO E MICROSOFT
16/5

Non si è fatto attendere troppo il commento della Competition & Markets Authority (CMA) del Regno Unito sulla decisione della Commissione Europea di dare il via libera all'acquisizione di Activision da parte di Microsoft. La CMA, ricordiamo, a fine aprile aveva definitivamente bocciato l'operazione.

L'autorità britannica si affida a Twitter per ricordare come la stessa Unione Europea abbia di fatto riconosciuto il pericolo che il mercato del cloud gaming possa subire ripercussioni una volta completata l'acquisizione.

La CMA ha concluso che il cloud gaming deve continuare ad essere un mercato libero e competitivo per guidare innovazione e scelta in questo settore che evolve rapidamente.

L'OK della Commissione Europea, invece, offre a Microsoft la possibilità di "definire termini e condizioni per questo mercato per i prossimi 10 anni". In pratica, da "libero, aperto e competitivo" il mercato diventerebbe dipendente dall'azienda di Redmond.

Questo è uno dei motivi per cui il panel indipendente della CMA ha rifiutato le proposte di Microsoft e ha impedito questo accordo. Pur riconoscendo e rispettando il diritto della Commissione Europea di assumere un'opinione diversa, la CMA conferma la sua decisione.

Queste invece le prime parole di Brad Smith, Vice Chair e Presidente di Microsoft:

La Commissione Europea ha richiesto a Microsoft di concedere automaticamente la licenza dei titoli più popolari Activision Blizzard ai servizi di cloud gaming concorrenti. Questo provvedimento sarà applicato a livello globale e consentirà a milioni di utenti in tutto il mondo di giocare a questi titoli su qualsiasi dispositivo di loro scelta.


355

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

in Europa si.
in UK c'è un "No" che per il momento non è vincolante poichè c'è la possibilità di fare appello al CAT (che può confermare o ribaltare il giudizio tipo 4 ristoranti XD).
in USA la situazione è anche più complessa...si scontreranno in tribunale, ma considerando che ora c'è una approvazione da parte di EU le cose potrebbero andare molto meglio.

Italo Vinodi

Eh non so cosa dirti eppure faccio anche io le ricerche su Browser e su mobile e tutti i quiz ma non vedo quei numeri li :D

alex

Beh no. Se vuoi la console unica deve essere per forza un unico ambiente, senza caratteristiche uniche particolari, senza potersi differenziare più di tanto, altrimenti se fanno esattamente quello che fanno ora siamo punto e a capo.
Quello che possono cambiare sono le specifiche tecniche del processore e della GPU, per fare versioni più o meno potenti quindi più o meno costose. Un PC praticamente o, se vuoi, inscatolato, una Steam Machine a marchio.
Ripeto, se vuoi la console unica c'è già, si chiama PC, basta solo uccidere le console vere.

Non so, sarò romantico io, ma sembra che mentre alcuni vedono le console come semplici pezzi di ferro che fanno calcoli, per me sono progetti, ognuno con una sua visione (più o meno marcata) e ognuno una sua identità (più o meno marcata).

Le gen più belle dell'era 3D sono state, per me, la 5° con N64, PlayStation e Saturn (e le altre mille console 32 bit di quel tempo) e la 6° con Dreamcast, PS2, GameCube e Xbox.
Ma quanto erano diverse tra loro? Bellissimo
Questo uniformarsi a tutti costi è proprio brutto brutto

Marcello P

E poi chi glielo spiega ai sudditi di Sua Maestà, che di punto in bianco non potranno più utilizzare Windows, Office e servizi annessi? Per non parlare di tutta la pubblica amministrazione, servizi bancari ecc. che dovranno adattarsi a sistemi operativi diversi con enormi disagi durante tutto il periodo della transizione.

gianni polini

E cosa vieterebbe a Nintendo di avere la sua console compatibile?
Potrebbero fare esattamente quello che fanno ora.

xpy

Una soluzione troveranno, magari riusciranno a far inserire una clausola di quelle che non vogliono dire nulla ma che loro potranno spacciare come vittoria visto che quello che l Europa gli ha già fregato quelle sensate e gli rode troppo ammetterlo

Migliorate Apple music

Potrebbero per esempio non vendere i titoli AB in Uk

L' Amore pensato

secondo me non è pelligrina invece la soluzione , sacrificherebbero alcune soluzioni per non perdere la faccia, in ogni modo presto ne sapremo di più

alex

Cosa ci sarebbe di coraggioso?
Le ultime TRE generazioni di console Nintendo, per esempio, non sarebbero mai esistite con la “console unica”

Tutte le sperimentazioni fatte in passato con hardware astrusi, controller particolari, integrazioni tra periferiche, non sarebbero più nemmeno immaginabili perché le console si ridurrebbero a mera cpu e gpu in grado di elaborare il gioco e un controller “standard”, ossia quello che oggi abbiamo definito essere standard (derivato da tutte le sperimentazioni fatte in passato), senza possibilità di evoluzione o comunque minima

Il tuo concetto di videogiochi per tutti, di fatto, uccide le console, rendendole delle mere “Steam machine”

Io invece non sono affatto per i videogiochi per tutti, anzi, vorrei che si differenziassero sempre più, con console con identità ancora più marcate. Come Nintendo, ma esteso anche agli altri in modo più deciso, con i multipiatta che fanno da contorno

Migliorate Apple music

Andrebbe proprio via. Non puoi effettuare l’acquisizione (in quel mercato) contro il volere del garante e allo stesso tempo rimanere il quel mercato.

Se stai pensando a xcloud e Gamepass come servizi quello sarebbe sarebbe per l’appunto uno scenario in cui l’acquisizione passa.

L' Amore pensato

io li prendo su ebay

FactCheckoIlDisagio

È la stessa cosa.

Tu hai adesso ha giochi a 20-80 euro l'uno, ed il successo lo decreti facilmente con le copie vendute.

Col modello in abbonamento hai 500 giochi che competono per 10€ al mese. I soldi come li dividi? In base alle ore giocate in X o Y. Ergo sarà la fiera del grinding online.

Frazzngarth

Ma Netflix è una cosa totalmente diversa, dai...

L' Amore pensato

non andrebbe certo via, ma alcuni servizi non sarebbero accessibili, non mi pare fantasia

Migliorate Apple music

Sarà il governo del Regno Unito a doverle abassare

Migliorate Apple music

Microsoft può andarsene dal Regno Unito, ma la vedo molto difficile.
Non credo minimamente che Nadella voglia lasciare quel territorio ... non ne vale assolutamente la pena

Migliorate Apple music

Perchè procedere con l'acquisizione può significare un bando totale dal suolo del Regno Unito.

"ma activision non è americana?"
Non ha rilevanza la provenienza di una azienda, perchè si parla dei mercati in cui essa lavora in cui viene compreso il Regno Unito.

NULL

Dovrebbe limitarsi al solo gaming (e magari anche solo a parte di esso) e, viste le percentuali UK, non sarebbe nemmeno assurdo. Comunque, anche io, la vedo improbabile come cosa.

chester999

CMA si abbasserà le braghe,

Migliorate Apple music

Una esclusione dal mercato UK è impensabile per qualsiasi azienda, specialmente se se Microsoft e devi vendere i tuoi servizi e i tuoi prodotti.

Credere che Microsoft se ne vada da Uk e lasci spazio a Google e Co. è fantascienza al momento

Igioz

ma pare qualcosa di personale persino, boh strana risposta (che distorce pure la sentenza EU in realtà)

NULL
...unless Microsoft decides to withdraw from the UK market.

https://www.theguardian.com/technology/2023/may/15/eu-approves-microsoft-takeover-activision-blizzard-call-of-duty#:~:text=The%20EU%20has%20approved%20Microsoft's,blocked%20the%20gaming%20mega%2Ddeal.

Molto improbabile, ma non impossibile.

Igioz

no
potrebbe profilarsi, se FTC da ok, una esclusione del mercato UK

sw3ntrax

scusa, perché?
ma activision non è americana?
ma poi, UK non è in EU... bohhh

Migliorate Apple music

"Si adegua" con un organo indipendente non è contemplato, bisogna che il governo inglese metta mano alla CMA e crei uno space di Golden Power.

Migliorate Apple music

"Ma ci saranno circostanti differenti in quanto Microsoft ha stipulato contratti con altre aziende che offrono servizi in cloud e le aziende esprimono parere favorevole"

Quelle circostanze non sono nuove, sono avvenimenti pre comunicato della CMA.

Quello che dice Groves è ben diverso, parla del fatto che se Microsoft non si adeguerà alle richieste della CMA (e la CMA non vuole l'acquisizione del blocco AB) il risultato sarà il medesimo di prima, non che se microsoft le offre qualcosa allora la CMA deve accettare per forza.

"CMA può rigettare solo nel caso non ci siano prove o nuove circostanze"

Sarei curioso di sapere dove le prendete queste. Hai la fonte giuridica in cui la CMA è obbligata ad accettare?

Ansem The Seeker Of Lossless

Quello che tu dici esiste già e si chiama pc.

Simone

Come dicevo prima e si potrebbe dire è la stessa sostanza di quello che ha detto James Groves: "Se NON ci saranno delle nuove prove o delle circostanze differenti..." Ma ci saranno circostanti differenti in quanto Microsoft ha stipulato contratti con altre aziende che offrono servizi in cloud e le aziende esprimono parere favorevole e per quanto riguarda le prove non so cosa potranno portare, ma sono certo che andrà in porto.

Quindi... CMA può rigettare solo nel caso non ci siano prove o nuove circostanze, in caso contrario non può riprendere la stessa tesi avendo prove che confutano quello che ha espresso, è costretta ad accettare in quel caso a meno che il CMA non esponga nuove tesi... ma non ne ha.

xpy

Si ovviamente non succederà, ma se arriverà l ok anche dagli USA allora il regno unito si adegua

Migliorate Apple music

"Se vince in appello il CMA dovrà accettare"

Se microsoft vince il caso ritorna alla CMA che può accettare nuove concessioni, può non deve.
La CMA non ha alcun obbligo di far passare l'acquisizione in caso in cui Microsoft vinca in appello

"The Tribunal will return the case to the regulator for further review. Microsoft can then offer new concessions.

"The likelihood is that without a material change in circumstances or new evidence, the CMA is most likely to reach the same conclusion as it did first time around," said James Groves, a competition associate at European law firm Fieldfisher."

ErCipolla

Ma infatti io non credo che succederà, credo che sarà l'inghilterra ad abbozzare...

gianni polini

La mia Fantascienza

Microsoft produrrebbe una Xbox, che altro non e' che un PC con un Windows "all'osso" ed ottimizzato per uso esclusivo gaming.
Per intenderci, il videogiocatore accenderebbe il suo Xbox e vedrebbe esattamente quello che vede ora con XBOX, stessi pattern.

Microsoft produrrebbe linee guida per altri produttori, che potrebbero quindi creare la loro Xbox compatibile.

Muore quindi il sistema chiuso ed i produttori sarebbero liberi di creare soluzioni diverse, come ad esempio una scheda grafica intercambiabile, Ram, ecc...

PC ed Xbox sarebbero quindi un'unica cosa.

Niente piu doppio sviluppo.

Per farlo pero bisogna che PS muoia..ma la vedo tosta nel breve, forse nel medio termine se Microsoft riesce a prendere Activision

Michele

Infatti non succederà. Senza l'ok del regno unito non si fa l'acquisizione. L'unica possibilità è un cambio di rotta

Lucasthelegend

Fallisce la gb in 2 minuti

Michele

Non hai capito non è solo questione di giochi. Microsoft non potrebbe più operare nel regno unito se permanesse la contrarietà della CMA e decidesseo di procedere con l'acquisizione. Niente Windows, one servizi cloud, office ecc

Simone

Se vince in appello il CMA dovrà accettare, può solo dettare nuove condizioni ma non può rifiutarsi. Inoltre il CMA ha dato motivazioni che non esistono in quanto ha espresso preoccupazione per un mercato che di fatto è di Microsoft ma perchè ne è pioniere. Inoltre si schiereranno a favore altre aziende britanniche a favore delle condizioni che Microsoft ha concesso e la storia si chiuderà.

Io non capisco tutta questa preoccupazione per Microsoft che acquisisce Activision onestamente, anzi, c'è solo da gioirne considerando che tutti i titoli di Activision e Xbox, verranno poi concessi a chiunque per 10 anni e soprattutto attraverso un abbonamento, non serve neanche un hardware specifico.

ni. devi sempre distinguere i giocatori sony di cod, quelli a cui interessano i giochi di sony e li osannano E contemporaneamente giocano anche a CoD da quelli che invece sono solamente giocatori di CoD su piattaforma playstation.
il rapporto è di 20 a 80.
ragion per cui CoD non sposterà quel 20% di giocatori fidelizzati sony, ma potrebbe sicuramente essere determinante per il restante 80% che è SOLO giocatore di CoD.

è un discorso che potenzialmente potrebbe applicarsi anche al nuovo gioco di Ea Sports sostituto di Fifa.
i giocatori di Fifa oggi attualmente sono fidelizzati al marchio per il sistema di giocatori collezionabili (con microtransazioni e tutto il resto).
se domani nel prossimo fifa non ci fosse questa funzionalità e divenisse una roba esclusiva di "EA FC" 2024 puoi stare certo che quelle persone comprerebbero automaticamente in massa il gioco con la funzionalità che amano.

Migliorate Apple music

Microsoft non può spaccare in appello la CMA, non funziona così.

Se Microsoft vincesse l'appello poi sarà sempre la CMA a dire se va bene oppure no la loro proposta

Simone

Non c'è bisogno, Microsoft spaccherà in appello al CMA e la FTC verrà completamente distrutta. L'acquisizione si farà e va bene così.

ErCipolla

Dai per favore, non far finta di non capire il discorso, che è un comportamento da bimbetti ottusi. Il problema delle cartucce all'epoca è che avevano uno spazio di storage infimo rispetto ai supporti ottici, e infatti Nintendo dopo aver preso la mazzata passò ai dischi con la Gamecube. Le sdcard della Switch non hanno questo problema, e penso che lo sappia benissimo anche tu, ergo stai solo facendo il finto t*nto.

Il discorso generale che sto facendo è chiaro a chiunque non sia qui solo a fare polemica gratuita: quando Nintendo si è accorta che la scelta "storica" non era più adeguata si è evoluta. Microsoft sono 15 anni che la accusano di "non avere le esclusive", però non cambia rotta. Quindi o le va bene così (e allora sono affari dei suoi utenti) oppure dovrebbe evolvere la sua offerta. Questo, ripeto, detto da un osservatore che non ha un cavallo in gara, gioco su PC quindi non faccio il "tifo" per nessuna delle due.

Ansem The Seeker Of Lossless

Quindi non sarebbe una xbox ma un pc.

Il concetto di console è anche legato alla programmazione: o fai api di basso livello per ottimizzare al massimo o le fai ad alto livello per essere compatibile con tutto

tenkavideo italia

Tornate su multiplayer a commentare i deliri del Tagliaburri...pure qui ma anche basta

gianni polini

E cosa ci sarebbe di coraggioso?

La Playstation non e' l'Hardware, che e' datato, ma i videogiochi che vengono sviluppati.
Nintendo non e' l'Hardware, ma I videogiochi sviluppati.

Senza questi scatolotti, chiusi e limitati, ci sarebbero tutti i giochi che hai ora, ma non dovresti avere piu device per giocarci.
Le esclusive non avrebbero piu senzo di esistere e meno male!

Mi importa assai poco se "The Last of US" sia esclusiva o no, l'importante e' che sia ben fatto e che ci possa giocare senza acquistare l'ennesimo scatoletta da mettere sotto la TV.

Penso che il cloud aiuterà' in questo, che non servirà neanche piu una console per giocare.

Io non sono contro le console, ma per i videogiochi e per tutti.

gianni polini

No, ma vorrei che ci fossero anche gli Xbox compatibili, prodotti da altri.
Non la solita limitata console chiusa

Migliorate Apple music

Siamo ancora lontani

Migliorate Apple music

Microsoft non uscirà dal mercato del Regno Unito, l'acquisizione è ben lontana dall'essere terminata

Migliorate Apple music

Se in Uk blocca l'acquisizione salta

Migliorate Apple music

L'americana non si pronuncia, ti porta a processo e poi decide un giudice. Non è come nel vecchio continente.
Se passa in Uk inquietante qualche modo per Microsoft è chiusa la cosa

xpy

UK che fa ban commerciale a Microsoft e poi si rende conto che sta bannando pure Windows, chissà quanto saranno contente le pubbliche amministrazioni inglesi a dover imparare Linux

Alex Neko

Non ho capito se il no di UK blocca o meno. O chi è in UK non potra accedere ai servizi di gioco?

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero